Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.935
/ Documenti scaricati: 31.210.273
/ Documenti scaricati: 31.210.273
Classificazione CEI: 22-32
Sistemi statici di continuità (UPS) - Parte 1: Prescrizioni di sicurezza
Variante in vigore: CEI EN IEC 62040-1/A11 (2021-10)
Questa Norma si applica ai sistemi statici di continuità (UPS) di tipo mobile, stazionario, fisso o da incorporare, destinati a sistemi di distribuzione in bassa tensione, installabili in aree accessibili a persone comuni o in aree il cui accesso è limitato, che forniscono una tensione di uscita alternata con [...]
EN IEC 60947-1:2021 Low-voltage switchgear and controlgear - Part 1: General rules
Classificazione CEI: 121-21
CEI EN IEC 60947-1:2021
Apparecchiature a bassa tensione - Parte 1: Regole generali
L'obiettivo della presente Norma è quello di armonizzare l'insieme delle regole e delle prescrizioni di carattere generale applicabili alle apparecchiature a bassa tensione in modo da ottenere una uniformità delle prescrizioni e delle prove sull'intera gamma degli apparecchi ed evitare di effettuare [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2021/1992 della Commissione del 15 novembre 2021 relativa alle norme armonizzate per i giocattoli redatte a sostegno della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 405/14 del 16.11.2021
Entrata in vigore: 16.11.2021
Vedi elenco consolidato norme armonizzate Direttiva giocattoli
...
La Commissione europea,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea, che modifica [...]
ID 15031 | 26.11.2021
Pubblicate da UNI le norme UNI 11175-1:2021 e UNI 11175-2:2021 - Linee guida per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici.
UNI 11175-1:2021 Acustica in edilizia - Linee guida per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici - Parte 1: Applicazione delle norme tecniche alla tipologia costruttiva nazionale
Data entrata in vigore 25 novembre 2021
La norma fornisce un modello di calcolo e la sua applicazione alle soluzioni tecniche costruttive nazionali [...]
ID 15030 | 26.11.2021 / In allegato Preview
UNI EN 115-2:2021 Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili - Parte 2: Regole per il miglioramento della sicurezza scale mobili e dei marciapiedi mobili esistenti
Recepisce: EN 115-2:2021
Data entrata in vigore 25 novembre 2021
La norma fornisce le regole per il miglioramento della sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili esistenti con lo scopo di raggiungere un [...]
ID 15029 | 26.11.2021 / In allegato Preview
Pubblicata da UNI il 28 luglio 2022 la UNI EN 81.70:2022
UNI EN 81-70:2021 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Applicazioni particolari per ascensori per passeggeri e per merci - Parte 70: Accessibilità agli ascensori delle persone, compresi i disabili
Recepisce: EN 81-70:2021
Data entrata in vigore: 25 novembre 2021
La norma specifica i requisiti minimi per l'accesso e l'utilizzo sicuro e [...]
ID 13733 | 26.11.2021
Serie di norme EN 115 riguardanti la Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili e precisamente:
- UNI EN 115-1:2017 Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili - Parte 1: Costruzione e installazione
- UNI EN 115-2:2021 Sicurezza di scale e tappeti mobili - Parte 2: Regole per il miglioramento della sicurezza di scale e tappeti mobili esistenti
-
UNI EN 703:2021 - Macchine agricole - Sicurezza - Macchine desilatrici, miscelatrici e/o trinciatrici e distributrici di insilati
Recepisce: EN 703:2021
Data entrata in vigore: 18 novembre 2021
La norma, utilizzata insieme con la EN ISO 4254-1:2015, specifica i requisiti di sicurezza e la loro verifica per la progettazione e la costruzione di macchine portate, semiportate, trainate o semoventi che sono caratterizzate dalla combinazione di due o più delle seguenti funzioni:
UNI EN 1034-1:2021 Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la produzione e la finitura della carta - Parte 1: Requisiti comuni
Recepisce: EN 1034-1:2021
Data entrata in vigore: 18 novembre 2021
La norma si applica alle macchine per la produzione e la finitura della carta e, per ciascuna tipologia di macchina, deve essere utilizzata unitamente alla specifica parte della [...]
Linee guida per l'attività di ispezione finalizzata alla localizzazione delle dispersioni nelle reti di trasporto e distribuzione del teleriscaldamento e teleraffrescamento
La prassi di riferimento contiene le linee guida per l'esecuzione delle attività di ispezione per la ricerca delle dispersioni idriche nelle:
- reti di trasporto, a partire dal limite di proprietà del sito di produzione dell'energia termica,
- reti di distribuzione, a partire dal limite di proprietà del sito di produzione dell'energia termica, qualora sia assente la rete [...]
Attività professionali non regolamentate - Figure professionali operanti nel campo dei sistemi resinosi per superfici orizzontali e verticali - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
Il nuovo documento definisce la figura del posatore di sistemi resinosi per superfici orizzontali e verticali, delineandone:
- i requisiti fondamentali,
- l’insieme di conoscenze,
- abilità e autonomia,
- responsabilità
che nell’ambito della filiera delle costruzioni possano distinguere e caratterizzare il posatore professionale nei rapporti verso committenti pubblici e privati, imprese, progettisti, prescrittori.
Tali requisiti sono specificati in [...]
Abbattitori di temperatura per la refrigerazione e la congelazione per uso professionale - Classificazione, requisiti e condizioni di prova
Data di pubblicazione: 11.11.2021
Ed.: 1a
La norma specifica i requisiti per la verifica della prestazione e del consumo di energia degli abbattitori di temperatura per la refrigerazione e la congelazione per uso professionale nelle cucine commerciali, negli ospedali, nelle mense, catering istituzionali e aree simili di tipo professionale.
Gli apparecchi trattati dalla norma sono utilizzati [...]
UNI EN ISO 19085-12:2021 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 12: Tenonatrici/profilatrici
Recepisce: EN ISO 19085-12:2021
Adotta: ISO 19085-12:2021
Data entrata in vigore: 11 novembre 2021
La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per i veicoli stazionari, caricati e scaricati manualmente.
Sostituisce:
UNI EN 1218-1:2009
UNI EN 1218-2:2009
UNI EN 1218-5:2010
...
In allegato EN ISO 19085-12:2021 Preview riservata Abbonati
EN ISO 19085-12:2021
Woodworking machines - Safety - Part 12: Tenoning/profiling machines (ISO 19085-12:2021)
Pubblicata la nuova Prassi di riferimento UNI/PdR 121, che specifica una linea guida per la definizione di un modello organizzativo funzionale alle Piccole Medie e Imprese (PMI) e alle Reti di Imprese (RdI) nel processo di gestione dell’innovazione in ambito Impresa 4.0.
Il documento, sviluppato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Professionisti Reti d'Imprese (ASSINRETE), il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente e l’Università degli Studi Guglielmo Marconi, ha l’obiettivo di indirizzare e supportare [...]
ID 14893 | 08 November 2021 / Official list in attachment (PDF / XLS)
Summary of references of harmonised standards for machinery directive 2006/42/EC update Decision (EU) 2021/1813 of 14 October 2021 (GU L 366/109 of 15.10.2021)
________
Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal - Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council of 17 May 2006 on machinery, and amending [...]
ID 14898 | 08.11.2021
L’Uni informa che la norma “Impianti aeraulici per la climatizzazione e la ventilazione – Parte 1: Classificazione e prescrizioni di sistemi e componenti” è in inchiesta pubblica preliminare fino al 11 febbraio 2020.
UNI 10339:1995
Impianti aeraulici al fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Regole per la richiesta d'offerta, l'offerta, l'ordine e la fornitura.
Fornisce una classificazione degli impianti, la definizione dei requisiti minimi e i valori delle grandezze di riferimento durante il funzionamento. Si applica [...]
ID 6855 | Update 08.11.2021 / Documento allegato
Tutte le norme della Serie EN 16798-X aggiornate alla data:
UNI EN 16798-1:2019
Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 1: Parametri di ingresso dell'ambiente interno per la progettazione e la valutazione della prestazione energetica degli edifici in relazione alla qualità dell'aria interna, all'ambiente termico, all'illuminazione e all'acustica - Modulo M1-6
UNI CEN/TR 16798-2:2020
Prestazioni energetiche degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 2: Interpretazione dei [...]
UNI ISO 10017:2021 Gestione per la qualità - Guida alle tecniche statistiche per la ISO 9001:2015
Adotta: ISO 10017:2021
Data entrata in vigore: 04 novembre 2021
La norma fornisce una guida alla selezione di appropriate tecniche statistiche che possono essere utili ad un'organizzazione, indipendentemente dalla sua dimensione o complessità, nello sviluppare, attuare, mantenere attivo e migliorare un sistema di gestione per la qualità in conformità alla ISO 9001:2015.
Questo documento non fornisce una guida su come utilizzare le [...]
UNI/TS 11325-3:2021 Attrezzature a pressione - Messa in servizio e utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 3: Sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata
Data entrata in vigore: 04 novembre 2021
La specifica tecnica definisce le modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione con rischio di surriscaldamento destinate alla generazione di vapore d'acqua e/o di acqua surriscaldata a temperatura maggiore di 110° C (“generatori di vapore e/o [...]
UNI EN 12331:2021 Macchine per l'industria alimentare - Macchine tritacarne - Requisiti di sicurezza e di igiene
Recepisce: EN 12331:2021
Data entrata in vigore: 04 novembre 2021
La norma specifica i requisiti per la progettazione e la fabbricazione delle macchine tritacarne utilizzate in una posizione fissa.
Sostituisce: UNI EN 12331:2015
In allegato Preview EN 12331:2021 riservata Abbonati
Fonte: UNI/EVS
UNI EN ISO 21420:2020 Guanti di protezione - Requisiti generali e metodi di prova
Recepisce: EN ISO 21420:2020
Adotta: ISO 21420:2020
Data entrata in vigore : 02 aprile 2020
La norma specifica i requisiti generali e i corrispondenti procedimenti di prova per la progettazione e la fabbricazione dei guanti, l'innocuità, la confortevolezza, l'efficienza, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante, applicabili a tutti i guanti di protezione.
Essa può anche essere applicata ai [...]
Accessori per serramenti - Dispositivi per le uscite antipanico azionati mediante una barra orizzontale per l'utilizzo sulle vie di esodo - Requisiti e metodi di prova
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1125 (edizione gennaio 2008). La norma specifica i requisiti di costruzione, prestazione e verifica dei dispositivi antipanico per uscite di sicurezza azionati meccanicamente mediante una barra orizzontale a spinta o una barra orizzontale a contatto [...]
ID 13830 | 29.06.2021 / Documento completo allegato
ANSI Z535 è uno standard americano che stabilisce un sistema per la presentazione delle informazioni sulla sicurezza e sulla prevenzione degli incidenti. Corrisponde agli standard internazionali ISO 3864-1 e ISO 3864-2.
Lo standard è riconosciuto dall'Agenzia governativa americana OSHA Occupational Safety and Health Administration attraverso OSHA 1910.145.
Il Documento illustra ANSI Z535.4 e ANSI Z535.6.
A seguire ed in allegato esempi di segnaletica ed etichette di sicurezza [...]
ID 14135 | 27.07.2021 / Documento di lavoro completo in allegato
Documento sulla classificazione efficienza filtri ventilazione basati sul particolato (ePM), articolato su quanto illustrato dalle norme techiche EN ISO 16890 -Filtri d'aria per ventilazione generale ed in particolare dalla norma UNI EN ISO 16890-1:2017 - Filtri d'aria per ventilazione generale - Parte 1: Specifiche tecniche, requisiti e sistema di classificazione dell'efficienza basato sul particolato (ePM).
Gli effetti del particolato (PM) sulla salute umana sono stati studiati in [...]
ID 14844 | 28.10.2021 / Preview in attachment
This document establishes an ergonomic model for any cyclical human work planned and executed in an industrial competitive environment. It also covers the process of measuring work based on the concept of normal work performance and of the assessment of risk factors commonly associated with body postures, body or hand forces, manual material [...]
ID 14780 | 19.10.2021 / Preview in attachment
ISO 11228-1:2021
Ergonomics - Manual handling - Part 1: Lifting, lowering and carrying
Pubblicata da UNI il 5 Ottobre 2021, la norma ISO 11228-1:2021, sostituisce la ISO 11228-1:2003 (UNI ISO 11228-1:2009)
UNI ISO 11228-1:2009
Ergonomia - Movimentazione manuale - Parte 1: Sollevamento e trasporto
La norma specifica i limiti raccomandati per il sollevamento e il trasporto manuale prendendo in considerazione, rispettivamente, l'intensità, la frequenza e [...]
ID 14779 | 19.10.2021 / In allegato Preview
Pubblicata dal CEI la quinta edizione della Norma CEI 11-27 (2021) "Lavori su impianti elettrici", sostituisce la CEI 11-27 (2014).
Data pubblicazione: 09.2021
Data inizio validità: 10.2021
Questa edizione della Norma CEI 11-27, che presenta una struttura identica alla Norma CEI EN 50110-1:2014-01 da cui deriva, costituisce la revisione della edizione 2014-01. Essa si applica alle operazioni e alle attività di lavoro sugli impianti elettrici [...]
ID 10461 | Rev. 1.0 del 18.10.2021 / Documento completo allegato
Il presente documento sintetizza quanto riportato dalla norma tecnica UNI EN 10912:2000 in merito alla scelta, l’uso e la manutenzione dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) per gli occhi ed il viso per le attività lavorative.
Nella presente Rev. 1.0 segnalate le seguenti norme ISO per i DPI occhi e viso [...]
ISO 16321-1:2021
Eye and face protection for occupational use General requirements
ISO 16321-2:2021
Eye and face protection for occupational use Additional requirements for protectors used during welding and related techniques
ISO 16321-3:2021
Eye and face protection for occupational use Additional requirements for mesh protectors
Collegati
ID 14747 | 18.10.2021 / In allegato Preview
ISO 16321-1:2021
Eye and face protection for occupational use - General requirements
_______
ID 22747 | 17.10.2024
UNI ISO 15176:2024 - Guida sulla caratterizzazione del suolo da escavazione ed altri materiali destinati al riuso
D...
ID 20939 | 10.12.2023 / In allegato
UNI/PdR 29:2017
Attività di assistenza giuridico-economica in ambito bancario e finanziario
La prassi di riferimento fornisce le linee guida che definis...
Decisione di esecuzione (UE) 2021/2273 della Commissione del 20 dicembre 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024