Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.184.443
/ Documenti scaricati: 31.184.443
Direttiva 2005/45/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 settembre 2005, riguardante il reciproco riconoscimento dei certificati rilasciati dagli Stati membri alla gente di mare e recante modificazione della direttiva 2001/25/CE.
(GU L 255, 30.9.2005)
Abrogata da: Direttiva (UE) 2019/1159
Collegati
Attuazione della direttiva (UE) 2019/1159 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, recante modifica della direttiva 2008/106/CE concernente i requisiti minimi di formazione per la gente di mare e che abroga la direttiva 2005/45/CE riguardante il reciproco riconoscimento dei certificati rilasciati dagli Stati membri alla gente di mare.
(GU n.285 del 30.11.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 15/12/2021
_______
Il Decreto Legislativo modifica articoli [...]
Caduta del tubo di colata sul lavoratore durante le operazioni di distaffatura. DVR e procedura non adeguata ad evitare il rischio di caduta e investimento di materiali
Penale Sent. Sez. 4 Num. 43350 Anno 2021
Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: SERRAO EUGENIA
Data Udienza: 05/10/2021
1. La Corte di appello di Milano, con la sentenza indicata in epigrafe, ha confermato la pronuncia di condanna emessa dal Tribunale di Busto Arsizio [...]
Decreto attuativo dell'articolo 13, comma 1, lett. b) punto 5, del D.L. n. 146/2021 recante ridefinizione della composizione del tavolo tecnico per lo sviluppo e il coordinamento del SINP
________
5) dopo il comma 4 è inserito il seguente: «4 -bis . Per l’attività di coordinamento e sviluppo del SINP, con decreto del Ministro del lavoro e delle [...]
ID 15015 | 25.11.2021 / In allegato testo sentenza
Con la sentenza n. 32234 del 26 agosto 2021, la Cassazione penale afferma che, anche a seguito dell’entrata in vigore del c.d. Jobs Act costituisce reato l’uso di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per finalità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori.
La Cassazione rileva che anche a seguito delle modifiche apportate agli artt. 4 e 38 della L. 300 del [...]
Infortunio con un macchinario marcato CE. Obbligo del datore di lavoro di adeguare la sicurezza ai progressi della tecnologia e di installare dei meccanismi automatici di blocco
Penale Sent. Sez. 4 Num. 41147 Anno 2021
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: CENCI DANIELE
Data Udienza: 27/10/2021
1. La Corte di appello di Venezia il 9 luglio 2020 ha integralmente confermato la sentenza, appellata dall'imputato, con la quale il Tribunale di [...]
Collisione tra un carrello in movimento e un altro parcheggiato. Mancanza di misure necessarie alla tutela dei lavoratori nelle operazioni di circolazione
Penale Sent. Sez. 4 Num. 40014 Anno 2021
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: PICARDI FRANCESCA
Data Udienza: 03/11/2021
1. La Corte di Appello di Milano, con sentenza del 12 febbraio 2020, ha confermato la condanna di F.C. alla pena di euro 300 di multa ed al risarcimento dei danni,
Oggetto: collaboratori familiari nei settori dell'artigianato, dell’agricoltura e del commercio - indicazioni operative per il personale ispettivo - ulteriori precisazioni.
Questo Ministero, con lett. circ. prot. 37/0010478 del 10 giugno 2013, ha fornito indicazioni operative al personale ispettivo in ordine all'impiego di collaboratori familiari nei settori dell'artigianato, dell'agricoltura e del commercio e alla conseguente attività di accertamento.
Sulla base di richieste pervenute in particolare dall'INAIL, fermo restando il contenuto della predetta nota, si [...]
Caduta durante l'affissione di un cartellone pubblicitario: scala inadeguata e mancata formazione
Penale Sent. Sez. 4 Num. 39307 Anno 2021
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: SERRAO EUGENIA
Data Udienza: 14/10/2021
1. La Corte di appello di Napoli, con la sentenza indicata in epigrafe, ha confermato la pronuncia emessa il 7/04/2016, a seguito di rito abbreviato, dal Tribunale di Benevento nei confronti di DC.D., ritenuta responsabile del reato di [...]
ID 14865 | 02.11.2021
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 65 del 26 Ottobre 2021
Con il Decreto direttoriale n. 65 del 26 Ottobre 2021, è stato adottato il ventottesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo [...]
Amputazione di un piede con la pressa per la compattazione della carta. Sistema di bloccaggio vetusto e inefficiente.
Nessun comportamento abnorme del lavoratore
Qui, non è dubbio che la violazione - consistita nel non mantenere il sistema del blocco del macchinario in perfette condizioni, essendo il microinterruttore di blocco dello sportello risultato vetusto e sensibile anche alla presenza di residui di carta- sia stata causa dell'evento, posto che il corretto funzionamento [...]
Infortunio durante la pulizia del macchinario per l'etichettatura dei formaggi. L'obbligo di sicurezza concerne non soltanto i costruttori di macchine ma anche i datori di lavoro acquirenti
Penale Sent. Sez. 4 Num. 37802 Anno 2021
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: PICARDI FRANCESCA
Data Udienza: 06/10/2021
1. La Corte di appello di Bologna, in parziale riforma della sentenza di primo grado, concesse le attenuanti generiche equivalenti alle aggravanti, ha rideterminato [...]
ID 14740 | 13 Ottobre 2021
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 63 del 12 Ottobre 2021
Con il Decreto direttoriale n. 63 del 12 Ottobre 2021, è stato adottato il ventisettesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e [...]
Comunicazione della commissione al parlamento europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni sull’attuazione pratica delle disposizioni delle direttive concernenti la salute e la sicurezza sul lavoro 89/391 (direttiva quadro), 89/654 (luoghi di lavoro), 89/655 (attrezzature di lavoro), 89/656 (attrezzature di protezione individuale), 90/269 (movimentazione manuale di carichi) e 90/270 (attrezzature munite di videoterminale)
Collegati
Direttiva n. 90/394/CEE del Consiglio, del 28 giugno 1990, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni durante il lavoro (sesta direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE
(GU n. L 196 del 26 luglio 1990)
Abrogata da: Direttiva 2004/37/CE
Recepita da: Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626
Collegati
Direttiva n. 90/679/CEE del Consiglio, del 26 novembre 1990, relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti biologici durante il lavoro (settima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE)
(GU n. L 374 del 31 dicembre 1990)
Abrogata da: Direttiva 2009/104/CE
Recepita da: Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626
Collegati
Direttiva n. 655/89/CEE del Consiglio, del 30 novembre 1989, relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori durante il lavoro (seconda direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 391/89/CEE)
(GU n. L 393 del 30 dicembre 1989)
Abrogata da: Direttiva 2009/104/CE
Recepita da: Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626
Collegati
Abilitazione alla conduzione di generatori di vapore.
(GU n.242 del 30.09.2020)
Entrata in vigore: 30 settembre 2021
Il Decreto 7 agosto 2020 abroga dal 30 settembre 2021 il precedete decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale 1° marzo 1974 (GU n. 99 del 16 aprile 1974).
________
Art. 1. Patentino di abilitazione
1. I patentini di abilitazione alla conduzione di generatori di vapore sono articolati in quattro gradi:
a) il patentino [...]
Infortunio con un tornio. Il comportamento di un lavoratore chiamato ad utilizzare un macchinario senza essere stato preventivamente formato non può essere considerato esorbitante
Penale Sent. Sez. 4 Num. 35058 Anno 2021
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: DAWAN DANIELA
Data Udienza: 16/02/2021
1. La Corte di appello di Brescia, ha parzialmente riformato la sentenza pronunciata dal Tribunale di Bergamo nei confronti di S.F.C., per aver riconosciuto la circostanza attenuante di cui [...]
Disattivazione delle fotocellule della macchina curvatubi e infortunio del lavoratore. Responsabilità dei datori di lavoro
Vizio di motivazione nella parte in cui, richiamando solo una delle misure preventive, adottate da Eurotubi in sostituzione delle misure automatizzate, la considerava inidonea a ridurre al minimo il rischio infortuni per la violazione dell'art. 590 cod. pen. e del par. 6.5 AII. V D. Lgs. n. 81 del 2008.
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: ESPOSITO ALDO Data Udienza:
IL DIRETTORE GENERALE PER L'ENERGIA E LE RISORSE MINERARIE
VISTO il Decreto Legislativo 25 novembre 1996 n. 624 di attuazione della direttiva 92/91/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e della direttiva 92/104/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto;
VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1979, n. 886, recante integrazione ed adeguamento delle norme di polizia delle miniere e delle cave contenute [...]
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Piattaforme sviluppabili su carro, munite di portelli di accesso sollevabili verso l'alto, non conformi ai requisiti di sicurezza - Necessita' di adeguamenti costruttivi.
(GU n. 268 del 15-11-2004)
Alle Alle direzioni regionali e provinciali del lavoro
Alla div. VII della D.G.AA.GG.
Al Ministero delle attivita' produttive
Agli assessorati alla sanita' delle regioni
Alle province autonome di Trento e Bolzano
All'ISPESL - D.T.S. e D.OM
Alle ASL
Alle organizzazioni rappresentative dei datori di lavoro
Alle organizzazioni rappresentative dei [...]
ID 14431 | 30.08.2021
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Infortuni sul lavoro e malattie professionali - Malattie professionali nell'industria - Sistema tabellare - Malattie diverse da quelle comprese nelle tabelle o da quelle causate da una lavorazione specificata o da un agente patogeno indicato nelle tabelle - Assicurazione obbligatoria a condizione che sia provata la causa di lavoro - Omessa previsione - Illegittimita' costituzionale parziale. (D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, art. 3, primo comma).
ID 14280 | 11 Agosto 2021
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 52 dell'11 Agosto 2021
Con il Decreto direttoriale n. 52 dell' 11 agosto2021, è stato adottato il ventiseiesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n.
Adottato il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 170 del 6 agosto 2021 e relativi Allegati, in attesa di registrazione da parte della Corte di Conti, che definisce gli standard e le regole per la trasmissione telematica delle comunicazioni dovute dai prestatori di servizi al Ministero in relazione ai lavoratori distaccati di lunga durata in Italia.
In particolare, le previsioni si applicano alla comunicazione preventiva di distacco e [...]
Infortunio con la soda caustica. Responsabilità del datore di lavoro per la totale assenza di adeguati presidi e procedure di sicurezza
Penale Sent. Sez. 4 Num. 28729 Anno 2021
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: FERRANTI DONATELLA
Data Udienza: 14/07/2021
1. La Corte di Appello di Milano, con la sentenza in epigrafe ha confermato l'affermazione di responsabilità penale pronunciata dal Tribunale di Busto Arsizio nei confronti di B.S. con la sentenza [...]
Infortunio mortale sul lavoro - Risarcimento dei danni - Condotta imprevedibile e azzardata del lavoratore - Misure di sicurezza collettive - Deroga - Incompatibilità con lo stato dei luoghi
...
1. Con sentenza n. 113/2016, depositata il 29 aprile 2016, la Corte di appello di Bologna ha confermato la sentenza del Tribunale di Parma che aveva respinto la domanda, proposta da (...) in proprio e quale esercente la potestà sul figlio minore (...), diretta [...]
Lavoratore colpito da un rifilo di alluminio fuoriuscito dal condotto di aspirazione di una macchina sezionatrice. Mancata valutazione dello specifico rischio
Penale Sent. Sez. 4 Num. 28177 Anno 2021
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: MENICHETTI CARLA
Data Udienza: 06/07/2021
1. La Corte d'Appello di Bologna con la sentenza in epigrafe confermava la condanna pronunciata dal Tribunale cittadino nei confronti di F.F., datore di lavoro e direttore generale della Almet [...]
Modalità per l'effettuazione delle prove di carico relative alla prima verifica delle gru di cui al D.M. 12 settembre 1959
IL MINISTRO PER IL LAVORO E LA PREVIDENZA SOCIALE
Visto il decreto ministeriale 12 settembre 1959, concernente l'attribuzione dei compiti e la determinazione delle modalità e delle documentazioni ralative all'esercizio delle verifiche e dei controlli previste dalle norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro;
Considerata la necessità di procedere ad una modificazione del suddetto decreto ministeriale 12 settembre 1959 [...]
Regolamento recante autorizzazione all'Istituto superiore prevenzione e sicurezza del lavoro ad esercitare attivita' omologative di primo o nuovo impianto per la messa a terra e la protezione dalle scariche atmosferiche.
(GU n.294 del 16-12-1993)
Con il DPR 22 ottobre 2001 n. 462 "Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra e [...]
Penale Sent. Sez. 4 Num. 30991 Anno 2019
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: RANALDI ALESSANDRO
Data Udienza: 17/05/2019
[panel]Ritenuto in fatto
1. Con...
Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Pordenone ricorre per c...
ID 21184 | 18.01.2024
The World Health Organization launched the first World report on violence and health on October 3rd, 2002. Since then, more than 30...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024