Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.186.521
/ Documenti scaricati: 31.186.521
ID 19552 | 04.05.2023 / In allegato Linee guida
Linea guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce da scavo con amianto naturale e per i relativi criteri di monitoraggio
Il tema dell’amianto, per l’ampiezza delle problematiche connesse, per le complesse implicazioni di natura sanitaria e per l’elevato impatto socio-economico, rappresenta per l’SNPA uno dei più rilevanti ambiti di interesse e di [...]
ID 19567 | 05.05.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]
ID 19570 | 05.05.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni [...]
ID 19569 | 05.05.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e [...]
ID 19538 | 02.05.2023
Decreto direttoriale del 31 marzo 2023 n. 15 - Programmazione delle attività volte alla definizione dei criteri ambientali minimi preliminari all’adozione dei relativi decreti ministeriali, per l’anno 2023
Come previsto dal tema 7 del cronoprogramma di attuazione della Strategia nazionale per l’economica circolare, con Decreto direttoriale del 31 marzo 2023 n. 15 è stata definita la programmazione delle attività volte alla definizione dei criteri ambientali minimi per [...]
ID 19520 | 29.04.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
ID 19519 | 29.04.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]
ID 19518 | 29.04.2023
Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme, Annuario dei dati ambientali 2022 è un report statistico prodotto dall’ISPRA con l’obiettivo di fornire a decisori politici, pubblici amministratori, tecnici e cittadini informazioni ufficiali sullo stato dell’ambiente nel nostro Paese.
Il rapporto delinea un quadro preciso delle condizioni di salute delle varie componenti ambientali e delle loro interrelazioni, attraverso più di 300 indicatori contenuti nella Banca dati degli indicatori ambientali. Come la Banca dati,
ID 19510 | 27.04.2023
La Commissione europea ha archiviato la procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia per la non corretta attuazione della direttiva comunitaria sulla determinazione e la gestione del rumore ambientale (2013/2022 - Non corretta attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale. Mappe acustiche strategiche). La decisione è arrivata il 19 aprile, dopo un articolato confronto tra la direzione per le Valutazioni Ambientali del Ministero [...]
ID 19509 | 27.04.2023
Nella Gazzetta Ufficiale n. 246 del 20 ottobre 2022 è stato pubblicato il decreto 27 settembre 2022 n. 152, emanato dal Ministero della Transizione Ecologica, che stabilisce i criteri specifici nel rispetto dei quali i rifiuti inerti, derivanti dalle attività di costruzione e di demolizione, e gli altri rifiuti inerti di origine minerale, sottoposti a operazioni di recupero, cessano di essere qualificati come rifiuti,
ID 16256 | 27.04.2022 / Testo consolidato allegato
Decreto 25 settembre 2007 n. 185 - Istituzione e modalita' di funzionamento del registro nazionale dei soggetti obbligati al finanziamento dei sistemi di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), costituzione e funzionamento di un centro di coordinamento per l'ottimizzazione delle attivita' di competenza dei sistemi collettivi e istituzione del comitato d'indirizzo sulla gestione dei RAEE, ai sensi degli articoli [...]
ID 19506 | 26.04.2023
Decreto 26 gennaio 2023 n. 45 - Regolamento disciplinante le categorie di interventi che non necessitano della valutazione di cui all'articolo 242-ter, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nonche' i criteri e le procedure per la predetta valutazione e le modalità di controllo.
(GU n.97 del 26.04.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 11/05/2023
_______
Art. 1. Oggetto [...]
ID 19503 | 26.04.2023
Regolamento (UE) 2023/857 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 aprile 2023 che modifica il regolamento (UE) 2018/842, relativo alle riduzioni annuali vincolanti delle emissioni di gas serra a carico degli Stati membri nel periodo 2021-2030 come contributo all’azione per il clima per onorare gli impegni assunti a norma dell’accordo di Parigi, nonché il regolamento (UE) 2018/1999
GU L 111/1 del 26.4.2023
Entrata in vigore: 15.05.2023
...
Collegati
ID 19504 | 26.04.2023
Regolamento (UE) 2018/842 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, relativo alle riduzioni annuali vincolanti delle emissioni di gas serra a carico degli Stati membri nel periodo 2021-2030 come contributo all’azione per il clima per onorare gli impegni assunti a norma dell’accordo di Parigi e recante modifica del regolamento (UE) n. 525/2013
GU L 156/26 del 19.6.2018
Entrata in vigore: 09.07.2018
In allegato Testo consolidato [...]
ID 19502 | 25.04.2023
Il Consiglio ha adottato il 25 aprile 2023 cinque atti legislativi che consentiranno all'UE di ridurre le emissioni di gas a effetto serra nei principali settori dell'economia, assicurando al tempo stesso un sostegno efficace ai cittadini e alle microimprese più vulnerabili, nonché ai settori esposti alla rilocalizzazione delle emissioni di carbonio nella transizione climatica.
Le leggi fanno parte del [...]
ID 19500 | 25.04.2023
In 1999, the European Commission published a recommendation1 that Member States should be provided with guidance on a common approach to the classification of radioactive waste. Project ENER/D2/2020-377, entitled ‘Study on radioactive waste classification schemes in the European Union’, aims to provide an overview of the current radiological waste classification system in each of the Member States and to assess how such [...]
ID 19493 | 25.04.2023
Decisione (UE) 2023/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 aprile 2023 che modifica la decisione (UE) 2015/1814 per quanto riguarda il numero di quote da integrare nella riserva stabilizzatrice del mercato per il sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra fino al 2030
GU L 110/21 del 25.4.2023
Entrata in vigore: 15.05.2023
_____
Articolo 1 Modifica della decisione (UE) 2015/1814
All’articolo 1, paragrafo 5, primo [...]
ID 19470 | 22.04.2023 / Note in allegato
Pubblicata nella GU n. 94 del 21 aprile 2023 la Legge 21 aprile 2023 n. 41 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonche' per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune. Disposizioni concernenti l'esercizio di deleghe [...]
ID 19453 | 20.04.2023 / In allegato Note complete
Pubblicato nella GU n. 88 del 14 Aprile 2023 il Decreto-Legge 14 aprile 2023 n. 39 "Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l'adeguamento delle infrastrutture idriche", in vigore dal 15 aprile 2023.
Il Decreto-Legge 14 aprile 2023 n. 39, introduce specifiche misure, volte ad aumentare la resilienza dei sistemi idrici ai cambiamenti climatici e a ridurre dispersioni di risorse idriche.
ID 1946 | 21.05.2023
Decreto Legislativo 17 marzo 2023 n. 42
Attuazione del regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013, recante l'introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli aiuti della politica agricola comune.
(GU n.94 del 21.04.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 06/05/2023
ID 19457 | 20.04.2023
Regolamento recante l'aggiornamento dei raggruppamenti di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche indicati nell'Allegato 1 del decreto 25 settembre 2007, n. 185.
(GU n.93 del 20.04.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 05/05/2023
Refuso - Segnalazione MASE
Si segnala un refuso nell’Allegato 1 al citato decreto: il "Raggruppamento 2" include erroneamente il paragrafo “4.5 apparecchiature di grandi dimensioni diverse da quelle elencate nel paragrafo 4 [...]
ID 19444 | 18.04.2023 / In allegato
La Regione Lombardia, dopo la pubblicazione delle Linee guida per la gestione delle terre di fonderia di metalli ferrosi - RL avvenuta nel 2022, ha pubblicato con D.g.r. 12 aprile 2023 - n. XII 134, le Linee guida per la gestione delle terre di fonderia di metalli non ferrosi.
_________
Il presente documento è stato realizzato dal Tavolo Tecnico “Scorie di fusione” istituito [...]
ID 4467 | Update news 20.04.2023 / In allegato
Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell'articolo 8 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164.
(GU n.183 del 07.08.2017)
Decreto-Legge 14 aprile 2023 n. 39 Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e [...]
ID 19449 | 19.04.2023
Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l'Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze.
La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2021, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad [...]
ID 19446 | 19.04.2023
Assessment of options for reinforcing the Packaging and Packaging Waste Directive’s essential requirements and other measures to reduce the generation of packaging waste
EU 2023 - (Final report)
The Essential Requirements, which all packaging placed on the EU market needs to comply with, were first introduced in the Packaging and Packaging Waste Directive (PPWD - Directive 94/62/EC), as defined in Article 9 and Annex II.
These [...]
ID 19447 | 19.04.2023
Rapporti ISPRA 383/2023
Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.
Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati richiesti, deve [...]
ID 19448 | 19.04.2023
Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC) e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.
L’anno 2020 è stato un importante anno di verifica, per l’Italia e l’Unione Europea, in cui è stata chiusa la contabilizzazione per il secondo [...]
ID 19445 | 19.04.2023
Joint Research Centre (JRC) - 2023
Agri-Photovoltaics (Agri-PV) consists in the simultaneous use of land for both solar photovoltaic power generation and agricultural production. It is an innovative form of PV deployment that has attracted attention worldwide and now also in the EU.
It is highly relevant to a range of policies, including those related to the energy transition, agriculture, environment and research & innovation [...]
ID 19435 | 17.04.2023 / Scheda in allegato
Il 16 ottobre 2023 scadrà il requisito di idoneità di 13.000 Responsabili Tecnici (RT) che attualmente operano in regime transitorio per 16.000 imprese iscritte all’Albo nelle categorie 1, 4, 5, 8, 9 e 10.
Lo scorso 14 febbraio è stata inviata una comunicazione ai 5.200 RT registrati nella piattaforma invitandoli a sostenere l’esame per tempo. Nei prossimi mesi l’Albo invierà loro analoghe comunicazioni 6 e 2 [...]
ID 19417 | 13.04.2023
Pubblicata dalla Commissione Europea la prima bozza 2023 pubblicato l'Atto delegato per l’ambiente sul regolamento sulla tassonomia: Environment Delegated Act to the Taxonomy Regulation (Taxo4).
Il Taxo4 rientra nel contesto del Regolamento (UE) 2019/2088 sulla tassonomia, completando con un ulteriori obiettivi ambientali richiamati all’art. 9.
Rispetto all’atto delegato relativo ai cambiamenti climatici, con il Taxo4 sono presi in esame
una nuova serie di criteri di tassonomia dell’UE per le attività economiche [...]
ID 21631 | 04.04.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/873 della Commissione, del 30 gennaio 2024, che modifica ...
ID 20384 | 12.09.2023 / In allegato
Le Linee guida Net Zero sono uno strumento per i policy maker e tutti coloro che lavorano per raggiungere l’azzeramento dell...
ID 11416 | Rev. 3.0 2021 / Documento completo allegato
Il Decreto 30 giugno 2021 p...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024