Slide background
Slide background




UDI-DI Formati e caratteristiche | EU 2019

ID 9636 | | Visite: 7165 | Documenti Riservati Marcatura CEPermalink: https://www.certifico.com/id/9636

UDI DI Formati e caratteristiche

UDI-DI Formati e caratteristiche

EU, Dicembre 2019

Le  nuove normative sui dispositivi medici Regolamento (UE) 745/2017 Regolamento (UE) 46/2017 introducono un sistema UDI (Unique Device Identification) per dispositivi medici.

Le principali disposizioni relative all'istituzione del sistema UDI sono contenute nel capitolo III e nell'allegato VI dei due regolamenti sui dispositivi medici.

L'UDI-DI di base è la chiave principale nel database e nella documentazione pertinente (ad esempio certificati, dichiarazione di conformità, documentazione tecnica e riepilogo della sicurezza e delle prestazioni cliniche) per collegare dispositivi con lo stesso scopo previsto, classe di rischio e caratteristiche essenziali di progettazione e fabbricazione.

È indipendente/separato dall'imballaggio/etichettatura del dispositivo e non appare su alcun articolo commerciale. Qualsiasi UDI-DI di base identifica i dispositivi (gruppo) coperti da tale UDI-DI di base in un modo unico.

Un nuovo UDI-DI deve essere richiesto ogni volta che si verifica una modifica che potrebbe portare all'identificazione errata del dispositivo e/o all'ambiguità nella sua tracciabilità. In particolare, è necessario un nuovo UDI-DI in caso di modifica dei seguenti elementi: nome o ragione sociale, versione o modello del dispositivo, etichettato come monouso, sterile confezionato, necessità di sterilizzazione prima dell'uso, quantità di dispositivi forniti in un pacchetto, avvertenze critiche o controindicazioni (ad esempio contenenti lattice o DEHP), CMR / interferenti endocrini, colore, lingua.

Un UDI-DI deve essere associato a un solo UDI-DI di base.

In allegato documenti GS1/HIBCC/ICCBBA/IFA riguardanti i formati e le caratteristiche UDI-DI, riservati Abbonati Marcature CE.

____________

IFA Basic UDI-DI

IFA Standards

The Basic UDI-DI is generated from these four elements (substring elements):

- Issuing Agency Code (IAC)
- Manufacturer Code
- Device Group Code
- Check Digit

Figura 1

From the example shown in the table and from the sequence of the four elements (without additional delimiters) results the Basic UDI-DI: “PP12345ABCD.12345678.9004“.

Supplementary information:

IAC: The code “PP” must always be used as the IAC assigned to IFA as the issuing agency.
Manufacturer Code: Here, the manufacturer uses the five-digit IFA supplier number assigned by IFA. It can be found in the overview of supplier address data, which can be requested from IFA.
Device Group Code: This code for the product group in question is assigned by the manufacturer in consideration of the rules stipulated by the Commission. At the time these specifications were generated, the guideline “MDCG 2018-1 v2 Guidance on BASIC UDI-DI and changes to UDI-DI” applied.
For any division within the substring “Device Group Code”, the period “.” can be used.
Check Digits: The check digits in two-digit format are formed via the first three substrings. Here, the method in accordance with Modulo 97 is used in identical form, as for the calculation of the check digits of the PPN. The procedure is described in the IFA document Technical Information – Check Digit Calculations

IFA UDI HRI & AIDC Formats

Figura 2

Fonte: EU

Collegati:

Tags: Marcatura CE Abbonati Marcatura CE Regolamento Dispositivi Medici

Ultimi archiviati Marcatura CE

Regolamento delegato  UE  2023 1717
Set 11, 2023 1693

Regolamento delegato (UE) 2023/1717

Regolamento delegato (UE) 2023/1717 / Adeguamento progresso tecnico Direttiva RED norma tecnica 62680-1-3:2022 ID 20373 | 11.09.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1717 della Commissione del 27 giugno 2023 che modifica la direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto
Set 05, 2023 650

Decreto 9 giugno 2023 / Programma nazionale di HTA Dispositivi medici

Decreto 9 giugno 2023 / Programma nazionale di HTA Dispositivi medici ID 20332 | 05.09.2023 Decreto 9 giugno 2023 Adozione del programma nazionale di HTA. (GU n.207 del 05.09.2023) Entrata in vigore: 06.09.2023 ... Art. 1 Adozione e aggiornamento del Programma nazionale HTA 1. È adottato il… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2023 1667
Ago 31, 2023 256

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667 ID 20284 | 31.08.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667 della Commissione, dell'8 agosto 2023, recante modalità di applicazione della direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti di progettazione,… Leggi tutto
Regolamento  UE  2023 1670
Ago 31, 2023 258

Regolamento (UE) 2023/1670

Regolamento (UE) 2023/1670 / Specifiche per la progettazione ecocompatibile di smartphone ID 20283 | 31.08.2023 Regolamento (UE) 2023/1670 della Commissione del 16 giugno 2023 che stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile di smartphone, telefoni cellulari diversi dagli… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2023 1669
Ago 31, 2023 226

Regolamento delegato (UE) 2023/1669

Regolamento delegato (UE) 2023/1669 / Etichettatura energetica telefoni cellulari e tablet con display flessibile ID 20282 | 31.08.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1669 della Commissione del 16 giugno 2023 che integra il del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura… Leggi tutto
Ago 30, 2023 160

DPR 19 ottobre 2000 n. 369

DPR 19 ottobre 2000 n. 369 Regolamento recante modifica al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, in materia di collaudo degli ascensori. (GU n.291 del 14.12.2000) Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Set 04, 2022 94284

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 88/10… Leggi tutto