Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.311
/ Documenti scaricati: 31.939.558
/ Documenti scaricati: 31.939.558
Report 51 del 23/12/2022 N. 04 A11/00144/22 Finlandia
Approfondimento tecnico: Spaccalegna a cuneo
Il prodotto, di marca Timco, mod. 7 T, 51 cm, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE ed alla norma tecnica EN 609-1:2017 “Macchine agricole e forestali - Sicurezza degli spaccalegna - Parte 1: Spaccalegna a cuneo”.
L'area in cui avviene la spaccatura dei tronchi non è adeguatamente protetta, un utilizzatore potrebbe inserirci una mano o un dito correndo il rischio di farseli tagliare o schiacciare. Inoltre, il prodotto non è isolato contro l’ingresso di acqua, pertanto, si corre il rischio di ricevere una scossa elettrica.
Direttiva 2006/42/CE
Allegato I
Requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute relativi alla progettazione e alla costruzione delle macchine
[…] 1.4. Caratteristiche richieste per i ripari ed i dispositivi di protezione
1.4.1. Requisiti generali
I ripari e i dispositivi di protezione:
- devono essere di costruzione robusta,
- devono essere fissati solidamente,
- non devono provocare pericoli supplementari,
- non devono essere facilmente elusi o resi inefficaci,
- devono essere situati ad una distanza sufficiente dalla zona pericolosa,
- non devono limitare più del necessario l'osservazione del ciclo di lavoro, e
- devono permettere gli interventi indispensabili per l'installazione e/o la sostituzione degli utensili e per i lavori di manutenzione, limitando però l'accesso soltanto al settore in cui deve essere effettuato il lavoro e, se possibile, senza smontare il riparo o senza disattivare il dispositivo di protezione.
Inoltre, se possibile, i ripari devono proteggere dalla caduta e dalla proiezione di materiali od oggetti e dalle emissioni provocate dalla macchina. […]
[…] 1.5.1. Energia elettrica
Se la macchina è alimentata con energia elettrica, essa deve essere progettata, costruita ed equipaggiata in modo da prevenire o da consentire di prevenire tutti i pericoli dovuti all'energia elettrica. Gli obiettivi di sicurezza fissati dalla Direttiva 73/23/CEE si applicano alle macchine.
Tuttavia gli obblighi concernenti la valutazione della conformità e l'immissione sul mercato e/o la messa in servizio di macchine in relazione ai pericoli dovuti all'energia elettrica sono disciplinati esclusivamente dalla presente direttiva. […]
COM(2018) 237 final | 25 April 2018
Artificial intelligence (AI) is already part of our lives – it is not science fiction. From using a virtual personal assistant to ...
Report 28 dell'11/07/2025 N. 17 SR/02525/25 Francia
Approfondimento tecnico: Pistola per bolle giocattolo
Il prodotto, di marca Blue Sky, mo...
The aim of this recommendation is to identify the different operations (content and periodicity) needed to maintain tower cranes in a safe co...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024