Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.505
/ Documenti scaricati: 32.394.037
/ Documenti scaricati: 32.394.037
Pubblicata la nuova Prassi di riferimento UNI/PdR 121, che specifica una linea guida per la definizione di un modello organizzativo funzionale alle Piccole Medie e Imprese (PMI) e alle Reti di Imprese (RdI) nel processo di gestione dell’innovazione in ambito Impresa 4.0.
Il documento, sviluppato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Professionisti Reti d'Imprese (ASSINRETE), il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente e l’Università degli Studi Guglielmo Marconi, ha l’obiettivo di indirizzare e supportare [...]
ID 14893 | 08 November 2021 / Official list in attachment (PDF / XLS)
Summary of references of harmonised standards for machinery directive 2006/42/EC update Decision (EU) 2021/1813 of 14 October 2021 (GU L 366/109 of 15.10.2021)
________
Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal - Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council of 17 May 2006 on machinery, and amending [...]
ID 14898 | 08.11.2021
L’Uni informa che la norma “Impianti aeraulici per la climatizzazione e la ventilazione – Parte 1: Classificazione e prescrizioni di sistemi e componenti” è in inchiesta pubblica preliminare fino al 11 febbraio 2020.
UNI 10339:1995
Impianti aeraulici al fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Regole per la richiesta d'offerta, l'offerta, l'ordine e la fornitura.
Fornisce una classificazione degli impianti, la definizione dei requisiti minimi e i valori delle grandezze di riferimento durante il funzionamento. Si applica [...]
ID 6855 | Update 08.11.2021 / Documento allegato
Tutte le norme della Serie EN 16798-X aggiornate alla data:
UNI EN 16798-1:2019
Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 1: Parametri di ingresso dell'ambiente interno per la progettazione e la valutazione della prestazione energetica degli edifici in relazione alla qualità dell'aria interna, all'ambiente termico, all'illuminazione e all'acustica - Modulo M1-6
UNI CEN/TR 16798-2:2020
Prestazioni energetiche degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 2: Interpretazione dei [...]
UNI ISO 10017:2021 Gestione per la qualità - Guida alle tecniche statistiche per la ISO 9001:2015
Adotta: ISO 10017:2021
Data entrata in vigore: 04 novembre 2021
La norma fornisce una guida alla selezione di appropriate tecniche statistiche che possono essere utili ad un'organizzazione, indipendentemente dalla sua dimensione o complessità, nello sviluppare, attuare, mantenere attivo e migliorare un sistema di gestione per la qualità in conformità alla ISO 9001:2015.
Questo documento non fornisce una guida su come utilizzare le [...]
UNI/TS 11325-3:2021 Attrezzature a pressione - Messa in servizio e utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 3: Sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata
Data entrata in vigore: 04 novembre 2021
La specifica tecnica definisce le modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione con rischio di surriscaldamento destinate alla generazione di vapore d'acqua e/o di acqua surriscaldata a temperatura maggiore di 110° C (“generatori di vapore e/o [...]
UNI EN 12331:2021 Macchine per l'industria alimentare - Macchine tritacarne - Requisiti di sicurezza e di igiene
Recepisce: EN 12331:2021
Data entrata in vigore: 04 novembre 2021
La norma specifica i requisiti per la progettazione e la fabbricazione delle macchine tritacarne utilizzate in una posizione fissa.
Sostituisce: UNI EN 12331:2015
In allegato Preview EN 12331:2021 riservata Abbonati
Fonte: UNI/EVS
UNI EN ISO 21420:2020 Guanti di protezione - Requisiti generali e metodi di prova
Recepisce: EN ISO 21420:2020
Adotta: ISO 21420:2020
Data entrata in vigore : 02 aprile 2020
La norma specifica i requisiti generali e i corrispondenti procedimenti di prova per la progettazione e la fabbricazione dei guanti, l'innocuità, la confortevolezza, l'efficienza, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante, applicabili a tutti i guanti di protezione.
Essa può anche essere applicata ai [...]
Accessori per serramenti - Dispositivi per le uscite antipanico azionati mediante una barra orizzontale per l'utilizzo sulle vie di esodo - Requisiti e metodi di prova
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1125 (edizione gennaio 2008). La norma specifica i requisiti di costruzione, prestazione e verifica dei dispositivi antipanico per uscite di sicurezza azionati meccanicamente mediante una barra orizzontale a spinta o una barra orizzontale a contatto [...]
ID 13830 | 29.06.2021 / Documento completo allegato
ANSI Z535 è uno standard americano che stabilisce un sistema per la presentazione delle informazioni sulla sicurezza e sulla prevenzione degli incidenti. Corrisponde agli standard internazionali ISO 3864-1 e ISO 3864-2.
Lo standard è riconosciuto dall'Agenzia governativa americana OSHA Occupational Safety and Health Administration attraverso OSHA 1910.145.
Il Documento illustra ANSI Z535.4 e ANSI Z535.6.
A seguire ed in allegato esempi di segnaletica ed etichette di sicurezza [...]
ID 14135 | 27.07.2021 / Documento di lavoro completo in allegato
Documento sulla classificazione efficienza filtri ventilazione basati sul particolato (ePM), articolato su quanto illustrato dalle norme techiche EN ISO 16890 -Filtri d'aria per ventilazione generale ed in particolare dalla norma UNI EN ISO 16890-1:2017 - Filtri d'aria per ventilazione generale - Parte 1: Specifiche tecniche, requisiti e sistema di classificazione dell'efficienza basato sul particolato (ePM).
Gli effetti del particolato (PM) sulla salute umana sono stati studiati in [...]
ID 14844 | 28.10.2021 / Preview in attachment
This document establishes an ergonomic model for any cyclical human work planned and executed in an industrial competitive environment. It also covers the process of measuring work based on the concept of normal work performance and of the assessment of risk factors commonly associated with body postures, body or hand forces, manual material [...]
ID 14780 | 19.10.2021 / Preview in attachment
ISO 11228-1:2021
Ergonomics - Manual handling - Part 1: Lifting, lowering and carrying
Pubblicata da UNI il 5 Ottobre 2021, la norma ISO 11228-1:2021, sostituisce la ISO 11228-1:2003 (UNI ISO 11228-1:2009)
UNI ISO 11228-1:2009
Ergonomia - Movimentazione manuale - Parte 1: Sollevamento e trasporto
La norma specifica i limiti raccomandati per il sollevamento e il trasporto manuale prendendo in considerazione, rispettivamente, l'intensità, la frequenza e [...]
ID 14779 | 19.10.2021 / In allegato Preview
Pubblicata dal CEI la quinta edizione della Norma CEI 11-27 (2021) "Lavori su impianti elettrici", sostituisce la CEI 11-27 (2014).
Data pubblicazione: 09.2021
Data inizio validità: 10.2021
Questa edizione della Norma CEI 11-27, che presenta una struttura identica alla Norma CEI EN 50110-1:2014-01 da cui deriva, costituisce la revisione della edizione 2014-01. Essa si applica alle operazioni e alle attività di lavoro sugli impianti elettrici [...]
ID 10461 | Rev. 1.0 del 18.10.2021 / Documento completo allegato
Il presente documento sintetizza quanto riportato dalla norma tecnica UNI EN 10912:2000 in merito alla scelta, l’uso e la manutenzione dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) per gli occhi ed il viso per le attività lavorative.
Nella presente Rev. 1.0 segnalate le seguenti norme ISO per i DPI occhi e viso [...]
ISO 16321-1:2021
Eye and face protection for occupational use General requirements
ISO 16321-2:2021
Eye and face protection for occupational use Additional requirements for protectors used during welding and related techniques
ISO 16321-3:2021
Eye and face protection for occupational use Additional requirements for mesh protectors
Collegati
ID 14747 | 18.10.2021 / In allegato Preview
ISO 16321-1:2021
Eye and face protection for occupational use - General requirements
_______
UNI EN ISO 19734:2021 Protezione degli occhi e del viso - Guida alla scelta, all'utilizzo e alla manutenzione
Recepisce: EN ISO 19734:2021
Adotta: ISO 19734:2021
Data entrata in vigore: 02 settembre 2021
La norma fornisce una guida sul controllo dei rischi per gli occhi e per il viso, comprese le radiazioni fisiche, meccaniche, chimiche, ottiche e biologiche e la scelta, l'utilizzo e la manutenzione di [...]
Acustica - Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature - Determinazione dei livelli di pressione sonora di emissione al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni applicando correzioni ambientali approssimate
Recepisce: EN ISO 11202:2010/A1:2021
EN ISO 11202:2010
Adotta: ISO 11202:2010/Amd 1:2020
ISO 11202:2010
Data entrata in vigore: 14 ottobre 2021
La norma descrive un metodo per la determinazione dei livelli di pressione sonora di emissione delle macchine e delle apparecchiature alla postazione di lavoro e in altre specifiche posizioni [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2021/1813 della Commissione del 14 ottobre 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/436 per quanto riguarda le norme armonizzate per le attrezzature per servizi aeroportuali di rampa, gli apparecchi di sollevamento, gli utensili estrattivi e altre macchine redatte a sostegno della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, e che abroga la decisione di esecuzione (UE) 2015/27 della Commissione
GU L 366/109 del 15.10.2021
Entrata in vigore:
ID 14736 | 12.10.2021 / Download Scheda PDF allegata
Attività professionali non regolamentate - Manager Esperto di Processi di Import/Export ed Internazionalizzazione (EXIM Manager) - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
La norma definisce i requisiti relativi all'attività professionale del Manager Esperto di Processi di Import/Export ed Internazionalizzazione, di seguito "EXIM Manager". Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall'identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2021/1801 della Commissione dell'11 ottobre 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1616 per quanto riguarda le norme armonizzate per tubazioni industriali metalliche, bulloneria per flange e loro giunzioni e generatori di vapore in acciaio inossidabile
GU L 361/53 del 12.10.2021
Entrata in vigore: 12.10.2021
Vedi Elenco completo norme armonizzate PED
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2021/1789 della Commissione dell'8 ottobre 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti relativi ai documenti per la valutazione europea del tubo sprinkler flessibile con raccordi terminali e di altri prodotti da costruzione
GU L 359/117 dell' 11.10.2021
Entrata in vigore: 11.10.2021
Vedi elenco consolidato norme armonizzate Documenti EAD Regolamento CPR
_____
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE)
UNI EN ISO 14021:2021 Etichette e dichiarazioni ambientali - Asserzioni ambientali auto-dichiarate (etichettatura ambientale di Tipo II)
Recepisce:
EN ISO 14021:2016/A1:2021
EN ISO 14021:2016
Adotta:
ISO 14021:2016/Amd 1:2021
ISO 14021:2016
Data entrata in vigore: 07 ottobre 2021
La norma specifica i requisiti per le asserzioni ambientali auto-dichiarate, comprese dichiarazioni, simboli e grafica relativi ai prodotti. Essa inoltre descrive termini selezionati e generalmente utilizzati nelle asserzioni ambientali e indica i requisiti per il loro utilizzo.
Medical devices - Quality management systems - Requirements for regulatory purposes (ISO 13485:2016)
La presente norma internazionale specifica i requisiti per un sistema di gestione della qualità in cui un'organizzazione deve dimostrare la propria capacità di fornire dispositivi medici e servizi correlati che soddisfino costantemente i requisiti del cliente e i requisiti normativi applicabili. Tali organizzazioni possono essere coinvolte in una o più fasi del ciclo di vita, inclusi progettazione e sviluppo, produzione, stoccaggio [...]
Attrezzature a pressione - Messa in servizio e utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 3: Sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata
La specifica tecnica definisce le modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione con rischio di surriscaldamento destinate alla generazione di vapore d’acqua e/o di acqua surriscaldata a temperatura maggiore di 110° C (“generatori di vapore e/o di acqua surriscaldata”) con pressione massima ammissibile (PS) maggiore di [...]
UNI CEI EN 17210:2021 accessibilità e usabilità dell'ambiente costruito - Requisiti funzionali
Recepisce: EN 17210:2021
Data entrata in vigore: 18 febbraio 2021
La norma descrive i requisiti minimi funzionali di base e le raccomandazioni per un ambiente costruito accessibile e usabile secondo l'approccio "Design for All"/"Universal Design" a favore di un utilizzo equo e sicuro per il maggior numero di utenti, incluse le persone con disabilità.
Errata corrige : EC 1-2021 UNI [...]
ID 14675 | 09.2021 / Preview in allegato
UNI EN ISO 9170-1:2021
Unità terminali per impianti di distribuzione dei gas medicali - Parte 1: Unità terminali per l'utilizzo con gas medicali compressi e vuoto
________
In ambito medico/sanitario la cura e l’attenzione alla salvaguardia della salute degli individui è chiaramente al primo posto. La normazione persegue questo intento producendo documenti altamente specializzati per il settore. È il [...]
ID 14661 | 01.10.2021 / Documento preview in allegato
ID 14650 | 30.09.2021 / In allegato Preview
Serie norme UNI EN ISO 18526:X Protezione degli occhi e del viso:
- UNI EN ISO 18526-1:2020 Protezione degli occhi e del viso - Metodi di prova - Parte 1: Proprietà ottiche geometriche
- UNI EN ISO 18526-2:2020 Protezione degli occhi e del viso - Metodi di prova - Parte 2: Proprietà ottiche fisiche
- UNI EN ISO 18526-3:2020 Protezione degli occhi e del viso - Metodi di prova - Parte 3:
Macchine movimento terra - Sicurezza funzionale - Parte 3: Requisiti per la prestazione ambientale e la prova dei componenti elettronici ed elettrici utilizzati nelle parti rela...
Decisione di esecuzione (UE) 2021/1220
Decisione di esecuzione (UE) 2021/1220 della Commissione del 26 luglio 2021 che modifica la decisione di esecuzio...
Sicurezza del macchinario - Manuale di istruzioni - Principi generali di redazione
Data entrata in vigore: 24 ottobre 2019
EN ISO 20607:2019 Armonizzazione MD
Con la Dec...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024