Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.936
/ Documenti scaricati: 31.216.049
Featured

Comunicazione import/export sostanze ozono-lesive 2024

Comunicazione import export sostanze ozono lesive 2024

Comunicazione import/export sostanze ozono-lesive 2024

ID 19079 | 27.02.2023

Comunicazione destinata alle imprese che intendono importare nell'Unione europea o esportare dall'Unione europea nel 2024 sostanze controllate che riducono lo strato di ozono e alle imprese che intendono produrre o importare nel 2024 tali sostanze per usi essenziali di laboratorio e a fini di analisi. (2023/C 70/12)

GU C 70/28 del 27.2.2023
_______

1. La presente comunicazione è destinata alle imprese interessate dall’applicazione del regolamento (CE) n. 1005/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio,

Featured

Esenzione totale del contributo ambientale CONAI per export

Contributo CONAI Esenzione totale per export   Moduli entro il 28 Febbraio

Esenzione totale del contributo ambientale CONAI per export / Entro 28 Febbraio

ID 19071 | 26.02.2023 / Download Scheda

Per gli esportatori di imballaggi vuoti o di merce imballata (“imballaggi pieni”), entro il 28 Febbraio devono essere inviati al CONAI i moduli per la richiesta di esenzione dell’applicazione del contributo ambientale CONAI sugli imballaggi esportati.

Gli imballaggi che vengono esportati (i cui rifiuti sono gestiti all’estero) escono dalle competenze CONAI e sono pertanto esenti dal Contributo Ambientale.

CONAI prevede varie procedure di esenzione:

- una procedura [...]

Comunicazione annuale quantitativi oli immessi sul mercato

Comunicazione annuale quantitativi oli  immessi sul mercato CONOU

Comunicazione annuale quantitativi oli immessi sul mercato CONOU / 20 Febbraio

ID 19070 | 26.02.2023 / Download Scheda

Il Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati (in forma abbreviata “CONOU”) ha come finalità quella di garantire la gestione degli oli minerali usati da avviare in via prioritaria alla rigenerazione tesa alla produzione di oli base.

Ai sensi del nuovo Statuto, entrato in vigore a novembre 2017 con il Decreto 7 Novembre 2017, sono tenuti ad aderire [...]

Circolare CONAI 01.12.2021

Circolare CONAI 01.12.2021 / Procedura esenzione contributo ambientale imballaggi export

Oggetto: Nuova procedura di esenzione del Contributo ambientale Conai (ex-ante) riservata ad utilizzatori consorziati che acquistano imballaggi destinati solo all’esportazione.

Le attuali procedure di esenzione ex-ante ed ex-post (di cui ai moduli 6.5 e 6.6) consentono agli esportatori abituali di effettuare acquisti nazionali e/o importazioni di imballaggi in esenzione dal Contributo ambientale Conai (CAC) per la quota di imballaggi esportati. Alcuni consorziati (anche per il tramite delle associazioni imprenditoriali di [...]

Featured

Circolare del 23 febbraio 2023 - PEE impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti - Monitoraggio

Circolare 23 02 2023

Circ. Min. dell'interno del 23 febbraio 2023 | Piani di emergenza esterna impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti (PEE) - Monitoraggio

ID 19036 | 23.02.2023 / In allegato

Circolare Ministero dell'interno del 23 febbraio 2023

OGGETTO: Piani di emergenza esterna impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti (PEE) ex art. 26 bis del D.L. n. 113/2018, convertito nella L. n. 132/2018 - DPCM del 27/08/2021. Approvazione linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna pubblicato nella G.U. del 7/10/2021. Monitoraggio.

Come noto l'art. 26 [...]

Featured

Comitato per la sicurezza tecnica della transizione energetica e cambiamenti climatici

Comitato per la sicurezza tecnica della transizione energetica e cambiamenti climatici

Comitato per la sicurezza tecnica della transizione energetica e cambiamenti climatici / DL PNRR 3

ID 19068 | 25.02.2023 / Download scheda allegata

Istituito dall'articolo 9 del Decreto-Legge 24 febbraio 2023 n. 13 Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonche' per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune, pubblicato in GU n.47 del 24 febbraio 2023 ed in vigore dal 25 febbraio 2023, il Comitato centrale per [...]

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

Il ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022

In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali in riferimento alle recenti installazioni di impianti di telefonia 5G nella città di Roma.  

Le aree di analisi individuate sono due quartieri romani limitrofi collocati nel Municipio II e IV, territori [...]

Featured

Dichiarazione COV

Dichiarazione COV

Dichiarazione sull'immesso sul mercato di pitture, vernici e prodotti per carrozzeria / Entro il 1° marzo

ID 6936 | 02.10.2018 / In allegato Modello Dichiarazione ed Istruzioni

I Composti Organici Volatili (COV) o VOC (Volatile Organic Compounds) includono vari gruppi di sostanze chimiche con comportamenti fisici e chimici diversi. Molto utilizzati nella composizione dei più disparati prodotti industriali, i COV sono presenti in numerosi materiali da costruzione e per finitura, dai quali vengono successivamente rilasciati per lenta emissione. 

Tra gli impianti [...]

Decreto 28 dicembre 2022

Decreto 28 dicembre 2022 / Piano strategico nazionale PAC - Disciplina condizionalità sociale

ID 19032 | 22.02.2023

Decreto 28 dicembre 2022 - Disciplina del regime di condizionalità sociale ai sensi del regolamento (UE) 2021/2115 e del regolamento (UE) 2021/2116.

(GU n.44 del 21.02.2023)

...

Collegati

Regolamento (UE) 2021/2117

Regolamento (UE) 2021/2117

ID 19015 | 21.02.2023

Regolamento (UE) 2021/2117 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, (UE) n. 251/2014 concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l'etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati e (UE) n. 228/2013 recante misure specifiche nel settore dell'agricoltura a favore [...]

Regolamento (UE) 2021/2116

Regolamento (UE) 2021/2116

ID 19014 | 21.02.2023

Regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013

(GU L 435/187 del 6.12.2021)

Entrata in vigore: 07.12.2021 

Si applica a partire dal 1° gennaio 2023.

Tuttavia, l'articolo 16 si applica alle spese effettuate dal 16 ottobre 2022 per quanto riguarda il FEAGA.

Featured

Environmental and economic assessment of plastic waste recycling

Environmental and economic assessment of plastic waste recycling

Environmental and economic assessment of plastic waste recycling

ID 19016 | 21.02.2023 / In allegato

JRC (CE) 2023 - Environmental and economic assessment of plastic waste recycling

A comparison of mechanical, physical, chemical recycling and energy recovery of plastic waste

The present study provides a comparative environmental and economic assessment of plastic waste recycling and energy recovery (incineration) technologies, using actual plant data complemented with external information. The recycling technologies include mechanical, physical and chemical recycling.

The study concludes that the [...]

Featured

La nuova Politica Agricola Comune (PAC): 2023-2027

La nuova Politica Agricola Comune PAC 2023 2027

La nuova Politica Agricola Comune (PAC): 2023-2027

ID 19013 | 21.02.2023 / Download Scheda allegata

Il 2 dicembre 2021 è stato formalmente adottato l'accordo sulla riforma della politica agricola comune (PAC). La nuova legislazione, che dovrebbe iniziare nel 2023, apre la strada a una PAC più equa, più verde e maggiormente basata sui risultati.

Cercherà di garantire un futuro sostenibile per gli agricoltori europei, fornirà un sostegno più mirato alle aziende agricole più piccole e offrirà maggiore flessibilità ai paesi dell'UE [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/370

Regolamento delegato (UE) 2023/370

ID 19006 | 20.02.2023

Regolamento delegato (UE) 2023/370 della Commissione del 13 dicembre 2022 che integra il regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le procedure, i termini di presentazione da parte degli Stati membri delle domande di modifica dei piani strategici della PAC e gli ulteriori casi per i quali non si applica il numero massimo di modifiche dei piani strategici della PAC che possono essere presentate ogni anno civile

GU [...]

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell analisi isotopica per l apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

ID 18988 | 17.02.2023

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale

ISPRA Quaderni 6/2023

Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e dell’azoto è possibile quantificare il contributo alla sostanza organica totale derivante o dalla trasformazione naturale della componente biotica o da fonti antropiche come, ad esempio scarichi urbani e/o industriali. Recenti ricerche hanno dimostrato l’efficacia di tali indagini nell’identificazione e valutazione dei contributi alla [...]

Featured

Linee guida MASE: nuove regole corsi per Tecnici Competenti in Acustica (TCA)

Nuove regole corsi per Tecnici Competenti in Acustica

Linee guida MASE: Nuove regole corsi per Tecnici Competenti in Acustica (TCA)

ID 18986 | 16.02.2023 / Documentazione in allegato

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha aggiornato le sue linee guida per i corsi per TCA, Tecnici Competenti in Acustica. Le novità principali riguardano la possibilità di realizzare gli eventi di formazione in diretta streaming, per rispondere alle esigenze dei Tecnici Competenti che lavorano in tutta Italia.

Tuttavia, per i corsi abilitanti (180 ore), è richiesto che [...]

Featured

Bonifica amianto: relazione annuale entro il 28 febbraio

Relazione annuale entro il 28 febbraio

Bonifica amianto: relazione annuale entro il 28 febbraio

ID 2323 | 16.02.2023

Le sole imprese che svolgono direttamente con proprie maestranze e attrezzature attività di bonifica di amianto hanno l’obbligo di trasmettere on-line, entro il 28 febbraio del'anno successivo, la relazione annuale sull’attività svolta nel corso dell’anno.

Le sole imprese che svolgono direttamente con le proprie maestranze e attrezzature attività di bonifica di manufatti e strutture contenenti amianto hanno l’obbligo di inviare la relazione annuale sull’attività svolta nel corso dell’anno precedente.

A partire dall’anno [...]

Featured

Parere motivato CE all'Italia per inquinamento da nitrati nelle acque

Parere motivato CE all Italia per inquinamento da nitrati nelle acque

Parere motivato CE all'Italia per inquinamento da nitrati nelle acque / Procedura di infrazione INFR(2018)2249

ID 18984 | 16.02.2023

Acqua: la Commissione invita l'ITALIA a proteggere meglio la popolazione e gli ecosistemi del paese dall'inquinamento provocato da nitrati provenienti dall'agricoltura

Il 15 febbraio 2023 la Commissione ha deciso di inviare un parere motivato all'Italia (INFR(2018)2249) in quanto tale paese non ha pienamente rispettato la direttiva Nitrati (direttiva 91/676/CEE), invitandola a proteggere meglio le sue acque dall'inquinamento provocato da nitrati provenienti [...]

RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

ID 18973 | 15.02.2023

ISPRA Manuali e linee guida 202/2023

Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), ha evidenziato che la progettazione degli interventi non sempre tiene conto in modo adeguato delle caratteristiche tipologiche dei dissesti e delle relazioni che intercorrono tra questi e gli [...]

Featured

Delibera n. 1 del 13 febbraio 2023

Delibera n  1 del 13 febbraio 2023  Attestato iscrizione QR code

Delibera n. 1 del 13 febbraio 2023 / Attestato iscrizione QR code

ID 18977 | 15.02.2023 / Delibera in allegato

Delibera n. 1 del 13 febbraio 2023 - Modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali

Pubblicata il 15 febbraio 2023

...

Articolo 1 (Modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali)

In alternativa all’esibizione del provvedimento d’iscrizione, con le modalità indicate nel primo periodo degli allegati da “A” ad “N” della deliberazione n. 3 del 07 febbraio 2022, le imprese [...]

Featured

Delibera n. 2 del 13 febbraio 2023

Delibera n  2 del 13 febbraio 2023   Modello attestazione precompilata RT paesi extra UE

Delibera n. 2 del 13 febbraio 2023 / Modello attestazione precompilata RT paesi extra UE

ID 18978 | 15.02.2023 / Delibera in allegato

Delibera n. 2 del 13 febbraio 2023 - Modello attestazione precompilata RT paesi extra UE

Pubblicata il 15 febbraio 2023

________

Articolo 1 (Modifiche e integrazioni alla deliberazione n.2 del 31 gennaio 2022)

L’allegato “A” alla deliberazione n.2 del 31 gennaio 2022, è sostituito con l’allegato “A” alla presente deliberazione.

Articolo 2 (Modalità di compilazione)

Il servizio di [...]

Featured

Circolare n. 1 del 14 febbraio 2023

Circolare n  1 del 14 febbraio 2023   Manutenzione del verde

Circolare n. 1 del 14 febbraio 2023 / Raccolta e trasporto rifiuti sfalcio e potatura 

ID 18979 | 15.02.2023 / Circolare in allegato

Circolare n. 1 del 14 febbraio 2023 - Manutenzione del verde

Pubblicata il 15 febbraio 2023

_______

OGGETTO: Raccolta e trasporto dei rifiuti provenienti dalla manutenzione delle aree verdi

È stato richiesto al Comitato nazionale di chiarire in quale categoria dell’Albo debbano iscriversi le imprese che svolgono attività di sfalcio e potatura presso aree verdi pubbliche, o anche private [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/330

Regolamento delegato (UE) 2023/330

ID 18962 | 14.02.2023

Regolamento delegato (UE) 2023/330 della Commissione del 22 novembre 2022 che modifica e rettifica il regolamento delegato (UE) 2022/126 che integra il regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio con requisiti aggiuntivi per taluni tipi di intervento specificati dagli Stati membri nei rispettivi piani strategici della PAC per il periodo dal 2023 al 2027 a norma di tale regolamento, nonché per le norme relative alla percentuale per la norma 1 in materia [...]

Regolamento delegato (UE) 2022/126

Regolamento delegato (UE) 2022/126

ID 18961 | 14.02.2023

Regolamento delegato (UE) 2022/126 della Commissione del 7 dicembre 2021 che integra il regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio con requisiti aggiuntivi per taluni tipi di intervento specificati dagli Stati membri nei rispettivi piani strategici della PAC per il periodo dal 2023 al 2027 a norma di tale regolamento, nonché per le norme relative alla percentuale per la norma 1 in materia di buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA)

GU [...]

Decreto 30 novembre 2022

Decreto 30 novembre 2022

Decreto 30 novembre 2022

ID 18960 | 13.02.2023

Decreto Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste del  30 novembre 2022

Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) 2021/2115 sui piani strategici della politica agricola comune, per quanto concerne gli interventi a favore del settore dell'apicoltura.

(GU n. 36 del 13.02.2023)

...

Collegati

Featured

Linee guida per la valutazione di impatto sanitario | 2022

Rapporti ISTISAN 22 35

Linee guida per la valutazione di impatto sanitario: approfondimento tecnico-scientifico

ID 18944 | 10.02.2023 / Rapporto in allegato

Rapporti ISTISAN 22/35

Il documento riporta l’approfondimento delle tematiche tecnico-scientifiche sviluppate nelle precedenti linee guida sulla Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) pubblicate nel Rapporto ISTISAN 19/9.

Lo studio ha visto la partecipazione delle Regioni Friuli Venezia Giulia, Marche e Sardegna, che hanno collaborato con le loro esperienze territoriali ad ampliare le conoscenze tramite la specificità derivante dai casi studio regionali. Sono stati [...]

Featured

Harmonised labelling of waste receptacles with matching product labels

Harmonised labelling of waste receptacles with matching product labels

Harmonised labelling of waste receptacles with matching product labels

ID 18934 | 09.02.2023

JRC (EC) 08.02.2023

Separate collection of waste is an enabler for the recovery of valuable materials which can be recycled or otherwise valorised. However, it relies on adequate sorting by individuals, which can be facilitated by relevant information provided on the product packaging (on-pack labelling), and on the receptacles used for waste collection. Waste from packaging represents up to 40% of municipal solid waste and can drive [...]

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2023

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2023

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2023

ID 18392 | CONAI -17 Gennaio 2023

La “Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale” è uno strumento operativo che illustra le procedure previste per i diversi soggetti interessati e al quale si è aggiunto, nel corso del tempo, un apparato di definizioni, esemplificazioni, schede tecniche e linee interpretative, che ne arricchiscono i contenuti rendendolo una completa e puntuale chiave di lettura dell’intero sistema imballaggi.

La Guida è rivolta a tutte le imprese tenute a [...]

Sentenza T.A.R. Lazio del 20 gennaio 2023 n. 1055

Sentenza T A R  Lazio 20 gennaio 2023 n  1055

Sentenza T.A.R. Lazio del 20 gennaio 2023 n. 1055

ID 18931 | 08.02.2023 / In allegato Sentenza

La raccolta e il trasporto dei rifiuti derivanti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie e delle fosse settiche, anche se prelevati presso soggetti diversi, devono essere accompagnati - in sostituzione del FIR ex art. 193 del D.lgs 152/2006 in forza di una norma di rango legislativo - dal modello unico di trasporto per automezzo e percorso di raccolta, adottato con Delibera n. 14/2021 dell'Albo nazionale gestori [...]

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

Scegliere come misurare la sostenibilit

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida

Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale

Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle organizzazioni sono stati negli ultimi trent’anni al centro dell’attività di ricerca e di promozione di sistemi virtuosi di gestione da parte del Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l’Innovazione, in breve QUINN (già

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024