Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.393
/ Documenti scaricati: 32.107.319
Featured

La nuova Politica Agricola Comune (PAC): 2023-2027

La nuova Politica Agricola Comune PAC 2023 2027

La nuova Politica Agricola Comune (PAC): 2023-2027

ID 19013 | 21.02.2023 / Download Scheda allegata

Il 2 dicembre 2021 è stato formalmente adottato l'accordo sulla riforma della politica agricola comune (PAC). La nuova legislazione, che dovrebbe iniziare nel 2023, apre la strada a una PAC più equa, più verde e maggiormente basata sui risultati.

Cercherà di garantire un futuro sostenibile per gli agricoltori europei, fornirà un sostegno più mirato alle aziende agricole più piccole e offrirà maggiore flessibilità ai paesi dell'UE [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/370

Regolamento delegato (UE) 2023/370

ID 19006 | 20.02.2023

Regolamento delegato (UE) 2023/370 della Commissione del 13 dicembre 2022 che integra il regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le procedure, i termini di presentazione da parte degli Stati membri delle domande di modifica dei piani strategici della PAC e gli ulteriori casi per i quali non si applica il numero massimo di modifiche dei piani strategici della PAC che possono essere presentate ogni anno civile

GU [...]

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell analisi isotopica per l apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

ID 18988 | 17.02.2023

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale

ISPRA Quaderni 6/2023

Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e dell’azoto è possibile quantificare il contributo alla sostanza organica totale derivante o dalla trasformazione naturale della componente biotica o da fonti antropiche come, ad esempio scarichi urbani e/o industriali. Recenti ricerche hanno dimostrato l’efficacia di tali indagini nell’identificazione e valutazione dei contributi alla [...]

Featured

Linee guida MASE: nuove regole corsi per Tecnici Competenti in Acustica (TCA)

Nuove regole corsi per Tecnici Competenti in Acustica

Linee guida MASE: Nuove regole corsi per Tecnici Competenti in Acustica (TCA)

ID 18986 | 16.02.2023 / Documentazione in allegato

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha aggiornato le sue linee guida per i corsi per TCA, Tecnici Competenti in Acustica. Le novità principali riguardano la possibilità di realizzare gli eventi di formazione in diretta streaming, per rispondere alle esigenze dei Tecnici Competenti che lavorano in tutta Italia.

Tuttavia, per i corsi abilitanti (180 ore), è richiesto che [...]

Featured

Bonifica amianto: relazione annuale entro il 28 febbraio

Relazione annuale entro il 28 febbraio

Bonifica amianto: relazione annuale entro il 28 febbraio

ID 2323 | 16.02.2023

Le sole imprese che svolgono direttamente con proprie maestranze e attrezzature attività di bonifica di amianto hanno l’obbligo di trasmettere on-line, entro il 28 febbraio del'anno successivo, la relazione annuale sull’attività svolta nel corso dell’anno.

Le sole imprese che svolgono direttamente con le proprie maestranze e attrezzature attività di bonifica di manufatti e strutture contenenti amianto hanno l’obbligo di inviare la relazione annuale sull’attività svolta nel corso dell’anno precedente.

A partire dall’anno [...]

Featured

Parere motivato CE all'Italia per inquinamento da nitrati nelle acque

Parere motivato CE all Italia per inquinamento da nitrati nelle acque

Parere motivato CE all'Italia per inquinamento da nitrati nelle acque / Procedura di infrazione INFR(2018)2249

ID 18984 | 16.02.2023

Acqua: la Commissione invita l'ITALIA a proteggere meglio la popolazione e gli ecosistemi del paese dall'inquinamento provocato da nitrati provenienti dall'agricoltura

Il 15 febbraio 2023 la Commissione ha deciso di inviare un parere motivato all'Italia (INFR(2018)2249) in quanto tale paese non ha pienamente rispettato la direttiva Nitrati (direttiva 91/676/CEE), invitandola a proteggere meglio le sue acque dall'inquinamento provocato da nitrati provenienti [...]

RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

ID 18973 | 15.02.2023

ISPRA Manuali e linee guida 202/2023

Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), ha evidenziato che la progettazione degli interventi non sempre tiene conto in modo adeguato delle caratteristiche tipologiche dei dissesti e delle relazioni che intercorrono tra questi e gli [...]

Featured

Delibera n. 1 del 13 febbraio 2023

Delibera n  1 del 13 febbraio 2023  Attestato iscrizione QR code

Delibera n. 1 del 13 febbraio 2023 / Attestato iscrizione QR code

ID 18977 | 15.02.2023 / Delibera in allegato

Delibera n. 1 del 13 febbraio 2023 - Modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali

Pubblicata il 15 febbraio 2023

...

Articolo 1 (Modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali)

In alternativa all’esibizione del provvedimento d’iscrizione, con le modalità indicate nel primo periodo degli allegati da “A” ad “N” della deliberazione n. 3 del 07 febbraio 2022, le imprese [...]

Featured

Delibera n. 2 del 13 febbraio 2023

Delibera n  2 del 13 febbraio 2023   Modello attestazione precompilata RT paesi extra UE

Delibera n. 2 del 13 febbraio 2023 / Modello attestazione precompilata RT paesi extra UE

ID 18978 | 15.02.2023 / Delibera in allegato

Delibera n. 2 del 13 febbraio 2023 - Modello attestazione precompilata RT paesi extra UE

Pubblicata il 15 febbraio 2023

________

Articolo 1 (Modifiche e integrazioni alla deliberazione n.2 del 31 gennaio 2022)

L’allegato “A” alla deliberazione n.2 del 31 gennaio 2022, è sostituito con l’allegato “A” alla presente deliberazione.

Articolo 2 (Modalità di compilazione)

Il servizio di [...]

Featured

Circolare n. 1 del 14 febbraio 2023

Circolare n  1 del 14 febbraio 2023   Manutenzione del verde

Circolare n. 1 del 14 febbraio 2023 / Raccolta e trasporto rifiuti sfalcio e potatura 

ID 18979 | 15.02.2023 / Circolare in allegato

Circolare n. 1 del 14 febbraio 2023 - Manutenzione del verde

Pubblicata il 15 febbraio 2023

_______

OGGETTO: Raccolta e trasporto dei rifiuti provenienti dalla manutenzione delle aree verdi

È stato richiesto al Comitato nazionale di chiarire in quale categoria dell’Albo debbano iscriversi le imprese che svolgono attività di sfalcio e potatura presso aree verdi pubbliche, o anche private [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/330

Regolamento delegato (UE) 2023/330

ID 18962 | 14.02.2023

Regolamento delegato (UE) 2023/330 della Commissione del 22 novembre 2022 che modifica e rettifica il regolamento delegato (UE) 2022/126 che integra il regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio con requisiti aggiuntivi per taluni tipi di intervento specificati dagli Stati membri nei rispettivi piani strategici della PAC per il periodo dal 2023 al 2027 a norma di tale regolamento, nonché per le norme relative alla percentuale per la norma 1 in materia [...]

Regolamento delegato (UE) 2022/126

Regolamento delegato (UE) 2022/126

ID 18961 | 14.02.2023

Regolamento delegato (UE) 2022/126 della Commissione del 7 dicembre 2021 che integra il regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio con requisiti aggiuntivi per taluni tipi di intervento specificati dagli Stati membri nei rispettivi piani strategici della PAC per il periodo dal 2023 al 2027 a norma di tale regolamento, nonché per le norme relative alla percentuale per la norma 1 in materia di buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA)

GU [...]

Decreto 30 novembre 2022

Decreto 30 novembre 2022

Decreto 30 novembre 2022

ID 18960 | 13.02.2023

Decreto Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste del  30 novembre 2022

Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) 2021/2115 sui piani strategici della politica agricola comune, per quanto concerne gli interventi a favore del settore dell'apicoltura.

(GU n. 36 del 13.02.2023)

...

Collegati

Featured

Linee guida per la valutazione di impatto sanitario | 2022

Rapporti ISTISAN 22 35

Linee guida per la valutazione di impatto sanitario: approfondimento tecnico-scientifico

ID 18944 | 10.02.2023 / Rapporto in allegato

Rapporti ISTISAN 22/35

Il documento riporta l’approfondimento delle tematiche tecnico-scientifiche sviluppate nelle precedenti linee guida sulla Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) pubblicate nel Rapporto ISTISAN 19/9.

Lo studio ha visto la partecipazione delle Regioni Friuli Venezia Giulia, Marche e Sardegna, che hanno collaborato con le loro esperienze territoriali ad ampliare le conoscenze tramite la specificità derivante dai casi studio regionali. Sono stati [...]

Featured

Harmonised labelling of waste receptacles with matching product labels

Harmonised labelling of waste receptacles with matching product labels

Harmonised labelling of waste receptacles with matching product labels

ID 18934 | 09.02.2023

JRC (EC) 08.02.2023

Separate collection of waste is an enabler for the recovery of valuable materials which can be recycled or otherwise valorised. However, it relies on adequate sorting by individuals, which can be facilitated by relevant information provided on the product packaging (on-pack labelling), and on the receptacles used for waste collection. Waste from packaging represents up to 40% of municipal solid waste and can drive [...]

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2023

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2023

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2023

ID 18392 | CONAI -17 Gennaio 2023

La “Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale” è uno strumento operativo che illustra le procedure previste per i diversi soggetti interessati e al quale si è aggiunto, nel corso del tempo, un apparato di definizioni, esemplificazioni, schede tecniche e linee interpretative, che ne arricchiscono i contenuti rendendolo una completa e puntuale chiave di lettura dell’intero sistema imballaggi.

La Guida è rivolta a tutte le imprese tenute a [...]

Sentenza T.A.R. Lazio del 20 gennaio 2023 n. 1055

Sentenza T A R  Lazio 20 gennaio 2023 n  1055

Sentenza T.A.R. Lazio del 20 gennaio 2023 n. 1055

ID 18931 | 08.02.2023 / In allegato Sentenza

La raccolta e il trasporto dei rifiuti derivanti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie e delle fosse settiche, anche se prelevati presso soggetti diversi, devono essere accompagnati - in sostituzione del FIR ex art. 193 del D.lgs 152/2006 in forza di una norma di rango legislativo - dal modello unico di trasporto per automezzo e percorso di raccolta, adottato con Delibera n. 14/2021 dell'Albo nazionale gestori [...]

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

Scegliere come misurare la sostenibilit

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida

Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale

Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle organizzazioni sono stati negli ultimi trent’anni al centro dell’attività di ricerca e di promozione di sistemi virtuosi di gestione da parte del Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l’Innovazione, in breve QUINN (già

Featured

Interpello ambientale 07.02.2023 / Deposito temporaneo rifiuti tessili

Interpello ambientale 07 02 2023   Deposito temporaneo rifiuti tessili

Interpello ambientale 07.02.2023 / Deposito temporaneo prima della raccolta rifiuti tessili

ID 18930 | 08.02.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]

Featured

Vademecum Gestione rifiuti in azienda

Vademecum gestione rifiuti in azienda 2022

Vademecum Gestione rifiuti in azienda / Rev. 2022

ID 9059 | Rev. 2.0 del 10 Febbraio 2022 / Doc. di lavoro completo in allegato

Il presente elaborato illustra, anche con il supporto di immagini, quanto disposto in materia di gestione di rifiuti (così come definita nella parte IV del TUA) in ordine alla raccolta, trasporto, recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compresi il controllo di tali operazioni da parte del produttore del rifiuti.

Il vademecum risulta essere così strutturato:

Decreto Direttoriale n. 13321 del 3 maggio 2022

Decreto Direttoriale n. 13321 del 3 maggio 2022

Approvazione della guida operativa per promuovere l'individuazione, la definizione e la presentazione di progetti nell’ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi e della tabella recante le tipologie progettuali ammissibili di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 11 gennaio 2017 e s.m.i.

Articolo 1 (Approvazione della Guida operativa)

1. È approvata la Guida Operativa di cui all’articolo 15, comma 1, del DM Certificati Bianchi, per promuovere l'individuazione, la definizione e la presentazione di [...]

V Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia

V Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia

V Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia

ID 18920 | 06.02.2023 / Rapporto in allegato

Il Rapporto e le sue raccomandazioni forniscono elementi da considerare nell’attuazione del Piano per la Transizione Ecologica, della Strategia Nazionale per la Biodiversità 2030, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e nell’azione di mainstreaming e di governance multilivello della Strategia Nazionale per Sviluppo Sostenibile. A questo proposito si richiama la necessità di agire in ottemperanza al principio del “non arrecare danno significativo [...]

Asbestos contaminated sites: safety measures

Asbestos contaminated sites   INAIL 2023

Asbestos contaminated sites: safety measures to protect workers and living environments

ID 18897 | 02.02.2023 / Fact sheet Inail 2023

L'Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori mondiali di amianto e di materiali contenenti amianto (ACMs).

Nel 1992 è stata vietata l'estrazione e l'utilizzo del minerale, ma sono ancora numerosi i siti nel territorio nazionale con presenza di ACMs, ancora da bonificare. L'attività di ricerca dell'Inail ha dedicato grande attenzione alla complessa questione dell'amianto, procedendo all'individuazione di siti [...]

Elenco soggetti abilitati alla raccolta e gestione PFU fine vita anno 2023

Elenco definitivo dei soggetti abilitati alla raccolta e gestione degli PFU fine vita anno 2023

Elenco definitivo dei soggetti abilitati alla raccolta e gestione degli PFU fine vita anno 2023

ID 18895 | 02.02.2023 / Elenco in allegato

Il Comitato di Gestione degli PFU ha provveduto a consolidare  l'elenco dei soggetti abilitati alla raccolta e gestione degli PFU per l’anno 2023, approvandolo in via definitiva. 

L'elenco contiene - aggiornato al 31 gennaio 2023 -  i soggetti abilitati che dovranno essere attivi, nell’ambito regionale per cui si sono proposti, per l’anno 2023.

...

Fonte: Comitato PFU

Collegati

Featured

Guida Tecnica ISIN n. 33 - Criteri di sicurezza nucleare e radioprotezione rifiuti radioattivi

Guida tecnica ISIN n  33

Guida Tecnica ISIN n. 33 - Criteri di sicurezza nucleare e radioprotezione rifiuti radioattivi

ID 18882 | 01.02.2023 / In allegato Guida tecnica

ISIN 31 Gennaio 2023

La Guida Tecnica stabilisce i criteri di sicurezza e di radioprotezione che devono essere rispettati, secondo un approccio graduato, per una corretta e sicura gestione dei rifiuti radioattivi, tenendo conto della natura e del rischio radiologico associato a ciascuna tipologia di rifiuto e definisce i requisiti minimi dei manufatti di rifiuti radioattivi ai fini [...]

Featured

Interpello ambientale 30.01.2023 - Gestione rifiuti settore sanitario e veterinario

Interpello ambientale  30 01 2023

Interpello ambientale 30.01.2023 - Gestione dei rifiuti prodotti dal settore sanitario e veterinario

ID 18873 | 31.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]

Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM)

Carbon Border Adjustment Mechanism

Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM)

ID 18864 | Update 16.05.2023

Il Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Carbon Border Adjustment Mechanism) rappresenta uno strumento cruciale per il conseguimento della neutralità climatica nel 2050 e ha lo scopo di prevenire il rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio al di fuori dell'UE (carbon leakage), derivante dall'accresciuto livello di ambizione degli obiettivi climatici europei, incoraggiando i paesi partner a stabilire politiche di prezzo del carbonio per combattere il cambiamento climatico.

La Commissione [...]

Osservatorio atmosferico della Commissione europea | Rapporto 2021

Rapporto 2021 Osservatorio atmosferico della Commissione europea

Osservatorio atmosferico della Commissione europea | Rapporto 2021 

ID 18863 | 30.01.2023

JRC Technichal report 18.01.2023

La missione dell'Osservatorio atmosferico della Commissione europea è valutare l'impatto delle politiche europee e delle convenzioni internazionali sull'inquinamento atmosferico e sul forzante climatico in luoghi critici.

Presso il sito JRC-Ispra, situato in una delle aree più inquinate d'Europa, misuriamo le concentrazioni di gas serra (CO2, CH4), l'attività del radon (222Rn), l'inquinante gassoso e il particolato a vita breve (CO, SO2, NO, NO2, O3, NMHCs, NH3,

Featured

Interpello ambientale 22.12.2022 - Art. 29 comma 3 Dlgs 152/2006

Interpello ambientale 22 12 2022

Interpello ambientale 22.12.2022 - Art. 29 comma 3 Dlgs 152/2006

ID 18871 | 30.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]

Featured

Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica ambientale

Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica ambientale

Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica ambientale  / Gennaio 2023

ID 18784 | 26.01.2023 / In allegato Documentazione completa

Raccolta dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica ambientale dal 1999 al 2022 (nr. 54).

Tabella seguente contenente l'elenco dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica ambientale, così strutturato:

Colonna 1 | N. progr.
Colonna 2 | N. prot.
Colonna 3 | Data
Colonna 4 | Mittente
Colonna 5 | Destinatario/i
Colonna 6 | Oggetto
Colonna 7 | Argomento 1
Colonna 8 | Argomento 2
Colonna 8 [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024