Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.067
/ Documenti scaricati: 33.299.900
/ Documenti scaricati: 33.299.900
ID 20935 | 10.12.2023 / Preview attached
EN ISO 10993-17:2023 Biological evaluation of medical devices - Part 17: Toxicological risk assessment of medical device constituents (ISO 10993-17:2023)
ISO 10993-17 specifies the process and requirements for the toxicological risk assessment of medical device constituents to be used within the biological evaluation of the final product (described in ISO 10993-1). It includes the methods and criteria used to assess if exposure to [...]
ID 20934 | 10.12.2023 / In allegato
UNI/PdR 4:2013
Servizi di integrazione dei sistemi audio, video e controlli (AVC) - Requisiti di progettazione, installazione, configurazione, taratura, programmazione e verifica tecnica
La presente prassi di riferimento definisce i requisiti di servizio di progettazione, installazione, configurazione e taratura, programmazione e verifica tecnica erogato dalle aziende che lavorano nell’ambito del mercato innovativo dell’integrazione dei sistemi audio, video e controlli (AVC). Il documento,
ID 20933 | 10.12.2023 / In allegato
UNI/PdR 1:2012
Stabilimenti balneari Requisiti per la sicurezza, qualità, fruibilità e sostenibilità dei servizi
La prassi di riferimento fornisce agli operatori del settore turistico-balneare gli elementi necessari per impostare, gestire e verificare i servizi offerti, garantendo al cliente adeguati livelli di sicurezza, qualità, fruibilità e rispetto dell’ambiente circostante.
Le indicazioni fornite consentono di strutturare al meglio i servizi di uno stabilimento balneare [...]
ID 20745 | 09.11.2023 / Preview in allegato
UNI ISO 23853:2023 Apparecchi di sollevamento - Addestramento di imbracatori e segnalatori
La norma specifica l'addestramento minimo da impartire agli imbracatori e ai segnalatori per sviluppare le abilità di base per l'imbracatura e per impartire le conoscenze necessarie per la competenza richiesta agli imbracatori e ai segnalatori come definito nella norma ISO 15513.
Data entrata in vigore: 09 novembre 2023
Sostituisce: UNI ISO 23853:2019
Adotta:
ID 20835 | 23.11.2023 / Progetto allegato - In inchiesta pubblica fino al 26/01/2024
Edilizia ad uso residenziale e terziario. Guida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici. Criteri particolari per edifici ad uso prevalentemente residenziale
Data pubblicazione: 2024-05
Inizio validità: 2024-06
Progetto C.1319 (CEI 64-53)
Edilizia ad uso residenziale e terziario - Guida per [...]
ID 20903 | 08.12.2023 / Preview in allegato
UNI ISO 22322:2023 Sicurezza della società - Gestione delle emergenze - Linee guida per avvisare la popolazione
Data disponibilità: 30 novembre 2023
La norma fornisce le linee guida per sviluppare, gestire ed attuare l'avviso alla popolazione prima, durante e dopo gli incidenti. La norma si applica a qualsiasi organizzazione responsabile dell'avviso alla popolazione, a tutti i livelli, dal locale fino all'internazionale.
Prima di pianificare ed [...]
ID 20912 | 07.12.2023 / Publicly Available Specification First edition 2023-11 / Preview attached
ISO/PAS 5672:2023
Robotics - Collaborative applications - Test methods for measuring forces and pressures in human-robot contacts
ID 20909 | 07.12.2013 / Preview attached
ISO/DIS 6909:2023 - Machine tools safety - Press brakes
ID 20874 | 01.12.2023 / Decisione di esecuzione (UE) in allegato IT/EN
Decisione di esecuzione (UE) 2023/2669 della Commissione, del 27 novembre 2023, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2022/2191 per quanto riguarda le norme armonizzate per i dispositivi di comunicazione senza fili utilizzati in prossimità dell’orecchio o in stretta vicinanza del corpo umano
C/2023/8096
GU L 2023/2669 del 1° dicembre 2023
Entrata in vigore: 01.12.2023
Il punto 1) dell’allegato si applica a decorrere dal [...]
ID 20877 | 01.12.2023 / In allegato
UNI/PdR 153:2023 Profili professionali del personale tecnico per la scelta e l'applicazione dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato normale e precompresso - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
Data entrata in vigore: 30 novembre 2023
...
La prassi di riferimento definisce i requisiti relativi all'attività professionale del personale tecnico addetto allo studio della [...]
ID 20854 | 27.11.2023 / Preview allegata
UNI 11367:2023
Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera
La norma definisce, in riferimento ad alcuni requisiti acustici prestazionali degli edifici, i criteri per la loro misurazione e valutazione.
Su tale base la norma stabilisce inoltre un metodo di classificazione acustica (in riferimento ad ognuno dei requisiti), per l'intera unità immobiliare (salvo alcune tipologie). Questo metodo [...]
ID 20829 | 23.11.2023 / Preview in allegato
UNI 11178:2023 Manutenzione - Indici di manutenzione per le infrastrutture del trasporto collettivo su ferro - Guida all'applicazione della UNI EN 15341
La norma fornisce una guida per l'utilizzo degli indici esposti dalla UNI EN 15341 al settore delle infrastrutture dei trasporti collettivi su ferro e ne introduce di specifici per la valutazione della qualità del servizio e dei costi di manutenzione.
ID 20814 | 21.11.2023
UNI EN 17666:2023
Manutenzione - Ingegneria della manutenzione - Requisiti
La norma specifica la disciplina dell'ingegneria di manutenzione durante l'intero ciclo di vita.
Questo documento fornisce indicazioni su come l'ingegneria della manutenzione può contribuire alla garanzia dell'affidabilità richiesta per raggiungere un equilibrio sostenibile tra prestazioni, rischi e costi.
Collegati
ID 20371 | Update 21.11.2023 / In allegato
Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal - Regulation (EU) No 305/2011 of the European Parliament and of the Council of 9 March 2011 laying down harmonised conditions for the marketing of construction products and repealing Council Directive 89/106/EEC The summary below consolidates the references of harmonised standards published by the Commission in the Official [...]
ID 20800 | 21.11.2023 / In allegato
Decisione di esecuzione (UE) 2023/2584 della Commissione, del 15 novembre 2023, relativa alle norme armonizzate per l’interoperabilità dei sistemi ferroviari redatte a sostegno della direttiva (UE) 2016/797 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 2023/2584 del 21.11.2023
Entrata in vigore: 21.11.2023
Download Norme armonizzate Direttiva ISF / Novembre 2023:
- Decisione di esecuzione (UE) 2023/2584 (IT)
- Decisione di esecuzione (UE) 2023/2584 (EN)
ID 20151 | 10.08.2023 / Scheda allegata - Fonte KAN DE
EN ISO 10218-1 e 2
Technical Committee ISO/TC 299 Robotics
La serie di norme EN ISO 10218 (attualmente Rev. 2 del 2011) descrive e spiega dei requisiti pratici in materia di sicurezza dei robot. La prima parte contiene requisiti valevoli per i robot industriali, la seconda requisiti per applicazioni come sistemi di robot,
Compatibilità elettromagnetica - Requisiti per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari Parte 1: Emissione
Classificazione CEI: CEI 110-1
Data pubblicazione: 2023-09
La presente Norma specifica i requisiti che si applicano all'emissione di radiodisturbi nell’intervallo di frequenze 9 kHz - 400 GHz di elettrodomestici, utensili elettrici e apparecchi similari, alimentati da corrente alternata o continua (compresa una batteria).
Ricadono nel campo di applicazione di questa Norma anche le parti separate [...]
ID 20783 | 16.11.2023 / Preview in allegato
UNI 7133-2:2023 Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 2: Requisiti, controllo e gestione
La norma:
- definisce i criteri di base per l'odorizzazione dei gas combustibili;
- stabilisce le modalità per determinare le concentrazioni di odorizzante che, presenti nel gas combustibile, garantiscono il conferimento al gas stesso di una sufficiente intensità di odore;
- definisce i sistemi di controllo delle [...]
ID 20763 | 14.11.2023
Negli anni i sistemi di gestione aziendale sono diventati uno strumento fondamentale per la governance di qualsiasi organizzazione.
Dai ben noti sistemi di gestione per la qualità (da cui gli standard della famiglia ISO 9000, tuttora i più conosciuti e diffusi documenti tecnico-normativi a livello internazionale), l’evoluzione della società e delle modalità di management di impresa ha portato al proliferare di molti altri [...]
ID 20759 | 13.11.2023 / CIE 82-1990
The International Commission on Illumination / Commission Internationale de l'Eclairage (CIE) is an organisation devoted to international co-operation and exchange of information among its member countries on all matters relating to the art and science of lighting. Its membership consists of the National Committees in about 40 countries.
The objectives of the CIE are:
1. To provide an international forum for [...]
ID 20775 | 13.11.2023
ISO 31101:2023
Robotics - Application services provided by service robots - Safety management systems requirements
This document specifies the requirements of safety management systems for application services provided by service robots [application service safety management system (hereafter ASSMS)] that an application service provider can use for the safety of its users and its third parties when it provides application service in unstructured human spaces with trained and untrained [...]
ID 20752 | 13.11.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/2502 della Commissione, del 7 settembre 2023, che modifica il regolamento (UE) 2019/631 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’adeguamento dei valori di massa delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi
GU L 2023/2502 del 13.11.2023
Entrata in vigore: 03.12.2023
_______
Collegati
ID 20753 | 13.11.2023
UNI/PdR 152.1:2023 - Materiali contenenti amianto - Parte 1: Valutazione dello stato di conservazione delle coperture e tamponamenti contenenti amianto in matrice cementizia
La prassi di riferimento definisce i parametri che descrivono il potenziale degrado delle coperture e dei tamponamenti in lastre di cemento amianto (C/A) o la loro attitudine al rilascio di fibre, necessari per effettuare la valutazione dello stato di conservazione relativamente alle coperture e ai tamponamenti [...]
ID 20758 | 13.11.2023 / Preview attached
ISO 13408-1:2023 Aseptic processing of health care products - Part 1: General requirements
This document specifies the general requirements for, and offers guidance on, processes, programs and procedures for development, validation and routine control of aseptic processing of health care products. This document includes requirements and guidance relative to the overall topic of aseptic processing.
Specific requirements and guidance on various specialized processes and methods [...]
ID 20757 | 13.11.2023 / Preview attached
ISO 17842-1:2023 Safety of amusement rides and amusement devices - Part 1: Design and manufacture
This document specifies the minimum requirements necessary to ensure the safe design, calculation, manufacture and installation of mobile, temporary or permanently installed amusement ride machinery and structures, which are intended for use by persons as a leisure activity. The amusement rides and amusement devices include for example, roundabouts, swings, boats,
ID 20744 | 09.11.2023 / News UNI
UNI/PdR 152.2:2023 Materiali contenenti amianto - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità del Responsabile del rischio amianto
La prassi di riferimento definisce i requisiti relativi all'attività professionale del Responsabile del Rischio Amianto (RRA).
Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall'identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il [...]
ID 20741 | 09.11.2023 / In allegato
Decisione di esecuzione (UE) 2023/2461 della Commissione, del 7 novembre 2023, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/451 della Commissione relativa alle norme armonizzate per i prodotti da costruzione elaborate a sostegno del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 2023/2461 del 09.11.2023
Entrata in vigore: 09.11.2023
Vedi elenco consolidato norme armonizzate Regolamento CPR
_______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento [...]
ID 20724 | 05.11.2023
UNI EN 14231:2004
Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza allo scivolamento tramite l'apparecchiatura di prova a pendolo
La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 14231 (edizione aprile 2003). La norma specifica un metodo di prova per determinare il valore della resistenza allo scivolamento della superficie della faccia esposta di elementi di pietra naturale destinati ad [...]
ID 20707 | 26.07.2024 / In allegato
Pubblicate le 8 Parti della nuova edizione della norma CEI 64-8 (Ed. 9) / 2024 con inizio validità dal 1° Novembre 2024:
Pubblicati gli 8 Documenti dei Progetti della nuova edizione della norma CEI 64-8 (Ed. 9) in inchiesta pubblica fino al 17 Dicembre 2023:
- Progetto C. 1323
CEI 64-8/1
Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V [...]

ID 23630 | 14.03.2025 / In allegato Preview
UNI CEI CEN/TR 17622:2021
Accessibilità e usabilità dell'ambiente cost...

UNI EN 17479:2022 Protettori dell'udito - Guida alla scelta dei metodi di prova per l'adattamento individuale
Recepisce: EN ...

ID 22625 | Update 04.02.2025 / Progetto in allegato
Pubblic...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024