Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.933
/ Documenti scaricati: 31.192.668
Featured

EN ISO 19353 Prevenzione e Protezione contro il rischio Incendio dei macchinari

EN ISO 19353 Prevenzione e Protezione contro il rischio Incendio dei macchinari

EN ISO 19353 Prevenzione e Protezione contro il rischio Incendio dei macchinari

ID 3074 | Rev. 1.0 del 01.02.2023 / Documento di approfondimento in allegato

Documento sulla norma EN ISO 19353:2019 armonizzata Direttiva macchine 2006/42/CE presunzione di conformità al RESS 1.5.6 Incendio.
________

Allegati:
- Documento su EN ISO 19353:2019 + EC 2021
- Documento su EN ISO 19353:2016
________

Documento di approfondimento sui metodi per identificare i pericoli di incendio derivanti dal macchinario e per eseguire la valutazione del rischio in accordo alla norma tecnica EN [...]

UNI/PdR 145:2023: Pest Management

UNI PdR 145 2023 Pest Management

UNI/PdR 145:2023: Pest Management

ID 19616 | 12.05.2023

UNI/PdR 145:2023 / Pest management nelle imprese del settore agroalimentare della produzione biologica - Requisiti del servizio

La prassi di riferimento (PdR) fornisce le linee guida per lo svolgimento del servizio di pest management nel settore agroalimentare della produzione biologica che interessa i prodotti destinati sia all’alimentazione umana che animale dal post raccolta al consumatore finale, compresi gli ambienti utilizzati per la produzione zootecnica, mangimistica e ogni altro settore ove sia applicabile la [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2023/941

Norme armonizzate regolamento DPI

Decisione di esecuzione (UE) 2023/941 / Norme armonizzate DPI Maggio 2023

ID 18322 | 11.05.2023

Decisione di esecuzione (UE) 2023/941 della Commissione del 2 maggio 2023 relativa alle norme armonizzate per i dispositivi di protezione individuale elaborate a sostegno del regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 125/37 dell' 11.5.2023

Entrata in vigore: 11.5.2023

Elenco completo norme armonizzate DPI

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del [...]

CEI 64-20:2023

CEI 64 20 Impianti elettrici nelle gallerie stradali

CEI 64-20:2023 / Impianti elettrici nelle gallerie stradali

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

Data pubblicazione: 01.2023

Questa Norma individua misure integrative, rispetto alle relative Norme tecniche di riferimento, per la realizzazione degli impianti nelle gallerie stradali e autostradali. In particolare ha lo scopo di:
- fornire i criteri da seguire per la progettazione, la realizzazione e la verifica degli impianti elettrici e di comunicazione elettronica al fine di non costituire causa di incendio e, nel caso, pericolo per gli utenti a [...]

Featured

ISO 13849-1:2023

ISO 13849 1 2023

ISO 13849-1:2023  / Pubblicata il 26 Aprile 2023 / Adozione UNI 31.08.2023 / Armonizzata 16.05.2024

ID 18957 | Update news 16.05.2024 / In allegato Preview

Featured

UNI 10988: Arredamento esercizi commerciali | Scaffalature

UNI 10988

 

UNI 10988: Arredamento esercizi commerciali | Scaffalature

ID 11263 | 29.07.2020

Documento di approfondimento sulla norma UNI 10988:2020 “Arredamento per esercizi commerciali – Scaffalature - Terminologia, requisiti di sicurezza e metodi di prova”. La norma stabilisce la terminologia, i requisiti e i relativi metodi di prova delle scaffalature per esercizi commerciali. Essa si applica a scaffalature complete accessibili unilateralmente o bilateralmente, a scaffalature da parete o centrali, destinate all’immagazzinamento, all’esposizione e al prelievo delle merci quando il loro immagazzinamento e [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2023/910

Decisione di esecuzione UE 2023 910   Documenti EAD Maggio 2023

Decisione di esecuzione (UE) 2023/910 / Documenti EAD Maggio 2023

ID 19550 | 04.05.2023

Decisione di esecuzione (UE) 2023/910 della Commissione del 3 maggio 2023 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti dei documenti per la valutazione europea delle tegole o membrane bituminose ondulate e di altri prodotti da costruzione

GU L166/22 del 04.05.2023

Entrata in vigore: 04.05.2023

_____

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento [...]

CEI 81-29

CEI 81 29 2020 Linee Guida per l applicazione delle Norme CEI EN 62305

CEI 81-29:2020 / Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305

ID 19540 | 02.05.2023 / In allegato Preview

CEI 81-29:2020
Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305

Data pubblicazione: 11.2020

Questa Guida Tecnica fornisce informazioni supplementari per il corretto utilizzo in ambito nazionale delle
Norme CEI EN 62305 con l’ausilio di note esplicative ai corrispondenti articoli della Norma Europea,
precisazioni e informazioni supplementari su specifici argomenti.
La presente Guida sostituisce la Guida CEI 81-29:2014-02 e può essere utilizzata solo congiuntamente [...]

Regolamento (UE) n. 540/2014

Regolamento (UE) n. 540/2014

Regolamento (UE) n. 540/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo al livello sonoro dei veicoli a motore e i dispositivi silenziatori di sostituzione, che modifica la direttiva 2007/46/CE e che abroga la direttiva 70/157/CEE.

(GU L 158, 27.5.2014)
________

Modificato da:

- M1 Regolamento delegato (UE) 2017/1576 della Commissione del 26 giugno 2017 (GU L 239 3 19.9.2017)
- M2 Regolamento delegato (UE) 2019/839 della Commissione del 7 marzo 2019 (GU L 138 [...]

Direttiva 2005/64/CE

Direttiva 2005/64/CE

Direttiva 2005/64/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, sull’omologazione dei veicoli a motore per quanto riguarda la loro riutilizzabilità, riciclabilità e recuperabilità e che modifica la direttiva 70/156/CEE del Consiglio

(GU L 310, 25.11.2005)
________

Modificata da:

- M1 Direttiva 2009/1/CE della Commissione del 7 gennaio 2009 L 9 31 14.1.2009

Featured

UNI EN ISO 23861:2023

UNI EN ISO 23861 2023

UNI EN ISO 23861:2023

ID 19511 | 27.04.2023 / In allegato Preview

UNI EN ISO 23861:2023
Atmosfere nei luoghi di lavoro - Agenti chimici presenti come miscela di particelle o vapori - Requisiti per la valutazione delle procedure di misura coi campionatori

La norma specifica i requisiti per la valutazione delle procedure di misura mediante campionatori, per la determinazione di agenti chimici presenti nei luoghi di lavoro come miscela di particelle o vapori. La procedura descritta in questo documento fornisce risultati solo per [...]

Featured

IEC TS 63394:2023

IEC TS 63394 2023

IEC TS 63394:2023 / Guidelines on functional safety of safety-related control system (SRCS)

ID 19524 | 29.04.2023 / Preview in attachment

IEC TS 63394:2023
Safety of machinery - Guidelines on functional safety of safety-related control system (SRCS)

Date: February 2023

In the context of the safety of machinery, the sector standard IEC 62061, along with ISO 13849 1, provides requirements to manufacturers of machines for the design, development and integration of safety-related control systems (SCS) or safety-related parts of control systems (SRP/CS), depending [...]

Featured

UNI 11636:2023 / Validazione attrezzature di immagazzinamento

UNI 11636 2023

UNI 11636:2023 / Validazione delle attrezzature di immagazzinamento

ID 19516 | 28.04.2023 / In allegato Preview

UNI 11636:2023 Scaffalature industriali metalliche - Validazione delle attrezzature di immagazzinamento

La norma stabilisce il processo di validazione di una scaffalatura per magazzino nel corso della sua vita utile, al fine di assicurare un grado di sicurezza adeguato per l'impiego.

La presente norma fornisce una metodologia per stabilire, definire e identificare lo stato funzionale di una scaffalatura in uso. La presente norma assicura condizioni di [...]

Featured

UNI/PdR 143:2023

UNI PdR 143 2023

UNI/PdR 143:2023 / Sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti / centrali di committenza

ID 19512 | 27.04.2023 / In allegato

UNI/PdR 143:2023
Sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza

La prassi di riferimento disciplina il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza, tenendo conto dei principi stabiliti dalla normativa statale in materia di qualificazione.

La presente prassi di riferimento definisce il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, il quale ha lo scopo di attestare [...]

Regolamento (UE) 2023/851

Regolamento  UE  2023 851

Regolamento (UE) 2023/851 / Modifica Regolamento (UE) 2019/631

ID 19492 | 25.04.2023

Regolamento (UE) 2023/851 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 aprile 2023 che modifica il regolamento (UE) 2019/631 per quanto riguarda il rafforzamento dei livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi, in linea con la maggiore ambizione dell'Unione in materia di clima

GU L 110/5 del 25.4.2023

Entrata in vigore: 15.05.2023

_________

Collegati

UNI EN 1999-1-3:2023

UNI EN 1999-1-3:2023 / Eurocodice 9

ID 19465 | 21.04.203 / In allegato Preview

UNI EN 1999-1-3:2023
Eurocodice 9 - Progettazione delle strutture di alluminio - Parte 1-3: Strutture sottoposte a fatica

Data disponibilità: 21 aprile 2023
_________

La norma fornisce i criteri di calcolo per la progettazione delle strutture di leghe di alluminio con riferimento allo stato limite di frattura causato da fatica. Fornisce le regole per la sicurezza di progetto, per la tolleranza di progetto nel danneggiamento, per la progettazione mediante prove.

Featured

UNI 11903:2023

UNI 11903 2023 Addetto al censimento dei materiali contenenti amianto

UNI 11903:2023 / Addetto al censimento dei materiali contenenti amianto (professioni non regolamentate)

ID 19464 | 21.04.2023 / Preview in allegato

UNI CEI 11903:2023
Attività professionali non regolamentate - Addetto al censimento dei materiali contenenti amianto - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità

Data disponibilità: 16 marzo 2023
________

La norma definisce i requisiti relativi all'attività professionale del dell'Addetto al censimento dei materiali contenenti amianto. Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall'identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze [...]

Rischio d’incendio nei sistemi fotovoltaici / Progetto norma CEI C1320

Rischio incendio nei sistemi fotovoltaici

Rischio d’incendio nei sistemi fotovoltaici / Progetto norma CEI C1320:2023

ID 19450 | 19.04.2023

È in inchiesta pubblica fino al 15 maggio 2023 il Progetto CEI C1320 dal titolo: Rischio d’incendio nei sistemi fotovoltaici – Comportamento all’incendio dei moduli fotovoltaici installati su coperture di edifici: protocolli di prova e criteri di classificazione.

Questo documento contiene la descrizione di alcuni protocolli di prova e dei relativi criteri per la classificazione del comportamento all’incendio di moduli fotovoltaici applicati su diverse tipologie di [...]

Featured

CEI EN IEC 62722-1:2023

CEI EN IEC 62722 1 Prestazioni generali apparecchi di illuminazione

CEI EN IEC 62722-1 / Prestazioni generali / requisiti ambientali apparecchi di illuminazione

ID 19440 | 18.04.2023 / Preview in allegato

CEI EN IEC 62722-1
Prestazioni degli apparecchi di illuminazione - Parte 1: Prescrizioni generali

Classificazione CEI: 34-158

Data pubblicazione: 03.2023

Questa Norma riguarda i requisiti specifici di prestazione e i requisiti ambientali per gli apparecchi di illuminazione che incorporano sorgenti luminose elettriche per il funzionamento con tensioni di alimentazione fino a 1 000 V. Se non diversamente indicato, i dati di prestazione [...]

Featured

Norme della serie ISO 14708-X: Dispositivi Medici Impiantabili Attivi

Norme ISO 14708 X Dispositivi medici impiantabili attivi  DMIA

Norme della serie ISO 14708-X: Dispositivi Medici Impiantabili Attivi (DMIA) / Update Marzo 2023

ID 19313 | 26.03.2023 / In allegato Scheda e Preview norme

Elenco e Preview allegati delle norme dalla serie ISO 14708-X riguardanti i Dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA) d'interesse per il Regolamento dispositivi medici (MDR) Regolamento (UE) 2017/745. Le norme sono relazionate ai principi fondamentali della ISO/TR 14283 Implants for surgery – Essential principles of safety and performance (DMIA or DIA).

Nel mese di Febbraio 2023 sono [...]

UNI EN 12929-1:2015

UNI EN 12929 1 2015

UNI EN 12929-1:2015 / Requisiti di sicurezza impianti a fune trasporto persone - Tutte le tipologie

Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone - Disposizioni generali - Parte 1: Requisiti applicabili a tutte le tipologie di impianti

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 12929-1 (edizione gennaio 2015). La norma specifica i requisiti di sicurezza generali per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone.

Collegati

Featured

UNI EN 12929-2:2023

UNI EN 12929 2 2023

UNI EN 12929-2:2023 / Requisiti di sicurezza impianti a fune trasporto persone - Addizionali funivie bifune a va e vieni

Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone - Disposizioni generali - Parte 2: Requisiti addizionali per le funivie bifune a va e vieni con vetture senza freni sul carrello

La norma specifica i requisiti di sicurezza addizionali per le funivie bifune a va e vieni con vetture senza freni sul carrello.

Collegati

Featured

UNI EN ISO 16090-1:2023

UNI EN ISO 16090 1 2023   Sicurezza delle macchine utensili

UNI EN ISO 16090-1:2023 / Sicurezza delle macchine utensili

ID 18704 | 19.01.2023 / Preview in allegato

UNI EN ISO 16090-1:2023
Sicurezza delle macchine utensili - Centri di lavoro, fresatrici, macchine transfer - Parte 1: Requisiti di sicurezza

Data Disponibilità: 19 gennaio 2023

La norma specifica i requisiti tecnici di sicurezza e le misure di protezione per la progettazione, la costruzione e la fornitura (inclusi l'installazione e lo smantellamento, le modalità di trasporto e manutenzione) di fresatrici fisse, incluse le macchine in grado di eseguire [...]

Featured

UNI ISO 18878:2020 | PLE: Formazione operatore

PLE Formazione operatore

UNI ISO 18878:2020 | PLE: Formazione operatore (Ed. 2.0 ISO 18878:2013)

ID 10054 | 07.02.2020 / In allegato Preview

UNI ISO 18878:2020 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Formazione per operatore (conducente)

Data entrata in vigore: 06 febbraio 2020

La norma fornisce metodi per preparare materiali di formazione e dare una formazione standardizzata per gli operatori (conducenti) delle piattaforme di [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2023/740

Norme armonizzate direttiva giocattoli

Decisione di esecuzione (UE) 2023/740 / Norme armonizzate Direttiva giocattoli Aprile 2023

ID 19371 | 05.04.2023

Decisione di esecuzione (UE) 2023/740 della Commissione del 4 aprile 2023 relativa alle norme armonizzate per i giocattoli redatte a sostegno della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 96/85 del 5.4.2023

Entrata in vigore: 05.04.2023

Vedi elenco consolidato norme armonizzate Direttiva giocattoli

_______

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e [...]

Featured

CEI EN 61400-22

CEI EN 61400 22 2011   EC 2023   Certificazione turbine eoliche

CEI EN 61400-22:2011 + EC 2023 / Certificazione turbine eoliche

ID 19397 | 04.04.2023 / In allegato Preview

CEI EN 61400-22:2011 + EC 2023

Turbine eoliche Parte 22: Verifica di conformità e certificazione

Classificazione CEI: 88-15
________

La presente Norma definisce le regole e le procedure per un sistema di certificazione di turbine eoliche e parchi eolici. Essa comprende sia la certificazione di tipo che la certificazione di progetto per installazioni terrestri oppure off-shore.

Per quanto riguarda la certificazione di tipo, la [...]

Norme armonizzate REACH Marzo 2023

Norme armonizzate REACH

Norme armonizzate REACH Marzo 2023 (2023/C 80/06)

ID 19344 | 03.03.2023 / In allegato (replica ufficiale del Documento Aprile 2021)

Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti delle norme europee relative all'allegato XVII, voce 27 (nickel), del regolamento REACH) (Testo rilevante ai fini del SEE) (2023/C 80/06)

Norma armonizzata Titolo norma Norma sostituita
CEN EN [...]
Featured

La classificazione delle gru prevista dalla norma ISO 4306-1:2007

Cover ISO 4306 1

La classificazione delle gru e apparecchi di sollevamento ISO 4306-1:2007 (UNI 2010) | IT

Rev. 1.0 2019 | 22.08.2019

Il vocabolario delle gru: definizioni ed esempi immagini di tutte le tipologie di gru e apparecchi di sollevamento previste dalla norma. Attenzione nella Rev. 1.0 le definizioni sono tradotte in IT.

Documento estratto dalla norma UNI ISO 4306-1:2010 - Apparecchi di sollevamento - Vocabolario - Parte 1: Generalità, illustrando la parte generale (Parte 1) di definizioni e classificazione generale delle gru e apparecchi di sollevamento,

Featured

UNI EN 13200-1:2019 Progettazione posti a sedere

ID 17745 UNI EN 13200 1 2019

UNI EN 13200-1:2019 Progettazione posti a sedere

ID 17745 | 04.10.2022 / Documento di approfondimento allegato

Documento di approfondimento sulla progettazione e gestione di installazioni per gli spettatori in luoghi ricreativi permanenti o temporanei, compresi stadi, palestre, installazioni al chiuso e all’aperto allo scopo di garantirne la funzionalità in accordo alla norma tecnica UNI EN 13200-1:2019 “Installazioni per spettatori - Parte 1: Caratteristiche generali degli spazi di osservazione per spettatori”.

CEI UNI EN 45559:2023

CEI UNI EN 45559:2023

CEI UNI EN 45559
Metodi per fornire informazioni relative agli aspetti di efficienza del materiale dei prodotti connessi all’energia

Classificazione CEI: 111-100

Data pubblicazione: 02.2023

In accordo con la richiesta di normazione M/543 della Commissione Europea, è necessario considerare la "Documentazione e/o marcatura riguardante le informazioni relative all’efficienza del materiale del prodotto, tenendo in considerazione i soggetti coinvolti (consumatori, professionisti o autorità di sorveglianza del mercato)".
La presente Norma facilita, descrivendo i requisiti per fornire informazioni appropriate.

Questa [...]

Articoli correlati Normazione

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024