Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.929
/ Documenti scaricati: 31.189.283
Featured

D.P.R. 13 marzo 2013 n. 59

D P R  13 marzo 2013 n  59   Regolamento recante la disciplina autorizzazione unica ambientale

D.P.R. 13 marzo 2013 n. 59 / Consolidato 04.2023

ID 8687 | 13.04.2023 / In allegato

D.P.R. 13 marzo 2013 n. 59
Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell'articolo 23 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35. 

(GU n.124 del 29-05-2013 - SO n. 42)
_________

Featured

Water Safety Plans Manual / WHO

Water Safety Plans Manual 2023

Water Safety Plans Manual - Step-by-step risk management for drinking-water suppliers / 2nd March 2023

ID 19394 | 08.04.2023 / In allegato

1nd Edition WHO 2009
2nd Edition WHO 2023 / Toolbox

1nd Edition WHO 2023

In 2004, the WHO Guidelines for Drinking Water Quality recommended that water suppliers develop and implement "Water Safety Plans" (WSPs) in order to systematically assess and manage risks. Since this time, governments and regulators, water suppliers and practitioners have increasingly embraced this approach, but they have also [...]

Featured

Decreto direttoriale MASE 03 aprile 2023

DD MASE 03 aprile 2023

DD MASE 03 aprile 2023 / Imprese RAEE Contributi adesione sistema di gestione ambientale Emas

ID 19403 | 11.04.2023

Il D.D. disciplina i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione per incentivare l'introduzione volontaria, nelle imprese che effettuano le operazioni di trattamento di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), dei sistemi certificati di gestione ambientale disciplinati dal regolamento (Ce) 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di [...]

ANEV - Associazione Nazionale Energia del Vento

ANEV

ANEV - Associazione Nazionale Energia del Vento / Periodico 2022

ID 19398 | 09.04.2023 / In allegati Periodici

ANEV - Associazione Nazionale Energia del Vento – è l’associazione di protezione ambientale, riconosciuta ai sensi della Legge 8 luglio 1986 n. 349, costituita nel luglio 2002 che vede riunite
oltre 100 aziende rappresentanti il comparto eolico nazionale in Italia e all’estero, tra cui produttori e operatori di energia elettrica e di tecnologia, impiantisti, progettisti, studi ingegneristici
e ambientali, trader elettrici e sviluppatori che [...]

Featured

Linee guida nazionali implementazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua

Linee guida nazionali implementazione PSA

Linee guida nazionali per l’implementazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua / 2022

ID 19357 | 03.04.2023 / In allegato Linee guida e Check list

Rapporto ISTISAN 22/33 - Linee guida nazionali per l’implementazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua. Gruppo Nazionale di lavoro per la redazione delle Linee guida nazionali per l’implementazione dei PSA

I Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA), introdotti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2004 (Guidelines for drinking-water quality) e divenuti cogenti in Italia nel 2017, continuano a essere il [...]

Featured

Indagine criticità applicazione dei valori limite in materia di inquinamento acustico

Indagine criticit  applicazione dei valori limite in materia di inquinamento acustico

Indagine sulle criticità relative all’applicazione dei valori limite vigenti in materia di inquinamento acustico

ID 19359 | 03.04.2023 / In allegato Report SNPA n. 34/2023

La complessa e tuttora incompleta normativa nazionale in materia di inquinamento acustico si presta, talora, ad interpretazioni diverse e, conseguentemente differenti risultano, in alcuni casi, anche le modalità di applicazione dei valori limite attualmente vigenti.

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente ha avviato uno studio su questo tema, per indagare ed evidenziare gli aspetti critici [...]

Decreto 8 febbraio 2023

Decreto 8 febbraio 2023

Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2023.

(GU n.83 del 07.04.2023)
________

Art. 1 Ambito di applicazione

1. Il presente decreto detta la disciplina in materia di sostegno pubblico alla gestione del rischio in agricoltura sugli interventi ex ante per la campagna 2023, ai sensi di quanto disposto dal decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, dal regolamento (UE) n. 2115/2021, dal Piano strategico della PAC 2023 - 2027, salvo quanto previsto al comma 2 e disciplina [...]

Featured

Codice dei contratti pubblici 2023 / Novità ambientali

Codice dei contratti pubblici 2023   Novit  ambientali

Codice dei contratti pubblici 2023 / Novità ambientali

ID 19370 | 05.04.2023 / Documento completo in allegato

Pubblicato nella GU n.77 del 31.03.2023 - S.O. n. 12 il Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36 Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici, in vigore dal 1° aprile 2023.

Le nuove disposizioni saranno operative in tre fasi:

- il 1° aprile 2023 la vigenza della [...]

Decreto 16 dicembre 2022

Decreto 16 dicembre 2022

Decreto 16 dicembre 2022

ID 19373 | 05.04.2023

Decreto 16 dicembre 2022 Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Consiglio e del Parlamento europeo e successive modifiche ed integrazioni, dei regolamenti delegato (UE) n. 2016/1149 e di esecuzione (UE) n. 2016/1150 della Commissione per quanto riguarda l'applicazione dell'intervento della riconversione e ristrutturazione dei vigneti.

(GU n.81 del 05.04.2023)

________

Collegati
Regolamento (UE) n. 1308/2013

Study on the Critical Raw Materials for the EU 2023

Study on the Critical Raw Materials for the EU 2023

Study on the Critical Raw Materials for the EU 2023 - Final Report

ID 19366 | 04.04.2023

The EU assessment of Critical raw materials (CRMs) has been launched as the first action of the EU Raw Materials Initiative (RMI) of 2008. This EU policy pursues a diversification strategy for securing non-energy raw materials for EU industrial value chains and societal well-being. Diversification of supply concerns reducing dependencies in all dimensions - by sourcing of primary raw materials from the EU and third [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/731

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/731

ID 19364 | 04.04.2023

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/731 della Commissione del 3 aprile 2023 relativo a un programma coordinato di controllo pluriennale dell’Unione per il 2024, il 2025 e il 2026, destinato a garantire il rispetto dei livelli massimi di residui di antiparassitari e a valutare l’esposizione dei consumatori ai residui di antiparassitari nei e sui prodotti alimentari di origine vegetale e animale e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2022/741

GU L 95/28 [...]

Featured

Interpello ambientale 30.03.2023 / Estrazione dal processo delle acque reflue urbane di fango cellulosico

Interpello ambientale 30 03 2023

Interpello ambientale 30.03.2023 / Estrazione dal processo delle acque reflue urbane di fango cellulosico

ID 19342 | 30.03.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria [...]

Featured

Decisione (UE) 2023/705

Decisione UE 2023 705

Decisione (UE) 2023/705 | Modifica requisiti di efficienza energetica marchio ecolabel 

ID 19339 | 30.03.2023

Decisione (UE) 2023/705 della Commissione del 29 marzo 2023 che modifica le decisioni (UE) 2017/175(UE) 2018/680 per quanto riguarda i requisiti di efficienza energetica per le strutture ricettive con marchio Ecolabel UE e per i servizi di pulizia di ambienti interni con marchio Ecolabel UE per determinati prodotti connessi all’energia

GU L 92/19 del 30.3.2023

....

Articolo 1

L’allegato della decisione (UE) 2017/175 è modificato conformemente all’allegato I [...]

Featured

Decisione (UE) 2023/693

Decisione UE 2023 693

Decisione (UE) 2023/693 / Proroga validità marchio ecolabel detersivi

ID 19331 | 29.03.2023

Decisione (UE) 2023/693 della Commissione del 27 marzo 2023 che modifica le decisioni (UE) 2017/1214, (UE) 2017/1215, (UE) 2017/1216, (UE) 2017/1217, (UE) 2017/1218, (UE) 2017/1219 e (UE) 2018/680 per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) e dei relativi requisiti di valutazione e verifica

GU L 91/11 del 29.3.2023

...

Articolo 1 Modifica della decisione [...]

Featured

Interpello ambientale 16.03.2023 | VIA per pontili galleggianti

Interpello ambientale 16 03 2023

Interpello ambientale 16.03.2023 / VIA per pontili galleggianti

ID 19333 | 29.03.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro [...]

Featured

Evoluzione del Regolamento EMAS: da EMAS I a EMAS III / Note

Evoluzione  Regolamento EMAS   da EMAS I a EMAS III   Note

Evoluzione del Regolamento EMAS: da EMAS I a EMAS III / Note 30 anni di EMAS: 1993/2023

ID 19325 | 27.03.2023 / Download Scheda

Il Sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS = Eco-Management and Audit Scheme) è un sistema a cui possono aderire volontariamente le imprese e le organizzazioni, sia pubbliche che private, aventi sede nel territorio della Comunità Europea o al di fuori di esso, che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale.

30 anni di EMAS: 1993/2023

Decisione 2006/193/CE

Decisione 2006/193/CE

Decisione della Commissione, del 1° marzo 2006, recante norme sull’utilizzo del logo EMAS in casi eccezionali di imballaggio per il trasporto e imballaggio terziario ai sensi del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio.

(GU L 70, 9.3.2006)

Collegati

Decisione 2001/681/CE

Decisione 2001/681/CE

Decisione della Commissione, del 7 settembre 2001, relativa agli orientamenti per l'attuazione del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS).

(GU L 247, 17.9.2001)

Collegati

Featured

BREF in the Slaughterhouses and Animal By-products Industries

BAT in the Slaughterhouses and Animal By products Industries

Best Available Techniques in the Slaughterhouses and Animal By-products Industries / BACT 01.2024

ID 8723 | 01.01.2024 / BACT

January 2024 BACT
March 2023 Final Draft
June 2021 Draft 1
May 2005

This BREF addresses the slaughter of all animals that might contribute to a significant output for an installation. The 'slaughter' activity is considered to end with the making of standard cuts for large animals [...]

Featured

Decreto MASE 7 febbraio 2023

Decreto 7 febbraio 2023

Decreto 7 febbraio 2023 / CAM Forniture e noleggio prodotti tessili

ID 19300 | 23.03.2023

Decreto 7 febbraio 2023 Criteri ambientali minimi per le forniture ed il noleggio di prodotti tessili ed il servizio di restyling e finissaggio di prodotti tessili.

(GU n.70 del 23.03.2023)

Entrata in vigore: 22.05.2023

__________

Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione

1. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 34 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 sono adottati i criteri ambientali minimi di [...]

Featured

Clima: timeline Conference of Parties (COP)

Clima   Timeline Conference of Parties  COP

Clima: timeline Conference of Parties (COP) 1995 / 2022 - Update Marzo 2023

ID 17298 | Update 20.11.2022 / Scheda completa in allegato

La timeline delle COP (Conference of Parties) dal 1995 al 2022 con i relativi Accordi sottoscritti.

La COP (Conference of Parties (COP) è l'organo decisionale supremo della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici / United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC)

Tutti gli [...]

Featured

VI Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici (AR6)

IPCC Climate change 2023

VI Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici (AR6) 

ID 19290 | 23.03.2023 

Il rapporto di sintesi di AR6 ha una struttura rinnovata rispetto al precedente rapporto pensata e realizzata per favorire l’integrazione tra i diversi gruppi di lavoro e per riuscire a coprire analisi che riguardano il passato e il presente, proiezioni future di cambiamenti climatici fino al 2100 e oltre, un focus sul momento attuale delle politiche climatiche e il periodo di tempo che ci separa dalla finestra temporale 2030-40.

Featured

Decreto 7 febbraio 2023

Decreto 7 febbraio 2023

Decreto 7 febbraio 2023 / CAM parchi giochi e arredo urbano e arredi per esterni 

ID 19288 | 22.03.2023

Decreto 7 febbraio 2023 - Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di progettazione di parchi giochi, la fornitura e la posa in opera di prodotti per l'arredo urbano e di arredi per gli esterni e l'affidamento del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria di prodotti per arredo urbano e di arredi per esterni.

(GU n. 69 del 22.03.2023)

Entrata in vigore: 20.07.2023

Featured

VI Relazione attuazione Reg. 1013/2006/CE in materia di spedizioni di rifiuti

VI Relazione attuazione Reg  1013 2006 CE in materia di spedizioni di rifiuti

VI Relazione attuazione Reg. 1013/2006/CE in materia di spedizioni di rifiuti

ID 19286 | 22.03.2023 / VI Relazione in allegato

Bruxelles, 17.3.2023 COM(2023) 142 final

Pubblicata  il 17.03.2023, la relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo concernente l'attuazione del regolamento (CE) n. 1013/2006 rifiuti relativo alle spedizioni di Produzione, trattamento e spedizioni transfrontaliere di rifiuti pericolosi e di altri rifiuti negli Stati membri dell'Unione europea e nel Regno Unito nel periodo 2016- 2019

La relazione riguarda le spedizioni di rifiuti "notificati",

Featured

Criteri valutazione matrici materiali di riporto siti in bonifica

Criteri di valutazione dello stato qualitativo delle matrici materiali di riporto nei siti oggetto di bonifica

Criteri di valutazione dello stato qualitativo delle matrici materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica

ID 19261 | 20.03.2023 / Bozza linee guida e modulo osservazioni

Il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha prodotto il documento oggetto della presente consultazione, la cui finalità è favorire l’omogeneizzazione e standardizzazione sul piano tecnico dei criteri di valutazione e delle procedure operative sui materiali di riporto, nei procedimenti di bonifica di siti contaminati attraverso apposite [...]

Featured

Linee guida ISPRA piani di monitoraggio impatto sulla qualità del suolo e sul carbonio nel suolo

Linee guida ISPRA piani di monitoraggio impatto sulla qualit  del suolo

Linee guida ISPRA per la redazione dei piani di monitoraggio o di gestione dell'impatto sulla qualità del suolo e sul carbonio nel suolo (Decreto RED II)

ID 19223 | 16.03.2023 / In allegato Linee guida

Gli adempimenti previsti al comma 6 dell’articolo 42 del Decreto Legislativo 199/2021, ovvero “Nel caso di biocarburanti, bioliquidi e combustibili da biomassa prodotti a partire da rifiuti e residui provenienti da terreni agricoli, gli operatori economici che li producono dispongono di piani di monitoraggio o [...]

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale

Arsenico   Contaminazione ed esposizione ambientale

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale

ID 19217 | 15.03.2023 / In allegato INAIL 2010

L’Arsenico (As) è un metalloide la cui presenza è ampiamente rilevabile in tutte le matrici ambientali.

In natura si trova solitamente in piccole quantità, nelle rocce, nei suoli, nelle polveri e nell'aria (Onishi, 1955). E’ inoltre utilizzato in molti prodotti e processi industriali e quindi viene immesso nell’ambiente (aria acqua e suolo) tramite rifiuti ed emissioni, spesso divenendo un contaminante significativo nei siti di bonifica.

Il [...]

Decreto MEF 31 dicembre 2022

Decreto Ministero dell'economia e delle finanze 31 dicembre 2022

Criteri generali per la determinazione, da parte delle regioni, dei canoni di concessione per l'utenza di acqua pubblica.

(GU n. 59 del 10.03.2023)

...

Articolo 1 Criteri per la determinazione dei canoni di concessione di derivazione d'acqua per i diversi usi

1. In attuazione del disposto di cui all'articolo 154, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 , al fine di assicurare un'omogenea disciplina sul territorio nazionale, sono stabiliti [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574

Regolamento di esecuzione UE 2023 574

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 / Coformulanti inaccettabili nei prodotti fitosanitari

ID 19206 | 14.03.2023

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 della Commissione del 13 marzo 2023 che stabilisce norme dettagliate per l’identificazione dei coformulanti inaccettabili nei prodotti fitosanitari conformemente al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 75/7 del 14.3.2023

Entrata in vigore: 03.04.2023
______

Articolo 1 Oggetto

Il presente regolamento di esecuzione stabilisce norme e criteri dettagliati per l’identificazione dei coformulanti la cui inclusione in prodotti fitosanitari [...]

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica / ENEA 2023

ID 19202 | 13.03.2023

Il testo si propone come rassegna ragionata, corredata delle informazioni statistiche disponibili, circa il tema delle “materie prime critiche” (Critical Raw Materials, CRM), con particolare riferimento alla dimensione della transizione energetica. Si tratta di un gruppo di commodities che sono particolarmente richieste nell’ambito delle tecnologie energetiche a basse emissioni di carbonio, o sembrano in grado di contribuire a diminuire i consumi energetici nell’attuale,

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024