Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.935
/ Documenti scaricati: 31.210.273
/ Documenti scaricati: 31.210.273
ID 19923 | 05.07.2023
Decisione di esecuzione (UE) 2023/1410 della Commissione del 4 luglio 2023 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/1182 per quanto riguarda le norme armonizzate per la sterilizzazione dei dispositivi medici e la valutazione biologica dei dispositivi medici
GU L 170/102 del 5.7.2023
Entrata in vigore: 05.07.2023
______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
ID 19906 | 30.06.2023 / Preview in allegato
CEI 100-7
Guida per l’applicazione delle Norme sugli impianti per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi
Questa Guida tratta degli impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi.
Nella presente Guida vengono anche esaminati gli sviluppi recenti degli impianti di distribuzione via cavo (sia in rame, sia in fibra) dei segnali televisivi, sonori [...]
ID 19904 | 30.06.2023 / In allegato Preview
UNI 11656:2023 Attività professionali non regolamentate - Professionista della protezione civile (Disaster Manager) - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
La norma definisce i requisiti relativi all'attività professionale del professionista della protezione civile (Disaster Manager). Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall'identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia [...]
ID 19903 | 30.06.2023 / Preview in allegato
UNI/TS 11916:2023
Qualità dell'aria - Misurazione di emissioni da sorgente fissa - Applicazione della UNI CEI EN ISO/IEC 17025 a misurazioni periodiche
Data disponibilità: 29 giugno 2023
_______
La specifica tecnica integra i requisiti della UNI CEI EN ISO/IEC 17025 ed è idonea per la dimostrazione della competenza dei laboratori che effettuano misurazioni periodiche delle emissioni da fonti fisse, tra cui:
- prelievo [...]
ID 4114 | Rev. 1.0 dell'11.11.2022 / In allegato documento completo aggiornato EN ISO 14971:2022
Il Documento, estratto EN ISO 14971:2022, intende fornire gli elementi essenziali per la Procedura di Valutazione dei rischi per i Dispositivi Medici, nel termine più ampio di gestione dei rischi, fornendo le informazioni essenziali con schemi ed esempi.
Pubblicata da CEI ad Ottobre 2022 la Variante V11 (2022) in lingua IT alla UNI [...]
ID 19890 | 27.06.2023 / Preview in allegato
CEI CLC/TR 50713:2023
Condizioni d'uso ragionevolmente prevedibili in relazione alla valutazione dell'esposizione a campi elettromagnetici
Classificazione CEI: 106-52
_______
ID 19722 | 27.06.2023 / Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti soggetti a rischio sismico
Update 27.06. 2023 / Pubblicata
CEI 0-23 Guida per progettazione ed installazione di sistemi e componenti elettrici per BT in ambienti soggetti a rischio sismico
La presente Guida riporta suggerimenti, raccomandazioni di progetto e accorgimenti di installazione per ridurre la vulnerabilità sismica di sistemi e componenti [...]
ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato
UNI 11532-1:2018
Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione - Parte 1: Requisiti generali
La norma descrive gli aspetti generali comuni a tutti i settori di applicazione, in particolare i descrittori che meglio rappresentano la qualità acustica di un ambiente, indicandone i valori di riferimento in relazione alla destinazione d'uso dell'ambiente stesso,
ID 19705 | 27.05.2023 / In allegato preview
ISO/TR 7015:2023
Ergonomics - The application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 series and ISO/TR 23476 in the construction sector (civil construction)
Date: April 2023
UNI ISO/TR 7015:2024 Ergonomia - L'applicazione di ISO/TR 12295, ISO 11226, della serie ISO 11228 e di ISO/TR 23476 nel settore delle costruzioni (edilizia civile)
_________
This document is intended [...]
Tabella 1 EN 14120
Tipo di verifica e/o validazione dei requisiti e/o misure di sicurezza della Norma
Check list basata sulla Tabella 1 della norma tecnica EN ISO 14120.
La tabella 1 elenca i requisiti specifici che vengono identificati come essenziali per la progettazione, la costruzione, e la selezione dei ripari forniti per proteggere le persone da rischi meccanici.
Per tutti i requisiti, la tabella 1 indica con quale tipo di verifica o validazione [...]
ID 19875 | 23.06.2023 / In allegato Preview
UNI 11761:2023 Emissioni e qualità dell'aria - Misurazione strumentale degli odori tramite IOMS (Instrumental Odour Monitoring Systems)
La norma definisce le verifiche delle prestazioni dei sistemi strumentali per la misurazione dell'odore (IOMS, Instrumental Odour Monitoring Systems), affinché le caratteristiche di questi, nei rapporti fra costruttore e utente, siano determinate su protocolli comuni e l'utente disponga di protocolli per sorvegliare, nel campo di applicazione previsto,
ID 19874 | 23.06.2023 / In allegato Preview
UNI 10898-1:2023 Sistemi protettivi antincendio - Modalità di controllo dell'applicazione - Parte 1: Sistemi intumescenti
La norma stabilisce le modalità di controllo dell'applicazione dei sistemi protettivi antincendio di tipo intumescente, atte a verificarne la conformità alle specifiche di progetto, redatte in funzione dell'elemento da proteggere e del grado di resistenza al fuoco richiesto.
Data entrata in vigore: 22 giugno 2023
Sostituisce: UNI 10898-1:2012
...
Fonte: UNI
Vedi Documento
Collegati
ID 19870 | 22.06.2023 / Preview in allegato
ISO/IEC 17043:2023
Conformity assessment – General requirements for the competence of proficiency testing providers
This document specifies general requirements for the competence and impartiality of proficiency testing (PT) providers and consistent operation of all proficiency testing schemes. This document can be used as a basis for specific technical requirements for particular fields of application. Users of proficiency testing schemes, regulatory authorities, organizations and schemes using [...]
ID 19858 | 21.06.2023 / Preview in allegato
UNI EN 1866-1:2008
Estintori d'incendio carrellati - Parte 1: Caratteristiche, prestazioni e metodi di prova
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese e italiana della norma europea EN 1866-1 (edizione agosto 2007) e tiene conto delle correzioni introdotte il 24 ottobre 2007.
La norma specifica le regole per la progettazione, prove di tipo e ispezione durante la fabbricazione, nonché la classificazione degli estintori d'incendio carrellati.
ID 19848 | 19.06.2023 / Preview in allegato
ISO 15259:2023
Air quality - Measurement of stationary source emissions - Requirements for measurement sections and sites and for the measurement objective, plan and report
ID 19839| 18.06.2023
Norme della serie ISO 20710-X Ingegneria Sicurezza Antincendio (FSE) - Sistemi attivi di protezione antincendio
Nel dettaglio:
- ISO 20710-1:2022 Fire safety engineering - Active fire protection systems - Part 1: General principles
- ISO/WD 20710-2 Fire safety engineering - Active fire protection systems - Part 2: Estimation of heat detection time [Deleted]
________
- ISO 20710-1:2022 Fire safety engineering - Active fire protection systems - Part 1: General principles
This [...]
ID 11944 | Update 18.06.2023 / Preview in allegato (alla data non recepita UNI)
_________
Update 18.06.2023 - Status "Pubblicata"
ISO 20710-1:2022
Fire safety engineering - Active fire protection systems - Part 1: General principles
This document provides information on the goal, scope, structure, contents and background of the different parts of the ISO 20710 series. The purpose of the ISO 20710 series is to provide information on active fire protection [...]
ID 19138 | 26.03.2023 / In allegato Preview
CEI EN 50419
Marcatura delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) per la raccolta differenziata dei rifiuti di AEE (RAEE)
Classificazione CEI: 111-50
Date pubblicazione: 2023-02
La presente Norma specifica una marcatura delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) al fine di ridurre al minimo lo smaltimento dei rifiuti di AEE (RAEE) come rifiuti indifferenziati e di facilitarne la raccolta differenziata.
La Norma [...]
ID 19363 | 04.04.2023 / Preview in allegato
UNI EN 12255-10:2023
Impianti di trattamento delle acque reflue - Principi di sicurezza
ID 14327 | 18.08.2021 / In allegato documento di approfondimento, modelli rapporti di prova
Documento di approfondimento sulle prove, le ispezioni ed i procedimenti atti a verificare la conformità di un apparecchio di sollevamento alle proprie specifiche operative e la sua capacità di sollevare carichi nominali.
La norma UNI ISO 4310:2021 si applica ai tipi di apparecchi di sollevamento definiti nella ISO 4306-1, prima del primo utilizzo dopo la fabbricazione [...]
ID 19734 | 02.06.2023 / In allegato Preview ISO 45002:2003
UNI ISO 45002:2023 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Linee guida generali per l'attuazione della UNI ISO 45001:2018
La norma fornisce una guida per l'adozione, l'attuazione, il mantenimento e il miglioramento continuo di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SSL) che può aiutare le organizzazioni ad essere conformi alla UNI [...]
ID 19735 | 02.06.2023 / In allegato Preview
UNI ISO 14016:2023 Gestione ambientale - Linee guida sulla garanzia dei rapporti ambientali
La norma fornisce principi e linee guida per garantire le informazioni ambientali che un'organizzazione include nei suoi rapporti ambientali. E' applicabile a garantire altri tipi di rapporti in linea di principio, a condizione che venga prestata particolare attenzione all'identificazione della competenza necessaria al fornitore di garanzia.
Adotta: ISO 14016:2020
In [...]
ID 19702 | 26.05.2023 / In allegato
UNI/PdR 144:2023
Trasporto scolastico - Requisiti di qualità, sicurezza e sostenibilità del servizio
La prassi di riferimento fornisce le linee guida necessarie per la progettazione, l'affidamento e l'esecuzione dei servizi di trasporto scolastico, consentendo l'erogazione efficiente ed efficace del servizio, nonché le operazioni di controllo volte a garantire all'utenza lo svolgimento di servizi di qualità e in sicurezza, con la costante attenzione alla sostenibilità
ID 19727 | 01.06.2023 / Preview attached
EN 17665:2022+A1:2023 Packaging - Test methods and requirements to demonstrate that plastic caps and lids remain attached to beverage containers
This document specifies the requirements and test methods to demonstrate that plastic caps and lids of single-use beverage containers with a capacity of up to three litres remain attached to the container during the product’s intended use stage.
This document also addresses the need to ensure the necessary strength, reliability and safety of [...]
ID 19726 | 01.06.2023
Decisione di esecuzione (UE) 2023/1060 della Commissione del 30 maggio 2023 su una norma armonizzata relativa ai metodi di prova e ai requisiti per dimostrare che i tappi e i coperchi di plastica rimangono attaccati ai contenitori per bevande, redatta a sostegno della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 142/34 del 1.6.2023
Entrata in vigore: 01.06.2023
_________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato [...]
ID 17987 | 04.11.2022 / Documento di approfondimento allegato
Documento di approfondimento sui pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle linee galvaniche e di anodizzazione in accordo alla norma UNI EN 17059:2018.
La norma descrive tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle linee galvaniche e di anodizzazione, quando utilizzate come previsto e in conformità alle condizioni prevedibili dal fabbricante. Inoltre [...]
ID 19710 | 29.05.2023 / In allegato Preview
CEI: 64-15 - Impianti elettrici negli edifici pregevoli per rilevanza storica e/o artistica
Data pubblicazione: 2023-04
Inizio validità: 2023-05
Questa Norma tratta la progettazione, la realizzazione, l’adeguamento e la verifica degli impianti elettrici, elettronici e di comunicazione elettronica negli edifici pubblici e privati soggetti a tutela, o contenenti beni soggetti a tutela, ai sensi del Decreto Legislativo n. 42 del 22 [...]
ID 19703 | 26.05.2023
UNI EN 16510-2-4:2023
Apparecchi a combustibile solido per uso residenziale - Parte 2-4: Caldaie - Potenza termica nominale fino a 50 kW
La norma si applica alle caldaie autonome a combustibile solido con una potenza nominale fino a 50 kW (caldaie autonome alimentate a mano o automaticamente).
________
Questo documento (EN 16510-2-4:2022) è stato preparato dal Comitato Tecnico CEN/TC 295 “Apparecchi residenziali a combustibile solido”, la cui segreteria [...]
ID 19647 | 18.05.2023 / Documento completo allegato
Tutte le norme della serie EN 12101-X " Sistemi per il controllo di fumo e calore ".
Nel dettaglio:
EN 12101-1:2005
Smoke and heat control systems - Part 1: Specification for smoke barriers
This part of EN 12101 specifies the product performance requirements, classifications and test methods for smoke barriers, which comprise the barrier itself, with or without associated activation and [...]
ID 2245 | Update news 19.05.2023 / In allegato
Direttiva 2014/47/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 aprile 2014 , relativa ai controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali circolanti nell’Unione e che abroga la direttiva 2000/30/CE Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 127 del 29.4.2014)
_________
Fissaggio del carico: l'appoggio alle norme tecniche EN/ISO nella nuova Direttiva 2014/47/UE anche per le merci non pericolose,
ID 22747 | 17.10.2024
UNI ISO 15176:2024 - Guida sulla caratterizzazione del suolo da escavazione ed altri materiali destinati al riuso
D...
ID 20939 | 10.12.2023 / In allegato
UNI/PdR 29:2017
Attività di assistenza giuridico-economica in ambito bancario e finanziario
La prassi di riferimento fornisce le linee guida che definis...
Decisione di esecuzione (UE) 2021/2273 della Commissione del 20 dicembre 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024