Slide background
Slide background




Utilizzo cavi elettrici nelle gallerie stradali

ID 5117 | | Visite: 6536 | Documenti Marcatura CE ENTIPermalink: https://www.certifico.com/id/5117

Utilizzo cavi CPR gallerie stradali

Utilizzo cavi elettrici nelle gallerie stradali

Nota R.U. 0013107 del 05.10.2017

Risposta del Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, ad una richiesta di chiarimenti di ANAS in merito all’utilizzo dei cavi elettrici nelle gallerie stradali.

MINISTERO DELL’INTERNO
Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile
Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica

All’ANAS S.p.A.
Al consiglio superiore dei lavori pubblici
Al Comitato Elettrotecnico Italiano

Oggetto: Utilizzo cavi elettrici nelle gallerie stradali

Con nota prot. n. 464994 del 18/9/2017 codesta Società ha richiesto alcuni chiarimenti in merito all’utilizzo dei cavi elettrici nelle gallerie stradali.

Per riscontrare tale nota, è stata condotta un’analisi che si pone l’obiettivo di individuare te tipologie di cavi che possono essere installati nelle gallerie stradali alla luce dell’applicabilità, a far data dal 1/7/2017, del Regolamento 305/2011/UE ai “
cavi elettrici di controllo e di comunicazione“, destinati ad essere incorporati permanentemente nelle opere da costruzione.

Infatti, ai sensi dell’art. 3 del predetto Regolamento, a partire dai 1/7/2017, i cavi messi a disposizione del mercato destinati ad essere incorporati in un’opera da costruzione devono soddisfare le caratteristiche essenziali di reazione al fuoco stabilite da specifiche tecniche armonizzate(1).

Ai fini dell’applicazioni di tali specifiche tecniche sono disponibili diverse norme di prodotto, quali ad esempio:

-  la serie EN 50525: Cavi energia con tensione nominale non superiore a 450/750 V;
-  la serie EN 50117: Cavi coassiali per reti cablate di distribuzione;

(1) tra le specifiche tecniche armonizzate si annoverano:

UNI EN 135014 "Classificazione a fuoco dei prodotti da costruzione – Parte 6: Classificazione in base alle prove di reazione al fuoco sui cavi elettici”

CEI EN 50575:2014 (+A1-2016; Power control and communication cables – Cables for general applications in construction works subject to reaction to fire requirements)

EN 50399: Materiali di prova comuni per cavi in condizioni di incendio – Misura dell’emissione di calore e produzione di fumi sui cavi durante la prova di sviluppo di fiamma – Apparecchiatura di prova, procedure e risultati

EN 60332-1-2- Prove su cavi elettrici e ottici in condizioni d’incendio – Parte 1-2. Prova per la propagazione verticale della fiamma su un singolo conduttore o cavo isolato – Procedura per la fiamma di 1 kW premiscelata

EN 60754-2: Prova sui gas emessi durante la combustione di materiali prelevati dai cavi – Parte 2 Determinazione dell’acidità e della conduttivita

EN 61034-2: Misura della densità del fumo emesso dai cavi che bruciano in condizioni definite – Parte 2: Procedura di prova e prescrizioni.

- la serie EN 50288: Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale.

Per l’impiego dei cavi all’interno di un’opera da costruzione è necessario fare riferimento ai criteri generali sulla commercializzazione ed impiego dei prodotti, richiamati in diverse regole tecniche di prevenzione incendi, dai quali emerge la possibilità di impiego, in aggiunta ai prodotti regolamentati dalle disposizioni comunitarie applicabili, di altri prodotti legalmente commercializzati in uno degli Stati membri, o in Turchia o in uno degli Stati EFTA, purché in grado di garantire il livello di protezione prescritto dalle regole tecniche.

Ciò premesso, si osserva che, per il soddisfacimento del principio della regola dell’arte applicato alla realizzazione degli impianti elettrici nelle gallerie stradali, può farsi utile riferimento alla norma CEI 64-20, avente per oggetto “Impianti elettrici nelle gallerie stradali” che:

-  al punto 1.2 (Campo di applicazione) non fa alcuna distinzione tra gallerie soggette/non soggette ai controlli di prevenzione incendi ai sensi del DPR 151/2011;

-  al punto 6.1.1 prevede che “Tutti i cavi presenti in galleria. per quanto riguarda il comportamento al fuoco, devono essere del tipo non propagante l’incendio, senza alogeni e a bassa emissione di fumi opachi, gas tossici e corrosivi secondo le Norme CEI EN 60332-3 Cal. C ( non propaganti l’incendio). CEI EN 61034 (bassissima emissione di fumi). CEI 20- 37/4-0 (gas tossici nocivi) e CEI EN 60754 (gas corrosivi), con esclusione delle pose indicate nell’articolo 751.04.2.6 (tipi di posa fai) della Norma CEI 64-8 e/o interrare (vedere Tabella 52C. riferimenti 61-62- 63. del Capitolo 52 della Norma CEI 64-8)”;

- al punto 6.1.4.2 prevede che i cavi per l’illuminazione di sicurezza, cosi come i cavi di alimentazione di tutti gli altri servizi di sicurezza, abbiano il comportamento al fuoco di cui al punto 6.1.1 e caratteristiche di resistenza al fuoco secondo le norme di prova EN 50200 e EN 50362, richiamate dall’art.6.1.2.

Per quanto sopra considerato, si ritiene che, in applicazione della norma volontaria CEI 64-20:

-  non sia possibile discriminare il comportamento al fuoco e la resistenza al fuoco dei cavi in funzione della lunghezza della galleria;

-  le prestazioni di resistenza al fuoco dei cavi secondo EN 50200 e EN 50362, peraltro non costituenti specifiche tecniche armonizzate ex art.3 reg. 305/2011, non sono sostitutive dei livelli di prestazione ai fini della reazione al fuoco; pertanto la loro installazione, in sostituzione dei cavi non propaganti l’incendio, senza alogeni e a bassa emissione di fumi opachi, gas tossici e corrosivi non può essere considerata, in generale, come soluzione alternativa ai fini del soddisfacimento dei livelli di prestazione richiesti al punto 6.1.1 della norma CEI 64-20;

-  i cavi disciplinati dall’art. 6.1.1 della norma possono continuare ad essere impiegati anche dopo la data del 1/7/2017, purché immessi sul mercato in data antecedente; laddove non più disponibili e nelle more che il competente Comitato Tecnico del CEI provveda all’aggiornamento della norma CEI 64-20, si ritiene che, in analogia a quanto previsto per gli ambienti a maggior rischio in caso di incendio dall’art.751.04.3a della Variante V4 della norma CEI 64-8, possa proporsi, come possibile soluzione, l’installazione di cavi conformi al regolamento 305/2011/UE con un livello di prestazione di reazione al fuoco Cca—s 1b, d1. a1 o superiore.

Fonte: Ministero dell'Interno

Correlati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Dipvvf_ DCPREV_RU 0013107 del 05.10.2017 Utilizzo dei cavi elettrici gallerie stradali.pdf)Dipvvf DCPREV RU 0013107 del 05.10.2017
Utilizzo dei cavi elettrici gallerie stradali
IT159 kB1107

Tags: Marcatura CE Regolamento CPR

Ultimi archiviati Marcatura CE

Regolamento delegato  UE  2023 1717
Set 11, 2023 1600

Regolamento delegato (UE) 2023/1717

Regolamento delegato (UE) 2023/1717 / Adeguamento progresso tecnico Direttiva RED norma tecnica 62680-1-3:2022 ID 20373 | 11.09.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1717 della Commissione del 27 giugno 2023 che modifica la direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto
Set 05, 2023 648

Decreto 9 giugno 2023 / Programma nazionale di HTA Dispositivi medici

Decreto 9 giugno 2023 / Programma nazionale di HTA Dispositivi medici ID 20332 | 05.09.2023 Decreto 9 giugno 2023 Adozione del programma nazionale di HTA. (GU n.207 del 05.09.2023) Entrata in vigore: 06.09.2023 ... Art. 1 Adozione e aggiornamento del Programma nazionale HTA 1. È adottato il… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2023 1667
Ago 31, 2023 254

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667 ID 20284 | 31.08.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667 della Commissione, dell'8 agosto 2023, recante modalità di applicazione della direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti di progettazione,… Leggi tutto
Regolamento  UE  2023 1670
Ago 31, 2023 257

Regolamento (UE) 2023/1670

Regolamento (UE) 2023/1670 / Specifiche per la progettazione ecocompatibile di smartphone ID 20283 | 31.08.2023 Regolamento (UE) 2023/1670 della Commissione del 16 giugno 2023 che stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile di smartphone, telefoni cellulari diversi dagli… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2023 1669
Ago 31, 2023 226

Regolamento delegato (UE) 2023/1669

Regolamento delegato (UE) 2023/1669 / Etichettatura energetica telefoni cellulari e tablet con display flessibile ID 20282 | 31.08.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1669 della Commissione del 16 giugno 2023 che integra il del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura… Leggi tutto
Ago 30, 2023 159

DPR 19 ottobre 2000 n. 369

DPR 19 ottobre 2000 n. 369 Regolamento recante modifica al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, in materia di collaudo degli ascensori. (GU n.291 del 14.12.2000) Leggi tutto

Più letti Marcatura CE

Set 04, 2022 94200

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 88/10… Leggi tutto