Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.929
/ Documenti scaricati: 31.188.898
/ Documenti scaricati: 31.188.898
Individuazione delle fattispecie di pubblicita' di dispositivi medici che non necessitano di autorizzazione ministeriale.
(GU n.66 del 18.03.2023)
________
Art. 1. Fattispecie che non necessitano di autorizzazione ministeriale
1. Ai sensi dell’art. 26, comma 6, del decreto legislativo 5 agosto 2022, n. 137, non sono oggetto di autorizzazione del Ministero della salute le pubblicità delle seguenti fattispecie di dispositivi:
a) profilattici;
b) accessori di dispositivi medici, come [...]
ID 19237 | 18.03.2023
Attuazione della direttiva (UE) 2019/2161 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva 93/13/CEE del Consiglio e le direttive 98/6/CE, 2005/29/CE e 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per una migliore applicazione e una modernizzazione delle norme dell'Unione relative alla protezione dei consumatori.
(GU n.66 del 18.03.2023)
Entrata in vigore: 02.04.2023
Vedi Codice del Consumo
...
Collegati
[box-note]Decreto [...]
ID 19255 | 16.03.2023 / Preview in allegato
UNI EN ISO 15189:2023
Laboratori medici - Requisiti riguardanti la qualità e la competenza
La norma specifica i requisiti riguardanti la qualità e la competenza per i laboratori medici. Questo documento è applicabile ai laboratori medici nello sviluppo dei loro sistemi di gestione e nella valutazione della loro competenza. È inoltre applicabile per la conferma o il riconoscimento della competenza dei laboratori medici da parte [...]
ID 19254 | 19.03.2023 / Preview in allegato
UNI EN 13654-2:2001 + EC 2023
Ammendanti e substrati di coltivazione - Determinazione dell'azoto - Metodo Dumas
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 13654-2 (edizione settembre 2001). La norma specifica un metodo per la determinazione dell'azoto negli ammendanti e substrati per coltura. Il metodo di combustione a secco fu originalmente sviluppato come metodo manuale da Dumas.
ID 19253 | 19.03.2023 / Preview in allegato
UNI EN 13654-1:2001 + EC 2023
Ammendanti e substrati di coltivazione - Determinazione dell'azoto - Metodo Kjeldahl modificato
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 13654-1 (edizione settembre 2001). La norma specifica un metodo per la determinazione dell'azoto in ammendanti e substrati per coltura. Il metodo Kjeldahl determina il contenuto di N-ammoniacale, N-nitrato, N-nitrito, N-organico. L'azoto [...]
ID 19.03.2023 | 16 marzo 2023 / Preview in allegato
UNI CEI EN ISO 80000-1:2023 (ISO 2022)
Grandezze ed unità di misura - Parte 1: Generalità
________
La norma Ed. 2, parte della serie ISO/IEC 80000, fornisce informazioni generali e definizioni riguardanti le grandezze, i sistemi di grandezze, le unità di misura, i simboli di grandezze e i sistemi di unità coerenti, in particolare il Sistema internazionale di grandezze (International System of [...]
ID 19251 | 19.03.2023 / Bozza Prassi di riferimento allegata
In consultazione pubblica fino al 9 aprile 2023 la Prassi di riferimento UNI/PdR XXX:2023 sulla metodologica per l’organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro erogati in modalità videoconferenza sincrona.
Guida metodologica per l’organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi [...]
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 17.03.2023
______
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le [...]
ID 3751 | 12.09.2022 / Documento completo in allegato
Quali sono le attrezzature soggette a verifica periodica? (D. Lgs. 81 Allegato VII, portale CIVA)
Come individuo le attrezzature? (esempi, descrizioni, periodicità, legislazione, norme tecniche e buone prassi)
Come si organizzano le verifiche? (individuazione del soggetto richiedente, destinatario, tempistica della richiesta, tempistica per effettuazione della verifica prima o periodica).
Chi può effettuare le verifiche e cosa occorre? (INAIL, Soggetti Abilitati, Documentazione)
Il Documento intende fornire risposte [...]
ID 13720 | 08.06.2021 / Documento di approfondimento allegato
Documento di approfondimento sui requisiti di sicurezza da rispettare per la progettazione delle attrezzature amovibili di presa del carico in accordo alla norma tecnica UNI EN 13155:2021.
Il presente documento è una traduzione non ufficiale in lingua italiana di parti della norma UNI EN 13155:2021 – Traduzione non ufficiale IT.
La norma specifica i requisiti di sicurezza per le seguenti [...]
Raccomandazione (UE) 2022/2415 del Consiglio del 2 dicembre 2022 sui principi guida per la valorizzazione delle conoscenze
(GU L 317, 9.12.2022)
[box-note]La nuova Agenda Europea per l’Innovazione / AEI
La Commissione europea ha adottato il 5 luglio 2022 la nuova agenda europea per l'innovazione che si propone di sostenere i paesi europei nello sviluppo di nuove tecnologie e start-up ad elevato contenuto tecnologico e ad immettere sul mercato le innovazioni.
ID 19325 | 17.03.2023
Raccomandazione (UE) 2023/499 della commissione del 1° marzo 2023 relativa a un codice di buone pratiche sulla gestione del patrimonio intellettuale per la valorizzazione delle conoscenze nello Spazio europeo della ricerca
(GU L 69/75 del 7.3.2023)
_______
L’obiettivo di una strategia di gestione del patrimonio intellettuale è quello di costituire un portafoglio di risorse intellettuali di valore che possano essere gestite strategicamente per essere utilizzate attraverso molteplici percorsi di creazione [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2023/601 della Commissione del 13 marzo 2023 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2022/1668 per quanto riguarda le norme armonizzate per la progettazione e le prove degli aspirapolvere per l’utilizzo in atmosfere potenzialmente esplosive e i requisiti prestazionali dei rilevatori per gas infiammabili
GU L 79/176 del 17.3.2023
Entrata in vigore: 17.03.2023
Il punto 1 dell’allegato I si applica a decorrere dal 17 settembre 2024.
ID 19225 | 17.03.2023
Decisione di esecuzione (UE) 2023/600 della Commissione del 13 marzo 2023 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1956 per quanto riguarda le norme armonizzate per apparecchi elettrici di riscaldamento per locali, apparecchi di illuminazione per acquari, interruttori e asciugabiancheria a tamburo
GU L 79/171 del 17.3.2023
Entrata in vigore: 17.03.2023
Il punto 1 dell’allegato I si applica a decorrere dal 17 settembre 2024.
ID 16158 | Rev. 1.0 del 06.04.2022 / Documento completo in allegato
Il presente elaborato illustra la fattispecie del c.d. "infortunio in itinere" evidenziandone la casistica ed elencandone la prassi e la giurisprudenza di merito.
Infortunio in itinere
L’Inail tutela i lavoratori nel caso di infortuni avvenuti durante il normale tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il luogo di lavoro. Il cosiddetto infortunio in itinere può
ID 19223 | 16.03.2023 / In allegato Linee guida
Gli adempimenti previsti al comma 6 dell’articolo 42 del Decreto Legislativo 199/2021, ovvero “Nel caso di biocarburanti, bioliquidi e combustibili da biomassa prodotti a partire da rifiuti e residui provenienti da terreni agricoli, gli operatori economici che li producono dispongono di piani di monitoraggio o [...]
02 Febbraio 2023
Informazioni CEM4 February 2023 Update
02/02/2023: 4.23.02.00 - February 2023 Update
- 0003242: [Fix] Errore aggiornamento tabella quando il testo RTF viene modificato con l'editor in finestra esterna
About CEM4 February 2023 Update
02/02/2023: 4.23.02.00 - February 2023 Update
- 0003242: [Fix] Fixed a refresh issues on the table when the RTF text has been changed by the editor on modal external window
ID 19213 | 15.03.2023 / In allegato
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del [...]
ID 19214 | 15.03.2023 / In allegato Circolare ed allegati .pdf/.doc
Circolare DCPREV 3747 del 13 marzo 2023 recante "Decreto del Ministero dell'Interno del 1 settembre 2021 recante "Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell'art. 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n° 81. Ulteriori indicazioni
Con [...]
ID 4054 | Rev. 1.2 del 15.03.2023 / Documento completo in allegato
Documento di sintesi, con schemi e tabelle, del nuovo Regolamento Dispositivi Medici (UE) 2017/745 (MDR), in pieno vigore dal 26 Maggio 2021.
Il nuovo Regolamento Dispositivi Medici (UE) 2017/745 (MDR), abroga la Direttiva 93/42/CEE (MDD) e s.m.i. entra in vigore il 25 Maggio 2017, con 1° step il 26.11.2017 (Organismi Notificati) e termine definitivo con abrogazione della direttiva 93/42/CEE (dispositivi medici) e direttiva [...]
Il Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro (TUSSL) D.Lgs. 81/2008 / Link
- Annotato con tutte le modiche / evoluzioni al testo
- Completo di elementi grafici
- Ipertesto interno
- Link a tutti i Decreti riportati nel testo
- Interpelli / Database soggetti abilitati
- Glossario generale
- Glossario riferimenti normativi
- Link veloci
- Ottimizzato dispositivi mobili
______
Ultimi Riferimenti normativi inseriti al 05.11.2023
05-11-2023 Nota INL prot. n. 4817 del 06 Luglio 2023
05-11-2023 Nota INL prot. n.
ID 6419 | Update 14 Marzo 2023
D.M. 18 settembre 2002
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private
(GU n. 227 del 27 settembre 2002)
[box-warning]Regola Tecnica aggiornata:
D.M.19 marzo 2015 recante “Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 [...]
ID 19208 | 14.03.2023 / In allegato aggiornato (precedende Ed. Luglio 2021)
Testo coordinato VVF del DM 30 giugno 2021 - Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio di impianti di distribuzione di tipo L-GNL, L-GNC e L-GNC/GNL per autotrazione alimentati da serbatoi fissi di gas naturale liquefatto, con le modifiche apportate dal Decreto 16 febbraio 2023.
e della
Circolare 05 novembre 2018 n. 2, prot. n. 15000
Linee guida [...]
ID 14763 | 14 Marzo 2023 / In allegato
Decreto 14 luglio 2015
Disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico - alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50.
Entrata in vigore: 23 agosto 2015
(GU n.170 del 24 luglio 2015)
[box-warning]Proroga 2023
Con la Legge 24 febbraio 2023, n. 14 Conversione in legge, del Mille proroghe 2023 Decreto-Legge 29 dicembre 2022 n. 198 (GU n.303 [...]
ID 18300 | Rev. 0.0 del 07.12.2022 / Documento di approfondimento in allegato
Documento di approfondimento sul contenuto che un manuale di istruzioni di un prodotto, rientrante nel campo di applicazione della Direttiva 2006/42/CE, dovrebbe avere secondo quanto previsto dall’allegato M della norma ANSI B11.0 2020.
Approved: 16 December 2019 by the American National Standards Institute
Ogni prodotto rientrante nel campo di applicazione della [...]
ID 19199 | 13.03.2023 / Elenco completo in allegato
Tutte le norme della serie CEI EN 62196-X "Spine, prese fisse, connettori mobili e fissi per veicoli - Carica conduttiva dei veicoli elettrici".
Nel dettaglio:
- CEI EN 62196-1 (Classificazione CEI: 23-88)
- CEI EN 62196-2 (Classificazione CEI: 23-127)
- CEI EN 62196-3 (Classificazione CEI: 23-131)
- CEI EN IEC 62196-6 (Classificazione CEI: 23-159)
_______
- CEI EN 62196-1 (Classificazione CEI: 23-88)
DATA PUBBLICAZIONE: 2015-11 INIZIO VALIDITÀ: 2015-12
Spine, prese fisse, connettori mobili e fissi per veicoli [...]
ID 19161 | 13.03.2023 / In allegato Rapporto ISTISAN
Rapporto ISTISAN 22/32 - Linee guida valutazione e gestione del rischio per la sicurezza acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici prioritari e non prioritari e in talune navi ai sensi della Direttiva (UE) 2020/2184
Obiettivo di queste linee guida è fornire indirizzi, elementi di conoscenza e strumenti operativi soprattutto a coloro che sono interessati a gestire il [...]
ID 19197 | 12.03.2023 / In allegato DPCM e allegati
DPCM 3 febbraio 2023 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2023.
(GU n. 59 del 10.03.2023)
[box-warning]Scadenza presentazione MUD 2023 entro il giorno 08 luglio 2023
Il termine, difatti, per la presentazione del modello è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del presente decreto (ex art. 6 comma 2-bis legge 25 gennaio 1994, n. 70).
Unioncamere provvederà a pubblicare i prodotti informatici [...]
ID 19201 | 13.03.2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/564 della Commissione del 10 marzo 2023 concernente il contenuto e il formato dei registri sui prodotti fitosanitari tenuti dagli utilizzatori professionali a norma del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 74/4 del 13.3.2023
Entrata in vigore: 02.04.2023
Applicazione dal 1° gennaio 2026
_______
Articolo 1 Contenuto dei registri
1. Nei registri di cui all’articolo [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024