Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.914
/ Documenti scaricati: 33.066.841

Regolamento (Euratom) 2025/974

Regolamento (Euratom) 2025/974 / Dichiarazione caratteristiche tecniche fondamentali materie nucleari

ID 24513 | 01.09.2025

Regolamento (Euratom) 2025/974 della Commissione, del 26 maggio 2025, concernente l’applicazione del controllo di sicurezza dell’Euratom.

(GU L, 2025/974, 16.6.2025)
________

Articolo 1 Ambito di applicazione

Il presente regolamento si applica a ogni persona o impresa che crei o gestisca un impianto per la produzione, la separazione, il ritrattamento, l’immagazzinamento, lo smaltimento o altro uso di materie nucleari.

Esso non si applica ai detentori di prodotti finiti, quali [...]

Featured

Cassazione Penale Sez. 4 del 07 agosto 2025 n. 29235

CP Sez. 4 del 07 agosto 2025 n. 29235 / Decesso del lavoratore travolto dal crollo di un bancale. Condanna per omessa gestione del rischio

CP Sez. 4 del 07 agosto 2025 n. 29235 / Decesso del lavoratore travolto dal crollo di un bancale. Condanna per omessa gestione del rischio

ID 24495 | 28.08.2025 / In allegato

Cassazione Penale Sez. 4 del 07 agosto 2025 n. 29235
Decesso del lavoratore travolto dal crollo di un bancale. Condanna dei vertici della Srl per omessa gestione del rischio

Fatto

1. Con sentenza in data 29.10.2024 la Corte d'Appello di Genova, in riforma della sentenza del Tribunale di [...]

Featured

Primo documento di consenso: La prevenzione delle molestie e violenze negli ambienti di lavoro

Primo documento di consenso - La prevenzione delle molestie e violenze negli ambienti di lavoro

Primo documento di consenso: La prevenzione delle molestie e violenze negli ambienti di lavoro - CIIP 2025

ID 24340 | 25.07.2025 / In allegato

Il primo documento di consenso "La prevenzione delle molestie e violenze negli ambienti di lavoro" è nato dall'impegno del Gruppo di Lavoro CIIP Rischi Psicosociali.

Con questo documento (aperto ed in continuo aggiornamento), si intende fornire un primo contributo alla discussione e rinnovare l’impegno di CIIP e della Associazioni a:

- promuovere le competenze organizzative delle figure [...]

Featured

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 luglio 2025 n. 24617

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 luglio 2025 n. 24617 / Infortunio mortale nel cantiere: Responsabilità RUP e CSE

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 luglio 2025 n. 24617 / Infortunio mortale nel cantiere: Responsabilità RUP e CSE

ID 24507 | 31.08.2025 / In allegato

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 luglio 2025 n. 24617
Crollo del muro divisorio e dei solai e morte del lavoratore. Responsabilità del RUP e del CSE. Mancata sospensione dei lavori

Featured

DVR ambienti confinati in accordo UNI 11958

DVR ambienti confinati in accordo UNI 11958

DVR ambienti confinati in accordo UNI 11958:2024 / Novembre 2024

ID 22944 | 17.11.2024 / In allegato Modello docx/pdf

In 1a stesura, Modello di DVR ambienti confinati in accordo con UNI 11958:2024. Il Modello di DVR segue coerentemente i punti della norma e annota/suggerisce i vari step. Per ogni capitolo/sezione del DVR è riportato quanto previsto dalla norma.

E’ prevista una integrazione successiva del Modello per la stesura delle procedure operative (Cap. 3), e per la stesura di Check list [...]

Featured

Il Conducente di Carrelli Elevatori

Corso Carrelli Elevatori 2025

Il conducente di carrelli elevatori / Ed. 3.0 del 02 Giugno 2025

ID 562 | Ed. 3.0 del 02.06.2025 / Documento slides in allegato

L'Ed. 3.0 del 02 Giugno 2025 della presentazione pptx, è arricchita nella parte normativa e grafica. 

Documento composto da n. 131 slides (pptx modificabile), strutturato in modo da risultare un utile strumento di formazione dei conducenti di carrelli elevatori, i cui contenuti sono indicati nell'Accordo 17 aprile 2025 - Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il [...]

Featured

Produzione di Refrattari e Radioprotezione: una metodologia tecnico-pratica ai sensi del d.lgs. 101/2020

Produzione di Refrattari e Radioprotezione

Produzione di Refrattari e Radioprotezione: una metodologia tecnico-pratica ai sensi del d.lgs. 101/2020

ID 24492 | 28.08.2025 / In allegato

Nell’ambito del progetto di ricerca NORM (BRIC ID 30-2019), realizzato in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, Istituto Superiore di Sanità, ARPA Veneto, ARPA Toscana, e l’Azienda Usl di Toscana sud-est, è stata sviluppata una metodologia generale per valutare l’impatto radiologico delle matrici con NORM, alla luce del dettato di legge.

Viene qui presentata la sua applicazione al settore [...]

Featured

Cassazione Penale Sez. 4 del 14 luglio 2025 n. 25730

Cassazione Penale Sez. 4 del 14 luglio 2025 n. 25730

Cassazione Penale Sez. 4 del 14 luglio 2025 n. 25730

ID 24372 | 01.08.2025 / In allegato

Cassazione Penale Sez. 4 del 14 luglio 2025 n. 25730
Caduta dall'alto di un corpo contundente e decesso del lavoratore. 
Confermata la responsabilità del datore per omessa valutazione del rischio di caduta oggetti e mancata formazione del lavoratore.
___________

Cassazione Penale Sez. 4 del 14 luglio 2025 n. 25730
Dott. MONTAGNI Andrea - Presidente
Dott. CALAFIORE Daniela - Consigliere
Dott. MARI Attilio - Consigliere
Dott. DAWAN Daniela - Consigliere
Dott. SESSA Gennaro - Relatore

Featured

Codice Prevenzione Incendi: Status

Codice Prevenzione Incendi Status

Codice Prevenzione Incendi: Status Agosto 2025

ID 8658 | Update Rev. 21.0 del 27.08.2025 | Fonte CCTS/altri

Changelog (allegato) degli aggiornamenti al Codice di Prevenzione Incendi (DM 3 agosto 2015 come modificato dal DM 18 ottobre 2019) previsioni anni 2019/2025. (N)

Featured

RSPP e ASPP / Formazione pregressa - Accordo SR 17/04/2025

RSPP e ASPP / Formazione pregressa - Accordo SR 17/04/2025

RSPP e ASPP / Formazione pregressa - Accordo SR 17/04/2025

ID 24380 | 04.08.2025 / Documento completo in allegato

L’Accordo n. 59 CSR del 17 aprile 2025, alla Parte II punto 5, ha ridefinito la durata ed i contenuti minimi dei percorsi formativi per responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione, sono fatti salvi i percorsi formativi effettuati in vigenza dell’Accordo SR 07/07/2016* per i moduli A e C, per il quali è riconosciuto credito formativo totale,

Circolare MLPS n. 15 del 28 luglio 2025

Circolare MLPS n. 15 del 28 luglio 2025 / Nota lavoro intermittente

ID 24491 | 27.08.2025 / In allegato

Circolare MLPS n. 15 del 28 luglio 2025
Oggetto: nota lavoro intermittente - chiarimenti.

A seguito dell’avvenuta abrogazione del regio decreto n. 2657/1923 ad opera della legge n. 56/2025, si ritiene opportuno, sentito l’Ufficio legislativo ministeriale, fornire chiarimenti in merito alle conseguenze determinatesi sulla disciplina del lavoro intermittente, tenuto conto anche delle richieste di chiarimento pervenute dal settore turistico, ove il ricorso [...]

Featured

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 agosto 2025 n. 28427

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 agosto 2025, n. 28427 / Condanna dei preposti: infortunio mortale uso improprio del carrello elevatore

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 agosto 2025 n. 28427 / Condanna dei preposti: infortunio mortale uso improprio del carrello elevatore

ID 24393 | 07.08.2025 / In allegato

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 agosto 2025, n. 28427
Uso improprio del carrello elevatore e morte dell'addetto alla manutenzione dell'officina: prassi contraria alle previsioni del D.V.R. Confermata la condanna dei preposti

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 agosto 2025 n. 28427
Composta da:
Dott. DOVERE Salvatore - Presidente
Dott. CALAFIORE Daniela - Consigliere
Dott. DAWAN Daniela [...]

Featured

Formazione operatore PLE in accordo UNI ISO 18878

Formazione operatore PLE in accordo UNI ISO 18878

Formazione operatore PLE in accordo UNI ISO 18878 / Update Rev. 1.0 2025

ID 21639 | Update Rev. 1.0 dell'11 Agosto 2025 / Documento completo in allegato

La norma UNI ISO 18878 fornisce metodi per preparare materiali di formazione e dare una formazione standardizzata per gli operatori (conducenti) delle piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE). 

In allegato si forniscono inoltre, esempi di modelli, in formato pdf/.doc, relativi a:

- Scheda di valutazione delle conoscenze PLE di tipo 1, tipo 2 e [...]

Featured

Esercizio impianti elettrici: Procedure e organizzazione sicurezza EN 50110-1

Esercizio impianti elettrici   Procedure e organizzazione sicurezza EN 50110 1

Esercizio impianti elettrici: Procedure e organizzazione sicurezza

ID 3944 | Rev. 2.0 del 17.06.2024 / Documento di approfondimento allegato

Documento di approfondimento sulle corrette modalità operative di lavoro eseguite sugli con o nelle vicinanze di un impianto elettrico in accordo alla norma tecnica EN 50110-1:2013 (pubblicata Ed. 2024 in applicazione dal 29.05.2026).

Featured

Strumento di valutazione dei rischi biomeccanici per la salute

Strumento di valutazione rischi biomeccanici per la salute - SECO 2024

Strumento di valutazione dei rischi biomeccanici per la salute / SECO CH

ID 24487 | 26.08.2025 / In allegato

Lo strumento di valutazione definisce i criteri di protezione della salute per dieci aspetti relativi alla sistemazione della postazione di lavoro e valuta le posture e i movimenti compiuti durante il lavoro di cinque parti del corpo (schiena, nuca, spalle/braccia, mani, anche/gambe). Si riferisce allo stato attuale della tecnica nell’ambito della protezione della salute stabilita dalla legge conformemente all’ordinanza 3 concernente [...]

Featured

Rapporto OMS - OMM 2025 | Cambiamento climatico e stress da calore sul posto di lavoro

Rapporto OMS - OMM 2025 | Cambiamento climatico e stress da calore sul posto di lavoro

Rapporto OMS - OMM 2025 | Cambiamento climatico e stress da calore sul posto di lavoro

ID 24486 | 26 Agosto 2025 / In allegato

22 Agosto 2025 - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) hanno pubblicato un nuovo rapporto congiunto e delle linee guida che evidenziano le crescenti sfide per la salute globale poste dal caldo estremo sul posto di lavoro.

Il rapporto descrive in dettaglio gli impatti fisiologici, socioeconomici e sulla salute mentale dello stress da [...]

Featured

Circolare CNI n. 303/XX Sess./2025 del 2 Luglio 2025 / Quesiti Prevenzione Incendi

Circolare CNI n. 303 XX Sess. 2025 del 2 Luglio 2025 / Quesiti Prevenzione Incendi

Circolare CNI n. 303 XX Sess. 2025 del 2 Luglio 2025 / Quesiti Prevenzione Incendi

ID 24485 | 26.08.2025 / In allegato

Quesiti in materia di prevenzione incendi - risposte della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica, Antincendio ed Energetica del Dipartimento dei Vigili del Fuoco in tema di attività disciplinate dal DPR n.151/2011 e da altre normative antincendio - trasmissione.

1. Attività n. 73 dell’allegato I al D.P.R. 01.08.2011 n. 151.
2. Separazione tra autorimessa e vano scala: RTV.

Featured

Nota DCPREV prot. n. 10534 del 24.06.2025 / Quesiti in materia di prevenzione incendi

Nota DCPREV prot  n  10534 del 24 06 2025  Quesiti in materia di prevenzione incendi

Nota DCPREV prot. n. 10534 del 24.06.2025 / Quesiti in materia di prevenzione incendi

ID 24229 | 05.07.2025 / In allegato

Nota DCPREV prot. n. 10534 del 24.06.2025
Quesiti in materia di prevenzione incendi.

In riscontro alle richieste pervenute con la nota a margine indicate, si forniscono di seguito le valutazioni di carattere generale della scrivente Direzione centrale, distinte per ciascun punto:

a) Attività n. 73 dell’allegato I al D.P.R. 01.08.2011 n. 151.

Relativamente all’attività n. 73 dell’allegato I al [...]

Featured

Bozza RTV autorimessse (aggiornamento DM 15 Maggio 2020)

Bozza RTV autorimessse (aggiornamento DM 15 Maggio 2020) / CNI

Bozza RTV autorimessse (aggiornamento DM 15 Maggio 2020) / CNI

ID 24484 | 25.08.2025 / CNI in allegato

Circolare CNI n. 312/XX Sess./2025 del 17 Luglio 2025

Oggetto: Attività del CCTS: invito a formulare osservazioni alla bozza di RTV.6 sulle Autorimesse.

Cari Presidenti,
nella seduta del Comitato Centrale Tecnico Scientifico (CCTS) del 9 luglio scorso è stata presentata la bozza di decreto avente per oggetto le autorimesse pubbliche e private.

Si tratta dell’aggiornamento della RTV.6 (pubblicata con DM 15/05/2020), allegata alla RTO del Codice [...]

Ordinanza 3 del 18 agosto 1993 Legge sul lavoro (OLL 3) (Tutela della salute) / CH

Ordinanza 3 concernente la legge sul lavoro (OLL 3) (Tutela della salute) / CH 2024

Ordinanza 3 concernente la legge sul lavoro (OLL 3) (Tutela della salute) / CH 2024

ID 24482 | 25.08.2025

Consiglio federale svizzero 18 agosto 1993 (Stato 1° settembre 2024)

ed Indicazioni relative alle ordinanze 3 e 4 concernenti la legge sul lavoro - SECO 2025
__________

Capitolo 1: Disposizioni generali

Art. 1 Oggetto e campo d’applicazione

1 La presente ordinanza stabilisce i provvedimenti di tutela della salute che ogni azienda soggetta alla legge deve adottare.

2 Non sono provvedimenti di tutela della [...]

Quaderni direzione ispettiva - VVF Volume I

Quaderni direzione ispettiva - VVF Volume I

Quaderni direzione ispettiva - VVF Volume I / 2025

ID 24480 | 25.08.2025 / In allegato

Il primo volume dei Quaderni della Direzione Centrale per l’Attività Ispettiva e gli Affari Legali inaugura una nuova collana dedicata all’approfondimento delle tematiche normative e organizzative del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Questo numero è dedicato all’evoluzione dell’ordinamento del personale attraverso le tre tappe fondamentali: la normativa di base contenuta nel decreto legislativo n. 217/2005, il successivo riordino  con i decreti legislativi n. 97/2017 e [...]

Featured

Sentenza Corte di Cassazione 22 maggio 2023, n. 21704

Sentenza Corte di Cassazione 22 maggio 2023 n. 21704 / MOG 231 troppo generico: condannata l’azienda

Sentenza Corte di Cassazione 22 maggio 2023 n. 21704 / MOG 231 troppo generico: condannata l’azienda

ID 24479 | 25.08.2025 / Sentenza in allegato

La Corte ha affermato che non è sufficiente, ai fini dell’esclusione della responsabilità dell’ente, l’adozione di un Modello Organizzativo ai sensi del d.lgs. 231/2001 da parte della Società, bensì occorre dimostrare l’idoneità del Modello stesso mediante la considerazione e la «presa in carico» del rischio specifico relativo ad ogni singola attività.

La Cassazione penale ha confermato la condanna alla sanzione [...]

Featured

Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

D lgs n  231 2001

Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 / Consolidato Agosto 2025

ID 5148 | Update 25.08.2025

Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni anche prive di personalita' giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300

(GU n.140 del 19.06.2001)

Entrata in vigore del decreto: 04.07.2001

Il Testo consolidato

D.Lgs. 231/2001 Responsabilità amministrativa enti | Consolidato

D. Lgs 231/2001 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive [...]

Featured

Tecnici manutentori antincendio - Decreto 1 Settembre 2021 / Qualifica

Tecnici manutentori anticendio   DM 1 09 2021   Qualifica

Tecnici manutentori antincendio - Qualifica / Decreto 1 Sett. 2021 aggiornato al DM 15 Luglio 2025 / Obbligo dal 25 Settembre 2026

ID 14887 | Rev. 7.0 del 18.08.2025 / Documento completo in allegato

Il Documento illustra, con il supporto di schemi e di tabelle, come ottenere la qualificazione di manutentori di impianti, attrezzature e altri sistemi di sicurezza antincendio, come definiti dal Decreto 1 settembre 2021 (come modificato dal Decreto Ministero dell'Interno del 15 settembre 2022, dal Decreto Ministero dell'Interno del 31 [...]

Fire safety in laboratories

Fire safety in laboratories / CFPA 2022

Fire safety in laboratories / CFPA 2022

ID 24468 | 23.08.2025 / In allegato

These recommendations are applicable to all laboratories. In addition to life safety, losses due to fire, explosion and ingress of water, intruders, and consequential losses are considered.

Health hazards and the reactions of chemicals, biohazards and radioactive materials are not considered in this document. 

Also outside the scope of this document are clean rooms (areas with strictly controlled environmental conditions) which are situated within laboratory or manufacturing [...]

Fire safety recommendations for Electric Vehicles

Fire safety recommendations for electric vehicles

Fire safety recommendations for Electric Vehicles / CFPA

ID 24466 | 23.08.2025 / Guideline CFPA n. 44:2025

This guideline is concerned with fire safety of electric vehicles. Early studies suggest that electric vehicles have a fire risk comparable, or possibly even lower, than “traditional” vehicles (i.e. vehicles with an internal combustion engine).

Anyway, in an electric vehicle a fire can occur in various moments, also independently from the batteries. In any case, the recharge operations made inside an enclosed space,

Featured

Armadi stoccaggio liquidi infiammabili e gas pressurizzati: EN 14470-1/2

Armadi di stoccaggio EN 14470 1 2

Armadi stoccaggio liquidi infiammabili e gas pressurizzati / Update Rev. 1.0 Marzo 2024

ID 4401 | Rev. 1.0 del 17.03.2024 / In allegato documento completo

Le norme di Prodotto EN 14470-1 e 2 dettano le caratteristiche di sicurezza antincendio per gli armadi destinati allo stoccaggio di liquidi e gas pressurizzati, tali armadi devono essere sottoposti a prova individuale secondo la EN 1363-1 (Prove di resistenza al fuoco).

Featured

Modello DVR Stress lavoro-correlato

Modello DVR Stress lavoro-correlato

Modello DVR Stress lavoro-correlato / Update Rev. 3.0 Luglio 2025

ID 7075 | Rev. 3.0 del 28.07.2025 / Documento formato pdf / doc

Il Modello di Documento di Valutazione del Rischio Stress Lavoro-Correlato (SLC) proposto è basato sulla metodologia illustrata dalla Guida INAIL - La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017, integrata con la Guida INAIL - La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2025. Il processo di valutazione può articolarsi in due [...]

Featured

Cassazione Penale Sez. 3 del 16 giugno 2025 n. 22584

Cassazione Penale Sez. 3 del 16 giugno 2025 n. 22584

Cassazione Penale Sez. 3 del 16 giugno 2025 n. 22584 / I dirigenti delle unità produttive sono datori di lavoro a fini prevenzionistici

ID 24394 | 07.08.2025 / In allegato

Cassazione Penale Sez. 3 16 giugno 2025 del n. 22584
Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa
_____________

Composta da
Dott. DI NICOLA Vito - Presidente
Dott. VERGINE Cinzia [...]

Featured

Documentazione sicurezza cantieri

Documentazione di cantiere   Rev  2 0 2025

Documentazione sicurezza cantieri imprese / lavoratori autonomi / Rev. 2.0 Maggio 2025

ID 7244 | Rev. 2.0 dell'11.05.2025 / Documento completo allegato doc/pdf

Il presento documento, in forma check list (pdf/doc) individua la documentazione da tenere in cantiere da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi, e tiene conto di quanto richiesto dalle seguenti norme principali:

D.Lgs. 81/2008
D.Lgs.36/2023 (appalti pubblici)
- Codice civile (appalti privati)
- Norme CEI e UNI
Decreti PI Settembre 2021
- Norme collegate al D.Lgs.

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024