Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.472
/ Documenti scaricati: 32.336.041
/ Documenti scaricati: 32.336.041
ID 21103 | 08.01.2024 / Preview in allegato
UNI 11018-1:2023 Facciate ventilate - Parte 1: Caratteristiche prestazionali e terminologia
La norma specifica le principali caratteristiche prestazionali in relazione alla sicurezza in uso, al comportamento agli agenti atmosferici e all'isolamento termico e acustico delle facciate ventilate utilizzate come involucro edilizio e alla sostenibilità ambientale. Fornisce inoltre una terminologia di base e una descrizione delle facciate ventilate e dei loro componenti e i criteri di [...]
ID 21097 | 08.01.2024 / Preview attached
ISO 45006:2023 Occupational health and safety management - Guidelines for organizations on preventing, controlling and managing infectious diseases
This document gives guidelines for organizations on how to prevent or control exposure to infectious agents at the workplace and manage the risks associated with infectious diseases that:
- present a risk of severe ill health or death and can impact the health, safety [...]
ID 21020 | 21.12.2023 / Preview in allegato
UNI EN 1417:2023 - Macchine per materie plastiche e gomma - Mescolatori a cilindri - Requisiti di sicurezza
La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni pericolose o gli eventi pericolosi relativi ai mescolatori a cilindri per la lavorazione della gomma e/o della plastica, se utilizzati come previsto e in condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante durante tutte le fasi della [...]
ID 21009 | 20.12.2023
UNI/PdR 154:2023 Cabine modulari insonorizzate con prestazioni acustiche certificate in opera - Linee guida per la progettazione, produzione e installazione
La prassi di riferimento definisce i requisiti minimi per la progettazione, la produzione e l'installazione di cabine modulari insonorizzate con prestazioni acustiche certificate in opera e misurabili secondo le modalità indicate, al fine di garantire dal prodotto posto in opera le caratteristiche di prestazioni acustiche, sicurezza e durabilità previste dal [...]
ID 21051 | 23.12.2023
UNI EN 15266:2007
Kit di tubi ondulati pieghevoli di acciaio inossidabile per il trasporto del gas negli edifici con una pressione di esercizio minore o uguale a 0,5 bar
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 15266 (edizione maggio 2007). La norma specifica le prescrizioni per il materiale, la progettazione, la fabbricazione, le prove, la marcatura e la documentazione [...]
ID 21048 | 23.12.2023
UNI 10738:2012
Impianti alimentati a gas, per uso domestico, in esercizio - Linee guida per la verifica dell'idoneita' al funzionamento in sicurezza
La norma stabilisce i criteri per verificare la sussistenza dei requisisti di sicurezza degli impianti domestici e similari per l'utilizzazione dei gas combustibili, indipendentemente dalla data della loro realizzazione, al fine di stabilire se l'impianto gas (di seguito impianto) verificato può continuare ad essere utilizzato nello [...]
ID 21047 | 23.12.2023 / Ritirata con sostituzione da UNI 7129-1:2015
UNI/TS 11340:2009
Impianti a gas per uso domestico e similari - Impianti di adduzione gas realizzati con sistemi di tubi semirigidi corrugati di acciaio inossidabile rivestito (CSST) e loro componenti - Progettazione, installazione, collaudo e manutenzione
La specifica tecnica definisce i criteri per la progettazione, l'installazione, il collaudo e la manutenzione di impianti a gas ad uso domestico e [...]
ID 21046 | 23.12.2023
UNI 7131:2023
Impianti a GPL per uso domestico e similare non alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio
La norma stabilisce i criteri per la progettazione, l'installazione, la modifica e la messa in servizio degli impianti a GPL per uso domestico e similare non alimentati da rete di distribuzione, ivi compresa l'installazione e la sostituzione di bombole di GPL impiegate presso le utenze [...]
ID 21044 | 23.12.2023
UNI 11353:2010
Tubi flessibili di acciaio inossidabile a parete continua per allacciamento di apparecchi a gas per uso domestico e similare - Prescrizioni di sicurezza
Data disponibilità: 25 marzo 2010
La norma stabilisce i requisiti costruttivi, i requisiti dimensionali ed i metodi di prova dei tubi flessibili di acciaio inossidabile a parete continua. Essa si applica ai tubi flessibili destinati all'allacciamento di apparecchi utilizzatori per uso domestico e [...]
ID 21040 | 22.12.2023 / Preview in allegato
UNI EN 14800:2007
Assemblaggi di tubi metallici ondulati di sicurezza per il collegamento di apparecchi domestici che utilizzano combustibili gassosi
Data disponibilità: 18 ottobre 2007
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 14800 (edizione marzo 2007). La norma definisce i requisiti della prestazione, i materiali ed i metodi di prova per gli assemblaggi di [...]
ID 21039 | 22.12.2023 / Preview in allegato
UNI 7140:2019 Tubi flessibili non metallici per allacciamento di apparecchi a gas
Data disponibilità: 24 ottobre 2019
La norma stabilisce i requisiti costruttivi e i metodi di prova dei tubi flessibili non metallici (tipo A1, A2, B e C) destinati all'allacciamento di apparecchi utilizzatori alimentati con gas combustibili appartenenti alla I, II e III famiglia in conformità alla UNI EN 437 e all'allacciamento,
ID 21037 | 22.12.2023
UNI/TS 11693:2017
Impianti a gas per uso domestico e similare - Impianti di adduzione gas alimentati da rete di distribuzione, da bidoni e serbatoi fissi di GPL, realizzati con sistemi di tubi compositi di rame e polietilene e raccordi a pressare - Progettazione, installazione e messa in servizio
Data disponibilità: 31 ottobre 2017
La specifica tecnica fornisce i criteri per la progettazione, l'installazione e la messa in servizio di sistemi di tubi compositi [...]
ID 21023 | 22.12.2023
Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications
Rilasciata da IFA la Versione stabile di SISTEMA 2 (2.1.0 Build 5) del 05 dicembre 2023
I progetti e le librerie delle versioni precedenti 1.x.x non sono compatibili e devono essere convertiti.
La conversione e le principali innovazioni in SISTEMA 2.0 sono descritte nel documento allegato e nel menu di aiuto.
IFA
Istituto per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro [...]
ID 21010 | 20.12.2023 / Preview in allegato
UNI CEN ISO/TR 9241-311:2023 Ergonomia dell'interazione uomo-sistema - Parte 311: Applicazione della norma ISO 9241-307: Schermi LCD per postazioni di lavoro (ISO/TR 9241-311:2022)
Il rapporto tecnico fornisce informazioni relative alle specifiche degli schermi a cristalli liquidi (LCD) delle postazioni di lavoro per la visualizzazione in ambienti interni, secondo la norma ISO 9241-307:2008, punto 5.2. La guida è limitata agli schermi LCD tipicamente utilizzati nelle postazioni di lavoro.
Le informazioni [...]
ID 20999 | 18.12.2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2866 della Commissione, del 15 dicembre 2023, che attua il regolamento (UE) 2019/631 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo le procedure di verifica dei valori delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante delle autovetture e dei veicoli commerciali leggeri in servizio (verifica in servizio)
GU L 2023/2866 del 18.12.2023
Entrata in vigore: 07.01.2024
__________
Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione
1. Il presente regolamento [...]
ID 20998 | 18.12.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/2867 della Commissione, del 5 ottobre 2023, che integra il regolamento (UE) 2019/631 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo i principi guida e i criteri per definire le procedure di verifica dei valori delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante delle autovetture e dei veicoli commerciali leggeri in servizio (verifica in servizio)
GU L 2023/2867 del 18.12.2023
Entrata in vigore: 07.01.2024
________
Articolo 1 Oggetto e ambito [...]
ID 20771 | Update news 14.11.2024 / Norma pubblicata - Progetto in allegato
Update 14.11.2024
Norma pubblicata
Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento - Criteri per l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi
La norma specifica, per le diverse tipologie di ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento:
a) i criteri per:
- la loro classificazione;
- l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi;
- l'elaborazione delle procedure operative [...]
ID 20966 | 14.12.2023
UNI/PdR 155:2023 Gestione dell'innovazione sostenibile - Linee guida per la gestione dei processi di innovazione sostenibile nelle imprese attraverso l'open innovation
Il presente decreto verrà pubblicato secondo le modalità di cui all'articolo 12, comma 1, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.
La prassi di riferimento ha l’obiettivo di definire delle linee guida riguardanti la gestione di un processo d’innovazione sostenibile attraverso il [...]
ID 20964 | 14.12.2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2767 della Commissione, del 13 dicembre 2023, che stabilisce una procedura di approvazione e certificazione di tecnologie innovative per la riduzione delle emissioni di CO2 delle autovetture e dei veicoli commerciali leggeri a norma del regolamento (UE) 2019/631 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 2023/2767 del 14.12.2023
...
Collegati
ID 20958 | 13.12.2023
Decisione di esecuzione (UE) 2023/2723 della Commissione, del 6 dicembre 2023, relativa alle norme armonizzate per il materiale elettrico elaborate a sostegno della direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 2023/2723 del 13.12.2023
Entrata in vigore: 13.12.2023
Download Elenco consolidato norme armonizzate Direttiva Bassa Tensione
________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio,
ID 10576 | 12.05.2020 / Data entrata in vigore: 08 maggio 2020
UNI/PdR 83:2020 Modello semplificato di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro, di cui al D.lgs. 81/2008, per micro e piccole imprese
La prassi di riferimento fornisce gli indirizzi organizzativi ed operativi utili ai fini dell’adozione ed efficace attuazione del Modello di Organizzazione e gestione in materia di salute e sicurezza sul lavoro (MOG) da parte delle micro e [...]
ID 20949 | 11.12.2023 / In allegato
UNI/PdR 51:2018
Responsabilità sociale nelle Micro e Piccole Imprese (MPI) e nelle imprese artigiane, ovvero imprese a valore artigiano - Linee guida per l’applicazione del modello di responsabilità sociale secondo UNI ISO 26000.
La prassi di riferimento fornisce delle linee guida per l’applicazione pratica nell’ambito delle MPI e imprese artigiane, ovvero delle imprese a valore artigiano, del modello di responsabilità sociale [...]
ID 3503 | Update 10.12.2023 / Documento allegato
L’idea di definire nel sistema UNI una forma di documento para-normativo nazionale nasce dalle iniziative già perseguite da ISO, CEN e numerosi enti di normazione nazionali (come l’inglese BSI, il francese AFNOR…) di disporre di una modalità di condivisione e formalizzazione di contenuti tecnici innovativi - spesso sulla base di documenti già consolidati in forma privata o consorziata - nella quale la limitazione del coinvolgimento [...]
ID 20947 | 11.12.2023
Decisione di esecuzione (UE) 2023/2752 della Commissione, del 7 dicembre 2023, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/941 per quanto riguarda le norme armonizzate per l’attrezzatura per alpinismo, gli elmetti per attività equestri e i guanti elaborate a sostegno del regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 2023/2752 del 11.12.2023
Entrata in vigore: 11.12.2023
Elenco completo norme armonizzate DPI
visto il trattato [...]
ID 20942 | 10.12.2023 / In allegato
UNI/PdR 138:2023
Modello semplificato di organizzazione, gestione e controllo di cui al D.Lgs. 231/2001 per la prevenzione dei reati contro la Pubblica Amministrazione e dei reati societari nelle micro e piccole imprese
La prassi di riferimento definisce gli elementi di contenuto e dei profili di attuazione di un Modello semplificato di organizzazione, gestione e controllo di cui al D.Lgs. 231/2001 per la prevenzione [...]
ID 20392 | 09.12.2023 / In allegato
UNI/PdR 3:2013
Aziende di stampa industriale Obblighi, responsabilità e aspetti gestionali per la sicurezza sul lavoro e la tutela ambientale
La presente prassi di riferimento ha lo scopo di fornire una serie di indicazioni generali e di dettaglio sugli obblighi, le responsabilità e gli aspetti gestionali, inclusa la tenuta documentale, riguardanti la sicurezza sul lavoro e la tutela ambientale, applicabili alle [...]
ID 20943 | 10.12.2023 / In allegato
UNI/PdR 111:2022
Progettazione e gestione della marca (brand) - Requisiti
La UNI/PdR si propone come strumento per la progettazione (brand design) della marca e la gestione della marca (brand management) finalizzata a un progressivo incremento della forza della marca (brand strength), scomponendo l'intero processo nelle sue fasi evolutive. Definisce i requisiti per ciascuna fase, in risposta alla necessità di creare una marca che identifichi un prodotto, un servizio, un'impresa o un'organizzazione, fino alla [...]
ID 20941 | 10.12.2023 / In allegato
UNI/PdR 9:2014
Linee guida per la governance di un Ente locale attraverso il coinvolgimento della comunità di riferimento e delle parti interessate
La prassi di riferimento è una linea guida volta a fornire indicazioni per la governance di un Ente locale capace di prendere ed attuare decisioni per perseguire obiettivi e risultati condivisi, attraverso azioni che assicurino il coinvolgimento e la partecipazione delle parti interessate, ed in particolare della propria comunità di [...]
ID 20940 | 10.12.2023 / In allegato
UNI/PdR 17:2016
Profili professionali della funzione Risorse Umane delle organizzazioni - Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza e indirizzi operativi per la valutazione della conformità
La prassi di riferimento definisce i requisiti relativi ai profili professionali della funzione Risorse Umane delle organizzazioni, individuandone attività responsabilità e relative conoscenze, abilità e competenze, definite sulla base dei criteri del Quadro europeo delle qualifiche (EQF). Il documento fornisce, inoltre, gli indirizzi operativi per la [...]
ID 20939 | 10.12.2023 / In allegato
UNI/PdR 29:2017
Attività di assistenza giuridico-economica in ambito bancario e finanziario
La prassi di riferimento fornisce le linee guida che definiscono le fasi di attività attinenti la consulenza tecnica di parte riguardante la materia bancaria e finanziaria, in ogni fase di analisi documentale, tecnico-giuridica e formale.
Il documento definisce, altresì, i requisiti del profilo professionale di consulente tecnico di parte in materia bancaria e finanziaria in termini di conoscenze, abilità e competenze,
UNI, 5 Novembre 2018
Il documento, frutto della ...
UNI EN 54-13:2020 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 13: Valutazione della compatibilità e connettività ...
ID 23758 | 06.04.2025 / In allegato Preview ISO 21922:2021/Amd 1:2024
UNI EN ISO 21922:2025
Impianti di refrigerazione e po...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024