Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.926
/ Documenti scaricati: 31.187.565
/ Documenti scaricati: 31.187.565
ID 20405 | 15.09.2023 / In pubblicazione - Revisione UNI/PdR 13:2019
La sostenibilità ambientale delle costruzioni è uno dei temi più significativi degli ultimi anni.
Su questo argomento il mondo della normazione è da sempre molto attivo e in tempi recenti – nel 2015 prima e nel 2019 poi – il quadro si era arricchito di una prassi di riferimento: la UNI/PdR 13, frutto della collaborazione tra UNI e ITACA, Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale.
ID 20399 | 14.09.2023 / In allegato Preview
UNI 11922:2023 Classificazione e specifiche della biomassa ottenuta dal trattamento finalizzato al recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari destinati agli impianti di biodigestione anaerobica
La norma fornisce un supporto per la caratterizzazione e le specifiche della biomassa ottenuta dal trattamento finalizzato al recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari da destinare agli impianti di biodigestione anaerobica Il documento si [...]
ID 20398 | 14.09.2023 / In allegato Preview
UNI EN ISO 14002-2:2023 Sistemi di gestione ambientale - Linee guida per l'utilizzo della ISO 14001 per affrontare gli aspetti e le condizioni ambientali all'interno di un'area tematica ambientale - Parte 2: Acqua
La norma fornisce linee guida generali per le organizzazioni che cercano di affrontare gli aspetti ambientali legati all'acqua, gli impatti ambientali, le condizioni ambientali e i rischi e [...]
ID 20397 | 14.09.2023 / In allegato Preview
UNI EN 17367:2023 Gestione dei rifiuti - Comunicazione dei dati tra il sistema di gestione della comunicazione e il sistema di back office per i contenitori fissi per la raccolta dei rifiuti - Specifica funzionale e modello semantico dei dati
La norma definisce lo standard per lo scambio di informazioni sui contenitori fissi per la raccolta dei rifiuti tra il sistema dei contenitori per la raccolta e i sistemi di back-office.
ID 20388 | 22.11.2023 Status: FDIS / Preview Abbonati in allegato / Download scheda / Progetto cancellato
Progetto cancellato
ISO/FDIS 14738:2023
Safety of machinery - Anthropometric requirements for the design of workstations for industries and services
Life cycle ISO (Update 13.09.2023):
This International Standard is part of a set of ergonomics standards relating to anthropometry.
This International Standard describes how these ergonomics principles should be applied, using [...]
ID 20386 | Update news 26.11.2024 Status: Pubblicata 22.11.2024
26.11.2024 / Pubblicata
ISO 13855:2024
Safety of machinery - Positioning of safeguards with respect to the approach of the human body
13.09.2023 / Download scheda
ISO/FDIS 13855:2023
Safety of machinery - Positioning of safeguards with respect to the approach of the human body
Currently published ISO 13855:2010
________
ID 20381 | 12.09.2023
Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759 della Commissione dell'11 settembre 2023 relativa alle norme armonizzate per le lavastoviglie per uso domestico elaborate a sostegno del regolamento (UE) 2019/2022 e del regolamento delegato (UE) 2019/2017
GU L 224/100 del 12.9.2023
Entrata in vigore: 12.09.2023
_________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 [...]
ID 20376 | 11.09.2023 / In allegato Preview
UNI 11764:2019 Attrezzature provvisionali - Piccoli trabattelli su due ruote - Requisiti e metodi di prova
La norma specifica i requisiti e i metodi di prova dei piccoli trabattelli su due ruote con l'altezza del piano di lavoro minore di 4 m e portata massima di 150 kg, per l'utilizzo da parte di una sola persona alla volta.
Vedi Documento:
Collegati
ID 20374 | 11.09.2023 / Preview attached
EN IEC 62680-1-3:2022 - Universal serial bus interfaces for data and power - Part 1-3: Common components - USB Type-C® Cable and Connector Specification
IEC 62680-1-3:2022 defines the USB Type-C receptacles, plug and cables. The USB Type-C Cable and Connector Specification is guided by the following principles:
- Enable new and exciting host and device form-factors where size, industrial design and style are important parameters
- Work [...]
ID 20109 | 04.07.2023 / Third Ed. - Preview in attachment
IEC 60204-32:2023
Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 32: Requirements for hoisting machines
_________
IEC 60204-32:2023 applies to electrical, electronic, programmable electronic equipment and systems to hoisting machines and related equipment, including a group of hoisting machines working together in a co-ordinated manner.
The equipment covered by this document commences at the point of connection of the supply to the electrical equipment [...]
ID 20355 | 07.09.2023 / In allegato Preview
La norma si applica ai requisiti minimi che per la dosimetria necessaria per condurre ricerca sugli effetti delle radiazioni su prodotti agricoli e alimenti.
Tale ricerca prevede di stabilire una relazione quantitativa tra la dose assorbita e i relativi effetti in tali prodotti. ISO 51900:2009 descrive inoltre i requisiti complessivi per la dosimetria in questo campo di ricerca e per le relative [...]
ID 20336 | 07.09.2023 / In allegato Preview
UNI EN 12152:2023 Facciate continue - Permeabilità all'aria - Requisiti prestazionali e classificazione
La norma specifica i requisiti e la classificazione in base alla permeabilità all'aria di parti fisse e apribili di facciate continue sotto pressione statica dell'aria positiva e negativa.
Data entrata in vigore: 07 settembre 2023
Sostituisce: UNI EN 12152:2003
Recepisce: EN 12152:2023
...
Fonte: UNI
ID 20329 | 05.09.2023 / Preview in allegato (First edition 06.2023)
This document specifies guidelines for wastewater treatment and reuse in thermal power plants, including the types and characteristics of wastewater and the technologies of wastewater treatment and reuse. In this document, thermal power plant drainage systems are divided into fuel supply, chemical water treatment,
ID 20315 | 04.09.2023
UNI1612791 Contenitori per raccolta rifiuti idonei alle applicazioni meccatroniche - Requisiti e metodi di prova
Inizio inchiesta pubblica preliminare: 31.08.2023 - Fine inchiesta pubblica preliminare: 15.09.2023
La norma specifica gli aspetti geometrici, le prestazioni tecniche e i metodi di prova dei contenitori di rifiuti adatti per l'applicazione di dispositivi meccanici o elettromeccanici che hanno il fine di bloccare il coperchio/i e/o per limitare la quantità di rifiuti conferibili [...]
ID 20314 | 04.09.2023 / Preview attached
CEN/TS 17943:2023 Characterization of waste - Guidance on the determination of the content of elements and substances in waste
This document provides guidance to the characterization of waste. It applies to all types of waste, with unknown or partially known composition, by giving examples of EN standards dedicated to waste characterization and analytical methods for parameters not covered by standards. Some requirements concerning the determination of inorganic elements and [...]
ID 20316 | Update news 21.11.2024
Linee guida per il trattamento, finalizzato al recupero, di rifiuti costituiti da miscugli acqua/idrocarburi di origine minerale e definizione dei prodotti ottenuti
________
21.11.2024 / Pubblicazione
UNI/TS 11963:2024 Linee guida per il trattamento, finalizzato al recupero, di rifiuti costituiti da miscugli acqua/idrocarburi di origine minerale e definizione dei prodotti ottenuti
La specifica tecnica definisce delle linee guida per il trattamento di rifiuti, principalmente acque di sentina,
ID 20309 | 02.09.2023 / Preview attached
EN 50614:2020 Requirements for the preparing for re-use of waste electrical and electronic equipment
This document is applicable to the processes relating to the preparing for re-use of WEEE.
NOTE 1 This document covers the preparing for re-use of WEEE arising from electrical and electronic equipment as listed in Annex I and Annex III of Directive 2012/19/EU.
This document is applicable to preparing [...]
ID 20300 | 01.09.2023
UNI CEN ISO/TR 9241-100 - Ergonomia dell'interazione uomo-sistema - Parte 100: Panoramica delle norme della serie ISO 9241 relative all'ergonomia del software
Il progetto UNI1612553 si occupa dell’ergonomia dell’interazione uomo-sistema. Il documento fornisce una panoramica delle norme della serie ISO 9241 relative all’ergonomia del software sotto forma di riassunti, in particolare delle parti 1XX della serie ISO 9241. Inoltre, fornisce una sintesi delle norme ISO 9241-11, ISO 9241-210 e ISO 9241-220, che hanno [...]
ID 20301 | 01.09.2023 / In allegato Preview EN 12929-1:2015+A1:2022
UNI EN 12929-1:2023
Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone - Disposizioni generali - Parte 1: Requisiti applicabili a tutte le tipologie di impianti
La norma specifica i requisiti di sicurezza applicabili ai vettori per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone. Questa parte della EN 12929 specifica i requisiti [...]
ID 20269 | 30.08.2023 / In allegato Preview (EN)
EN ISO 7933:2023 Ergonomia dell'ambiente termico - Determinazione analitica e interpretazione dello stress termico mediante calcolo della deformazione termica prevista (ISO 7933:2023)
Questo documento descrive un modello [il modello di deformazione termica prevista (PHS)] per la determinazione analitica e l'interpretazione dello stress termico (in termini di perdita di acqua e temperatura rettale) sperimentato da una persona media in un [...]
ID 20289 | 31.08.2023 / In allegato Preview EN ISO 13997:2023
UNI EN ISO 13997:2023 Indumenti di protezione - Proprietà meccaniche - Determinazione della resistenza al taglio causato da oggetti taglienti
La norma specifica un metodo di prova di taglio al tomodinamometro e i relativi calcoli, da utilizzare su materiali e assemblaggi progettati per indumenti di protezione, compresi i guanti.
La prova determina la resistenza al taglio da parte di spigoli vivi, come [...]
ID 20287 | 31.08.2023
UNI/TS 11920:2023 Luce e illuminazione - Guida per la valutazione dell'incertezza di misura nella caratterizzazione di sorgenti luminose
La specifica tecnica descrive e propone alcune metodologie per la valutazione e il calcolo dell'incertezza di misura nelle misurazioni eseguite per la caratterizzazione fotometrica delle lampade, dei moduli LED per illuminazione e degli apparecchi di illuminazione, considerando esclusivamente le grandezze e i metodi di misura che rientrano nello scopo e [...]
ID 15464 | 03.08.2023 / Documento completo allegato
Le norme per i carrelli elevatori possono suddividersi, in generale, nelle famiglie della serie UNI EN ISO 3691-X ed UNI EN 1459-X:
(*) I carrelli elevatori fuoristrada sono progettati per trasportare, sollevare e posizionare carichi e possono essere condotti su terreni accidentati.
Inoltre le norme della serie UNI EN 16307-X e della serie UNI EN 1275-X [...]
ID 20272 | 30.08.2023 / Status: FDIS - Edition: 1
ISO 8025:2023
Ergonomics of the thermal environment : Management of working conditions in hot environments
Final text received or FDIS registered for formal approval Aug 2, 2023
Scope of the proposed deliverable
This International Standard adopts a band approach where actions, particularly control measures and medical supervision, are specified as a function of the class of severity of the potential effects. It provides instructions for appropriate [...]
ID 16130 | Update 30 August 2023 / List XLS file in IT
In attachment:
August 2023
- List as PDF file - EN August 2023
- List as XLS file - IT August 2023
March 2023
- List as PDF file - EN March 2023
- List as XLS file - IT March 2023
September 2022
- List as PDF file - EN September 2022
- List as XLS file - IT September 2022
March 2022
- List as PDF file - EN March 2022
-
ID | 30.08.2023 / In allegato Preview
CWA18017:2023 Gestione degli incendi boschivi - simbologia basata su SITAC
Questo documento propone una serie di simboli standardizzati che devono essere concordati e adottati dalle agenzie responsabili di pubblica sicurezza e più specificamente dalle organizzazioni coinvolte nella gestione degli incendi in un approccio ottimale coordinato (in particolare quando si considera un contesto transfrontaliero). Tale simbologia consentirà la comunicazione visiva delle informazioni operative e sul campo che i comandanti [...]
ID 20267 | 29.08.2023 / Preview in allegato
UNI EN 14753:2022
Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per macchine ed attrezzature per la colata continua dell'acciaio
Data disponibilità IT: 18 July 2023
La norma specifica i requisiti di sicurezza di impianti utilizzati nel processo di colata continua di acciaio liquido. La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle macchine e le attrezzature [...]
ID 20264 | 29.08.2023 / Preview in attachment
ID 20233 | 23 August 2023 / Official list in attachment (PDF / XLS) EN / IT
Summary of references of harmonised standards for machinery directive 2006/42/EC update Decision (EU) 2023/1586 of 26 July 2023 (OJ L 194/45 of 02.08.2023)
________
Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal - Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council of 17 May 2006 on machinery, and amending Directive 95/16/EC
The summary below [...]
ID 20229 | 23.08.2023 / In allegato
Decisione di esecuzione (UE) 2023/1587 della Commissione del 1° agosto 2023 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2022/1668 per quanto riguarda le norme armonizzate relative ai requisiti di funzionamento e ai metodi di prova per le apparecchiature elettriche per la rilevazione e la misura di ossigeno
GU L 194/134 del 2.8.2023
Entrata in vigore: 02.08.2023
Elenco completo norme armonizzate ATEX
...
LA COMMISSIONE [...]
ID 14192 | 02.08.2021
Summary of references of harmonised standards published in...
ID 15905 | Update news 20.04.2022
[box-warning]Pubblicata a Marzo 2022 la Variante V1 alla CEI 64-14
CEI 64-14;V1
Guida alle verifiche degli impiant...
ID 20519 | 05.10.2023
UNI 10802:2023 Rifiuti - Campionamento manuale, preparazione del campione ed analisi degli eluati
La norma, richiamate le indicazioni per ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024