Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.337
/ Documenti scaricati: 31.993.395
/ Documenti scaricati: 31.993.395
ID 23665 | 20.03.2025 / Modelli allegati
Con il Decreto 14 febbraio 2025 (GU n.58 dell'11.03.2025), modifica all'Allegato 12-bis del Codice delle comunicazioni elettroniche Decreto Legislativo 1° agosto 2003, n. 259 in relazione al correttivo del codice di cui al Decreto Legislativo 24 marzo 2024 n. 48 - Disposizioni correttive al Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 207 (codice europeo delle comunicazioni elettroniche) di attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018, che modifica il [...]
ID 23305 | 14.03.2025 / In allegato - Download Scheda
Quota da fonti rinnovabili produzione di energia elettrica pubblica in 2024
_______
Quota di energia solare produzione di energia elettrica pubblica in 2024
_______
Quota di eolico onshore produzione di energia elettrica pubblica in 2024
_______
Quota di eolico offshore produzione di energia elettrica pubblica in 2024
_______
Commercio transfrontaliero di energia elettrica in 2024
In TWh, I valori positivi (verdi) le [...]
ID 23280 | 12.01.2025 / Documento completo allegato
Il Rapporto Tecnico CEI IEC TR 63482:2024 si occupa della manutenzione di apparecchiature e di apparecchiature assiemate di protezione e di manovra aventi una tensione nominale fino a 1 000 V CA o 1 500 V CC inclusi e progettate per una frequenza nominale dell'alimentazione o delle alimentazioni in ingresso non superiore a 1 000 Hz.
Il Rapporto [...]
ID 6657 | Rev. 2.0 dell'11.03.2025 / Documento completo allegato
Documento allegato sugli impianti elettrici nei luoghi di pubblico spettacolo (Attività n. 65 del D.P.R. 151/2011), secondo quanto previsto dalla RTV DM 19 agosto 1996 e CEI 64-8 Sez. 752 (2024).
Il Documento Rev. 2.0 dell’11.03.2025 è aggiornato all'Ed. 9a della CEI 64-8 (2024)
La Sez. 752 [...]
ID 23614 | 11.03.2025
Decreto 14 febbraio 2025 Modifiche all'allegato 12-bis al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche).
(GU Serie Generale n.58 dell'11.03.2025)
________
Decreto Legislativo 1° agosto 2003 n. 259
ALLEGATO 12-BIS / Sostituito da Decreto 14 febbraio 2025
PARTE PRIMA
MODELLO A - Istanza di autorizzazione per l’installazione o la modifica delle caratteristiche di impianti radioelettrici (art. 44, co. 1 e 2)
MODELLO B - Richiesta di autorizzazione temporanea all’ incremento pro-quota del limite emissivo [...]
ID 23594 | 10.03.2025 / In allegato
Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 con validità massima al 31 dicembre 2025
Art. 1 (Finalità e ambito di applicazione)
1. Il presente decreto, in attuazione delle disposizioni di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo n. 199 del 2021,
ID 23593 | 10.03.2025 / In allegato
ARERA con la delibera n. 457/2024 del 4 marzo 2025 (di cui al DM 30 dicembre 2024 n. 457 in attuazione di quanto previsto dall'art. 9, comma 2 del Decreto Legislativo 199/2021), ha definito la graduale chiusura del regime SSP e le modalità di uscita per gli impianti che, al 31 dicembre 2024, avranno raggiunto il limite di 15 anni dalla prima sottoscrizione [...]
ID 6904 | Rev. 2.0 del 05.02.2025 / Documento allegato in revisione
Documento di approfondimento in accordo alla Guida CEI 0-2:2025. La Guida ha lo scopo di definire la documentazione tecnica di progetto degli impianti elettrici, elettronici e di comunicazione elettronica (EEC) per tutte le tipologie di edificio, civile o industriale, compresi gli impianti di protezione contro i fulmini.
La Guida soddisfa quanto previsto dall'Articolo 5, comma 3 del Decreto 22 [...]
ID 4879 | Update news 28.04.2023
La norme della Serie UNI 7129 Impianti a gas, correlate con:
- la Direttiva 2009/125/CE Ecodesign, il Regolamento 813/2013 progettazione ecocompatibile caldaie.
- la Legge n. 1083/71
- il Decreto MISE 30 Settembre 2015
che indicano le norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza dell’impiego del gas combustibile.
ID 23153 | 24.02.2025
Operation and Maintenance (O&M) has become a standalone segment within the solar industry, and it is widely acknowledged by all stakeholders that high-quality O&M services mitigate potential risks, improve the levelised cost of electricity (LCOE) and Power Purchase Agreement (PPA) prices, and positively impact the return on investment (ROI). Responding to the discrepancies that exist in today’s solar O&M market, the SolarPower Europe O&M Best Practice [...]
ID 23487 | 18.02.2025
Decreto 17 gennaio 2025
Disposizioni relativamente al servizio numero unico di emergenza europeo «112».
(GU n.40 del 18.02.2025)
...
Art. 1. Ambito di applicazione
1. Il presente decreto si applica alle comunicazioni di emergenza originate da reti pubbliche di comunicazioni elettroniche che forniscono servizi di comunicazione interpersonale basati sul numero ed effettuate verso il numero unico di emergenza europeo «112» e verso le numerazioni nazionali associate [...]
ID 23476 | 17.02.2025 / In allegato
L’obbligo di diagnosi energetica ai sensi dell’Art. 8 comma 1 e 3 del D. Lgs. 102/2014: le risultanze dell’adempimento normativo alla scadenza del dicembre 2023.
Nel documento sono riportati tutti i dati relativi ai soggetti obbligati coinvolti nell'obbligo, ovvero le grandi imprese e le imprese energivore iscritte agli elenchi definitivi di CSEA, sia [...]
ID 23447 | 12.02.2025 / In allegato
Dal primo novembre 2024 è in vigore la IX edizione della Norma CEI 64-8 “Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua”, il riferimento normativo per progettare, installare e verificare impianti elettrici di bassa tensione a regola d’arte come richiesto dalla Legge 186/68 e dal Decreto Ministeriale 37/08
ID 23445 | 11.02.2025
Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026.
(GU n. 34 dell'11.02.2025)
...
Collegati
ID 17090 | 08.02.2025 / Documento in allegato
L’esame a vista degli impianti elettrici è una delle fasi di verifica che hanno lo scopo di accertare la sicurezza e la funzionalità dello stesso.
Documento estratto CEI 64-8/6 (2024) e relativa guida CEI 64-14;V1 (2022). Altro su esame a vista in CEI 64-8/7 (2024) (Locali medici) e nella CEI 0-14 [...]
ID 14672 | Rev. 1.0 del 13.10.2024 CEI 64-8/6 Ed. 2021 (8a) / CEI 64-8/6 Ed. 2024 (9a)
In allegato:
- CEI 64-8/6 Verifiche Impianti elettrici Tavola concordanza Ed. 2021 - Ed. 2024
- CEI 64-8/6 Verifiche Impianti elettrici Tavola concordanza Ed. 2012 - Ed. 2021
Nuova Edizione 2024 della CEI 64-8 Parte 6, che è relativa alla Verifica degli impianti elettrici (tensione nominale non superiore a 1 000 V in [...]
ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato
La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con l’Università degli Studi di Firenze nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2022-2024 finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica (ora Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica).
Il volume rappresenta una guida operativa sia per gli operatori del settore [...]
ID 10982 | Ed. 8.0 del 27 Gennaio 2025
Il D.Lgs. 102/2014 "Efficienza energetica" Consolidato 2025 tiene conto delle modifiche ed abrogazioni dal 2014 al 2025.
Disponibile il testo consolidato Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile.
Decreto Legislativo luglio 2014 n. 102
Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE.
(GU n.165 del 18.7.2014)
Download Indice e aggiornamenti atto
ID 19397 | Update Rev. 1.0 del 24 Gennaio 2025 / Documento completo in allegato
La Direttiva europea 2009/28/CE (RED1), al fine di favorire lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, ha richiesto agli Stati Membri di far sì che le procedure autorizzative siano proporzionate e necessarie, nonché semplificate e accelerate al livello amministrativo adeguato. L’approvazione delle Linee Guida nazionali per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili e [...]
ID 23251 | 21.01.2025 / Download Scheda
Decreto Legislativo 25 novembre 2024 n. 190 Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in attuazione dell'articolo 26, commi 4 e 5, lettera b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118. (GU n.291 del 12.12.2024)
Entrato in vigore del provvedimento: 30/12/2024.
Il Decreto, composto da 17 articoli, provvede al riordino e alla semplificazione normativa della [...]
ID 6927 | Update news 21.01.2025
Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità.
(GU n.25 del 31.01.2004 - SO n. 17)
Articolo 12, comma 8, del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 abrogato dall'art. 280 Dlgs 152/2006
Testo consolidato con le modifiche apportate:
14/04/2006 DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152 (in SO n.96, relativo alla G.U.
ID 15421 | Update 14.01.2025 / Documento completo allegato
Disponibile in allegato documentazione ed indicazioni operative (nr. 77 allegati) relative alla diagnosi energetica delle imprese di cui al D.Lgs. 102/14.
Ai sensi dell'Art. 8 comma 1 del D.Lgs. 102/14 le grandi imprese devono eseguire la 4a diagnosi energetica entro il 5 dicembre 2027.
Tale obbligo di periodicita' non si applica alle grandi imprese che hanno adottato sistemi di gestione conformi alla [...]
ID 23250 | 05.01.2025 / Step attivazione SUER
Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica 23 ottobre 2024 n. 368 recante "Istituzione della piattaforma unica digitale per impianti a fonti rinnovabili di cui all’articolo 19 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199".
Attenzione, decreto così leggasi dopo la pubblicazione del D.Lgs. 25 novembre 2024, n. 190 che ha abrogato talune disposizioni del Decreto Legislativo 3 marzo 2011, n.
ID 23131 | 16.12.2024 / GSE - In allegato
Il presente documento illustra le modalità e i termini con cui le imprese energivore che accedono al regime delle agevolazioni sugli oneri generali di sistema a favore delle stesse, riformato dall’articolo 3 del DL 131/2023 in coerenza con la nuova Disciplina in materia di aiuti di Stato dell’Unione Europea (comunicazione della Commissione Europea 2022/C 80/01), adempiono agli obblighi di riduzione dell'impronta [...]
ID 23105 | 12.12.2024
Decreto Legislativo 25 novembre 2024 n. 190 Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in attuazione dell'articolo 26, commi 4 e 5, lettera b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118.
(GU n.291 del 12.12.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 30/12/2024
...
Art. 1. Oggetto e finalità
1. Il presente decreto, in attuazione dell’articolo 26, commi 4 e 5, lettere b) e d),
ID 23030 | 28.11.2024 / In allegato
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha adottato il provvedimento (DM 61/2024 in allegato ) che stabilisce termini e modalità per la presentazione, da parte di imprese o associazioni di categoria, della proposta di ammissione di un settore o sottosettore al regime di agevolazioni per le imprese energivore.
L’istanza dovrà essere corredata da una relazione redatta da un esperto indipendente che dimostri [...]
ID 23091 | 11.12.2024 / In allegato
Decreto 11 dicembre 2024 - Decreto che approva le regole operative del DM FER2
Il prossimo 16 dicembre aprirà il primo bando per gli impianti biogas e biomassa. Con la pubblicazione del decreto sul sito del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, che approva le regole operative, si dà dunque il via libera all’attuazione del DM FER2 che supporta gli impianti alimentati da biogas e biomasse,
ID 22920 | 12.11.2024 / Rapporto allegato
Il presente rapporto è stato realizzato da FIRE nell’ambito della Convenzione a titolo non oneroso del 18 dicembre 2014 con il Ministero dello Sviluppo Economico “per la promozione e la formazione della figura del tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia” nominato ai sensi dell’articolo 19 della legge 9 gennaio 1991 n.10.
Le nomine pervenute alla FIRE nei tempi previsti dalla legge nel 2023 [...]
ID 22860 | 03.11.2024
Decreto direttoriale n. 11 del 30 ottobre 2024 che approva le regole operative del meccanismo di sviluppo di nuova capacità di generazione da fonti rinnovabili da parte delle imprese energivore
Decreto direttoriale n. 11 del 30 ottobre 2024 che approva, ai sensi dell’articolo 8, commi 1 e 2 del decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica n. 268 del 23 [...]
ID 22838 | 31.10.2024 / In allegato
La pubblicazione dedicata al settore Aeroportuale Civile è il settimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione con ENAC (Ente Nazionale Aeroporti Civili) nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2022-2024 finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica (ora Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica).
Il volume rappresenta una guida operativa sia per gli operatori del settore aeroportuale civile che per [...]
Data pubblicazione: 2021-09
La presente Norma stabilisce le regole per identificare un cavo energia armoniz...
ID 21685 | 13.04.2024
Decreto Legislativo 24 marzo 2024 n. 48 Disposizioni correttive al decreto legi...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024