Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.759

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 11587 | 30 Marzo 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 30 marzo 2022 n. 11587

Ribaltamento del merlo non omologato per il sollevamento di persone e responsabilità del committente del lavoro di abbattimento della pianta per l'infortunio mortale

______

Penale Sent. Sez. 4 Num. 11587 Anno 2022
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: RANALDI ALESSANDRO
Data Udienza: 20/01/2022

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 9.7.2020, la Corte di appello di Torino, in parziale riforma della sentenza appellata, ha escluso la contestata aggravante, ha rideterminato la pena [...]

Featured

Decreto interministeriale 6 aprile 2022

Decreto interministeriale 6 aprile 2022

Decreto interministeriale 6 aprile 2022 - Attuazione articolo 124 co. 12 Dlgs 101/2020

ID 16344 | 07.04.2022 / Decreto in allegato - Attesa pubblicazione in GU

Decreto interministeriale 6 aprile 2022 recante “Modalità e livelli di esposizione dei lavoratori e del personale di intervento ai sensi dell’articolo 124, comma 12, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101

Decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101

Art. 124 co. 12 - Esposizioni accidentali o di emergenza

12. Con decreto del Ministro dell'interno, di concerto [...]

Featured

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 04.2022

TUS 04 2022

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 04.2022

Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 04.2022 (07 Aprile 2022)

Disponibile il testo coordinato edizione Aprile 2022 (versione curata e aggiornata dagli ingg. Gianfranco Amato e Fernando Di Fiore)

Download TUS Ed. 04.2022

Novità in questa versione:

Inserita la lettera circolare Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 09/02/1995 ad oggetto “Utilizzo di elementi di impalcato metallico prefabbricato di tipo autorizzato in luogo di elementi di impalcato in legname”

Circolare INAIL 8 luglio 1999

Circolare INAIL 8 luglio 1999

Criteri per la trattazione dei casi di infortuni sul lavoro con particolare riferimento alla nozione di rischio generico aggravato.
....

CRITERI PER LA TRATTAZIONE DEI CASI DI INFORTUNI SUL LAVORO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA NOZIONE DI RISCHIO GENERICO AGGRAVATO.

1 Infortuni in itinere.
Il tradizionale indirizzo della Corte di Cassazione - al quale l’INAIL si è conformato da ultimo con le Linee-guida emanate il 4 maggio 1998 - esclude l’indennizzabilità dell’infortunio in itinere occorso:
- nel percorrere il [...]

Nota INAIL 8476 del 7 novembre 2011

Nota INAIL 8476 del 7 novembre 2011

Infortunio in itinere - utilizzo del mezzo privato (bicicletta).

Direzione Centrale Prestazioni

Prot. INAIL 60002.07/11/2011.0008476

Alle Strutture Centrali e Territoriali

Oggetto: Infortunio in itinere - utilizzo del mezzo privato (bicicletta).

Sono pervenuti a questa Direzione numerosi quesiti concernenti l’indennizzabilità di infortuni in itinere occorsi utilizzando la bicicletta e il servizio di bike-sharing.

Considerata la sempre maggiore attenzione a livello ambientale e sociale orientata a favore di una mobilità sostenibile che annovera tra le sue forme [...]

Nota INAIL del 4 maggio 1998

Nota INAIL del 4 maggio 1998

Guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere

La Direzione Generale dell'I.N.A.I.L., con nota n. 2.0.0. del 4 maggio 1998, ha diramato alle Sedi periferiche alcune linee guida utili per la trattazione dei casi di infortunio in itinere - intendendosi per tale, come noto, l'evento accidentale che può occorrere al lavoratore mentre si reca o torna dal lavoro - al fine di garantire correttezza ed omogeneità di comportamenti delle Sedi stesse nel territorio di [...]

Cassazione Penale Sez. 1 del 25 febbraio 2022 n. 6908

CP Sez  1 del 25 febbraio 2022 n  6908

Cassazione Penale Sez. 1 del 25 febbraio 2022 n. 6908

Sabotaggio dei sistemi di sicurezza del trattore stradale

Presidente: BRICCHETTI RENATO GIUSEPPE
Relatore: FILOCAMO FULVIO
Data Udienza: 25/11/2021

Circolare INAIL 23 ottobre 2013 n 52

Circolare INAIL  23 ottobre 2013 n 52

Criteri per la trattazione dei casi di infortunio avvenuti in missione e in trasferta

Quadro Normativo

- DPR 30 giugno 1965, n. 1124: “Testo Unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”. Articolo 2.

- Decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38: “Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, a norma dell’art. 55, comma 1, della legge 17 maggio [...]

Featured

Decreto 22 marzo 2022

Decreto 22 marzo 2022

Decreto 22 marzo 2022 / Individuazione dei datori di lavoro CNVVF

ID 16312 | 04.04.2022 / Decreto allegato

Decreto 22 marzo 2022 Ministero dell'Interno - Decreto ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto del Ministro dell’Interno 21 agosto 2019, n.127, recante individuazione dei datori di lavoro

...

Art. 1 Oggetto e campo di applicazione

1. Il presente decreto, in attuazione dell’articolo 2, comma 3, del decreto del Ministro dell’interno 21 agosto 2019, n. 127, individua i soggetti destinatari degli obblighi attribuiti al datore [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 11034 | 28 Marzo 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 28 marzo 2022 n. 11034

Lavoratore intrappolato all'interno della macchina fustellatrice non protetta

Penale Sent. Sez. 4 Num. 1103 Anno 2022
Presidente: FERRANTI DONATELLA
Relatore: RANALDI ALESSANDRO
Data Udienza: 14/01/2022

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza emessa il 10.7.2019, la Corte d'appello di Torino, in parziale riforma della sentenza di primo grado, ha rideterminato la pena e, per il resto, ha confermato la condanna degli imputati in ordine al reato loro ascritto di lesioni colpose,

Direttiva (UE) 2019/1158

Direttiva (UE) 2019/1158

Direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio

GU L 188/79 del 12.7.2019

Direttiva (UE) 2019/1152

Direttiva (UE) 2019/1152

Direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea

GU L 186/105 dell' 11.7.2019

Collegati

Decreto 12 gennaio 2012

Decreto 12 gennaio 2012

Adozione dell'intesa tra il Dipartimento della protezione civile e le Regioni e le Provincie autonome di Trento e di Bolzano e la Regione autonoma della Valle d'Aosta prevista dall'art. 5 del decreto del 13 aprile 2011 e condivisione di indirizzi comuni per l'applicazione delle altre misure contenute nel medesimo decreto.

(GU n. 82 del 6 aprile 2012)
_________

Art. 1.

L’allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente decreto, contiene la condivisione degli indirizzi comuni per l’individuazione degli [...]

Decreto MLPS 13 aprile 2011

Decreto MLPS 13 aprile 2011 / Sicurezza volontari PC, CRI, CNSAS, VVF

Disposizioni in attuazione dell'articolo 3, comma 3-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, come modificato ed integrato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

(GU n.159 del 11.07.2011)
________

Art. 2. Campo di applicazione         

1. Le norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui al decreto legislativo n. 81/2008 sono applicate [...]

Featured

Decreto Min. Interno 2 febbraio 2022

Decreto Min  Interno 2 febbraio 2022

Decreto Min. Interno 2 febbraio 2022 / Individuazione dei datori di lavoro sedi Viminale

ID 16277 | 31.03.2022 / Decreto allegato

Individuazione dei datori di lavoro delle Direzioni centrali e degli uffici di pari livello del Dipartimento della pubblica sicurezza

(Comunicato in GU n.72 del 26.03.2022)

Entrata in vigore: 25.04.2022
______

Articolo 1 (Oggetto e campo di applicazione)

1. Il presente decreto, in attuazione dell’articolo 2, comma 1, del decreto del Ministro dell’interno 21 agosto 2019, n. 127, individua i soggetti destinatari degli [...]

DPCM 19 marzo 2010

DPCM 19 marzo 2010

Piano nazionale delle misure protettive contro le emergenze radiologiche.

(GU n. 119 del 24.05.2010 SO n. 96)

Collegati

Decreto legislativo 23 febbraio 2000 n. 38

Decreto legislativo 23 febbraio 2000 n. 38

Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, a norma dell'articolo 55, comma 1, della legge 17 maggio 1999, n. 144.

(GU n.50 del 01.03.2000)

Entrata in vigore del decreto: 16.3.2000

...

Testo consolidato al 30.11.2022, contenente le seguenti modifiche/abrogazioni:

29/12/2000
LEGGE 23 dicembre 2000, n. 388 (in SO n.219, relativo alla G.U. 29/12/2000, n.302)

30/05/2001
DECRETO LEGISLATIVO 19 aprile 2001, n. 202 (in G.U. 30/05/2001, n.124)

30/04/2002
DECRETO [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 8475 | 14 Marzo 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 14 marzo 2022 n. 8475

Schiacciamento delle mani con un trapano orizzontale. Obbligo del datore di lavoro di apporre il dispositivo di protezione che impedisce l'accesso dell'operatore alle parti in movimento

Penale Sent. Sez. 4 Num. 8475 Anno 2022
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: PICARDI FRANCESCA
Data Udienza: 01/03/2022

Ritenuto in fatto

1. La Corte di Appello di Milano, in parziale riforma della sentenza di primo grado, riconosciuta l'attenuante di cui all'art. 62 n. 6 [...]

Decisione (2003/C 218/01)

Decisione (2003/C 218/01)

Decisione del Consiglio del 22 luglio 2003 che istituisce un comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro

(2003/C 218/01)

(GU C 218 del 13.9.2003)

Collegati

Featured

Direttiva (UE) 2022/431

Direttiva UE 2022 431

Direttiva (UE) 2022/431 / Modifiche Direttiva agenti cancerogeni mutageni lavoro /  Sostanze reprotossiche / altre

ID 16066 | 16.03.2022 / Direttiva in allegato

Direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro

GU L 88/1 del 16.03.2022

Entrata in vigore: 05.04.2022

Recepimento: Entro il 05.04.2024

Circolare INAIL n. 34 del 27 giugno 2013

Circolare INAIL n. 34 del 27 giugno 2013

Utilizzo esclusivo dei servizi telematici dell'Inail per le comunicazioni con le imprese - programma di informatizzazione delle comunicazioni con le imprese ai sensi dell'art. 2, comma 3, del d.p.c.m. 22 luglio 2011. Servizi per i quali e prevista l'adozione esclusiva delle modalita telematiche a decorrere dal 1° luglio 2013. Denuncia/comunicazione di infortunio e di malattia professionale. Altri servizi indicati nel programma di informatizzazione.

Organo: Direzione Generale - Direzione Centrale Prestazioni - Direzione Centrale Rischi  - Direzione Centrale [...]

Circolare Inail n. 10 del 21 marzo 2016

Circolare Inail n. 10 del 21 marzo 2016

Decreto legislativo 14 settembre 2015, n.151. Articolo 21, commi 1, lettere b), c), d), e), f), 2 e 3. Modifiche agli articoli 53, 54, 56, 139, 238, 251 d.p.r. 1124/1965.

Collegati

Featured

Direttiva (UE) 2017/2397

Direttiva 2017 2397

Direttiva (UE) 2017/2397 / Qualifiche professionali nel settore della navigazione interna - Consolidato Marzo 2022

ID 5328 | 11.03.2022 / In allegato testo consolidato al 03.03.2022

Direttiva (UE) 2017/2397 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2017 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali nel settore della navigazione interna e che abroga le direttive 91/672/CEE e 96/50/CE del Consiglio

(GU L 345/53 del 27.12.2017)

Entrata in vigore: 16.01.2018

Modifiche/abrogazioni:

Direttiva (UE) 2021/1233

Nota MLPS 9 gennaio 2012 n. 337

Nota MLPS 9 gennaio 2012 n. 337 

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Nota 9 gennaio 2012 n. 337

Oggetto: Manifestazioni fieristiche - effetti del provvedimento di sospensione e della mancata revoca - art. 14, Dlgs n. 81/2008.

Con riferimento agli effetti conseguenti alla mancata revoca di un provvedimento di sospensione, adottato ai sensi dell’art. 14, Dlgs n. 81/2008, nei confronti di un’impresa che esercita la propria attività nell’ambito di manifestazioni fieristiche, si svolgono le seguenti osservazioni.
Si fa presente che questa Direzione generale,

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 3938 | 04 Febbraio 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 febbraio 2022 n. 3938

Difetto strutturale della macchina stiratrice-piegatrice: responsabilità dei produttori della macchina

Penale Sent. Sez. 4 Num. 3938 Anno 2022
Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: NARDIN MAURA
Data Udienza: 11/11/2021

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 24 maggio 2019 la Corte di Appello di Ancona ha parzialmente riformato, revocando le statuizioni civili, la sentenza del Tribunale di Macerata con cui S.M. e C.T., nella loro qualità di amministratori della Cema Mechanical Group, società produttrice [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 5415 | 16 Febbraio 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 febbraio 2022 n. 5415

Caduta della cesta mobile della piattaforma e responsabilità del datore indipendentemente dalla presenza di un preposto di fatto

Penale Sent. Sez. 4 Num. 5415 Anno 2022
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: BELLINI UGO
Data Udienza: 20/01/2022

Ritenuto in fatto

1. La Corte di Appello di Milano con sentenza pronunciata in data 29 Ottobre 2020 ha confermato la decisione del Tribunale di Milano che aveva riconosciuto C.A., in qualità di datore di lavoro dell'infortunato,

Featured

​Decreto 27 dicembre 2021

 Decreto 27 dicembre 2021

Decreto 27 dicembre 2021 / Agenti biologici lavoro (ATP)

ID 15782 | 16.02.2022 / Decreto allegato (Pubblicazione sito MLPS 14 Febbraio 2022)

È stato adottato il Decreto del 27 dicembre 2021 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dello Sviluppo Economico, che recepisce la Direttiva n. 2019/1833/UE della Commissione del 24 ottobre 2019, che modifica gli allegati I, III, V e VI della Direttiva 2000/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda [...]

Direttiva 2000/54/CE

Direttiva 2000 54 CE

Direttiva 2000/54/CE / Agenti biologici lavoro (VII Direttiva particolare lavoro) consolidato 2020

Direttiva 2000/54/CE del parlamento europeo e del consiglio del 18 settembre 2000 relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti biologici durante il lavoro (settima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE)

(GU L 262/21 del 17.10.2000)
______

Modificata da:
- M1 Direttiva (UE) 2019/1833 della Commissione del 24 ottobre 2019 (GU L 279 54 31.10.2019)
- M2 Direttiva (UE) 2020/739 della Commissione [...]

Featured

Decreto 20 dicembre 2021

Decreto 20 dicembre 2021

Decreto 20 dicembre 2021 / Decreto DPI lavoro 2022 (ATP)

ID 15781 | 16.02.2022 / Decreto allegato (Pubblicazione sito MLPS 14 Febbraio 2022)

È stato adottato il Decreto del 20 dicembre 2021 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dello Sviluppo Economico, che recepisce la Direttiva n. 2019/1832/UE della Commissione del 24 ottobre 2019, recante modifica degli allegati I, II e III della direttiva 89/656/CEE del Consiglio per quanto riguarda adeguamenti di carattere strettamente [...]

Featured

Circolare MLPS n. 34 del 29 aprile 1999

Circolare MLPS n 34 del 29 aprile 1999

Circolare MLPS n. 34 del 29 aprile 1999 / Pulizia e manutenzione indumento DPI

ID 15762 | Inserita 15.02.2022

Oggetto: Indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale.

Considerati alcuni dubbi sorti in merito agli indumenti di lavoro quando sono destinati ad assolvere ad una funzione di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori, si ritiene opportuno richiamare l'attenzione sul complesso della pertinente legislazione prevenzionistica ai fini della sua corretta e puntuale applicazione.

Gli indumenti di lavoro, possono assolvere a [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024