Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.561.817
/ Documenti scaricati: 31.561.817
EN ISO 13732-1:2009
Temperature delle superfici di contatto
Dati ergonomici per stabilire i valori limite di temperature per le superfici calde
Le superfici calde rappresentano un elemento di rischio frequentemente presente nelle macchine; la norma di riferimento per determinare la pericolosità delle superfici calde è la UNI EN ISO 13732-1:2009.
La norma fornisce i valori limite della temperatura al di là dei quali si possono avere ustioni quando la pelle umana è a contatto con superfici solide calde.
Descrive anche i metodi per la valutazione dei rischi di ustione quando le persone possono toccare una superficie calda avendo la pelle non protetta.
La norma fornisce, inoltre, una guida per i casi in cui è necessario specificare i valori limite di temperatura per le superfici calde; non stabilisce valori limite di temperatura delle superfici.
La norma riguarda periodi di contatto di durata minima pari a 0,5 s.
In tale norma vengono definite le soglie di ustione per varie tipologie di materiali con i quali sono realizzate le superfici calde; i valori di temperatura per i quali si ha una possibile ustione cambiano grandemente al variare dei materiali.
Soglie di temperatura (°C):
Materiale | per 1 min | per 10 min | per 8 ore |
Metallo non rivestito | 51 | 48 | 43 |
Metallo rivestito | 51 | 48 | 43 |
Ceramica, vetro, pietra | 56 | 48 | 43 |
Materie plastiche | 60 | 48 | 43 |
Legno | 60 | 48 | 43 |
Fonti norme:
http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-en-iso-13732-1-2009.html
https://www.iso.org/obp/ui/#iso:std:iso:13732:-1:ed-1:v1:en
ID 8102 | 05.04.2019
La scheda allegata illustra i termini generici e le loro definizioni per le aree tecniche, amministrative e gestionali della manutenzio...
ID 10641 | INAIL, Update 06.05.2021
[box-warning]AVVISO:
Non è più consentito produrre mascherine chirurgiche e dispositivi di pro...
I macchinari e i dispositivi che sono vincolati da specifiche direttive europee non possono essere immessi sul m...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024