Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.472
/ Documenti scaricati: 32.342.049
/ Documenti scaricati: 32.342.049
Decisione di esecuzione (UE) 2022/729 della Commissione dell'11 maggio 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/1195 per quanto riguarda le norme armonizzate per i sistemi di gestione per la qualità e per l’applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici
GU L 135/31 del 12.5.2022
Entrata in vigore: 12.05.2022
Il punto 1 dell’allegato si applica a decorrere dal 7 gennaio 2022
...
LA [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2022/713 del 4 maggio 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1956 per quanto riguarda le norme armonizzate per apparecchi per il riscaldamento di liquidi, caricabatterie, scaldacqua istantanei, apparecchi elettrici ad accumulo per il riscaldamento dei locali, toilette elettriche, cabine con doccia multifunzione, apparecchi per il trattamento della pelle con raggi ultravioletti ed infrarossi e altro materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
GU L 133/26 del 10.05.2022
Entrata in [...]
ID 16590 | 09.05.2022 / In allegato bozza PdR
In consultazione pubblica, fino al 23 maggio 2022, il progetto di prassi di riferimento "Linee guida per la gestione delle emergenze sanitarie nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA)".
Il documento, sviluppato con la Federazione degli Ordini degli ingegneri del Lazio e l'Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici (A.I.I.S.A.), definisce le misure da adottare in caso di scenari emergenziali legati alla diffusione [...]
Gestione ambientale - Comunicazione ambientale - Linee guida ed esempi
La norma fornisce alle organizzazioni le linee guida sui principi generali, la politica, la strategia e le attività relative alla comunicazione ambientale, sia interna che esterna. Esso utilizza approcci alla comunicazione sperimentati e consolidati, adattati alle specifiche condizioni presenti nella comunicazione ambientale.
E' applicabile a tutte le organizzazioni, indipendentemente dalla loro dimensione, tipologia, ubicazione, struttura, attività, prodotti e servizi e dalla presenza o meno [...]
UNI EN 17479:2022 Protettori dell'udito - Guida alla scelta dei metodi di prova per l'adattamento individuale
Recepisce: EN 17479:2021
Data entrata in vigore: 05 maggio 2022
La norma fornisce linee guida per la scelta appropriata dei metodi di prova per l'adattamento e la misurazione e fornisce linee guida pratiche sui metodi di prova per l'adattamento, sui loro usi e limiti.
Il documento non specifica i requisiti tecnici per la [...]
ID 16450 | 20.04.2022 / Preview ai link riportati - Download Scheda
Si segnalano le seguenti norme CEI di particolare interesse generale e trasversale dei temi del sito pubblicate a Marzo 2022 (allegate preview - seguiranno approfondimenti):
CEI EN IEC 61439-1:2022
Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)
Info e download
CEI 0-2:2022
Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici
Info e download
CEI 64-14;V1:2022
Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori
Info e [...]
ID 6079 | Update 01.05.2022 / Testo consolidato allegato
Recepimento della direttiva 2014/47/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 3 aprile 2014, relativa ai controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali circolanti nell'Unione e che abroga la direttiva 2000/30/CE.
(GU n.139 del 17.06.2017)
_________
Il Decreto del MIT recepisce la direttiva 2014/47/UE
Art. 1. Oggetto
1. Il presente decreto stabilisce i requisiti minimi per i controlli tecnici su [...]
ID 16512 | 29.04.2022 / In allegato Preview
UNI EN ISO 10993-7:2022 Valutazione biologica dei dispositivi medici - Parte 7: Residui di sterilizzazione a ossido di etilene
La norma specifica i limiti tollerabili per i residui di ossido di etilene e di etilene cloroidrina nei dispositivi medici singoli sterilizzati a ossido di etilene, le procedure per misurarli e i metodi di prova per determinarne la conformità in modo tale che tali dispositivi possano essere rilasciati.
Data entrata [...]
ID 16510 | 29.04.2022 / Prassi di riferimento in allegato
UNI/PdR 126:2022 - Linee guida per il calcolo delle performance ambientali di prodotto e imballaggio da esporre sull'etichetta delle bottiglie in PET contenenti acque minerali o bevande analcoliche
La Prassi di Riferimento definisce un metodo per la misura delle performance ambientali di prodotto e imballaggio quale strumento operativo per la quantificazione e la comunicazione relativa alle prestazioni ambientali delle bevande confezionate in bottiglie di PET.
ID 16491 | 26.04.2022 / In allegato Preview
UNI EN ISO 10209:2022 Documentazione tecnica di prodotto - Vocabolario - Termini relativi a disegni tecnici, definizione del prodotto e relativa documentazione
Recepisce: EN ISO 10209:2022
Adotta: ISO 10209:2022
Data entrata in vigore: 21 aprile 2022
La norma stabilisce e definisce i termini utilizzati nella documentazione tecnica di prodotto relativi a disegni tecnici, definizione del prodotto e relativa documentazione in tutti i campi di applicazione.
ID 16492 | 26.04.2022 / In allegato preview
Pubblicate da UNI serie di specifiche tecniche riguardanti gli ammendanti organici, nel dettaglio:
- UNI CEN/TS 17728:2022 Ammendanti organici - Determinazione dei parametri specifici
- UNI CEN/TS 17729:2022 Ammendanti - Determinazione dei parametri specifici
- UNI CEN/TS 17730:2022 Proprietà di compost e digestato quando utilizzati nei prodotti fertilizzanti
- UNI CEN/TS 17731:2022 Substrati di coltivazione - Determinazione dei parametri specifici
- UNI CEN/TS 17732:2022 Ammendanti e substrati di coltivazione - Terminologia
- UNI CEN/TS 17733:2022 Ammendanti e substrati di coltivazione - Campionamento [...]
Data entrata in vigore: 21 aprile 2022
La presente prassi di riferimento fornisce i requisiti minimi di un sistema di gestione finalizzato a un utilizzo responsabile della plastica. Essa si applica alle organizzazioni di qualsiasi tipologia e dimensione, pubbliche o private, utilizzatrici finali di prodotti di plastica o contenenti plastica. Sono quindi escluse le organizzazioni che gestiscono il rifiuto plastico come attività principale e caratterizzante.
Nota procedurale
La prassi di riferimento [...]
ID 16462 | 22.04.2022 / In allegato Preview
UNI CEI EN ISO 14971:2022 Dispositivi medici - Applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici
Recepisce: EN ISO 14971:2019/A11:2021
EN ISO 14971:2019
Adotta: ISO 14971:2019
Data entrata in vigore: 21 aprile 2022
La norma specifica la terminologia, i principi ed un processo di gestione dei rischi relativo a dispositivi medici, incluso il software utilizzato come dispositivo medico e i dispositivi medico-diagnostici in vitro.
Attrezzature e accessori per GPL - Recipienti a pressione fissi cilindrici di acciaio saldato, prodotti in serie per lo stoccaggio di gas di petrolio liquefatto (GPL) con un volume non maggiore di 13 m³ - Progettazione e fabbricazione
La norma specifica i requisiti per la progettazione e la fabbricazione di recipienti a pressione fissi cilindrici di acciaio saldato, prodotti in serie per lo stoccaggio di gas di petrolio liquefatto (GPL) con un volume non maggiore di 13 m3 e [...]
ID 16454 | 21.04.2022 / Preview in allegato
EN 17449:2022 Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza delle linee di finitura del nastro metallico
Questo documento specifica i requisiti generali di sicurezza per le linee di finitura per nastri metallici, di seguito indicate come linee di finitura, come definite al punto 3.1.
Questo documento tratta i pericoli significativi, le situazioni pericolose e gli eventi rilevanti per i traguardi quando [...]
ID 16445 | 20.04.2022 / In allegato Progetto di norma
In inchiesta pubblica finale, con scadenza 13 giugno 2022, il progetto di norma UNI1610778 “Impianti di abbattimento polveri, nebbie oleose, aerosol e composti organici volatili (VOC) ‐ Requisiti minimi prestazionali e di progettazione ‐ Parte 3: Impianti di filtrazione delle nebbie oleose, trattate con filtro a bordo macchina con re immissione all'interno del luogo di lavoro”.
La presente parte della UNI 11304 definisce lo stato dell'arte di natura tecnica e [...]
ID 15905 | Update news 20.04.2022
CEI 64-14;V1
Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori
Data pubblicazione: 03.2022
Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori
Classificazione CEI: 64-14
La Guida si propone di fornire criteri uniformi di comportamento da seguire nel corso delle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori al fine di assicurare che i requisiti essenziali di sicurezza relativi alla progettazione,
ID 16431 | 19.04.2022 / Preview in allegato
UNI CEI EN 17463:2022 Valutazione degli investimenti relativi ad interventi nel settore energetico (VALERI)
Recepisce: EN 17463:2021
Data entrata in vigore: 17 febbraio 2022
La norma definisce i requisiti per la valutazione di investimenti relativi ad interventi nel settore energetico. Essa descrive come raccogliere, calcolare, valutare e documentare le informazioni al fine di creare una solida base di valutazione fondata sul Valore Attuale Netto degli investimenti relativi ad [...]
ID 16433 | 19.04.2022 / Allegata Preview
_______
CEI EN 61482-2
Lavori sotto tensione – Indumenti protettivi contro l’effetto termico dell’arco elettrico - Parte 2: Prescrizioni
Classificazione CEI: 78-21
Data pubblicazione: 2022-03
La Norma si applica agli indumenti di protezione utilizzati nei luoghi di lavoro in cui esiste il rischio di esposizione ad un arco elettrico. Questo documento specifica i requisiti e i metodi di prova applicabili ai materiali e agli indumenti di [...]
ID 16432 | Update 04.02.2025 / Allegata Preview
Data di pubblicazione: 03.2022
Pubblicata a Gennaio 2025 la CEI 0-2:2025 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici
L'edizione 2025 tiene conto del Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 “Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici."
_______
La [...]
ID 16430| 19.04.2022 / Allegata Preview
CEI EN IEC 61439-1:2022 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)
Parte 1: Regole generali
Data pubblicazione: 03.2022
Classificazione CEI: 121-25
La CEI EN 61439-1:2012 rimane applicabile fino al 21 maggio 2024
_______
Questa Norma stabilisce le definizioni generali, le condizioni di servizio, le prescrizioni di costruzione, le caratteristiche tecniche e i [...]
ID 16403 | 15.04.2022 / In allegato preview
UNI EN 280-1:2022 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Parte 1: Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità - Costruzione - Sicurezza - Esami e prove
Recepisce: EN 280-1:2022
Data entrata in vigore: 14 aprile 2022
La norma specifica i requisiti e le misure di sicurezza per tutti i tipi e le dimensioni di piattaforme di lavoro mobili elevabili (MEWP), destinate a spostare persone alle posizioni di lavoro [...]
UNI ISO/TR 23076:2022 Ergonomia - Modello di calcolo dei periodi di recupero per lavorazioni cicliche industriali
Adotta: ISO/TR 23076:2021
Data entrata in vigore: 14 aprile 2022
Il rapporto tecnico descrive un modello di calcolo della maggiorazione ergonomica dei tempi di lavoro manuale, applicabile a qualsiasi attività ciclica pianificata, eseguito in un ambiente competitivo industriale.
Il documento tratta anche il processo di misurazione del lavoro basato sul concetto di rendimento lavoro normale e sulla valutazione dei fattori di rischio [...]
ID 16384 | 13.04.2022 / Preview in allegato
EN 1756-1:2021
Sponde caricatrici - Piattaforme elevatrici per l'installazione su veicoli dotati di ruote - Requisiti di sicurezza - Parte 1: Sponde caricatrici per merci
La norma specifica i requisiti di sicurezza per la progettazione di sponde caricatrici per l'installazione su veicoli dotati di ruote per il trasporto di merci. Essa specifica inoltre la verifica di tali sponde caricatrici e le informazioni di sicurezza che devono [...]
ID 16382 | 13.04.2022 / In allegato Dec. di esec. (UE) 2022/621 in IT-EN
Decisione di esecuzione (UE) 2022/621 della Commissione del 7 aprile 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/436 per quanto riguarda le norme armonizzate per le autobetoniere, gli apparecchi di sollevamento e altre macchine, redatte a sostegno della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 115/75 del 13.4.2022
Entrata in vigore: 13.04.2022
I punti 1),
ID 16383 | 13.04.2022 / In allegato Dec. di esec. (UE) 2022/622 in IT-EN
Decisione di esecuzione (UE) 2022/622 della Commissione del 7 aprile 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1326 per quanto riguarda le norme armonizzate per la compatibilità elettromagnetica degli apparati per la misura dell’energia elettrica e degli interruttori per installazioni domestiche e similari
GU L 115/85 del 13.4.2022
Entrata in vigore: 13.04.2022
ID 9960 | Rev. 1.0 del 27.02.2022 / Documento allegato
Il Documento in allegato, intende fornire un quadro delle norme applicabili quando sono costruiti ed installati ESPE come sistemi di protezione. Per un approfondimento completo del tipo di ESPE-AOPDR si veda il Documento sulla norma EN 61496-3 (AOPDDR | Uso e sicurezza dei laser scanner).
Il Documento-quadro delle norme tecniche relativa agli apparecchi elettrosensibili di protezione (ESPE Electro-Sensitive Protective Equipment) è
ID 3901 | Rev. 1.0 del 30.01.2022 / Documento completo allegato
Norme di riferimento e Responsabile Sicurezza Laser (LSO) / In accordo IEC TR 60825-14 Safety Laser Administrative policies.
In allegato Documento sul rischio radiazioni artificiali (laser) in riferimento al D.Lgs 81/2008 Titolo III Capo V Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali e le norme IEC [...]
ID 8672 | 26.05.2020
Il Documento allegato illustra le zone classificate ATEX delle cabine di verniciatura in accordo con la nuova norma EN 16985:2018 Cabine di verniciatura per materiali di rivestimento organici - Requisiti di sicurezza.
EN 16985:2018 “Cabine di verniciatura per materiali di rivestimento organici - Requisiti di sicurezza”
La presente norma europea si occupa di tutti i rischi, le situazioni pericolose e gli eventi pericolosi relativi alle cabine di verniciatura per l'applicazione di [...]
ID 16361 | 08.04.2022 / Progetto di norma allegato
In Inchiesta Pubblica Finale il Progetto UNI1603703 Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Linee guida per l'applicazione della UNI 10617
UNI 10616:2022
Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Linee guida per l'applicazione della UNI 10617
La presente norma fornisce le linee guida per stabilire, attuare, mantenere attivo [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2022/1401 della Commissione del 12 agosto 2022 che modifica la decis...
UNI CEI EN 17267:2019 Piano di misurazione e monitoraggio - Progettazione ed attuazione - Principi per la raccolta dei dati energetici
Da...
ID 20399 | 14.09.2023 / In allegato Preview
UNI 11922:2023 Classificazione e specifiche della biomassa ottenuta da...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024