Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.932
/ Documenti scaricati: 31.191.392
Featured

Linee guida valutazione del rischio sicurezza acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici

Rapporto ISTISAN 22 32

Linee guida valutazione del rischio sicurezza acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici

ID 19161 | 13.03.2023 / In allegato Rapporto ISTISAN

Rapporto ISTISAN 22/32 - Linee guida valutazione e gestione del rischio per la sicurezza acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici prioritari e non prioritari e in talune navi ai sensi della Direttiva (UE) 2020/2184

Obiettivo di queste linee guida è fornire indirizzi, elementi di conoscenza e strumenti operativi soprattutto a coloro che sono interessati a gestire il [...]

Featured

DPCM 3 febbraio 2023

DPCM 3 febbraio 2023

DPCM 3 febbraio 2023 / MUD 2023

ID 19197 | 12.03.2023 / In allegato DPCM e allegati

DPCM 3 febbraio 2023 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2023.

(GU n. 59 del 10.03.2023)

Featured

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/564

Regolamento di esecuzione UE 2023 564   Registri prodotti fitosanitari tenuti dagli utilizzatori professionali

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/564 / Registri prodotti fitosanitari tenuti dagli utilizzatori professionali

ID 19201 | 13.03.2023

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/564 della Commissione del 10 marzo 2023 concernente il contenuto e il formato dei registri sui prodotti fitosanitari tenuti dagli utilizzatori professionali a norma del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 74/4 del 13.3.2023

Entrata in vigore: 02.04.2023

Applicazione dal 1° gennaio 2026

_______

Articolo 1 Contenuto dei registri

1. Nei registri di cui all’articolo [...]

Featured

Vademecum rifiuti oli usati

Vademecum rifiuti oli usati

Vademecum rifiuti oli usati

ID 12252 | 22.12.2020 / Documento di lavoro completo in allegato                                                                                                                

Il presente elaborato analizza la disciplina propria degli usati “oli [...]

Featured

Acque potabili: quadro normativo

Acque potabili quadroi normativo

Acque potabili (consumo umano): Quadro normativo / Rev. 6.0 Marzo 2023

ID 7672 | Rev. 6.0 del 08.03.2023 - Documento completo in allegato

Quadro normativo relativo alle acque da destinare o destinate al consumo (normativa, linee guida e note informative/raccomandazioni).

Nella Rev. 6.0 2023:

Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 18 Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualita' delle acque destinate al consumo umano. (GU n.55 del 06.03.2023) Entrata in vigore [...]

BREF Production of large volume inorganic chemicals

BREF For the production of large volume inorganic chemicals (LVIC BREF)

ID 19193 | 10.03.2023 / MR 01.2023

Kick-off Meeting for the drawing up of the LVIC BREF

The Technical Working Group (TWG) for the drawing up of the Best Available Techniques Reference Document for the Production of Large Volume Inorganic Chemicals held its Kick-off Meeting (KoM), in a hybrid format, in the period from 24 to 28 October 2022. TWGs are set up to facilitate the exchange of information [...]

Il mare / UNMIG

Il Mare

Il mare /  UNMIG / 3a Ed. 2020

ID 19191 | 10.03.2023 / UNMIG - Ufficio Nazionale Minerario Idrocarburi e Georisorse - MISE

Il mare - UNMIG 3a Ed. 2020
Il mare - UNMIG 2a Ed. 2015
Il mare - UNMIG 1a Ed. 2013
________

La Strategia per l’Economia Blu riconosce che i mari e gli oceani rappresentano un motore per l’economia europea con enormi potenzialità per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile nei settori marino e marittimo. Altresì in mare sono localizzate infrastrutture [...]

Featured

Direttiva delegata (UE) 2023/544

Direttiva delegata UE 2023 544

Direttiva delegata (UE) 2023/544 / Modifica Direttiva veicoli fuori uso (VFU)

ID 19182 | 10.03.2023

Direttiva delegata (UE) 2023/544 della Commissione, del 16 dicembre 2022, che modifica la direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le esenzioni per l'uso del piombo nelle leghe di alluminio a fini di lavorazione, nelle leghe di rame e in talune batterie

GU L 73/5 del 10.3.2023

Entrata in vigore: 30.03.2023

_________

Articolo 1

L’allegato II della direttiva 2000/53/CE è sostituito dal testo [...]

Linee guida per il monitoraggio della microsismicità ICHESE

Fig  1 1 Study area defined by the Commission

Linee guida per il monitoraggio della microsismicità / ICHESE 2014

ID 19181 | 10.03.2023 / In allegato

Le linee guida, sviluppate per il monitoraggio delle attività di coltivazione di idrocarburi e stoccaggio sotterraneo di gas naturale potranno essere applicate, attraverso opportuni adattamenti, anche a tutte le attività antropiche che interessano grandi bacini artificiali, attività geotermiche, stoccaggio sotterraneo di CO2, estrazioni minerarie e più in generale attività di sottosuolo.

In applicazione delle raccomandazioni della Commissione ICHESE (International Commission on Hydrocarbon Exploration [...]

T.E.S.E.O. Tecniche Eco-Sostenibili per la Sismica Esplorativa Offshore

Rapporto tecnico finale del Gruppo di lavoro TESEO

T.E.S.E.O. Tecniche Eco-Sostenibili per la Sismica Esplorativa Offshore / Rapporto 2018

Gruppo di lavoro per la verifica dello stato dell'arte sulle migliori tecnologie disponibili per le attività di indagine geofisica per la ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi.

Il presente rapporto è realizzato dal Gruppo di esperti, istituito presso la Commissione Tecnica per gli Idrocarburi e le Risorse Minerarie (CIRM), quale organo tecnico della Direzione Generale per la Sicurezza delle attività Minerarie ed Energetiche (DGS UNMIG) del Ministero [...]

Featured

Prescrizioni minime per il riutilizzo dell’acqua / Note Regolamento (UE) 2020/741

Prescrizioni minime per il riutilizzo dell acqua   Note Regolamento  UE  2020 741

Prescrizioni minime per il riutilizzo dell’acqua / Note Regolamento (UE) 2020/741 dal 26 giugno 2023

ID 19151 | 06.03.2023 / Documento completo in allegato

Sintesi del Regolamento (UE) 2020/741 che stabilisce prescrizioni minime per il riutilizzo dell’acqua in vigore dal 26 giugno 2023.

Obiettivo del Regolamento (UE) 2020/741

- Stabilisce parametri armonizzati per garantire la sicurezza del riutilizzo dell’acqua nell’irrigazione agricola, con la finalità di incoraggiare tale pratica e contribuire ad affrontare la siccità e la carenza idrica.
- Punta inoltre a contribuire al [...]

Circolare MIMI 3 marzo 2023

Con la Legge del 24 febbraio 2023, n. 14, che ha convertito il Decreto Legge 29 dicembre 2022 n. 198 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27 febbraio 2023) recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”, sono state introdotte modifiche all’articolo 30 del Decreto Legge 21 marzo 2022, n. 21 in materia di “Disposizioni in tema di [...]

Affrontare il problema della carenza idrica e della siccità nell'unione europea

Affrontare il problema della carenza idrica e della siccità nell'unione europea

Comunicazione della commissione al parlamento europeo e al consiglio

Affrontare il problema della carenza idrica e della siccità nell'unione europea

COM(2007) 414 definitivo

Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee

Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee

Comunicazione della commissione al parlamento europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni

Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee

COM(2012) 673 final

Soppressa la necessità del previo espletamento della Vpia nelle procedure di VIA

Soppressa la necessità del previo espletamento della Vpia nelle procedure di VIA

ID 19164 | 07.03.2023

Comunicato MASE del 03 marzo 2023

Il Decreto-Legge 24 febbraio 2023, n. 13, “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché' per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune” - pubblicato sulla GU Serie Generale n. 47 del 24.02.2023 ed entrato in vigore in data 25.02.2023 - ha [...]

Featured

Istituzione del CeNSiA e di AnTeA

Istituzione del CeNSiA e di AnTeA

Istituzione Centro nazionale per la sicurezza delle acque (CeNSiA) e Anagrafe Territoriale dinamica delle Acque potabili (AnTeA)

ID 19163 | 07.03.2023 / Nota completa in allegato

Con l’art 19 del Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 18 Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualita' delle acque destinate al consumo umano, pubblicato nella GU n. 55 del 06.03.2023 ed in vigore dal 21 marzo 2023, sono istituiti:

- entro 19 giugno 2023 il Centro [...]

Featured

Commissione nazionale di sorveglianza sui Piani di Sicurezza dell’acqua

Commissione nazionale sorveglianza piani di sucirezza dell acqua

Commissione nazionale di sorveglianza sui Piani di Sicurezza dell’acqua

ID 19160 | 07.03.2023 / Nota completa in allegato

Con il Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 18 Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualita' delle acque destinate al consumo umano, pubblicato nella GU n.55 del 06.03.2023 ed in vigore dal 21 marzo 2023, è disposta l'istituzione, entro il 17 settembre 2023, della Commissione nazionale di sorveglianza  sui Piani di Sicurezza dell’acqua, per le attività

Featured

MASE: MUD in vigore entro il 10 marzo e obblighi a luglio 2023

MUD in vigore entro il 10 marzo e obblighi a luglio 2023

MASE: MUD in vigore entro il 10 marzo e obblighi slittano a luglio 2023

ID 19150 | 06.03.2023 / Download nota completa in allegato

Regolamento (UE) 2023/466

Regolamento UE 2023 466

Regolamento (UE) 2023/466

Regolamento (UE) 2023/466 della Commissione del 3 marzo 2023 che modifica gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di isoxaben, novaluron e tetraconazolo in o su determinati prodotti

(GU L 68 del 6.3.2023)

Collegati

Featured

Obiettivi Emendamento di Kigali / Note

Obiettivi Emendamento di Kigali   Note

Obiettivi Emendamento di Kigali / Note Marzo 2023

ID 19109 | 03.03.2023 / Note complete in allegato

Emendamento di Kigali: Accordo, raggiunto nel 2016 in Ruanda, che emenda il Protocollo di Montreal e impone a tutti i Paesi l’obbligo di progressiva e sostanziale riduzione degli idrofluorocarburi (HFC), potenti gas serra comunemente utilizzati per il condizionamento dell’aria e la refrigerazione.

Il 15 ottobre 2016 a Kigali (Ruanda), alla 28esima Riunione delle Parti, i 197 Paesi, Parti del Protocollo Montreal, hanno approvato un emendamento [...]

Sistema regionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Srps)

Sistema regionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici

Sistema regionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Srps)

ID 19122 | 04.03.2023 / In allegato Comunicato stampa

Il Sistema regionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Srps), è stato istituito formalmente dalla Giunta regionale dell'Emilia-Romagna per la gestione integrata di temi afferenti ad ambiti che fino a oggi hanno trovato difficoltà ad avere relazioni strutturate: ambiente, clima, salute umana e animale.

Il sistema è concepito per migliorare e armonizzare le politiche e le strategie di attuazione della [...]

Regolamento UE realizzazione infrastruttura combustibili alternativi

Regolamento UE realizzazione infrastruttura combustibili alternativi

Regolamento UE realizzazione infrastruttura combustibili alternativi / Proposta COM(2021)559 final

ID 19115 | 03.03.23 / In allegato proposta

Proposta di regolamento del parlamento europeo e del consiglio sulla realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi, che abroga la direttiva 2014/94/UE del Parlamento europeo e del Consiglio.

Contesto

La presente proposta riguarda un nuovo regolamento per la realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi. Il nuovo regolamento abrogherà la direttiva 2014/94/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla realizzazione di un'infrastruttura per [...]

DPR sul riutilizzo dei reflui urbani depurati e affinati

DPR sul riutilizzo dei reflui urbani depurati e affinati

DPR sul riutilizzo dei reflui urbani depurati e affinati

ID 19105 | 02.03.2023 / In allegato Schema DPR, Relazione illustrativa e Format

Acqua: MASE, in consultazione pubblica il DPR sul riutilizzo dei reflui urbani depurati e affinati

Il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza energetica pone in consultazione pubblica il Decreto del Presidente della Repubblica che armonizza la disciplina nazionale con quella europea sul riutilizzo delle acque reflue urbane depurate ed affinate per diversi usi. “Puntiamo molto - spiega il ministro Gilberto Pichetto [...]

Featured

15° Rapporto RAEE Annuale 2022

Rapporto RAEE Annuale 2022

15° Rapporto RAEE Annuale 2022

ID 19106 | 02.03.2023 / In allegato Rapporto

Il Rapporto annuale 2022 illustra il sistema RAEE guidato dal Centro di Coordinamento e presenta i dati ufficiali e completi sulla raccolta dei rifiuti elettronici domestici in Italia.

Volumi complessivi, valori pro capite, risultati regione per regione, andamenti dei singoli raggruppamenti sono i dati più significativi disponibili nel report.

Nel 2022, per la prima volta dopo otto anni, la crescita dei volumi di RAEE avviati a riciclo [...]

Circolare n. 11/2023/GAS

Circolare n. 11/2023/GAS / Portale Gasivori CSEA aperto dal 28 febbraio 2023 al 30 marzo 2023

ID 19098 | 01.03.2023 / In allegato

Apertura del Portale per la presentazione alla CSEA, nel corso della sessione suppletiva, della dichiarazione per l’ammissione all’agevolazione per l’annualità di competenza 2023, da parte delle imprese a forte consumo di gas naturale.

 Con la deliberazione 541/2022/R/gas l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (di seguito: ARERA) ha definito l’attuale disciplina prevista per la formazione e gestione degli elenchi [...]

Featured

DL Milleproroghe 2023 | Novità in materia ambientale

DL Milleproroghe 2023 conv  in L  Novit  in materia ambientale

DL Milleproroghe 2023 | Novità in materia ambientale / Rev. 1.0 Febbraio 2023

ID 18513 | 27.02.2023 Rev. 1.0 2023 / Nota completa in allegato

Pubblicata la Legge n. 14 del 24 febbraio 2023 - Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 29 dicembre 2022 n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l’esercizio di deleghe legislative, in GU n. 49 del 27.02.2023 ed in vigore il 28.02.2023.

Il Decreto-Legge 29 dicembre 2022 n. 198 - Disposizioni urgenti [...]

Frequently Asked Questions on the 1992 Water Convention

Frequently Asked Questions on the 1992 Water Convention

Frequently Asked Questions on the 1992 Water Convention

ID 19084 | 28.02.2023 / Ed. 2020

The Convention on the Protection and Use of Transboundary Watercourses and International Lakes (Water Convention) was adopted in 1992 and entered into force in 1996. Designed as a regional instrument, the Water Convention was amended in 2003 to allow accession by countries outside the UNECE region. As of 2016, all United Nations Member States can accede to the Water Convention. As at mid-2020, the Water [...]

Environmental radioactivity in the European Community 2012-2014

Environmental radioactivity in the European Community 2012 2014

Environmental radioactivity in the European Community 2012-2014

ID 19082 | 28.02.2023

Quarterly average values of radioactivity levels in airborne particulates, surface water, drinking water, milk and mixed diet are reported for the twenty-eight countries of the European Union (sparse and dense network) for the years 2012-2014.

...

Fonte: European Commission

Featured

Conversione Milleproroghe 2023: obbligo di previa notifica export metalli ferrosi per grandi quantità

Legge 14 2023   obbligo di previa notifica export metalli ferrosi per grandi quantit

Conversione Milleproroghe 2023: obbligo di previa notifica export metalli ferrosi per grandi quantità Legge di conv. 14/2023

ID 18972 | 27.02.2023 / Scheda allegata

In GU n. 49 del 27.02.2023 pubblicata la Legge 24 febbraio 2023, n. 14 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l'esercizio di deleghe legislative / Conversione Decreto-Legge 29 dicembre 2022 n. 198 - Milleproroghe 2023.

Secondo quanto previsto dall'articolo [...]

Featured

Disciplina gestione terre e rocce da scavo: nuovo Decreto previsione PNRR 3

Disciplina semplificata gestione terre e rocce da scavo

Disciplina semplificata per la gestione delle terre e delle rocce da scavo /  Nuovo Decreto in accordo DL 13/2023 - PNRR 3

ID 19069 | 26.02.2023 / In allegato

Il Decreto-Legge 24 febbraio 2023 n. 13 (PNRR 3) prevede all'Art. 48 l'emanazione di un decreto avente ad oggetto la disciplina semplificata per la gestione delle terre e delle rocce da scavo al fine di assicurare il rispetto delle tempistiche di attuazione del PNRR per la realizzazione degli impianti, delle opere e delle infrastrutture ivi previste, nonché per [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024