Sicurezza funzionale dei sistemi di controllo delle macchine: requisiti ed evoluzione della normativa
Lo sviluppo tecnologico ha condotto ad utilizzare componenti elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per la realizzazione dei sistemi di controllo delle macchine.
Accanto alle normali funzioni, tali sistemi realizzano anche le funzioni di sicurezza.
Ciò, a livello normativo, ha spinto all'esecuzione di studi ed analisi per approfondire i rischi connessi con la realizzazione pratica di funzioni di sicurezza, per mezzo di sistemi intrinsecamente più difficili da gestire degli usuali sistemi a logica cablata, in quanto dotati di un numero esponenzialmente più grande di stati possibili.
Gli studi e le analisi sono serviti da base per la pubblicazione di una serie di norme tecniche relative alla valutazione e gestione del rischio connesso con l’utilizzo di funzioni di sicurezza realizzate con tecnologie elettriche, elettroniche ed elettroniche programmabili.
Una volta disponibili le norme, i fabbricanti e gli assemblatori di macchine hanno cominciato ad utilizzarle, chi più e chi meno. Anche perché, dopo un primo entusiasmo dovuto alla pubblicazione di una norma non troppo onerosa (EN 954-1), vi è stata una sorta di rallentamento dovuto alla pubblicazione di due norme evidentemente più onerose (EN ISO 13849-1 e EN IEC 62061) e con un campo di applicazione un po’ sovrapposto, cosa che ha creato nei costruttori anche il dilemma della scelta.
Capitolo 1 - Affidabilità La determinazione del Tempo Medio tra due Guasti Pericolosi
Capitolo 2 - Panorama normativo Le Architetture designate della norma EN IEC 62061 Le Categorie della norma EN ISO 13849-1 Il B10 per i componenti pneumatici, meccanici ed elettromeccanici I dati sui tassi di guasto I valori di tasso di guasto determinati secondo lo standard SN 29500
Capitolo 3 - I PLC nei sistemi di controllo Funzionamento di un PLC Architettura di un PLC Differenze tra PLC per applicazioni standard e PLC fail-safe Il software
Capitolo 4 - I bus di comunicazione I sistemi PROFIBUS Tipologie di dispositivi nelle reti PROFIBUS Caratteristiche principali di PROFIBUS-DP I sistemi AS-Interface Campo di impiego e struttura di una rete AS-Interface Tipologie di interconnessione
Capitolo 5 - Indagine sull’adozione delle norme per i sistemi di controllo delle macchine nel panorama produttivo nazionale Contesto aziendale Adozione di norme per i sistemi di controllo Tipologia di organizzazione Reperimento di informazioni Prestazioni Motivi della mancata adozione