Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.329
/ Documenti scaricati: 33.917.698
/ Documenti scaricati: 33.917.698

Analisi e determinazione della vita residua di attrezzature in pressione
Riferimenti di base nelle pratiche di ulteriore esercizio dei componenti ad alta temperatura
I materiali da costruzione degli apparecchi a pressione costituiscono il campo di applicazione delle cosiddette “tecnologie di vita residua”, risultato degli ultimi decenni di attività di ricerca della Comunità Scientifica internazionale sulla materia.
Lo scopo del lavoro è pertanto una guida alle acquisizioni teoriche ed un riferimento allo stato dell’arte delle tecnologie nel complesso, con attenzione a quelle sperimentali acquisite di recente.
Include un primo livello di conoscenze per chi è impegnato nella certificazione dei componenti ad alta temperatura trattando anche argomenti che si prevede possano diventare rilevanti per la sicurezza quali fatica, interazione con lo scorrimento viscoso e crescita di cricche.
Le informazioni potrebbero essere utilizzate inoltre da tecnici e responsabili della sicurezza che vogliano organizzare e gestire in ambito aziendale l’insieme di interventi di verifica resi obbligatori dalle norme vigenti per l’ulteriore esercizio.
INAIL
Settore Ricerca, Certificazione e Verifica
Dipartimento Processi Organizzativi
U.F. Comunicazione - Redazione
Giugno 2013

ID 1606 | Rev. 1.0 2019
Quando la valutazione dei rischi evidenzia che una macchina o un processo comporta un rischio di lesioni, il pericolo d...

Documento allegato estratto norma EN 547-1 "Principi per la determinazione delle dimensioni richieste per le aperture per l'accesso di tutto il...

La presente Linea Guida è stata redatta in seguito alla pubblicazione del nuovo Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici. La revisione sost...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024