Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.303
/ Documenti scaricati: 33.849.525
/ Documenti scaricati: 33.849.525
Rapporto 2017 Sistema di allarme rapido dell'UE per prodotti non alimentari pericolosi
Nel 2017, il RAPEX è stato sempre più utilizzato dalle autorità nazionali con oltre 2.000 segnalazioni di prodotti pericolosi diffuse attraverso il sistema. I giocattoli, ad esempio diversi modelli di macchine e motociclette popolari, sono in cima alla lista dei prodotti pericolosi rilevati e rimossi dai mercati.
Il sistema di allarme è uno strumento importante per l'applicazione delle leggi sui consumatori dell'UE da parte delle autorità nazionali dei consumatori. Per migliorare ulteriormente l'applicazione, la Commissione presenterà in aprile il suo "New Deal per i consumatori", che mira a modernizzare le norme esistenti e a migliorare la protezione dei consumatori.
In base alla direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti, un prodotto è sicuro se soddisfa tutti i requisiti di sicurezza previsti dalla legge europea o nazionale.
- immettere solo prodotti sicuri sul mercato;
- informare i consumatori di eventuali rischi associati al prodotti che forniscono;
- assicurarsi che tutti i prodotti pericolosi presenti il mercato possano essere rintracciati e rimossi rapidamente se necessario per evitare di mettere a rischio i consumatori.
Le autorità nazionali preposte alla sorveglianza del mercato hanno la responsabilità di:
- verificare se i prodotti disponibili sul mercato siano sicuri;
- garantire che le leggi sulla sicurezza del prodotto siano applicate dai produttori;
- prendere le misure appropriate in caso di un prodotto pericoloso immesso sul mercato.
Quando viene identificato un prodotto pericoloso, autorità oppure operatore economico adottano delle misure, come il ritiro dal mercato, la distruzione o il richiamo presso i consumatori.
Le sfide per la sicurezza dei prodotti stanno diventando sempre più globali: come dimostrato dal numero di vendite online e dai richiami di prodotti internazionali. Per essere sicuri di non perdere nessuna informazione e per trovare le soluzioni migliori, la Commissione europea comunica e collabora con paesi come gli Stati Uniti, la Cina, il Canada, il Giappone e organizzazioni internazionali come l'OCSE.
Dalla creazione del Rapid Alert System, la Cina è stata identificata come il paese di origine di oltre il 50% di tutti gli avvisi registrati. Per affrontare questo specifico problema sono in atto accordi per cooperare con le autorità cinesi e ricevere feedback su casi identificati.
Fonte
European Commission - Rapid Alert System
Collegati:

Update July 2016
Vedi Ed. 2.1 EN (Finale) a questa pagina
Disponibile nuovo Draft Ed. 2.1 di Luglio 2016 della Guida...

Regolamento delegato (UE) 2022/518 della Commissione del 13 gennaio 2022 che modifica il regolamento delegato (UE) 2018/985 per quanto riguarda le disposizioni transi...

Nota R.U. 0013107 del 05.10.2017
Risposta del Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, ad una richiesta di chiarimenti di ANAS in merit...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024