Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.918
/ Documenti scaricati: 33.076.156
/ Documenti scaricati: 33.076.156
ID 24717 | 10.10.2025
Decreto 4 agosto 2025 n. 152
Regolamento di modifica del decreto ministeriale 24 gennaio 2011, n. 19, sulle modalità di applicazione, in ambito ferroviario, del decreto 15 luglio 2003, n. 388, ai sensi dell'articolo 45, comma 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
(GU n.236 del 10.10.2025)
Entrata in vigore del provvedimento: 25/10/2025
__________
Art. 1. Modifiche al decreto 24 gennaio 2011,
ID 7102 | Rev. 37.0 del 06 Settembre 2025* / Documento completo allegato - Download Preview
Nel Documento allegato scaricabile Abbonati e al link seguente, sono riportate tutte le attività soggette ai controlli di Prevenzione Incendi di cui al D.P.R. 151/2011 e la relativa Regola Tecnica/Quadro normativo** con link all'articolo. La colonna 7 riporta la RTV/Quadro normativo (se presente) e la colonna 8 tiene conto dell'obbligo per l'attività di applicazione [...]
ID 24705 | 09.10.2025 / In allegato
Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco si colloca nell’ambito dell’organizzazione del Ministero dell’Interno quale struttura a cui è affidato, su tutto il territorio nazionale, il servizio di soccorso pubblico, anche per la difesa civile, e di prevenzione ed estinzione degli incendi, al fine di garantire la tutela della vita umana e la salvaguardia dei beni e dell’ambiente.
Oltre [...]
ID 24710 | 10.10.2025 / In allegato DD MLPS n. 109/2025
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 109 del 09 Ottobre 2025
Con il Decreto Direttoriale n. 109 del 09 Ottobre 2025, è stato adottato il sessantacinquesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per [...]
ID 12079 | Ed. 14.1 dell'8 Ottobre 2025 / Aggiornato alla Legge 3 ottobre 2025 n. 147
D. Lgs 231/2001 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300.
Il testo consolidato 2025 del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Responsabilità amministrativa Enti", tiene conto delle modifiche e abrogazioni [...]
ID 24641 | 25.09.2025 / In allegato
Il dodicesimo rapporto Inail-Regioni sulle malattie professionali, riferito agli anni 2021-2022, include i dati del Sistema di sorveglianza Malprof, basato sulle segnalazioni di probabile o possibile patologia occupazionale che i medici trasmettono alle Asl.
La struttura è simile a quella della versione precedente, che aveva introdotto significative innovazioni grafiche e di contenuto, ma l’attuale Rapporto conferisce maggiore rilevanza ai focus tematici, che ora costituiscono la [...]
ID 24659 | 30.09. 2025 / In allegato
La monografia descrive la metodologia Inail BIO-RITMO nella sua versione validata per la valutazione del rischio biologico in ambito ospedaliero.
La versione è frutto delle attività condotte nell’ambito di accordi di collaborazione tra Inail-Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza (Ctss) e l’Azienda USL e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e l’Azienda ospedaliera di Perugia - Ospedale S. Maria della Misericordia di Perugia, finalizzati [...]
ID 2061 | Rev. 17.0 del 21.04.2025 / Documento di lavoro completo allegato
Il quadro legislativo dell'UE in materia di SSL è costituito da una direttiva quadro (Direttiva 89/391/CEE) e da 26 direttive particolari/specifiche (vedi a seguire) elaborate nel corso del tempo. La direttiva quadro europea del 1989 sulla sicurezza e sulla salute durante il lavoro costituisce la base per principi comuni e norme minime in tutta l'UE. Il [...]
ID 24679 | 03.10.2025 / In allegato
Cassazione Penale Sez. 4 del 1° ottobre 2025 n. 32520
Omessa vigilanza sul corretto uso della scala a pioli doppia e caduta del lavoratore: responsabilità del preposto
1. La Corte di appello di Torino ha confermato la sentenza emessa il 18 settembre 2023 dal Tribunale di Ivrea che ha dichiarato colpevole A.A. perché, nella [...]
ID 24678 | 03.10.2025 / In allegato
L’opuscolo nasce dalla necessità di divulgare dati statistici aggiornati riguardanti le malattie asbesto-correlate riconosciute dall’Inail e le rendite a favore dei soggetti colpiti dalle suddette malattie e dei loro superstiti, nonché le prestazioni del Fondo per le vittime dell’amianto.
L’analisi dell’andamento delle malattie da amianto e delle variabili tipo di malattia (classe ICD-10), genere, grado di menomazione, settore di attività e territorio fornisce un [...]
ID24674 | 02.10.2025 / In allegato
La differenza di comportamento visivo tra mancini e destrorsi: un problema non solo di usabilità
Dati statistici riferiscono che il numero di persone mancine si attesta su circa il 10% della popolazione.
In un mondo “a misura di destrorsi” essi imparano ad utilizzare la mano non dominante in molte situazioni. Anche nelle postazioni di lavoro, si trovano ad interagire con macchine e [...]
ID 24483 | 25.08.2025 / / Scheda e Indicazioni SECO Ordinanza 3/1993 CH Art. 36 allegata
Il D.Lgs. 81/2008 all'Art. 45 Primo soccorso ed il decreto ministeriale 15 luglio 2003, n. 388 relativo disposizioni sul pronto soccorso aziendale, non riportano specifiche disposizioni sul numero di addetti al primo soccorso in relazione alla natura, attività, dimensioni / altro dell'azienda.
Utile riferimento può essere l'Ordinanza del Consiglio Federale Svizzero [...]
ID 17912 | 23.10.2022 / Documento completo allegato
La norma specifica i requisiti generali riguardanti le prestazioni delle procedure per la determinazione della concentrazione degli agenti chimici nell’atmosfera degli ambienti di lavoro come richiesto dalla Direttiva 98/24/CE e D.Lgs. 81/2008 di cui all'ALLEGATO XLI.
Le leggi e i regolamenti nazionali richiedono la valutazione dell'esposizione di un lavoratore agli agenti chimici presenti nelle atmosfere dei luoghi di lavoro. Un modo per valutare tale [...]
ID 24657 | 30.09.2025 / In allegato
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
ID 24666 | 01.10.2025 / In allegato
Dati INAIL 9/2025
Commercio: un settore vitale per l’economia italiana - Andamento degli infortuni nel settore del commercio dal 2020 al 2024 - Malattie professionali nel commercio: commessi e meccanici i più colpiti
Il nuovo numero di Dati Inail, periodico di approfondimento curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, è dedicato al commercio, settore che si conferma strategico per il sistema economico nazionale sia per il numero di imprese attive sia [...]
ID 6372 | Update news 07.09.2025 / Documenti allegati
Nelle Note Settembre 2025 sono aggiunti estratti delle norme di riferimento dei dispositivi per uscite di cui alla UNI EN 179 "Dispositivi per uscite di emergenza azionati mediante maniglia a leva o piastra a spinta per l'utilizzo sulle vie di fuga" ed alla UNI EN 1125 "Dispositivi per le uscite antipanico azionati mediante una barra orizzontale per l'utilizzo sulle [...]
ID 24646 | 26.09.2025 / In allegato
Nota INL n. 7269 del 3 settembre 2025
Oggetto: Accordo Stato Regioni del 27 luglio 2022 n. 142 “Indicazioni operative per le attività di controllo e vigilanza ai sensi dell’art.13 del decreto legislativo 81/2008, come modificato dal decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215”. Precisazioni
In considerazione delle diverse segnalazioni pervenute [...]
ID 24640 | 25.09.2025 / In allegato Fact sheet Inail - 2025
Impiego di gas anestetici fluorurati nelle sale operatorie: indicazioni del regolamento (ue) 2024/573 per la sostenibilità ambientale in ottica One Health
L’obiettivo del fact sheet è quello di focalizzare l’attenzione sugli aspetti del Regolamento (UE) 2024/573 che rappresenta una parte fondamentale degli sforzi dell'Unione Europea per ridurre le emissioni di gas serra e raggiungere gli obiettivi climatici previsti dall'Accordo di Parigi
ID 24632 | 24.09.2025 / In allegato Opuscoli informativi - Brochure
L’Inail garantisce alle persone con disabilità da lavoro la conservazione del posto di lavoro e la continuità lavorativa prioritariamente con la stessa mansione oppure, qualora non sia possibile a causa delle condizioni psicofisiche, con una mansione diversa, attraverso progetti personalizzati di reinserimento lavorativo.
Lo stesso sostegno è garantito anche nel caso di inserimento in nuova occupazione, a seguito [...]
ID 24633 | 24.09.2025 / OSHA 3120 2002 (Revised)
This booklet presents OSHA’s general requirements for controlling hazardous energy during service or maintenance of machines or equipment. It is not intended to replace or to supplement OSHA standards regarding the control of hazardous energy. After reading this booklet, employers and other interested parties are urged to review the OSHA standards on the control of hazardous energy to gain a complete understanding of [...]
ID 24629 | 23.09.2025
Nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) riguardante le molestie sul posto di lavoro.
Sul posto di lavoro non sono ammesse molestie: pregiudicano la salute mentale delle persone, perturbano le dinamiche di gruppo, fanno aumentare l’assenteismo e riducono la produttività.
Con questo nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) le imprese possono adottare misure concrete per creare luoghi di lavoro senza molestie.
Lo strumento guida [...]
ID 7374 | Rev. 2.0 del 09.06.2025 / Documento completo in allegato
In allegato Documento completo sul rischio biologico lavoro, quadro normativo IT, normativa legislativa e tecnica e documenti utili per conoscere, approfondire e gestire il rischio da esposizione ad agenti biologici negli ambienti di lavoro. (Si esclude il quadro normativo legato al Covid-19, trattato in altri documenti).
- Aggiornamento Articoli TUS (rivalutazione sanzioni - Decreto direttoriale MLPS [...]
ID 9502 | Rev. 2.0 del 09.07.2025 / Documento completo in allegato
Quadro sinottico (PDF completo allegato) sui Requisiti del Coordinatore per la Sicurezza in relazione ai (1)titoli di studio richiesti (2)anni di attività lavorativa documentata nel settore delle costruzioni e (3)attestato di frequenza a specifico corso in materia di sicurezza, in riferimento a quanto prescritto dal all’Art. 98 del D.Lgs. 81/2008.
ID 22991 | 08.12.2024 / In allegato vademecum completo
Il presente documento ha lo scopo di illustrare i requisiti e i metodi di prova dei piccoli trabattelli su due ruote con l'altezza del piano di lavoro minore di 4 m e portata massima di 150 kg che devono essere utilizzi da parte di una sola persona alla volta.
I piccoli trabattelli sono generalmente destinati ad essere utilizzati in contesti specifici [...]
ID 24613 | 19.09.2025 / In allegato
Report azione centrale sull’attività di vigilanza. Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell’art. 5 d.lgs. 81/2008
La pubblicazione presenta attività, metodologie e risultati raggiunti con l’azione centrale 2022.
Il progetto, oggetto di accordo con il Ministero della Salute, è nato per rispondere alle necessità gestionali e di vigilanza del sistema istituzionale declinato dal decreto lgs 81/08, dopo le novità [...]
ID 24615 | 19.09.2025
Decreto ministeriale n. 135 del 17 settembre 2025
Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 6, Decreto legislativo 9 aprile 2008, 81 - Sostituzione dei componenti effettivo e supplente in rappresentanza del Ministero dell'Agricoltura, della Sovrarnità Alimentare e delle Foreste
...
Fonte: MLPS
Collegati
ID 24605 | 18.09.2025
Propedeuticità della riunione periodica di prevenzione e protezione di bordo ai sensi dell’art.14 D.Lgs 271/99.
Questo Reparto è stato recentemente interessato da un armatore del settore pesca in merito al significato da attribuire all’espressione “almeno una volta l’anno” richiamata al punto 1) dell’art.14 del D. Lgs. 271/99.
Sull’argomento, è stata interessata la competente Direzione Generale per il mare, il trasporto marittimo e per vie d’acqua, che ha avvalorato la posizione dello scrivente,
ID 19837 | 18.06.2023 / In allegato documento completo
Si riportano note e procedure illustrate in riferimento alle norme:
- UNI EN 280-1:2022 - Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Parte 1: Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità - Costruzione - Sicurezza - Esami e prove
- UNI ISO 18893:2020 - Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Principi di sicurezza
________
La norma UNI EN 280-1:2022, Piattaforme di lavoro [...]
ID 24496 | 29.08.2025
Il Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 95 (GU n.149 del 30.06.2025) convertito in Legge 8 agosto 2025 n. 118 (GU n.184 del 09.08.2025), riporta all'Art. 6-quater (articolo introdotto in fase di conversione) "Interpretazione autentica del comma 3-bis dell'articolo 3 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81" che è relativo al "campo di applicazione" del D.lgs. 81/2008, relativamente alle:
- cooperative sociali di cui [...]
ID 4141 | Rev. 2.0 del 12 Settembre 2025 / Documento completo allegato
Documento raccolta normativa e check list per la Sicurezza dei carrelli industriali con conducente a bordo in riferimento D.Lgs. 81/2008, Direttiva macchine 2006/42/CE, EN ISO 3691-1:2020, Guida ISPESL. Disponibili i file CEM delle check list importabili in CEM4 con il quali è possibile effettuare una Valutazione dei rischi in forma "Check list" - Vedi Check list CEM4.
Le norme [...]
ID 24752 | 18.10.2025 / In allegato
OELs 6
Study on collecting the most recent information on substances to analyse health, socio-economic ...
Lavori in subappalto
Penale Sent. Sez. 4 Num. 31640 Anno 2018
Presidente: DI SALVO EMANUELE
Relatore: DAWAN DANIELA
Data Udienza: 03/05/2018
Ritenuto in fatto
1...
1. Il Procurato...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024