Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.255
/ Documenti scaricati: 33.723.570
/ Documenti scaricati: 33.723.570
ID 16939 | 27.06.2022
Direttiva (UE) 2022/993 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’8 giugno 2022, concernente i requisiti minimi di formazione per la gente di mare
(GU L 169/45 del 27.6.2022)
Entrata in vigore: 17.07.2022
La direttiva 2008/106/CE, come modificata dalle direttive di cui all’allegato IV, parte A, è abrogata, fatti salvi gli obblighi degli Stati membri relativi ai termini di recepimento nel diritto interno delle direttive di [...]
ID 1503 | 13.06.2022 / Documento completo allegato
Documento sulla formazione ECM dei medici competenti, con modalità di accreditamento MC nel Registro nazionale MLPS e autocertificazione Crediti Formativi triennale (modulo allegato) / normativa.
L'art. 38 del decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 stabilisce al comma 3 ed al comma 4 che:
3. Per lo svolgimento delle funzioni di medico competente è altresì necessario partecipare al programma di educazione continua in medicina ai [...]
Imprudente tentativo di raggiungere la postazione lavorativa passando sotto un tornio in movimento. Nessun comportamento abnorme se il datore viola le norme di sicurezza
Nel caso di specie l'addebito colposo, per come contestato, è stato in particolare ritenuto caratterizzato dall'inesistenza di forme minime di tutela, per non aver il datore di lavoro aggiornato il documento di valutazioni rischi e integrato lo stesso in ragione delle esigenze produttive e dei rischi connessi, in [...]
Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66, in materia di apparato sanzionatorio dell'orario di lavoro.
(GU n.192 del 17.08.2004)
Collegati
Visita medica ai lavoratori: nessun protocollo sanitario correlato ai rischi specifici della mansione. Responsabilità del medico
Sulla base della normativa di cui al d.lgs. n. 81 del 2008, il medico competente programma ed effettua la sorveglianza sanitaria di cui all'art. 41 attraverso protocolli sanitari definiti in ragione ai rischi specifici e tenendo in considerazione gli indirizzi scientifici più avanzati, sicché i protocolli sanitari, in tema di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali,
Manutentore schiacciato dal carroponte. Mancata valutazione del rischio di accesso di lavoratori alle zone pericolose di un impianto di ossidazione di alluminio interessato dal movimento di carroponti
Penale Sent. Sez. 4 Num. 21067 Anno 2022
Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: VIGNALE LUCIA
Data Udienza: 05/05/2022
1. Con sentenza del 22 maggio 2021, la Corte di appello di Venezia ha confermato la sentenza emessa dal Tribunale di Padova il 1°
Attuazione della direttiva (UE) 2019/1834 della Commissione del 24 ottobre 2019 che modifica gli allegati II e IV della direttiva 92/99/CEE del Consiglio per quanto riguarda gli adeguamenti meramente tecnici.
(GU n.108 del 10-05-2022)
_______
Testo completo
- Decreto 10 marzo 2022
Allegati
- Decreto 10 marzo 2022 - Allegato 1 Istruzioni
- Decreto 10 marzo 2022 - Allegato 2 Tabelle dotazioni
- Decreto 10 marzo 2022 - Allegato 3 [...]
Infortunio con la macchina masticatrice. Principio di effettività
Penale Sent. Sez. 4 Num. 20127 Anno 2022
Presidente: PICCIALLI P.P.A
Relatore: CIRESE MARINA
Data Udienza: 30/03/2022
1. Con sentenza del 10.12.2018 il Tribunale di Firenze, in composizione monocratica, ha ritenuto C.A., nella sua qualità di Presidente del C.d.A. della Rindi s.p.a., P.P., in qualità di consigliere delegato alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e S.L., in qualità
ID 16720 | 26.05.2022 / Interpello e Nota di approfondimento in allegato
L'Interpello n. 26 del 4 novembre 2014 chiarisce quando un RSPP è da considerarsi "interno" ad un'azienda, in relazione all'obbligo di cui all'Art. 31, comma 6 del D.Lgs. n. 81/2008.
Il legislatore nel disciplinare l'istituzione del servizio di prevenzione e protezione ha previsto nell'articolo 31, comma 6, che: "L'istituzione del servizio di prevenzione e protezione all'interno dell'azienda (SPP), ovvero dell'unità produttiva, è
ID 905 Update news 24.05.2022 / Testo consolidato allegato
Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013 n. 74
Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e c), del decreto legislativo 19 agosto [...]
ID 16686 | 20.05.2022
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 40 del 19 Maggio 2022
Con il Decreto direttoriale n. 40 del 19 Maggio 2022, è stato adottato il trentesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 [...]
Raccomandazione della Commissione, del 19 settembre 2003, sull'elenco europeo delle malattie professionali [notificata con il numero C(2003) 3297]
GU n. L 238/28 del 25/09/2003
...
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 211,
considerando quanto segue:
(1) La raccomandazione 90/326/CEE della Commissione, del 22 maggio 1990, riguardante l'adozione di un elenco europeo delle malattie professionali è
ID 16643 | 14.05.2022
Adozione del Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari previsto dal comma 2 dell'art. 182 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101.
(GU n.112 del 14.05.2022)
...
Art. 1. Adozione del Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari
1. È adottato il Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari di cui al [...]
La causa era stata promossa nei confronti dell’INPS che non aveva erogato per alcuni giorni l’indennità di malattia, ritenendo ingiustificata l’assenza del dipendente alla visita domiciliare di controllo, motivata con l’intento di andare a ritirare i risultati di alcune analisi cliniche e dal dentista. In proposito, la Corte ribadisce il principio che il lavoratore può sottrarsi alla verifica medica solo per serie e comprovate ragioni, come l’indifferibile necessità di recarsi in altro [...]
Infortunio con una macchina operatrice e mancanza di un modello organizzativo aziendale. Colpa di organizzazione dell'ente, reato presupposto e nesso causale
Penale Sent. Sez. 4 Num. 18413 Anno 2022
Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: RANALDI ALESSANDRO
Data Udienza: 15/02/2022
1. Con sentenza in data 11.1.2021, la Corte di appello di Venezia ha confermato la decisione del Tribunale di Vicenza che aveva ritenuto la S.r.l. Cartotecnica Grafica Vicentina (d'ora in [...]
Medicinali, oggetti di medicazione e utensili di cui debbono essere provviste le navi mercantili senza medico di bordo.
(GU n. 182 del 13 luglio 1976)
Decreto 21 Maggio 1976
Decreto 24 dicembre 1986
Decreto 25 maggio 1988 n. 279
Decreto 28 febbraio 2012
Decreto 1 ottobre 2015
Decreto 1 marzo 2022
Modificazioni delle disposizioni concernenti i medicinali, gli oggetti di medicatura e gli utensili di cui devono essere provviste le navi nazionali destinate al traffico mercantile, alla pesca e al diporto nautico.
(G.U. 7 agosto 2012 n. 183)
Aggiornamento delle tabelle allegate al decreto ministeriale del 25 maggio 1988 n. 279 alla luce dell’evoluzione in materia di farmaci e presidi medico-chirurgici e anche di meglio individuare sia i materiali che devono essere contenuti nelle dotazioni sanitarie di bordo [...]
Modificazione alle disposizioni concernenti i medicinali, gli oggetti di medicatura e gli utensili di cui devono essere provviste le navi.
(GU n.66 del 20.03.1987)
Decreto 21 Maggio 1976
Decreto 24 dicembre 1986
Decreto 25 maggio 1988 n. 279
Decreto 28 febbraio 2012
Decreto 1 ottobre 2015
Decreto 1 marzo 2022
Modificazioni alle precedenti disposizioni concernenti i medicinali, gli oggetti di medicatura e gli utensili di cui devono essere provviste le navi.
(GU n.170 del 21.07.1988)
Aggiornamento Tabelle di cui al Decreto 24 dicembre 1986
_______
Decreto 21 Maggio 1976
Decreto 24 dicembre 1986
Decreto 25 maggio 1988 n. 279
Decreto 28 febbraio 2012
Decreto 1 ottobre 2015
Decreto 1 marzo 2022
Modificazioni della Tabella allegata al decreto 25 maggio 1988, n. 279, che indica i medicinali, gli oggetti di medicatura e gli utensili di cui devono essere provviste le navi nazionali destinate al traffico mercantile, alla pesca e al diporto nautico.
(GU n.269 del 18.11.2015)
_______
Decreto 21 Maggio 1976
Decreto 24 dicembre 1986
Decreto 25 maggio 1988 n. 279
Decreto 28 febbraio 2012
Decreto 1 ottobre 2015
Decreto 1 marzo 2022
Nel giudizio in cui un dipendente, licenziato per avere ripetutamente omesso di giustificare l’assenza a visite di controllo domiciliare della malattia, aveva sostenuto che la tutela della salute dovesse prevalere sull’obbligo di giustificare l’inosservanza delle fasce orarie di reperibilità, la Corte ricorda la propria consolidata giurisprudenza al riguardo, secondo la quale l’effettività della malattia è irrilevante rispetto alla necessità di controllo della stessa, in funzione della quale è stabilito l’obbligo [...]
In tema di controlli sulle assenze per malattia dei lavoratori dipendenti, volti a contrastare il fenomeno dell'assenteismo e basati sull'introduzione di fasce orarie entro le quali devono essere operati dai servizi competenti accessi presso le abitazioni dei dipendenti assenti dal lavoro, ai sensi dell'art. 5, comma quattordicesimo, D.L. 12 settembre 1983, n. 463, convertito con modificazioni dalla legge n. 638 del 1983, la violazione da parte del lavoratore dell'obbligo [...]
Direttiva 92/29/CEE del Consiglio, del 31 marzo 1992, riguardante le prescrizioni minime di sicurezza e di salute per promuovere una migliore assistenza medica a bordo delle navi
GU L 113 del 30.4.1992
Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da:
Regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 settembre 2003 (GU L 284/1 31.10.2003)
Direttiva 2007/30/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2007 (GU L 165/21 del 27.6.2007)
Regolamento (CE) n.
Oggetto: Art. 53 DPR 1124/65 - commi 1, 5 e 8. Inail - Richiesta certificato medico a Datore di lavoro. Mancato inoltro ad Inail nei termini. Sanzionabilità.
Con la nota su richiamata, codesta Direzione regionale ha formulato istanza di parere alla scrivente in merito ai profili sanzionatoli relativi alla violazione dell'art. 53, commi 1 e 5, conseguenti alla mancata o tardiva trasmissione del certificato medico da parte del datore di lavoro, nell'ipotesi in cui [...]
Decreto 22 aprile 2022 - Modalita' e livelli di esposizione dei lavoratori e del personale di intervento ai sensi dell'articolo 124, comma 12, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101.
(GU n.105 del 06.05.2022)
Entrata in vigore: 07.05.2022
Decreto Legislativo 31 Luglio 2020 n. 101
Art. 124 co. 12 Esposizioni accidentali o di emergenza
[...]
12. Con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con i Ministri [...]
Rischio da utilizzo di amianto nel ciclo lavorativo
Penale Sent. Sez. 4 Num. 16819 Anno 2022
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: SERRAO EUGENIA
Data Udienza: 20/04/2022
l. Il presente procedimento, concernente reati di lesioni personali colpose e omicidio colposo aggravati dalla violazione dell'art.2087 cod. civ., derivanti da plurime condotte lesive dell'integrità fisica dei lavoratori correlate al rischio da utilizzo di amianto nel ciclo lavorativo, trae origine da una denuncia presentata presso [...]
Infortunio mortale: responsabilità penale di un direttore dei lavori?
Con sentenza n. 1471 del 15 gennaio 2014, la Corte di Cassazione ha affermato che il direttore dei lavori non è sempre responsabile penalmente per l’infortunio mortale occorso al lavoratore edile che, senza gli adeguati dispositivi di protezione individuale, muore cadendo dal muro in costruzione.
La Suprema Corte ha specificato che la responsabilità in materia di sicurezza, per poter essere [...]
Infortunio mortale durante la realizzazione di una trincea per il posizionamento di tubature. Responsabilità del direttore dei lavori
Presidente: ACETO ALDO
Relatore: CORBETTA STEFANO
Data Udienza: 08/01/2019
1. Giudicando in sede di rinvio disposto da questa Corte con sentenza n. 40817 del 2012, deliberata il 10/07/2012 e depositata il 17/10/2012, la Corte di appello di Napoli, in riforma della sentenza emessa dal Tribunale di Vallo della Lucania, appellata dal P.G.
Cade un montacarichi sull'operaio assunto irregolarmente. Per affermare la responsabilità di un direttore dei lavori è necessario provare l'ingerenza nell'organizzazione del cantiere
Presidente: ROMIS VINCENZO
Relatore: PICCIALLI PATRIZIA
Data Udienza: 17/06/2015
"Solaio effimero" e infortunio mortale con un miniescavatore. Responsabilità del committente e ruolo di un direttore dei lavori
Penale Sent. Sez. 4 Num. 43462 Anno 2017
Presidente: BLAIOTTA ROCCO MARCO
Relatore: DI SALVO EMANUELE
Data Udienza: 18/05/2017
1. M.A. e F.G. ricorrono per cassazione avverso la sentenza in epigrafe indicata, nella parte in cui è stata confermata, in punto di responsabilità, la pronuncia di condanna emessa in primo grado,

ID 17936 | 26.10.2022
INAIL 2022 - Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali - Il progetto europeo Res Urbis
In un’ottica di economia circolar...
ID 23147 | 17.12.2024 / In allegato
Nel confermare la valutazione dei giud...

La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica
Aggiornamenti
Guida aggiornata da:
La metodologia per la valutazione e...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024