Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.433
/ Documenti scaricati: 32.220.398
/ Documenti scaricati: 32.220.398
ID 24559 | 09.09.2025 / In allegato FAQ complete
Raccolta FAQ INAIL riguardanti attrezzature, impianti, certificazione e verifica (Ultimo aggiornamento Maggio 2025).
Nel dettaglio:
- Come è possibile assolvere all'obbligo di comunicazione previsto dall'articolo 7 bis del DPR 462/2001?
- Se mi dovessi accorgere di aver commesso errori nella compilazione dello specifico format, cosa devo fare? (Ricerca e tecnologia)
- In cosa consiste l'attività di certificazione e verifica di impianti ed attrezzature? Con quale modalità si effettuano i vari adempimenti/richieste?
- Se il serbatoio non è dotato di libretto omologativo rilasciato da INAIL, posso comunque richiedere la riqualificazione del serbatoio in conformità al D.M. 23 settembre 2004 e la procedura EA dell'Inail? (Ricerca e tecnologia)
- Per l'effettuazione della prima verifica, nella richiesta posso indicare l'ASL come soggetto abilitato (visto l'art.71 comma 11 del D.lgs. 81/2008), decorsi i 45 gg. dalla richiesta? (Ricerca e tecnologia)
- Dove posso trovare la modulistica per la richiesta di prima verifica periodica di una attrezzatura di lavoro? (Ricerca e tecnologia)
- A seguito dell'esito favorevole dell'esame progetto di un impianto di riscaldamento, cosa deve presentare l'utente? (Ricerca e tecnologia)
- Devo presentare una denuncia di un impianto centrale di riscaldamento ad acqua calda. Dove posso trovare i modelli? (Ricerca e tecnologia)
- Dove posso reperire il modello di Richiesta verifica periodica di impianti con potenzialità superiore a 116 kW? (Ricerca e tecnologia)
- Quando una ditta cambia ragione sociale, deve inviare all'INAIL una nuova dichiarazione di conformità per un impianto di messa a terra già in esercizio? (Ricerca e tecnologia)
- Come posso presentare la domanda con l'elenco dei serbatoi interrati per GPL con capacità non superiore a 13 metri cubi da riqualificare? (Ricerca e tecnologia)
- Dove posso trovare il modello per la richiesta delle verifiche successive alla prima? (Ricerca e tecnologia)
Sono un datore di lavoro e devo effettuare una richiesta di verifica periodica dove posso trovare l'elenco dei soggetti abilitati? (Ricerca e tecnologia)
- Al momento della richiesta di verifica periodica all'INAIL chi deve individuare il soggetto abilitato? (Ricerca e tecnologia)
- L'Organismo Competente Abilitato non ha ancora concluso l'attività di prova sui serbatoi campione del lotto omogeneo discriminato da Inail, ed essendo scaduto il termine previsto di effettuazione della riqualificazione, l'Ente Verificatore (ASL/ARPA) competente per territorio mi chiede la certificazione dei serbatoi, cosa devo fare? (Ricerca e tecnologia)
- Se nell'elenco dei serbatoi afferenti allo stesso lotto omogeneo di costruzione discriminato da INAIL sono compresi serbatoi che, per diversi motivi, abbiano già conseguito la riqualificazione con gli approcci diagnostici "tradizionali" previsti dalla legislazione vigente (D.M. 1° dicembre 2004 n. 329, D.M. 29 febbraio 1988), la data di validità della loro riqualificazione viene comunque estesa a quella indicata nel certificato dell'intero lotto? (Ricerca e tecnologia)
- L'Organismo Competente Abilitato cui ho commissionato lo svolgimento delle prove in conformità alla procedura EA ha completato il mandato. Perché non ricevo la certificazione del lotto omogeneo? A chi posso rivolgermi per ottenere informazioni? (Ricerca e tecnologia)
- Quali sono gli Organismi Competenti Abilitati in conformità all'art. 2 del Decreto 17 gennaio 2005, attualmente operativi per l'applicazione della procedura EA? (Ricerca e tecnologia)
- Il D.M. 23 settembre 2004 consente la riqualificazione dei serbatoi interrati per GPL con capacità non superiore a 13 m3 utilizzando la procedura EA dell'Inail di cui Allegato 1 al D.D. 17 gennaio 2005, sono obbligato a riqualificare il serbatoio con tale procedura? (Ricerca e tecnologia)
- Quali sono le tecniche di Prove Non Distruttive utilizzate in campo industriale? (Ricerca e tecnologia)
- Quali sono le cause di esclusione dall'effettuazione della prima verifica periodica dei soggetti che hanno svolto attività di certificazione del prodotto? (Ricerca e tecnologia)
- La rete di recinzione, realizzata normalmente in polietilene ad alta densità o in acciaio zincato a caldo, è assimilabile ad una rete di sicurezza e cioè a un dispositivo di protezione collettiva contro le cadute dall'alto? (Ricerca e tecnologia)
- Devo dare costante comunicazione all'INAIL tutte le volte che vengono spostati gli ascensori da cantiere, da un cantiere all'altro? (Ricerca e tecnologia)
- Sono soggetti a verifica quinquennale tutti gli impianti di riscaldamento? (Ricerca e tecnologia)
- Ho una gru su autocarro già in precedenza immatricolata e soggetta a verifiche annuali alla data dal 23/05/12. La richiesta di prima verifica periodica va inviata all'INAIL entro 45 giorni dall'ultima precedente revisione? (Ricerca e tecnologia)
- Da quando decorre la periodicità per le attrezzature di lavoro prevista dall'All. VII del D.lgs. 81/2008? (Ricerca e tecnologia)
- Ai serbatoi di GPL ad uso domestico si applicano le disposizioni del DM 11/04/2011? (Ricerca e tecnologia)
- Per le piattaforme auto sollevanti su colonne, per le quali è obbligatoria la messa in servizio (immatricolazione) alla luce del D.M. 11.04.2011 devo contestualmente chiedere sullo stesso modulo la prima verifica periodica? (Ricerca e tecnologia)
- Quando interviene il soggetto, pubblico o privato, abilitato alle verifiche periodiche? (Ricerca e tecnologia)
- Dove posso trovare le tariffe riguardanti le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro? (Ricerca e tecnologia)
Quando deve essere effettuata la denuncia di un impianto di riscaldamento? (Ricerca e tecnologia)
- La denuncia deve essere presentata prima che venga iniziata la costruzione o la modifica dell'impianto.
- A seguito della richiesta di prima verifica periodica, quando interviene il soggetto abilitato? (Ricerca e tecnologia)
- I sistemi di movimentazione e sospensione di allestimenti scenici rientrano tra le attrezzature dell'art.71 comma 11 D.Lgs. 81/08? (Ricerca e tecnologia)
- L'attività di prima verifica delle attrezzature di lavoro effettuata dai soggetti abilitati pubblici o privati è esclusa dall'ambito di applicazioni dell'IVA? (Ricerca e tecnologia)
- Un ponteggio fisso per essere commercializzato in Italia di che cosa ha bisogno? (Ricerca e tecnologia)
- Quali soggetti devono inviare la dichiarazione di conformità per gli impianti di messa a terra? (Ricerca e tecnologia)
- Cosa verificano l'INAIL, le ASL/ARPA e gli Organismi Abilitati riguardo agli impianti di messa a terra? (Ricerca e tecnologia)
- La certificazione del personale addetto alle Prove Non Distruttive è obbligatoria? (Ricerca e tecnologia)
- In un condominio fornito di teleriscaldamento è necessario effettuare la denuncia per l'impianto di riscaldamento? (Ricerca e tecnologia)
- Una scala portatile deve essere marcata CE? (Ricerca e tecnologia)
- L'attività di prima verifica delle attrezzature di lavoro svolta dall'INAIL è esclusa dall'ambito di applicazione dell'IVA? (Ricerca e tecnologia)
- Chi deve presentare la denuncia di un impianto di riscaldamento? (Ricerca e tecnologia)
- Un ponteggio fisso per essere commercializzato in Italia deve essere marcato UNI EN 12810 e UNI EN 12811? (Ricerca e tecnologia)
- Quali sono le attrezzature soggette alla messa in servizio (immatricolazione) obbligatoria secondo il D.M.11.04.2011? (Ricerca e tecnologia)
- Se un ascensore da cantiere non viene utilizzato per tanto tempo (superiore all'anno), devo comunque farne la verifica periodica annuale? O viceversa posso richiederla preventivamente e farla eseguire solo quando ho intenzione di utilizzare l'ascensore? (Ricerca e tecnologia)
- Da quando decorre la periodicità per le verifiche prevista dall'All. VII del d.lgs.81/08? (Ricerca e tecnologia)
- I ponti sollevatori per veicoli rientrano tra le attrezzature di lavoro soggette agli obblighi di verifica periodica di cui all'art VII del D.lgs. 81/2008? (Ricerca e tecnologia)
- A chi mi devo rivolgere per avere informazioni sullo stato di una pratica relativo ad un impianto di riscaldamento? (Ricerca e tecnologia)
- L'attività di omologazione delle attrezzature di cui al D.M. 12/9/1959 prive di marcatura CE è soggetta ad IVA? (Ricerca e tecnologia)
- E' prevista l'istituzione presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di un elenco di soggetti abilitati alle verifiche pubblici o privati? (Ricerca e tecnologia)
- Dove posso conseguire la certificazione per le Prove Non Distruttive? (Ricerca e tecnologia)
Quali sono i termini per l'effettuazione della prima verifica da parte del soggetto abilitato pubblico o privato? (Ricerca e tecnologia)
- Quando posso mettere in esercizio un impianto elettrico di messa a terra o un dispositivo di protezione contro le scariche atmosferiche? (Ricerca e tecnologia)
- Quali sono gli adempimenti successivi alla prima delle verifiche periodiche da parte dei soggetti abilitati pubblici o privati? (Ricerca e tecnologia)
- Il parapetto provvisorio prefabbricato deve essere marcato CE? (Ricerca e tecnologia)
- Nell'ambito dei luoghi di lavoro, quali sono le condizioni affinché un parapetto venga definito normale? (Ricerca e tecnologia)
- Quando si utilizza una scala portatile nei luoghi di lavoro? (Ricerca e tecnologia)
- Chi ha l'obbligo di adeguare il trattore agricolo o forestale con dispostivi di protezione in caso di capovolgimento? (Ricerca e tecnologia)
- Decorsi i termini temporali della domanda per la prima verifica periodica, il datore di lavoro può avvalersi direttamente di un soggetto, pubblico o privato, abilitato? (Ricerca e tecnologia)
- L'installazione di un dispositivo di protezione in caso di capovolgimento (telaio o cabina ROPS) e di una cintura di sicurezza sono gli unici interventi di adeguamento del trattore agricolo o forestale previsti dalle attuali disposizioni legislative sulla sicurezza del lavoro? (Ricerca e tecnologia)
- Un ponteggio fisso deve essere marcato CE? (Ricerca e tecnologia)
- Qual è l'importo dovuto all'INAIL per le verifiche da parte del soggetto abilitato pubblico o privato di cui si avvale l'INAIL? (Ricerca e tecnologia)
- E' consentita la vendita, il noleggio o la concessione in uso di un trattore agricolo o forestale non adeguato contro i rischi derivanti da un suo capovolgimento? (Ricerca e tecnologia)
- Quale marcatura deve riportare una scala portatile da impiegare nei luoghi di lavoro? (Ricerca e tecnologia)
- Un carrello elevatore a forche (muletto) rientra tra le attrezzature di cui all'All. VII del DLgs.81/2008? (Ricerca e tecnologia)
- Una centrale termica installata nel condominio rientra tra le attrezzature soggette al DM 11/4/2011? (Ricerca e tecnologia)
- Qual è la normativa di riferimento per la certificazione del personale addetto alle Prove Non Distruttive? (Ricerca e tecnologia)
- Quando occorre effettuare l'adeguamento di un trattore agricolo o forestale? (Ricerca e tecnologia)
- Qual è l'importo dovuto all'INAIL da parte del datore di lavoro ove l'INAIL provveda direttamente alla verifica senza avvalersi del soggetto abilitato pubblico o privato? (Ricerca e tecnologia)
- Un ponteggio fisso commercializzato in Italia quale marchio deve riportare? (Ricerca e tecnologia)
- Sono decorsi i termini di 45 gg. senza che sia intervenuto né l'INAIL né il soggetto abilitato indicato per l'effettuazione della prima verifica periodica. Cosa deve fare il datore di lavoro? (Ricerca e tecnologia)
- Quando il datore di lavoro potrà avvalersi direttamente di un soggetto abilitato, pubblico o privato, per la prima delle verifiche periodiche? (Ricerca e tecnologia)
- Dove posso trovare l'elenco dei modelli per la richiesta di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all'art.71 comma 11 D.Lgs. 81/08 e smi? (Ricerca e tecnologia)
- Chi deve redigere la dichiarazione di conformità di un impianto di messa a terra? (Ricerca e tecnologia)
- Nell'ambito degli obblighi previsti dal d.lgs. 81/08, quali strutture di protezione (telai o cabine) possono essere considerate idonee ai fini dell'adeguamento dei trattori agricoli o forestali contro il rischio di capovolgimento ai sensi dell'Allegato V? (Ricerca e tecnologia)
- Qual è l'importo dovuto al soggetto abilitato alle verifiche, pubblico o privato, di cui si avvale l'INAIL? (Ricerca e tecnologia)
- Quali sono i termini per l'effettuazione della prima delle verifiche periodiche da parte dell'INAIL? (Ricerca e tecnologia)
- Un dispositivo di Protezione individuale (DPI) deve essere marcato CE?
- Qual è la durata dell'iscrizione all'elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche pubblici o privati? (Ricerca e tecnologia)
- Quali sono i termini per l'effettuazione della prima delle verifiche periodiche da parte dell'INAIL?
- Da quando è stato introdotto l'obbligo del datore di lavoro di comunicare all'INAIL, per via informatica, il nominativo dell'organismo incaricato delle verifiche periodiche di cui all'art. 4, comma 1, e all'articolo 6, comma 1 del DPR 462/2001? (attrezzature impianti, certificazione e verifica)
- Quali sono le modalità per corrispondere all'Inail la quota pari al 5% della tariffa stabilita per la gestione ed il mantenimento della banca dati informatizzata? (Attrezzature, impianti, certificazione e verifica)
- Specifiche indicazioni al riguardo potranno essere fornite soltanto successivamente all’emanazione di indicazioni tecniche fornite, con decreto direttoriale, dagli uffici competenti del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, per i profili di rispettiva competenza (articolo 7 bis DPR 462 del 2001 introdotto dall’articolo 36 del decreto-legge 30 dicembre 2019, n.162, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8).
- In che modo è possibile trasmettere il verbale della verifica periodica effettuata alla banca dati? (Attrezzature, impianti, certificazione e verifica)
- La comunicazione del nominativo dell'organismo al quale il datore di lavoro ha affidato la verifica di un impianto di messa a terra mai denunciato ha valenza ai fini della denuncia dell'impianto stesso?
- Gli organismi di ispezione devono registrarsi al portale CIVA per essere individuati dai datori di lavoro che intendano affidare loro le verifiche (articolo 7 bis DPR 462 del 2001 introdotto dall'articolo 36 del decreto-legge 30 dicembre 2019, n.162, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8)?
Fonte: INAIL
Collegati
ID 23364 | 27.01.2025 / In allegato
Un recente studio dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute...
Con sentenza del 5/7 - 6/8/2013 la Corte d'appello ...
Tratto dal IV Rapporto del Registro Nazionale Mesoteliomi
In allegato il catalogo d’uso dei manufatti contenenti amianto tratto dal IV Rapporto del ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024