Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.926
/ Documenti scaricati: 31.187.565

UNI 7131:2023 / Impianti a GPL per uso domestico

UNI 7131:2023 / Impianti a GPL per uso domestico e similare

ID 21046 | 23.12.2023

UNI 7131:2023
Impianti a GPL per uso domestico e similare non alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio

La norma stabilisce i criteri per la progettazione, l'installazione, la modifica e la messa in servizio degli impianti a GPL per uso domestico e similare non alimentati da rete di distribuzione, ivi compresa l'installazione e la sostituzione di bombole di GPL impiegate presso le utenze [...]

UNI 11353:2010 / Tubi flessibili di acciaio inossidabile per gas domestici

UNI 11353 2010 Tubi flessibili di acciaio inossidabile per gas domestici

UNI 11353:2010 / Tubi flessibili di acciaio inossidabile per gas domestici

ID 21044 | 23.12.2023

UNI 11353:2010
Tubi flessibili di acciaio inossidabile a parete continua per allacciamento di apparecchi a gas per uso domestico e similare - Prescrizioni di sicurezza
Data disponibilità: 25 marzo 2010

La norma stabilisce i requisiti costruttivi, i requisiti dimensionali ed i metodi di prova dei tubi flessibili di acciaio inossidabile a parete continua. Essa si applica ai tubi flessibili destinati all'allacciamento di apparecchi utilizzatori per uso domestico e [...]

UNI EN 14800:2007 / Tubi metallici flessibili per gas domestici

UNI EN 14800 2007   Tubi metallici flessibili per gas domestici

UNI EN 14800:2007 / Tubi metallici flessibili per gas domestici - Assemblaggi di tubo CMG (Corrugated Metal Gas)

ID 21040 | 22.12.2023 / Preview in allegato

UNI EN 14800:2007
Assemblaggi di tubi metallici ondulati di sicurezza per il collegamento di apparecchi domestici che utilizzano combustibili gassosi

Data disponibilità: 18 ottobre 2007

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 14800 (edizione marzo 2007). La norma definisce i requisiti della prestazione, i materiali ed i metodi di prova per gli assemblaggi di [...]

UNI 7140:2019 / Tubi flessibili non metallici allacciamento gas

UNI 7140 2019 Tubi flessibili non metallici allacciamento gas

UNI 7140:2019 / Tubi flessibili non metallici allacciamento gas

ID 21039 | 22.12.2023 / Preview in allegato

UNI 7140:2019 Tubi flessibili non metallici per allacciamento di apparecchi a gas

Data disponibilità: 24 ottobre 2019

La norma stabilisce i requisiti costruttivi e i metodi di prova dei tubi flessibili non metallici (tipo A1, A2, B e C) destinati all'allacciamento di apparecchi utilizzatori alimentati con gas combustibili appartenenti alla I, II e III famiglia in conformità alla UNI EN 437 e all'allacciamento,

UNI/TS 11693:2017 / Impianti di adduzione gas GPL

UNI/TS 11693:2017 / Impianti di adduzione gas GPL

ID 21037 | 22.12.2023

UNI/TS 11693:2017
Impianti a gas per uso domestico e similare - Impianti di adduzione gas alimentati da rete di distribuzione, da bidoni e serbatoi fissi di GPL, realizzati con sistemi di tubi compositi di rame e polietilene e raccordi a pressare - Progettazione, installazione e messa in servizio

Data disponibilità: 31 ottobre 2017

La specifica tecnica fornisce i criteri per la progettazione, l'installazione e la messa in servizio di sistemi di tubi compositi [...]

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.1.0 Build 5

IFA SISTEMA 2 1 0



SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.1.0 Build 5

ID 21023 | 22.12.2023

Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications

Rilasciata da IFA la Versione stabile di SISTEMA 2 (2.1.0 Build 5) del 05 dicembre 2023

I progetti e le librerie delle versioni precedenti 1.x.x non sono compatibili e devono essere convertiti.

La conversione e le principali innovazioni in SISTEMA 2.0 sono descritte nel documento allegato e nel menu di aiuto.

IFA 
Istituto per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro [...]

UNI CEN ISO/TR 9241-311:2023

UNI CEN ISO/TR 9241-311:2023

ID 21010 | 20.12.2023 / Preview in allegato

UNI CEN ISO/TR 9241-311:2023 Ergonomia dell'interazione uomo-sistema - Parte 311: Applicazione della norma ISO 9241-307: Schermi LCD per postazioni di lavoro (ISO/TR 9241-311:2022)

Il rapporto tecnico fornisce informazioni relative alle specifiche degli schermi a cristalli liquidi (LCD) delle postazioni di lavoro per la visualizzazione in ambienti interni, secondo la norma ISO 9241-307:2008, punto 5.2. La guida è limitata agli schermi LCD tipicamente utilizzati nelle postazioni di lavoro.

Le informazioni [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2866

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2866

ID 20999 | 18.12.2023

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2866 della Commissione, del 15 dicembre 2023, che attua il regolamento (UE) 2019/631 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo le procedure di verifica dei valori delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante delle autovetture e dei veicoli commerciali leggeri in servizio (verifica in servizio)

GU L 2023/2866 del 18.12.2023

Entrata in vigore: 07.01.2024

__________

Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione

1. Il presente regolamento [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/2867

Regolamento delegato (UE) 2023/2867

ID 20998 | 18.12.2023

Regolamento delegato (UE) 2023/2867 della Commissione, del 5 ottobre 2023, che integra il regolamento (UE) 2019/631 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo i principi guida e i criteri per definire le procedure di verifica dei valori delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante delle autovetture e dei veicoli commerciali leggeri in servizio (verifica in servizio)

GU L 2023/2867 del 18.12.2023

Entrata in vigore: 07.01.2024

________


Articolo 1 Oggetto e ambito [...]

Featured

Progetto norma UNI1607706 Valutazione dei rischi ambienti confinati

Progetto norma UNI1607706 Valutazione dei rischi ambienti confinati

Progetto norma UNI1607706 Valutazione dei rischi ambienti confinati / Norma pubblicata il 14.112024: UNI 11958:2024

ID 20771 | Update news 14.11.2024 / Norma pubblicata - Progetto in allegato

Update 14.11.2024

Norma pubblicata

UNI 11958:2024

Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento - Criteri per l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi

La norma specifica, per le diverse tipologie di ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento:

a) i criteri per:
- la loro classificazione;
- l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi;
- l'elaborazione delle procedure operative [...]

UNI/PdR 155:2023 | Linee guida per la gestione dei processi di innovazione sostenibile

UNI PdR 155 2023

UNI/PdR 155:2023 | Linee guida per la gestione dei processi di innovazione sostenibile

ID 20966 | 14.12.2023

UNI/PdR 155:2023 Gestione dell'innovazione sostenibile - Linee guida per la gestione dei processi di innovazione sostenibile nelle imprese attraverso l'open innovation

Il presente decreto verrà pubblicato secondo le modalità di cui all'articolo 12, comma 1, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.

La prassi di riferimento ha l’obiettivo di definire delle linee guida riguardanti la gestione di un processo d’innovazione sostenibile attraverso il [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2767

Regolamento di esecuzione  UE  2023 2767

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2767

ID 20964 | 14.12.2023

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2767 della Commissione, del 13 dicembre 2023, che stabilisce una procedura di approvazione e certificazione di tecnologie innovative per la riduzione delle emissioni di CO2 delle autovetture e dei veicoli commerciali leggeri a norma del regolamento (UE) 2019/631 del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 2023/2767 del 14.12.2023

...

Collegati

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2723

Decisione di esecuzione  UE  2023 2723

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2723 / Norme armonizzate BT Dicembre 2023

ID 20958 | 13.12.2023

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2723 della Commissione, del 6 dicembre 2023, relativa alle norme armonizzate per il materiale elettrico elaborate a sostegno della direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 2023/2723 del 13.12.2023

Entrata in vigore: 13.12.2023

Download Elenco consolidato norme armonizzate Direttiva Bassa Tensione

________

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio,

Featured

UNI/PdR 83/2020 MOG micro e piccole imprese

Pdr 83 2020

UNI/PdR 83/2020 MOG micro e piccole imprese

ID 10576 | 12.05.2020 / Data entrata in vigore: 08 maggio 2020

UNI/PdR 83:2020 Modello semplificato di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro, di cui al D.lgs. 81/2008, per micro e piccole imprese

La prassi di riferimento fornisce gli indirizzi organizzativi ed operativi utili ai fini dell’adozione ed efficace attuazione del Modello di Organizzazione e gestione in materia di salute e sicurezza sul lavoro (MOG) da parte delle micro e [...]

Featured

UNI/PdR 51:2018 / Linee guida responsabilità sociale ISO 26000 micro, piccole Imprese (MPI)

UNI PdR 51 2018

UNI/PdR 51:2018 / Linee guida responsabilità sociale ISO 26000 micro, piccole Imprese (MPI) e artigiane

ID 20949 | 11.12.2023 / In allegato

UNI/PdR 51:2018
Responsabilità sociale nelle Micro e Piccole Imprese (MPI) e nelle imprese artigiane, ovvero imprese a valore artigiano - Linee guida per l’applicazione del modello di responsabilità sociale secondo UNI ISO 26000.

La prassi di riferimento fornisce delle linee guida per l’applicazione pratica nell’ambito delle MPI e imprese artigiane, ovvero delle imprese a valore artigiano, del modello di responsabilità sociale [...]

Featured

UNI: Le prassi di riferimento

UNI: Le Prassi di Riferimento / Elenco Update 10.12.2023

ID 3503 | Update 10.12.2023 / Documento allegato

L’idea di definire nel sistema UNI una forma di documento para-normativo nazionale nasce dalle iniziative già perseguite da ISO, CEN e numerosi enti di normazione nazionali (come l’inglese BSI, il francese AFNOR…) di disporre di una modalità di condivisione e formalizzazione di contenuti tecnici innovativi - spesso sulla base di documenti già consolidati in forma privata o consorziata - nella quale la limitazione del coinvolgimento [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2752

Norme armonizzate regolamento DPI

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2752 / Norme armonizzate DPI Dicembre 2023

ID 20947 | 11.12.2023

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2752 della Commissione, del 7 dicembre 2023, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/941 per quanto riguarda le norme armonizzate per l’attrezzatura per alpinismo, gli elmetti per attività equestri e i guanti elaborate a sostegno del regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 2023/2752 del 11.12.2023

Entrata in vigore: 11.12.2023

Elenco completo norme armonizzate DPI

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato [...]

Featured

UNI/PdR 138:2023 / MOGC D.Lgs. 231/2001 prevenzione reati PA e micro e piccole imprese

UNI PdR 138 2023 MOGC D Lgs  231 2001 prevenzione reati PA e micro e piccole imprese

UNI/PdR 138:2023 / MOGC D.Lgs. 231/2001 prevenzione reati PA e micro e piccole imprese

ID 20942 | 10.12.2023 / In allegato

UNI/PdR 138:2023
Modello semplificato di organizzazione, gestione e controllo di cui al D.Lgs. 231/2001 per la prevenzione dei reati contro la Pubblica Amministrazione e dei reati societari nelle micro e piccole imprese

La prassi di riferimento definisce gli elementi di contenuto e dei profili di attuazione di un Modello semplificato di organizzazione, gestione e controllo di cui al D.Lgs. 231/2001 per la prevenzione [...]

Featured

UNI/PdR 3:2013 Sicurezza lavoro e tutela ambientale aziende di stampa industriale

UNI PdR 3 2013

UNI/PdR 3:2013 / Sicurezza lavoro e tutela ambientale aziende di stampa industriale

ID 20392 | 09.12.2023 / In allegato

UNI/PdR 3:2013
Aziende di stampa industriale Obblighi, responsabilità e aspetti gestionali per la sicurezza sul lavoro e la tutela ambientale

La presente prassi di riferimento ha lo scopo di fornire una serie di indicazioni generali e di dettaglio sugli obblighi, le responsabilità e gli aspetti gestionali, inclusa la tenuta documentale, riguardanti la sicurezza sul lavoro e la tutela ambientale, applicabili alle [...]

UNI/PdR 111:2022

UNI/PdR 111:2022

ID 20943 | 10.12.2023 / In allegato

UNI/PdR 111:2022
Progettazione e gestione della marca (brand) - Requisiti

La UNI/PdR si propone come strumento per la progettazione (brand design) della marca e la gestione della marca (brand management) finalizzata a un progressivo incremento della forza della marca (brand strength), scomponendo l'intero processo nelle sue fasi evolutive. Definisce i requisiti per ciascuna fase, in risposta alla necessità di creare una marca che identifichi un prodotto, un servizio, un'impresa o un'organizzazione, fino alla [...]

UNI/PdR 9:2014

UNI/PdR 9:2014

ID 20941 | 10.12.2023 / In allegato

UNI/PdR 9:2014
Linee guida per la governance di un Ente locale attraverso il coinvolgimento della comunità di riferimento e delle parti interessate

La prassi di riferimento è una linea guida volta a fornire indicazioni per la governance di un Ente locale capace di prendere ed attuare decisioni per perseguire obiettivi e risultati condivisi, attraverso azioni che assicurino il coinvolgimento e la partecipazione delle parti interessate, ed in particolare della propria comunità di [...]

UNI/PdR 17:2016

UNI/PdR 17:2016

ID 20940 | 10.12.2023 / In allegato

UNI/PdR 17:2016
Profili professionali della funzione Risorse Umane delle organizzazioni - Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza e indirizzi operativi per la valutazione della conformità

La prassi di riferimento definisce i requisiti relativi ai profili professionali della funzione Risorse Umane delle organizzazioni, individuandone attività responsabilità e relative conoscenze, abilità e competenze, definite sulla base dei criteri del Quadro europeo delle qualifiche (EQF). Il documento fornisce, inoltre, gli indirizzi operativi per la [...]

UNI/PdR 29:2017

UNI/PdR 29:2017

ID 20939 | 10.12.2023 / In allegato

UNI/PdR 29:2017
Attività di assistenza giuridico-economica in ambito bancario e finanziario

La prassi di riferimento fornisce le linee guida che definiscono le fasi di attività attinenti la consulenza tecnica di parte riguardante la materia bancaria e finanziaria, in ogni fase di analisi documentale, tecnico-giuridica e formale.

Il documento definisce, altresì, i requisiti del profilo professionale di consulente tecnico di parte in materia bancaria e finanziaria in termini di conoscenze, abilità e competenze,

UNI/PdR 131:2023

UNI/PdR 131:2023

ID 20938 | 10.12.2023

UNI/PdR 131:2023
Accessibilità dei servizi offerti da strutture ricettive, stabilimenti termali e balneari, e impianti sportivi – Requisiti e check-list

La prassi di riferimento fornisce agli operatori delle strutture ricettive, degli stabilimenti termali, degli stabilimenti balneari e degli impianti sportivi i requisiti minimi per l'accessibilità dei servizi offerti così come indicati nella UNI ISO 21902, nella UNI CEI EN 17210 e nella UNI/PdR 92. La prassi è applicabile ad ogni organizzazione, sia privata sia pubblica,

UNI/PdR 146:2023

UNI/PdR 146:2023

ID 20937 | 10.12.2023

UNI/PdR 146:2023
Studi professionali di avvocati e dottori commercialisti - Indirizzi operativi per la valutazione della conformità alla UNI 11871:2022

La prassi di riferimento definisce i requisiti specifici per la valutazione di conformità di parte terza (certificazione) del sistema di gestione di studi professionali di avvocati e dottori commercialisti secondo i requisiti della UNI 11871:2022, che introduce principi organizzativi e requisiti di gestione dei rischi connessi all'esercizio delle professioni di avvocato e di dottore commercialista [...]

UNI/PdR 141:2023

UNI/PdR 141:2023

ID 20396 | 10.12.2023 / In allegato

Operatore di incollaggio - Requisiti relativi ai compiti e alle competenze

La prassi di riferimento definisce i requisiti relativi all'attività dell'operatore di incollaggio e le modalità di attestazione della conformità delle competenze, per tutti i settori industriali in cui i processi di incollaggio sono utilizzati per la produzione e riparazione di giunti permanenti, di materiali simili o dissimili, aventi rilevanza per l'integrità strutturale del componente o caratterizzati da funzionalità differenti.

Nota procedurale:

Featured

EN ISO 10993-17:2023 | Toxicological risk assessment of medical device constituents

EN ISO 10993 17 2023

EN ISO 10993-17:2023 | Toxicological risk assessment of medical device constituents

ID 20935 | 10.12.2023 / Preview attached

EN ISO 10993-17:2023 Biological evaluation of medical devices - Part 17: Toxicological risk assessment of medical device constituents (ISO 10993-17:2023)

ISO 10993-17 specifies the process and requirements for the toxicological risk assessment of medical device constituents to be used within the biological evaluation of the final product (described in ISO 10993-1). It includes the methods and criteria used to assess if exposure to [...]

Featured

UNI EN 1004-1:2021 Requisiti di sicurezza trabattelli

ID 19343 UNI EN 1004 1 2021

UNI EN 1004-1:2021 Requisiti di sicurezza trabattelli 

ID 19343 | 06.04.2023 / Documento di approfondimento in allegato

Documento di approfondimento sui requisiti di sicurezza dei trabattelli costituiti da elementi prefabbricati con dimensioni conformi al progetto e con un’altezza fino a 12 m (all’interno) e fino a 8 metri (all’esterno).

Il documento è stato elaborato in accordo alla norma tecnica UNI EN 1004-1:2021 “Trabattelli costituiti da elementi prefabbricati - Parte 1: Materiali, dimensioni, carichi di progetto, requisiti di sicurezza e prestazionali”.

UNI/PdR 4:2013 Requisiti servizi di integrazione sistemi audio, video e controlli (AVC)

UNI/PdR 4:2013 / Requisiti servizi di integrazione sistemi audio, video e controlli (AVC)

ID 20934 | 10.12.2023 / In allegato

UNI/PdR 4:2013
Servizi di integrazione dei sistemi audio, video e controlli (AVC) - Requisiti di progettazione, installazione, configurazione, taratura, programmazione e verifica tecnica

La presente prassi di riferimento definisce i requisiti di servizio di progettazione, installazione, configurazione e taratura, programmazione e verifica tecnica erogato dalle aziende che lavorano nell’ambito del mercato innovativo dell’integrazione dei sistemi audio, video e controlli (AVC). Il documento,

UNI/PdR 1:2012 / Requisiti sicurezza, qualità, fruibilità e sostenibilità stabilimenti balneari

UNI/PdR 1:2012 / Requisiti sicurezza, qualità, fruibilità e sostenibilità stabilimenti balneari

ID 20933 | 10.12.2023 / In allegato

UNI/PdR 1:2012
Stabilimenti balneari Requisiti per la sicurezza, qualità, fruibilità e sostenibilità dei servizi

La prassi di riferimento fornisce agli operatori del settore turistico-balneare gli elementi necessari per impostare, gestire e verificare i servizi offerti, garantendo al cliente adeguati livelli di sicurezza, qualità, fruibilità e rispetto dell’ambiente circostante.

Le indicazioni fornite consentono di strutturare al meglio i servizi di uno stabilimento balneare [...]

Articoli correlati Normazione

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024