Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.865
/ Documenti scaricati: 32.979.372
Featured

Esame visivo superfici esterne di attrezzature a pressione con UAS

Esame visivo superfici esterne di attrezzature a pressione con sistema aeromobile a pilotaggio remoto

Esame visivo superfici esterne di attrezzature a pressione con sistema aeromobile a pilotaggio remoto INAIL 2025

ID 24732 | 13.10.2025 / In allegato

Procedura per l’esecuzione dell’esame visivo di superfici esterne di attrezzature a pressione tramite sistema aeromobile a pilotaggio remoto

L’esame visivo è un metodo di controllo non distruttivo che permette di effettuare la valutazione dell’eventuale stato di degrado superficiale di attrezzature ed impianti.

Nel caso di strutture caratterizzate da uno sviluppo in altezza, sorge dunque l’esigenza di utilizzare ponteggi o strutture aeree sollevabili, per poter accedere in sicurezza agli elementi oggetto di ispezione. Queste soluzioni richiedono costi e tempi tecnici di posa in opera significativi. Lo sviluppo tecnologico dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (unmanned aircraft system, «UAS»), noti anche come droni, permette di ottenere ad oggi risultati rilevanti anche nel settore delle ispezioni visive.

Si ottimizzano infatti i tempi, i costi e le condizioni di sicurezza senza condizionare il livello qualitativo dell’esame. L’indagine permette di gestire in modo efficace e veloce una propedeutica analisi, individuando le superfici e i particolari che necessitano di successivi puntuali e specifici ulteriori controlli. Per poter svolgere queste attività, gli UAS devono essere corredati da appositi accessori che permettono l’acquisizione e registrazione di immagini ad alta risoluzione. L’esame visivo, pertanto, risulta effettuato in modalità ̀ “assistito” a seguito dell’impiego di videocamere che operano nella banda del visibile. Questa innovativa metodica di ispezione condotta con dispositivi di registrazione in HD offre, nei casi di rilievi in quota, un esame delle superfici con un soddisfacente livello di risoluzione dei dettagli.

La procedura ha lo scopo di fornire indicazioni operative per gestire l’esecuzione dell’esame visivo delle superfici esterne di attrezzature, componenti e impianti a pressione outdoor per valutarne lo stato di conservazione, con l’ausilio di UAS.

___________

INDICE

PRESENTAZIONE 

1. Premessa 

2. Scopo e campo di applicazione 

3. Riferimenti normativi 

4. Termini e definizioni 

5. Requisiti e ruoli del Personale 

6. Obiettivo del controllo 

7. Requisiti per le apparecchiature utilizzate 
7.1 Risoluzione videocamera dell’UAS 
7.2 Monitor video 

8. Fasi della verifica 
8.1 Fase premiliminare 
8.2 Individuazione e valutazione dei rischi 
8.3 Fase propedeutica 

9. Modalità operative del volo 
9.1 Pre-decollo 
9.2 Volo 
9.3 Atterraggio 

10. Modalità operative del controllo EV 
10.1 Finalità dell'ispezione 
10.2 Attività di controllo
10.3 Individuazione delle indicazioni, valutazione ed esito dell'ispezione 
10.4 Archiviazione dei dati 

11. Documentazione
11.1 Check list preliminare e propedeutica 
11.2 Rapporto di prova 

APPENDICI
Appendice A Modelli di report 
Appendice B Check list 
Appendice C Target 
Appendice D Estratto dal Regolamento di esecuzione (UE) 2019/947 
Appendice E Elenco non esaustivo delle indicazioni rilevabili con l'EV

[...]

Fonte: INAIL

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Marcatura CE
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Esame visivo superfici esterne di attrezzature a pressione con UAS) IT 1565 kB 3

Articoli correlati Marcatura CE

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024