1 Malattie provocate dai seguenti agenti chimici
100 Acrilonitrile
101 Arsenico o suoi composti
102 Berillio (glucinio) o suoi composti
103.01 Ossido di carbonio
103.02 Ossicloruro di carbonio
104.01 Acido cianidrico
104.02 Cianuro e suoi composti
104.03 Isocianati
105 Cadmio o suoi composti
106 Cromo o suoi composti
107 Mercurio o suoi composti
108 Manganese o suoi composti
109.01 Acido nitrico
109.02 Ossido di azoto
109.03 Ammoniaca
110 Nichel o suoi composti
111 Fosforo o suoi composti
112 Piombo o suoi composti
113.01 Ossidi di zolfo
113.02 Acido solforico
113.03 Solfuro di carbonio
114 Vanadio o suoi composti
115.01 Cloro
115.02 Bromo
115.04 Iodio
115.05 Fluoro o suoi composti
116 Idrocarburi alifatici o aliciclici costituenti dell'etere di petrolio e della benzina
117 Derivati alogenati degli idrocarburi alifatici o aliciclici
118 Alcool butilico, metilico e isopropilico
119 Glicole etilenico, glicole dietilenico 1-4-butandiolo nonché i derivati nitrati dei glicoli e del glicerolo
120 Etere metilico, etere etilico, etere isopropilico, etere vinilico, etere dicloroisopropilico, guaiacolo, etere metilico e etere etilico del glicol-etilene
121 Acetone, cloroacetone, bromoacetone, esafluoroacetone, metilchetone, metil-n-butilchetone, metilisobutilchetone, diachetone, alcol, ossido di mesitilene, 2- metilcicloesanone
122 Esteri organofosforici
123 Acidi organici
124 Formaldeide
125 Nitroderivati alifatici
126.01 Benzene o suoi omologhi (gli omologhi del benzene sono definiti con la formula CnH2n-6)
126.02 Naftalene o suoi omologhi (l'omologo del naftalene è definito con la formula CnH2n-12)
126.03 Vinilbenzene e divinilbenzene
127 Derivati alogenati degli idrocarburi aromatici
128.01 Fenoli o omologhi o loro derivati alogenati
128.02 Naftoli o omologhi o loro derivati alogenati
128.03 Derivati alogenati degli alchilarilossidi
128.04 Derivati alogenati degli alchilarilsolfuri
128.05 Benzochinoni
129.01 Ammine aromatiche o idrazine aromatiche o loro derivati alogenati, fenolici, nitrosi, nitrati o solfonati
129.02 Ammine alifatiche e loro derivati alogenati
130.01 Nitroderivati degli idrocarburi aromatici
130.02 Nitroderivati dei fenoli o del loro omologhi
131 Antimonio e derivati
132 Esteri dell'acido nitrico
133 Acido solfidrico
135 Encefalopatie dovute a solventi organici non compresi sotto altre voci
136 Polineuropatie dovute a solventi organici non compresi sotto altre voci
2 Malattie della pelle causate da sostanze e agenti non compresi sotto altre voci
201 Affezioni cutanee e cancri cutanei dovuti:
201.01 Alla fuliggine
201.03 Al catrame
201.02 Al bitume
201.04 Alla pece
201.05 All'antracene o ai suoi composti
201.06 Agli oli e ai grassi minerali
201.07 Alla paraffina grezza
201.08 Al carbazolo o ai suoi composti
201.09 Ai sottoprodotti di distillazione del carbon fossile
202 Affezioni cutanee provocate nell'ambiente professionale da sostanze allergizzanti o irritanti, scientificamente riconosciute, non comprese sotto altre voci
3 Malattie provocate dall'inalazione di sostanze ed agenti non compresi sotto altre voci
301 Malattie dell'apparato respiratorio e cancri
301.11 Silicosi
301.12 Silicosi associata alla tubercolosi polmonare
301.21 Asbestosi
301.22 Mesotelioma consecutivo all'inalazione di polveri d'amianto
301.31 Pneumoconiosi dovute alle polveri di silicati
302 Complicazione dell'asbestosi da cancro bronchiale
303 Affezioni broncopolmonari provocate dalle polveri di metalli sinterizzati
304.01 Alveoliti allergiche estrinseche
304.02 Affezione polmonare provocata dall'inalazione di polveri e di fibre di cotone, di lino, di canapa, di iuta, di sisal e di bagassa
304.04 Affezioni respiratorie provocate dall'inalazione di polveri di cobalto, di stagno, di bario e di grafite
304.05 Siderosi
305.01 Affezioni cancerose delle vie respiratorie superiori provocate dalle polveri di legno
304.06 Asme di carattere allergico provocate dall'inalazione di sostanze allergizzanti riconosciute tali ogni volta e inerenti al tipo di lavoro
304.07 Riniti di carattere allergico provocate dall'inalazione di sostanze allergizzanti riconosciute tali ogni volta e inerenti al tipo di lavoro
306 Affezioni fibrotiche della pleura, con restrizione respiratoria, causate dall'amianto
307 Bronchite ostruttiva cronica o enfisema dei minatori
308 Cancro al polmone causato dall'inalazione delle polveri d'amianto
309 Affezioni broncopolmonari dovute alle polveri o ai fumi di alluminio o dei suoi composti
310 Affezioni broncopolmonari causate dalle polveri di scorie di Thomas
4 Malattie infettive e parassitarie
401 Malattie infettive o parassitarie trasmesse all'uomo da animali o da resti di animali
402 Tetano
403 Brucellosi
404 Epatite virale
405 Tubercolosi
406 Amebiasi
407 Altre malattie infettive provocate dal lavoro del personale che si occupa di prevenzione, cure sanitarie, assistenza a domicilio e altre attività assimilabili per le quali è stato provato un rischio di infezione
5 Malattie provocate dai seguenti agenti fisici
502.01 Cataratta provocata dalle radiazioni termiche
502.02 Affezioni congiuntivali provocate dall'esposizione ai raggi ultravioletti
503 Ipoacusia o sordità provocate dal rumore lesivo
504 Malattia provocata dalla compressione o decompressione atmosferiche
505.01 Malattie osteoarticolari delle mani e dei polsi provocate dalle vibrazioni meccaniche
505.02 Malattie angioneurotiche provocate dalle vibrazioni meccaniche
506.10 Malattie delle borse periarticolari dovute alla pressione
506.11 Borsite pre e sottorotulea
506.12 Borsite oleocranica
506.13 Borsite della spalla
506.21 Malattie provocate da superattività delle guaine tendinee
506.22 Malattie provocate da superattività del tessuto peritendineo
506.23 Malattie provocate da superattività delle inserzioni muscolari e tendinee
506.30 Lesioni del menisco provocate da lavori prolungati effettuati in posizione inginocchiata o accovacciata
506.40 Paralisi dei nervi dovute alla pressione
506.45 Sindrome del canale carpale
507 Nistagmo dei minatori
508 Malattie provocate dalle radiazioni ionizzanti