Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.474
/ Documenti scaricati: 32.343.444
/ Documenti scaricati: 32.343.444
Update 21.01.2023
Legge 1º marzo 1968 n. 186:
"...Tutte le apparecchiature e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere costruiti "a regola d'arte"; quelli realizzati secondo le norme del CEI si intendono costruiti a regola d’arte".
Nella presente Sezione sono archiviate, in allegato i documenti ufficiali delle norme CEI pubblicate o abrogate nel corso dell'anno:
ID 15805 | 18.092.2022 / Preview allegato
Strumentazione per la radioprotezione - Portali radiometrici (RPM) per la rivelazione di traffico illecito di materiali radioattivi e materie nucleari
La Norma EN IEC 62244:2021-02 definisce i requisiti prestazionali per i portali radiometrici, o RPM, utilizzati per la rivelazione di radiazioni gamma e neutroni. Questi sono utilizzati per il monitoraggio di veicoli, container, persone o pacchi e si trovano in genere ai valichi di frontiera [...]
Principi generali e requisiti per gli organismi di validazione e verifica delle informazioni ambientali
Recepisce: EN ISO 14065:2021
Adotta: ISO 14065:2020
Data entrata in vigore: 17 febbraio 2022
La norma specifica principi e requisiti per gli organismi di validazione e verifica delle dichiarazioni di informazioni ambientali. Eventuali requisiti di programma relativi agli organismi sono aggiuntivi ai requisiti del presente documento.
Il presente documento è un'applicazione settoriale della ISO/IEC 17029:2019, che contiene principi [...]
UNI EN ISO 8996:2022 Ergonomia dell'ambiente termico - Determinazione del metabolismo energetico
Recepisce: EN ISO 8996:2021
Adotta: ISO 8996:2021
Data entrata in vigore : 10 febbraio 2022
La norma specifica metodi diversi per la determinazione del metabolismo energetico nell'ambito dell'ergonomia degli ambienti di lavoro considerati dal punto di vista termico.
Sostituisce: UNI EN ISO 8996:2005
...
In allegato Preview ISO 8996:2021
_____
Collegati
Pubblicazioni mensili 2022 delle nuove norme tecniche da UNI.
Allegati al presente articolo un elenco di tutte le novità di ogni mese.
Gli elenchi intendono essere uno strumento di rapida consultazione dei titoli di nuove norme introdotte.
01 | Gennaio 2022 |
02 | Febbraio 2022 |
03 | Marzo 2022 |
04 | Aprile 2022 |
05 | Maggio 2022 |
06 | Giugno 2022 |
07 | Luglio 2022 |
08 | Agosto 2022 |
09 | Settembre 2022 |
10 | Ottobre 2022 |
11 | Novembre 2022 |
12 | Dicembre 2022 |
Fonte
UNI 11849:2022 Vibrazioni meccaniche e urti - Modalità di prova per misurare le vibrazioni trasmesse dal sedile di escavatori, caricatori e terne all'operatore
Data entrata in vigore: 03 febbraio 2022
La norma definisce i percorsi di prova e le modalità di esecuzione delle prove per misurare le vibrazioni trasmesse dal sedile di escavatori, caricatori e terne all'operatore.
La norma definisce inoltre il formato di presentazione dei risultati.
L'ampiezza delle vibrazioni trasmesse all'operatore [...]
Indumenti di protezione - Requisiti generali
La norma specifica i requisiti prestazionali generali per ergonomia, innocuità, designazione delle taglie, invecchiamento, compatibilità e marcatura degli indumenti di protezione e le informazioni che devono essere fornite dal fabbricante con l'indumento di protezione.
Recepisce: EN ISO 13688:2013/A1:2021
EN ISO 13688:2013
Adotta: ISO 13688:2013/Amd 1:2021
ISO 13688:2013
Data entrata in vigore: 27 gennaio 2022
Sostituisce: UNI EN ISO 13688:2013
In allegato Preview
...
Fonte: UNI
ISO
Protezione degli occhi e del viso per uso professionale - Parte 2: Requisiti aggiuntivi per le protezioni utilizzate durante la saldatura e le tecniche correlate
La norma specifica requisiti aggiuntivi per le protezioni per gli occhi e per il viso progettate per fornire protezione per gli occhi e il viso delle persone contro i rischi professionali durante la saldatura e i processi correlati, come radiazioni ottiche, impatti di particelle e frammenti volanti e solidi caldi.
Recepisce: EN [...]
Indumenti di protezione per vigili del fuoco - Metodi di prova di laboratorio e requisiti prestazionali per indumenti per incendi boschivi e/o di vegetazione
La norma specifica i metodi di prova ed i requisiti prestazionali minimi per gli indumenti di protezione personale progettati per proteggere il corpo del portatore, eccetto la testa, le mani ed i piedi, ed essere indossati nella lotta contro incendi boschivi e/o di vegetazione e in attività associate. Questi indumenti non sono destinati [...]
Protezione degli occhi e del viso - Protezione contro le radiazioni laser - Parte 1: Requisiti e metodi di prova
La norma si applica alle protezioni per gli occhi e per il viso destinate a fornire protezione contro l'esposizione accidentale alle radiazioni laser nell'intervallo di lunghezze d'onda da 180 nm a 1 mm. Essa definisce i requisiti, i metodi di prova e la marcatura.
Preview in allegato
Collegati
UNI EN 17206:2022: Tecnologia di intrattenimento - Macchine per palcoscenici e altre aree di produzione - Requisiti di sicurezza e ispezioni
Recepisce: EN 17206:2020/AC:2021
Data entrata in vigore: 27 gennaio 2022
La norma si applica ai macchinari, alle installazioni di macchinari e ai sistemi di comando dei macchinari utilizzati nei luoghi di assemblea e nelle strutture di allestimento e produzione per eventi e produzioni teatrali (macchine da palcoscenico). Queste strutture includono:
UNI EN 13032-3:2022 - Luce e illuminazione - Misurazione e presentazione dei dati fotometrici di lampade e apparecchi di illuminazione - Parte 3: Presentazione dei dati per l'illuminazione di emergenza dei luoghi di lavoro
Recepisce: EN 13032-3:2021
Data entrata in vigore: 27 gennaio 2022
La norma specifica i dati richiesti per la verifica delle lampade e degli apparecchi di illuminazione in conformità alla UNI EN 1838.La norma non definisce i requisiti relativi [...]
ID 15506 | 21.01.2022 / In allegato Preview
UNI EN 13870:2022 Macchine per l'industria alimentare - Macchine porzionatrici - Requisiti di sicurezza e di igiene
Recepisce: EN 13870:2015+A1:2021
Data entrata in vigore: 20 gennaio 2022
La norma specifica i requisiti per la progettazione e la costruzione di macchine porzionatrici e suoi accessori.
...
In allegato Preview EN 13870:2015+A1:2021 riservata Abbonati
Fonte: UNI
EVS
ID 15505 | 20.01.2022 / Prassi allegata
UNI/PdR 122:2022
Monitoraggio della qualità dell'aria negli edifici scolastici - Strumenti, strategie di campionamento e interpretazione delle misure
La presente prassi di riferimento nasce dalla necessità di fornire ai gestori degli edifici scolastici una procedura semplificata per monitorare la qualità dell'aria di un edificio scolastico, garantendo una sufficiente attendibilità e qualità della misura. Inoltre, sostiene il gestore nella comprensione della problematica, nel formulare le richieste al [...]
ID 15494 | 18.01.2022 / in inchiesta interna
UNI 10616 Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Linee guida per l'applicazione della UNI 10617
Collegati
ID 15461 | 17.01.2022 / In allegato Preview
UNI EN 1264-1:2021 Sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle strutture - Parte 1: Definizioni e simboli
Recepisce: EN 1264-1:2021
Data entrata in vigore: 01 luglio 2021
La norma definisce le tipologie e le caratteristiche dei sistemi radianti di riscaldamento e raffrescamento integrati nelle strutture degli edifici.
Sostituisce: UNI EN 1264-1:2011
In allegato Preview EN 1264-1:2021 riservata Abbonati
Fonte: UNI
EVS
Collegati
EN 1264-X:2021 | Sistemi [...]
ID 15442 | 14.01.2022
La nuova norma UNI 11843:2021 di Dicembre 2021 è la prima norma UNI che fornisce procedure e strumenti per la verifica della conformità beni/servizi acquistati dagli operatori gestione rifiuti. In relazione ai contenuti della norma sono stati elaborati 2 Modelli di Verbali collaudo amministrativo e tecnico da utilizzare da parte degli operatori gestione rifiuti nella fase successiva all'aggiudicazione di una fornitura, prima della messa in [...]
ID 15462 | 15.01.2022 / Allegata Preview
CEI EN IEC 61439-2:2021 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)
Parte 2: Quadri di potenza
Data pubblicazione: 12.2021
Classificazione CEI: 121-24
La CEI EN 61439-2:2012 rimane applicabile fino al 21 maggio 2024
_______
La presente Norma, da leggersi congiuntamente alla Parte 1, contenente le regole generali e a cui si [...]
UNI EN 1459-1:2020 Carrelli elevatori fuoristrada - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 1: Carrelli a braccio telescopico
Recepisce: EN 1459-1:2017+A1:2020
Data entrata in vigore: 14 maggio 2020
La norma specifica i requisiti di sicurezza per i carrelli elevatori fuoristrada a braccio telescopico, progettati per la movimentazione di carichi, dotati di un mezzo di sollevamento telescopico (braccio incernierato), sul quale è installato un dispositivo per movimentare il carico (per esempio porta-forche con forche).
Ai [...]
International Standards in process
List of CD (committee draft) registered; DIS (draft International Standard) circulated, FDIS (final draft International Standard) circulated and Standards published, confirmed and withdrawn for a given period.
____
View Safety of machinery
Classificazione CEI: 89-41
UNI EN 15502-1:2022 Caldaie per riscaldamento a gas - Parte 1: Requisiti generali e prove
Recepisce: EN 15502-1:2021
Data entrata in vigore: 13 gennaio 2022
La norma specifica i requisiti comuni e i metodi di prova, nonché la classificazione, la marcatura e l'etichettatura energetica delle caldaie a gas per il riscaldamento centrale dotate di bruciatori atmosferici, bruciatori atmosferici equipaggiati con ventilatore o bruciatori a premiscelazione totale.
La norma è da utilizzare unitamente [...]
Industrial, commercial and garage doors and gates - Safety in use of power operated doors - Requirements and test methods
Preview attacched
________
This document specifies requirements and test methods for the safety in use of power operated industrial, commercial and garage doors, gates and barriers intended for installation in areas in the reach of persons, and for which the main intended use is giving safe access for goods and vehicles accompanied or driven by persons in industrial, commercial or [...]
ID 15381 | 07.01.2022 / Preview allegate
UNI EN 15085-1:2014
Applicazioni ferroviarie - Saldatura dei veicoli ferroviari e dei relativi componenti - Parte 1: Generalità
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 15085-1+A1 (edizione maggio 2013). La norma specifica le raccomandazioni generali e le definizioni per la saldatura dei veicoli ferroviari e dei relativi componenti.
UNI EN 15085-2:2020
Applicazioni ferroviarie - Saldatura dei veicoli ferroviari e dei relativi [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2022/15 della Commissione del 6 gennaio 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/1195 per quanto riguarda le norme armonizzate per la sterilizzazione dei dispositivi medici, il trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute, i sistemi di gestione per la qualità, i simboli da utilizzare nelle informazioni che devono essere fornite da parte del fabbricante e i requisiti per definire la tracciabilità metrologica [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2022/6 della Commissione del 4 gennaio 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/1182 per quanto riguarda le norme armonizzate per la valutazione biologica dei dispositivi medici, la sterilizzazione dei dispositivi medici e dei prodotti per la cura della salute, il trattamento asettico dei prodotti per la cura della salute, i sistemi di gestione per la qualità, i simboli da utilizzare nelle informazioni che devono essere fornite da parte del fabbricante,
ID 15294| Update 27 December 2021 / List XLS file in IT
In attachment:
List as PDF file - EN
List as XLS file - EN
List as XLS file - IT
Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal – Directive 2014/34/EU 1 of the European Parliament and of the Council of 26 February 2014 on the harmonisation of the laws of the Member States relating to [...]
Trabattelli costituiti da elementi prefabbricati - Parte 1: Materiali, dimensioni, carichi di progetto, requisiti di sicurezza e prestazionali
Recepisce: EN 1004-1:2020
Data entrata in vigore: 18 febbraio 2021
La norma si applica alla progettazione di trabattelli costituiti da elementi prefabbricati con dimensioni conformi al progetto e con un'altezza fino a 12 m (all'interno) e fino a 8 m (all'esterno). La norma si applica ai trabattelli utilizzati come attrezzature provvisionali.
La norma fornisce linee guida per la scelta delle [...]
Trabattelli costituiti da elementi prefabbricati - Parte 2: Regole e linee guida per la preparazione di un manuale d'istruzioni
Recepisce: EN 1004-2:2021
Data entrata in vigore: 22 dicembre 2021
La norma fornisce regole e linee guida per la preparazione di manuali di istruzioni per i trabattelli in conformità alla UNI EN 1004-1 "Trabattelli costituiti da elementi prefabbricati - Parte 1: Materiali, dimensioni, carichi di progetto, requisiti di sicurezza".
La norma [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2021/2273 della Commissione del 20 dicembre 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1956 per quanto riguarda le norme armonizzate per prodotti laser, azionamenti elettrici a velocità variabile, convertitori elettronici di potenza, apparecchi di illuminazione, apparecchiature a bassa tensione, sistemi statici di continuità (UPS) e determinato altro materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione
GU L 457/15 del 21.12.2021
Entrata in [...]
UNI EN ISO 11203:2020 Acustica - Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature - Determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di l...
Data entrata in vigore: 19 marzo 2020
Il rapporto tecnico costituisce una linea guida per l’applicazione de...
Gestione ambientale - Comunicazione ambientale - Linee guida ed esempi
La norma fornisce alle organizzazioni le linee guida sui principi gen...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024