Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.936
/ Documenti scaricati: 31.217.341
/ Documenti scaricati: 31.217.341
UNI 11856-1:2022 “Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) - Aziende monoutility e multiutility dei servizi pubblici locali - Parte 1: Modalità di asseverazione da parte di Organismi Paritetici”
Data entrata in vigore: 17 marzo 2022
La norma definisce il processo per lo svolgimento del servizio di asseverazione erogato dagli Organismi Paritetici (OP) nelle aziende monoutility e multiutility dei servizi pubblici locali al fine [...]
Coordinamento dell'isolamento - Parte 1: Definizioni, principi e regole
Classificazione CEI: 28-5
Pubblicazione: 2022-02
La Norma EN/IEC 60071-1: 2019 si applica ai sistemi in corrente alternata trifase con una tensione massima per le apparecchiature superiore a 1 kV. Questa Norma, che specifica la procedura per la scelta delle tensioni nominali di tenuta per l'isolamento fase-terra, fase-fase e longitudinale dell'apparecchiatura e delle installazioni di questi sistemi, fornisce gli elenchi delle tensioni normalizzate [...]
ID 16304 | 01.04.2022 / Preview in allegato
Ed. Febbraio 2022
Questa Guida si applica ai mobili e complementi d’arredo (armadi, scaffali, vetrine, mobili da cucina, specchiere, letti, poltrone, ecc.) provvisti di parti elettriche (sia a livello di prodotto integrato che di prodotto applicato, con relative connessioni elettriche alla rete di alimentazione fissa o alimentate da altra sorgente di alimentazione elettrica). Essa fornisce indicazioni per l’identificazione [...]
ID 16295 | 01.04.2022 / In allegato Preview
UNI EN ISO 3691-6:2022 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 6: Carrello trasportatore per carichi e persone
Recepisce: EN ISO 3691-6:2021
Adotta: ISO 3691-6:2021
Data entrata in vigore: 31 marzo 2022
La norma fornisce requisiti di sicurezza e i mezzi per la loro verifica per carrelli semoventi progettati per il trasporto di carichi senza il sollevamento, come definito nella ISO 5053, e/o carrelli per il trasporto [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2022/498 della Commissione del 22 marzo 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/167 per quanto riguarda le norme armonizzate per apparecchi di ricerca dei travolti in valanga, stazioni e sistemi satellitari di terra, stazioni di terra per satellite mobile a terra, stazioni di terra per satellite mobile marittimo, apparecchiature di reti cellulari IMT, sistemi radio fissi, trasmettitori per la televisione digitale terrestre, sistemi di comunicazione [...]
ID 16216 | 16 Marzo 2022
UNI/PdR 125:2022 - Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l'adozione di specifici KPI (Key Performances Indicator - Indicatori chiave di prestazione) inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni
La Prassi, intitolata "Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l'adozione di specifici KPI (Key Performances Indicator - Indicatori chiave di prestazione) inerenti alle Politiche di [...]
ID 16196 | 23.03.2022 / Documento allegato
Pubblicato a Settembre 2021 l'emendamento 1 all'Ed. 6.0 della IEC 60204-1:2016 (CEI EN IEC 60204-1:2018)
In sintesi, le modifiche sono inerenti i capitoli:
- 4.4.2 Electromagnetic Compatibility
- 4.4.5 Altitude
- 8.2.2 Protective Conductors
- 9.2.3.2 Start
- 9.2.3.4.3 Emergency Switching Off
- 9.2.4.8 Emergency stop reset
- 10.8.2 Types of emergency switching off device
- 11.4 Enclosures, doors and openings
- 12.3 Insulation
- 13.2.3 Identification of the neutral conductor
- 13.5.2 [...]
Documento informativo “La transizione delle città verso la sostenibilità"
Data entrata in vigore: 18 marzo 2022
Il presente documento si pone l'obiettivo di informare il pubblico in merito agli strumenti tecnico-normativi e sulle best practice attualmente a disposizione e di delineare possibili linee di sviluppo e prospettive per il futuro nell'ambito della sostenibilità delle città e delle comunità.
La prima parte del documento è dedicata alla vision della Commissione Tecnica [...]
UNI EN ISO 21922:2022 Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Valvole - Requisiti, prove e marcatura
Recepisce: EN ISO 21922:2021
Adotta: ISO 21922:2021
Data entrata in vigore: 17 marzo 2022
La norma specifica i requisiti di sicurezza, i coefficienti di sicurezza, i metodi di prova, le pressioni di prova utilizzate e la marcatura delle valvole e di altri componenti similari, utilizzate negli impianti di refrigerazione. La norma [...]
Dispositivi medici - Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti per scopi regolamentari
Classificazione CEI: 62-229
Data pubblicazione: 2022-02
ID 16027 | 11.03.2022 / Preview in allegato
UNI EN ISO 4254-1:2022 Macchine agricole - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali
Recepisce: EN ISO 4254-1:2015/A1:2021
EN ISO 4254-1:2015
Adotta: ISO 4254-1:2013/Amd 1:2021
ISO 4254-1:2013
Data entrata in vigore: 10 marzo 2022
La norma specifica i requisiti di sicurezza e i mezzi per la loro verifica per la progettazione e la costruzione di tutti i tipi di macchine semoventi con conducente a bordo e delle macchine portate, semiportate e [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2022/406 della Commissione del 3 marzo 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1202 per quanto riguarda le norme armonizzate per le pistole automatiche di erogazione per utilizzo nei distributori di carburante, le pompe di dosaggio, i distributori di carburante e le unità di pompaggio remote, i dispositivi di sicurezza per le pompe di dosaggio e i distributori di carburante e le valvole di [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2022/405 della Commissione del 3 marzo 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1956 per quanto riguarda le norme armonizzate per piastre di copertura e lastre, apparecchi di illuminazione, apparecchi elettrici, sistemi di alimentazione a binario elettrificato, interruttori, apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio, e apparecchiature per la saldatura a resistenza. (C/2022/1278)
GU L 83/48 del 10.3.2022
Entrata in vigore: 10.03.2022
L’articolo 1, lettera b),
Decisione di esecuzione (UE) 2022/381 della Commissione del 4 marzo 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti dei documenti per la valutazione europea relativi al sistema di pannelli strutturali in EPS armato ad alta densità, per unità costruttive, e ad altri prodotti da costruzione
GU L 75/1 del 7.3.2022
Entrata in vigore: 07.03.2022
_______
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE)
ID 7224 | 04.03.2022 / Allegata Prassi 2018 e revisione 2022
Oli e grassi vegetali ed animali esausti - Linee guida per il processo di raccolta, recupero e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti per la produzione di biocarburanti, energia elettrica in cogenerazione ed oleochimica
Data entrata in vigore: 12 novembre 2018
Revisione 2022
La prassi di riferimento si propone di individuare e descrivere le modalità
UNI/TS 11844:2022 Procedure per la misurazione e l'analisi del rumore intrusivo
Data entrata in vigore : 03 marzo 2022
La specifica tecnica definisce le procedure di misura da seguire ed i parametri da considerare per la valutazione dei livelli di rumore generati da una o più sorgenti specifiche, in funzione delle loro diverse tipologie, delle caratteristiche del rumore intrusivo e del contesto acustico in assenza di esso.
La specifica tecnica si applica a tutte le sorgenti di rumore [...]
UNI EN ISO 22526-1:2022 Materie plastiche - Impronta climatica (carbon footprint) e ambientale di materie plastiche a base biologica - Parte 1: Principi generali
Recepisce: EN ISO 22526-1:2021
Adotta: ISO 22526-1:2020
Data entrata in vigore: 03 marzo 2022
La norma specifica i principi generali e i limiti del sistema per l'impronta climatica (carbon footprint) e ambientale dei prodotti di materia plastica a base biologica. È un'introduzione e un documento guida alle altre parti della serie [...]
Classificazione CEI: 9-99
Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi - Provvedimenti di protezione elettrica per lavori su o in prossimità di linee aeree di contatto e/o dei circuiti di ritorno associati
Questo documento fornisce i requisiti di sicurezza elettrica per:
- lavoro in assenza di tensione su un sistema a linee aeree di contatto;
- attività lavorative in prossimità di un sistema a linee aeree di contatto, quando è sotto tensione.
Il presente documento si applica a tutte le attività [...]
Scatole e involucri per apparecchi elettrici per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari Parte 1: Prescrizioni generali
______
Relationship between this European standard and the safety objectives of Directive 2014/35/EU[2014 OJ L96] aimed to be covered
This European standard has been prepared under a Commission’s standardization request relating to harmonized standards in the field of the Low Voltage Directive, M/511, to provide one voluntary means of conforming to safety objectives of Directive 2014/35/EU of [...]
(CEI: 78-22)
Lavori sotto tensione - Distanze minime di avvicinamento
Parte 2: Metodo di determinazione della componente elettrica della distanza per sistemi in corrente alternata da 1,0 kV a 72,5 kV
Data di pubblicazione: 2022-01
______
La Norma EN IEC 61472-2:2021 specifica un metodo per determinare la componente elettrica delle distanze minime di avvicinamento per lavori sotto tensione, per sistemi in corrente alternata da 1 kV fino a 72,5 kV compresi. Questo documento tratta le sovratensioni del sistema e le [...]
Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 11: Sistemi di protezione incendio per sistemi di cavi e componenti associati
Recepisce: EN 1366-11:2018+A1:2021
Data entrata in vigore : 24 febbraio 2022
La norma descrive il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici, al fine di mantenere l'integrità del circuito in condizioni di incendio.
Sostituisce: UNI EN 1366-11:2018
In allegato Preview EN 1366-11:2018+A1:2021 (E)
...
Fonte: UNI
EVS
UNI 11440:2022 Indici di manutenzione per veicoli ed attrezzature nel settore dell'igiene ambientale
Data entrata in vigore: 24 febbraio 2022
La norma intende guidare il settore dell'Igiene Ambientale nell'utilizzo di una serie di indicatori che permettano la valutazione delle attività svolte dal servizio di manutenzione e dei costi sostenuti, elaborando indici utili ad una comparazione fra i servizi aziendali interni e per un confronto fra le aziende dello stesso settore.
Sostituisce: UNI [...]
ID 15865 | 25.02.2022 / Preview in allegato
Recepisce: EN 1540:2021
Data entrata in vigore: 24 febbraio 2022
La norma specifica i termini e le definizioni correlati alla valutazione dell'esposizione ad agenti chimi e biologici nei luoghi di lavoro. Si tratta di termini sia generali sia specifici relativi a processi chimici o fisici di campioni aeriformi ed anche a metodi analitici ed alla loro prestazione.
I termini trattati sono quelli identificati [...]
Update 21.01.2023
Legge 1º marzo 1968 n. 186:
"...Tutte le apparecchiature e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere costruiti "a regola d'arte"; quelli realizzati secondo le norme del CEI si intendono costruiti a regola d’arte".
Nella presente Sezione sono archiviate, in allegato i documenti ufficiali delle norme CEI pubblicate o abrogate nel corso dell'anno:
ID 15805 | 18.092.2022 / Preview allegato
Strumentazione per la radioprotezione - Portali radiometrici (RPM) per la rivelazione di traffico illecito di materiali radioattivi e materie nucleari
La Norma EN IEC 62244:2021-02 definisce i requisiti prestazionali per i portali radiometrici, o RPM, utilizzati per la rivelazione di radiazioni gamma e neutroni. Questi sono utilizzati per il monitoraggio di veicoli, container, persone o pacchi e si trovano in genere ai valichi di frontiera [...]
Principi generali e requisiti per gli organismi di validazione e verifica delle informazioni ambientali
Recepisce: EN ISO 14065:2021
Adotta: ISO 14065:2020
Data entrata in vigore: 17 febbraio 2022
La norma specifica principi e requisiti per gli organismi di validazione e verifica delle dichiarazioni di informazioni ambientali. Eventuali requisiti di programma relativi agli organismi sono aggiuntivi ai requisiti del presente documento.
Il presente documento è un'applicazione settoriale della ISO/IEC 17029:2019, che contiene principi [...]
UNI EN ISO 8996:2022 Ergonomia dell'ambiente termico - Determinazione del metabolismo energetico
Recepisce: EN ISO 8996:2021
Adotta: ISO 8996:2021
Data entrata in vigore : 10 febbraio 2022
La norma specifica metodi diversi per la determinazione del metabolismo energetico nell'ambito dell'ergonomia degli ambienti di lavoro considerati dal punto di vista termico.
Sostituisce: UNI EN ISO 8996:2005
...
In allegato Preview ISO 8996:2021
_____
Collegati
Pubblicazioni mensili 2022 delle nuove norme tecniche da UNI.
Allegati al presente articolo un elenco di tutte le novità di ogni mese.
Gli elenchi intendono essere uno strumento di rapida consultazione dei titoli di nuove norme introdotte.
01 | Gennaio 2022 |
02 | Febbraio 2022 |
03 | Marzo 2022 |
04 | Aprile 2022 |
05 | Maggio 2022 |
06 | Giugno 2022 |
07 | Luglio 2022 |
08 | Agosto 2022 |
09 | Settembre 2022 |
10 | Ottobre 2022 |
11 | Novembre 2022 |
12 | Dicembre 2022 |
Fonte
UNI 11849:2022 Vibrazioni meccaniche e urti - Modalità di prova per misurare le vibrazioni trasmesse dal sedile di escavatori, caricatori e terne all'operatore
Data entrata in vigore: 03 febbraio 2022
La norma definisce i percorsi di prova e le modalità di esecuzione delle prove per misurare le vibrazioni trasmesse dal sedile di escavatori, caricatori e terne all'operatore.
La norma definisce inoltre il formato di presentazione dei risultati.
L'ampiezza delle vibrazioni trasmesse all'operatore [...]
Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva 2014/53/UE del Parlamento euro...
ID 8948 | 16.08.2019
In pubblicazione la ISO 13857:2019 (alla data FDIS), "Sicurezza del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiung...
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 90/385/CEE del Consiglio, del 20 giugno 199...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024