Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.444
/ Documenti scaricati: 32.243.288
/ Documenti scaricati: 32.243.288
ID 24566 | 10.09.2025 / In allegato
Decreto Direttoriale n. 103 del 09 Settembre 2025
Adozione degli elenchi, di cui al punto 3.4 dell'Allegato I del d.m. 4 febbraio 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori ai sensi dell'art. 82, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni
Soggetti autorizzati lavori sotto tensione: gli elenchi pubblicati
_____
Articolo 1 (Aziende autorizzate all’effettuazione di lavori sotto tensione)
1. Sulla base del parere espresso dalla Commissione di cui al D.M. 4.2.2011, le procedure aziendali della Società Terna Rete per l’Italia S.p.A., risultanti nell’elenco delle aziende autorizzate all’effettuazione dei lavori sottotensione adottato con decreto direttoriale 22 luglio 2025, n. 87 richiamato in premessa, vengono variate dalla data del presente decreto
2. Le variazioni di cui al comma precedente sono riportate nella sezione A dell’elenco allegato al presente decreto.
Articolo 2 (Elenco delle aziende autorizzate)
1. In attuazione di quanto disposto all’articolo 1, è adottato il 14° elenco delle aziende autorizzate all’effettuazione dei lavori sotto tensione su impianti alimentati a frequenza industriale a tensione superiore a 1000V e dei soggetti formatori dei lavoratori impiegati per i lavori sotto tensione, di cui all’articolo 3, comma 1, del D.M. 4.2.2011.
2. Tale elenco, allegato al presente decreto, sostituisce integralmente il 13° elenco adottato con decreto direttoriale 22 luglio 2025, n. 87, richiamato in premessa.
Articolo 3 (Obblighi delle aziende autorizzate)
1. Le aziende autorizzate devono comunicare al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ai sensi del punto 2.1. e), dell’allegato I del D.M. 4.2.2011, gli incidenti rilevanti o i gravi infortuni rientranti nel campo di applicazione del citato D.M. 4.2.2011.
2. Qualsiasi variazione nello stato di fatto o di diritto che le aziende autorizzate o i soggetti formatori intendono operare, deve essere tempestivamente comunicata al Ministero del lavoro e delle politiche sociali che, previo parere della Commissione di cui al D.M. 4.2.2011, si esprime in merito alla variazione comunicata.
3. A seguito di gravi inadempienze delle aziende autorizzate o dei soggetti formatori, acquisito il parere della Commissione di cui al D.M. 4.2.2011, con decreto del Direttore Generale per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e per le politiche assicurative del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Direttore Generale della prevenzione del Ministero della salute, è disposta l’immediata sospensione dell’iscrizione nell’elenco delle aziende autorizzate o dei soggetti formatori. Nei casi di particolare gravità si procede alla cancellazione dai medesimi elenchi.
4. Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, per il tramite della Commissione di cui al D.M. 4.2.2011, entro il periodo di validità triennale dell’iscrizione nell’elenco delle aziende autorizzate e dei soggetti formatori ha facoltà di procedere al controllo della permanenza dei requisiti, di cui agli allegati II e III del citato D.M. 4.2.2011, in capo alle medesime aziende.
...
Fonte: MLPS
Correlati:
ID 13930 | 06.07.2021
Convenzione ILO C7 Età minima (lavoro marittimo), 1920.
Washington, 15 giugno 1920
The General Conference of the International Labour Organisati...
ID 9697 | 14.12.2919
Dopo il Documento sui Servizi igienico assistenziali nei luoghi di lavoro in generale, Documento dettaglio dell'evoluzione normativa per i S...
Attrezzature di lavoro
D. Lgs. 81/2008
Allegato V: Requisiti Sicurezza attrezzature di lavoro
file .CEM importabile in CEM4
1. File .CEM di Requisiti dell’All....
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024