Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.505
/ Documenti scaricati: 32.394.450
/ Documenti scaricati: 32.394.450
ID 24594 | 16.09.2025 / In allegato Testo coordinato
Testo coordinato della Nota 01 settembre 2025, n° 14030 Linea guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio, manutenzione di impianti fotovoltaici (Aggiornamento della Nota prot. n. 1324 del 07/02/2012).
La necessità di limitare l’inquinamento assieme alla situazione climatica favorevole dell’Italia ha portato, negli ultimi anni, ad un aumento dell’installazione degli impianti fotovoltaici. Il loro impiego, data la loro caratteristica, può comportare sia rischi di incendio per le strutture che le includono che per le persone che le utilizzano; un rischio particolare lo hanno quelle chiamate ad intervenire in caso di soccorso in caso di incendio. Per tale motivo sono state emanate delle Note che regolamentano la loro posa in opera in relazione alla sicurezza antincendio.
La prima è stata la Nota 26/03/2010, n. 5158, sostituita dalla Nota 07/02/2012, n° 0001324/282 alla quale è succeduta, a chiarimento, la Nota 04/05/2012, n° 6334; infine è stata emanata la Nota 01 settembre 2025, n° 14030 che ha aggiornato la precedente.
Assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi
Gli impianti FV non sono soggetti ai controlli di prevenzione incendi, in quanto non compresi nell’allegato I del DPR 151/2011, ma la loro installazione è da considerare modifica a tali attività, almeno di tipo senza aggravio di rischio.
È opportuno sottolineare che le modifiche senza aggravio di rischio vanno dichiarate tramite SCIA di prevenzione incendi. Qualora il professionista ritenesse la modifica particolarmente gravosa dal punto di vista antincendio, può richiedere la valutazione del progetto al locale Comando VVF, secondo le usuali procedure, considerandola come modifica dell’attività sulla quale insiste l’impianto.1, 2
NB Si deve porre cura alla lettura di alcune circolari e chiarimenti, riportate di seguito, emanate prima della pubblicazione del DPR 01/08/2011, n. 151, in quanto possono riportare argomenti superati dalla pubblicazione del DPR stesso. Alcune di esse sono state riportate per un confronto fra le procedure che si sono succedute. Alcune circolari e chiarimenti potrebbero essere richiamate in più note in quanto interessano più aspetti del decreto, esse sono state riportate una sola volta richiamando i vari numeri delle note per contenere la dimensione del documento.
__________
INDICE
Impianti fotovoltaici
Stato normativo
Assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi
Note all’assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi degli impianti FV
NOTA 01/09/2025, n. 14030 (Linea guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio, manutenzione di impianti fotovoltaici
1. Premessa
1.1 Scopo del documento
1.2 Campo di applicazione
2. Generalità
2.1 Componenti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio
2.2 Obiettivi di sicurezza antincendio
2.3. Regola dell’arte e normativa volontaria
2.4 Modalità di installazione dei moduli/pannelli fotovoltaici
2.5 Termini e definizioni
3. Misure tecniche generali
3.1 Premessa
3.2 Misure tecniche di prevenzione antincendio
3.2.1 Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio
3.2.1.1 Sistemi di accumulo elettrochimico (batterie)
3.2.2 Aerazione e ventilazione
3.3 Misure tecniche di protezione antincendio
3.3.1 Reazione e resistenza al fuoco
3.3.1.1 Misure specifiche per l’installazione degli inverter
3.3.2 Compartimentazione
3.3.3 Esodo
3.3.4 Controllo di fumi e calore
3.3.5 Operatività antincendio
3.3.5.1 Accessibilità e distanze per i pannelli applicati (BAPV)
3.3.5.2 Sezionamento di emergenza
3.3.5.3 Dispositivi di protezione
3.3.5.4 Segnaletica di sicurezza
4. Misure tecniche specifiche per modalità di installazione
4.1 Generalità
4.2 Misure specifiche per impianti BAPV installati su tetti e coperture di tetti
4.3 Misure specifiche per impianti BAPV installati in facciata
4.4 Misure specifiche per impianti BIPV installati in chiusure d’ambito
4.5 Misure specifiche per impianti fotovoltaici installati su pergole, pensiline e tettoie di edifici, di copertura di parcheggi, distributori di carburanti
4.6 Misure specifiche per balaustre fotovoltaiche
5. Manutenzione e verifiche
6. Procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi
7. Documentazione tecnica
Appendice normativa
Chiarimenti alla Nota 01/09/2025 n. 14030
NOTA 07/02/2012, n. 1324 (Guida per l’installazione degli impianti FV - Edizione anno 2012)
Chiarimenti alla Nota 07/02/2012 n. 1324
NOTA 26/03/2010, n. 5158 (Guida per l’installazione degli impianti FV)
ALLEGATO I
ALLEGATO II
Chiarimenti alla Nota 26/03/2010 n. 5158
...
Fonte: VVF
Collegati
ID 20822 | 22.11.2023 / In allegato
Circolare VVF n. 38554 del 13 novembre 2023 - Decreto del Ministro dell'economi...
ID 4776 | Update news 26.12.2023
OGGETTO: Aggiornamento della modulistica di prevenzione incendi da allegare alla domanda di sopralluogo ...
ID 13063 | 19.11.2024 / VVF Ottobre 2024
Testo coordinato del:
- DPR 1 agosto 2011 n. 151 Regolamento recante semplificazione ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024