Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.921
/ Documenti scaricati: 31.171.573
Featured

Diagnosi energetica Imprese

Diagnosi emergetica grandi imprese

Diagnosi energetica grandi imprese / Status Documentazione 2025

ID 15421 | Update 14.01.2025 / Documento completo allegato

Disponibile in allegato documentazione ed indicazioni operative (nr. 77 allegati) relative alla diagnosi energetica delle imprese di cui al D.Lgs. 102/14.

Diagnosi energetica imprese

Comunicazioni e aggiornamenti / ENEA
 
- 19 dicembre 2024: ENEA pubblica il Report “L’obbligo di diagnosi energetica ai sensi dell’Art. 8 comma 1 e 3 del D.Lgs. 102/14: le risultanze dell’adempimento normativo alla scadenza del dicembre 2023. [Rev. 3.0 2025]

- 8 marzo 2024: ENEA pubblica  il Report relativo all’implementazione dell’obbligo di diagnosi energetica ai sensi dell’Art. 8 del D.Lgs. 102/14 (obbligo grande imprese ed imprese a forte consumo di energia) alla scadenza del dicembre 2022. Il rapporto contiene le risultanze generali dell’obbligo, le schede regionali inerenti e l’analisi degli interventi presentati nelle diagnosi pervenute ad ENEA tramite il caricamento della documentazione da parte delle imprese sul portale ENEA dedicato (portale Audit 102). [Rev. 2.0 2024]
 
- 19 Dicembre 2022ENEA pubblica il Report relativo all’implementazione dell’obbligo di diagnosi energetica ai sensi dell’Art. 8 del D.Lgs. 102/14 (obbligo grande imprese ed imprese a forte consumo di energia) alla scadenza del dicembre 2021. Il rapporto contiene le risultanze generali dell’obbligo, le schede regionali inerenti e l’analisi degli interventi presentati nelle diagnosi pervenute ad ENEA tramite il caricamento della documentazione da parte delle imprese sul portale ENEA dedicato (portale Audit 102). [Rev. 1.0 2023]
 
- 3 dicembre 2021: ENEA pubblica il Report relativo all’implementazione dell’obbligo di diagnosi energetica ai sensi dell’Art. 8 del D.Lgs. 102/14 (obbligo grande imprese ed imprese a forte consumo di energia) alla scadenza del dicembre 2020. Il rapporto contiene le risultanze generali dell’obbligo, le schede regionali inerenti e l’analisi degli interventi presentati nelle diagnosi pervenute ad ENEA tramite il caricamento della documentazione da parte delle imprese sul portale ENEA dedicato (portale Audit 102).
 
- 28 settembre 2021: aggiornato con le disposizioni del D.Lgs. 73/20 il documento "La Diagnosi Energetica ai sensi dell’Art. 8 del D.Lgs. 102/2014 e s.m.i: linee guida e manuale operativo - Comunicazione dei risparmi ai sensi dell'art.7 comma 8 del D.Lgs. 102/14 come modificato dal D.Lgs. 73/20: Faq  art. 7 comma 8 e il format di rendicontazione 

Articolo 7 comma 8 del D.Lgs. 102/14, come modificato dal D.Lgs. 73/20, prevede che «I risparmi di energia per i quali non siano stati riconosciuti titoli di efficienza energetica o altri incentivi, rispetto all'anno precedente e in condizioni normalizzate, riscontrabili dai bilanci energetici predisposti da imprese che attuano un sistema di gestione dell'energia conforme alla norma ISO 50001, e dagli audit previsti dal presente decreto, nonché dagli enti pubblici che abbiano aderito ad una convenzione CONSIP relativa a servizio energia, illuminazione o energy management sono comunicati dalle imprese all'ENEA e concorrono al raggiungimento degli obiettivi di cui al presente articolo».

Dall’articolo sopra riportato si evince l’obbligo di comunicare all’ENEA tutti i risparmi di energia normalizzati conseguiti rispetto all’anno precedente; i soggetti interessati sono quelli che sono obbligati alle diagnosi secondo l’art. 8 del D.Lgs. 102/2014 e tutte le imprese che hanno implementato un sistema di gestione dell’energia secondo la ISO 50001, a cui si aggiungono gli enti pubblici ricadenti nelle condizioni succitate. A tale meccanismo può partecipare volontariamente qualsiasi altra impresa.

Lo scopo di questa breve guida è aiutare le imprese ad assolvere a tale obbligo in modo semplice ed adeguato.

I suddetti soggetti devono effettuare la rendicontazione dei risparmi prevista nel comma 8 dell’art. 7 del D.Lgs.102/2014  solo per i siti in cui siano stati effettuati interventi di efficienza energetica.

La rendicontazione di ciascun intervento va effettuata su base annuale.

I risparmi da rendicontare sono tutti quelli riconducibili non soltanto ad interventi di efficientamento realizzati sul ciclo produttivo (tecnologici), ma anche al semplice risparmio energetico derivante da qualunque modifica, anche comportamentale, della gestione del ciclo produttivo stesso.

Da questi risparmi dovranno essere scorporate le tonnellate equivalenti di petrolio per le quali sono stati riconosciuti i certificati bianchi di qualsiasi tipo, CAR compresa.

L’algoritmo del calcolo dei risparmi dovrà tenere conto del più opportuno fattore di normalizzazione relativo a ciascun intervento, anche in base al livello di misura disponibile (per esempio, a parità di carico organico abbattuto nel caso di trattamento di reflui; a parità di illuminamento sul piano di lavoro nel caso di impianti di illuminazione; a parità di gradi giorno o di volume interessato nel caso della climatizzazione degli ambienti, a parità di produzione per impianti industriali ecc.).

I dati energetici per il calcolo dei risparmi vengono ricavati o da apposita strumentazione dedicata o dai misuratori più rappresentativi possibili dei risparmi relativi all’intervento in oggetto (misure a livello di sistema/reparto/stabilimento).

La comunicazione dei risparmi conseguiti dovrà essere effettuata mediante uno schema di rendicontazione adeguatamente compilato sulla base di un semplice algoritmo del tipo:

Formula matematica( (CA/FNa) - (Cp/FNp))*Fnp

Dove:
Ca = consumo del vettore energetico considerato nell’anno precedente a quello rendicontato.
FNa = Fattore di normalizzazione nell’anno precedente a quello rendicontato.
Cp = consumo del vettore energetico considerato nell’anno rendicontato.
FNp = Fattore di normalizzazione nell’anno rendicontato.

Lo schema di rendicontazione deve essere coerente con l’algoritmo.

Per dare modo di verificare la corretta implementazione degli algoritmi e l’esattezza dei risultati, il foglio di calcolo deve presentare in chiaro le formule utilizzate col contenuto delle celle editabile.

Il format proposto prevede la rendicontazione per due siti, ovviamente in caso i siti siano in numero maggiore va replicata la parte del format di rendicontazione relativa ai siti per il numero di siti eccedenti ed aggiornata la formula di somma totale dei risparmi.

Per ogni sito va indicato per esteso, nell’apposita cella, il tipo di finanziamento usufruito.

Qualora l’azienda benefici dei certificati bianchi, essa dovrà compilare anche la relativa colonna nella quale andranno riportati i risparmi netti contestuali (ovvero moltiplicati per l’addizionalità ma non per il tau) rendicontati ed effettivamente ottenuti nell’anno oggetto della valutazione.

Linee guida ENEA ed indicazioni operative

Di seguito vengono fornite le linee guida ENEA e relative procedure su come affrontare le diagnosi energetiche previste dall'articolo 8 del Decreto legislativo n.102/14 e s.m.i.
- Definizioni e normativa di riferimento
--  Decreto Legislativo 102/14 e s.m.i.
-- Chiarimenti MISE sull'obbligo di diagnosi - 2016
-- Rendicontazione secondo l'articolo 7 comma 8 del D.Lgs. 102/14
-- D.M. 21 dicembre 2017: Riordino del sistema delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia elettrica
-- Chiarimenti MISE su diagnosi e ISO 50001 - 2018
- Linee Guida e Manuale Operativo Diagnosi Energetiche: Clusterizzazione, Rapporto di diagnosi e Piano di monitoraggio
- Template Rapporto di Diagnosi
- Foglio di calcolo di riepilogo per il settore industriale
- Foglio di calcolo di riepilogo per il settore terziario
File di clusterizzazione
Portale per l'invio delle diagnosi e istruzioni disponibili al link "Audit 102"

Ulteriore documentazione
- Linee Guida Settoriali
SETTORE UFFICI

SETTORE ALBERGHIERO [Rev. 2.0 2024]

SETTORE BANCARIO 
SETTORE PASTARIO E SETTORE DOLCIARIO 
SETTORE CARTARIO 
SETTORE DELLE FONDERIE 
SETTORE IMMOBILIARE 
SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI
SETTORE DEL VETRO 
SETTORE DEL CEMENTO
SETTORE CERAMICO
SETTORE DELL'ACCIAIO 
SETTORE FARMACEUTICO [Rev. 2.0 2024]
SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE 
SETTORE GOMMA E PLASTICA 
SETTORE PRODOTTI PETROLIFERI 
SETTORI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO E RIFIUTI 
SETTORI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E TELERISCALDAMENTO 
SETTORE SANITA' PRIVATA 
SETTORE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE 
- Impostazione della diagnosi energetica delle attività di Trasporto (pag. 16 Chiarimenti MiSE 2016)

Diagnosi energetiche per organizzazioni con sistema di gestione dell'energia ISO 50001

È pubblicata la matrice di sistema per Organizzazioni con sistema di gestione dell'energia certificato ISO 50001.
- Format “tipo” di Matrice di Sistema relativa alla conformità con requisiti di cui all'Allegato 2 D.Lgs.102/14 del Sistema di Gestione dell’Energia certificato ISO 50001
- Chiarimenti MiSE sul tema

Comunicazione dei risparmi art. 7 comma 8

L'articolo 7 comma 8 del D.Lgs. 102/14, come modificato dal D.Lgs. 73/20, prevede che «I risparmi di energia per i quali non siano stati riconosciuti titoli di efficienza energetica o altri incentivi, rispetto all'anno precedente e in condizioni normalizzate, riscontrabili dai bilanci energetici predisposti da imprese che attuano un sistema di gestione dell'energia conforme alla norma ISO 50001, e dagli audit previsti dal presente decreto, nonché dagli enti pubblici che abbiano aderito ad una convenzione CONSIP relativa a servizio energia, illuminazione o energy management sono comunicati dalle imprese all'ENEA e concorrono al raggiungimento degli obiettivi di cui al presente articolo».

Informazioni e indicazioni sulle modalità di comunicazione e sui format da utilizzare
-
 FAQ relative alla rendicontazione dei risparmi ai sensi dell'articolo 7 comma 8 del D.Lgs. 102/14 e s.m.i.
________

Il Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n. 102 (GU n.165 del 18.07.2014) ha, infatti, introdotto, l’obbligo di redigere una diagnosi energetica ogni quattro anni per le imprese a forte consumo di energia (energivore) e per le grandi imprese come definite all’art. 2.

Fonte: ENEA

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
3.0 14.01.2025 Report implementazione obbligo di DE ai sensi dell’Art. 8 / 2023
Linee Guida Settoriali Uffici - Guida
Linee Guida Settoriali Aeroporti - Guida
Certifico Srl
2.0 02.08.2024 Report implementazione obbligo di DE ai sensi dell’Art. 8 2022
Linee Guida Settoriali Alberghi - Guida
Linee Guida Settoriali Farmaceutica - Guida e File rendicontazione
Certifico Srl
1.0 26.10.2023 Nota scadenza diagnosi energetica del 05.12.2023
Report implementazione obbligo di DE ai sensi dell’Art. 8 2021
Certifico Srl
0.0 11.01.2022 --- Certifico Srl

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Impianti
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Diagnosi energetiche imprese Rev. 3.0 2025)
Diagnosi energetiche imprese Rev. 3.0 2025
Certifico Srl - Rev. 3.0 2025
Abbonati Impianti
IT 170 kB 77
Scarica il file (Report relativo all’implementazione dell’obbligo di diagnosi energetica 2023) IT 2737 kB 26
Scarica il file (Diagnosi energetiche imprese)
Diagnosi energetiche imprese
Certifico Srl - Rev. 2.0 2024
Abbonati Impianti
IT 170 kB 72
Scarica il file (Linee guida Farmaceutica)
Abbonati Impianti
IT 17032 kB 24
Scarica il file (Foglio di rendicontazione - Farmaceutico) IT 180 kB 24
Scarica il file (Linea Guida - Alberghiero)
Abbonati Impianti
IT 10186 kB 17
Scarica il file (Report relativo all’implementazione dell’obbligo di diagnosi energetica 2022) IT 1475 kB 17
Scarica il file (Diagnosi energetiche imprese)
Diagnosi energetiche imprese
Certifico Srl - Rev. 1.0 2023
Abbonati Impianti
IT 167 kB 109
Scarica il file (Report relativo all’implementazione dell’obbligo di diagnosi energetica 2021) IT 2929 kB 52
Scarica il file (Diagnosi energetiche imprese)
Diagnosi energetiche imprese
Certifico Srl - Rev. 0.0 2022
Abbonati Impianti
IT 167 kB 107
Scarica il file (Chiarimenti MISE su diagnosi e ISO 50001 - 2018) IT 539 kB 61
Scarica il file (Chiarimenti MISE sull'obbligo di diagnosi - 2016) IT 1215 kB 38
Scarica il file (FAQ articolo 7 comma 8 del D.Lgs. 102 14) IT 413 kB 44
Scarica il file (Format di rendicontazione)
Abbonati Impianti
IT 24 kB 72
Scarica il file (FAQ relative alla rendicontazione dei risparmi ai sensi dell'articolo 7 comma 8) IT 413 kB 32
Scarica il file (Chiarimenti MiSE ISO 50001 Dicembre 2018) IT 539 kB 27
Scarica il file (Format tipo di Matrice di Sistema relativa alla conformità con requisiti di cui ) IT 17 kB 48
Scarica il file (Modulo di autocertificazione)
Abbonati Impianti
IT 379 kB 35
Scarica il file (Impostazione della diagnosi energetica delle attività di Trasporto) IT 1215 kB 30
Scarica il file (Foglio di calcolo sito virtuale Settore trasporto) IT 2608 kB 31
Scarica il file (Foglio di calcolo- sito reale Settore trasporto) IT 47 kB 28
Scarica il file (La diagnosi energetica nel trasporto pubblico locale - Linee guida) IT 5812 kB 20
Scarica il file (Decreto del Ministero della Salute 2 aprile 2015, n. 70) IT 2980 kB 22
Scarica il file (Foglio di rendicontazione Strutture sanitarie) IT 74 kB 23
Scarica il file (Linee guida Strutture sanitarie) IT 1822 kB 26
Scarica il file (Foglio di rendicontazione Sistemi di Teleriscaldamento) IT 22 kB 20
Scarica il file (Linee Guida Sistemi di Teleriscaldamento) IT 368 kB 21
Scarica il file (Foglio di rendicontazione Impianti di Produzione Elettrica) IT 264 kB 33
Scarica il file (Linee Guida Impianti di Produzione Elettrica) IT 9986 kB 33
Scarica il file (Foglio di rendicontazione Sistema Idrico Integrato) IT 71 kB 29
Scarica il file (Linea Guida - Servizio Idrico Integrato) IT 2078 kB 35
Scarica il file (Foglio di rendicontazione Impianti di Incenerimento) IT 93 kB 24
Scarica il file (Linea Guida - Impianti di incenerimento rifiuti) IT 3448 kB 25
Scarica il file (Foglio di rendicontazione UP)
Abbonati Impianti
IT 143 kB 20
Scarica il file (LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI ENERGETICA NEL SETTORE PETROLIFERO) IT 1204 kB 31
Scarica il file (Format raccolta dati Settore Gomma) IT 115 kB 21
Scarica il file (Format raccolta dati settore Plastica) IT 145 kB 24
Scarica il file (Studio ENEA Diagnosi Energetiche Settore Gomma Plastica) IT 24982 kB 35
Scarica il file (Linee guida monitoraggio GDO)
Abbonati Impianti
IT 3502 kB 31
Scarica il file (Format modello energetico GDO)
Abbonati Impianti
IT 143 kB 32
Scarica il file (Rapporto diagnosi esempio GDO)
Abbonati Impianti
IT 38 kB 25
Scarica il file (Linee guida GDO)
Abbonati Impianti
IT 737 kB 26
Scarica il file (Foglio di rendicontazione Settore acciaio) IT 136 kB 21
Scarica il file (Calcolo economico ceramica)
Abbonati Impianti
IT 42 kB 22
Scarica il file (Format modello energetico ceramica) IT 122 kB 22
Scarica il file (Format report ceramica)
Abbonati Impianti
IT 1656 kB 24
Scarica il file (Linee guida cemento - Quaderni)
Abbonati Impianti
IT 3137 kB 19
Scarica il file (Foglio di riepilogo cemento)
Abbonati Impianti
IT 183 kB 22
Scarica il file (Linee guida settore vetro - Quaderni) IT 9591 kB 23
Scarica il file (Linee guida settore vetro)
Abbonati Impianti
IT 408 kB 20
Scarica il file (Format Report Diagnosi LG-DE Settore vetro) IT 22 kB 20
Scarica il file (Dalle stime alle misure Proposta per il settore telecomunicazioni) IT 1182 kB 17
Scarica il file (Proposta di Linee guida per le diagnosi energetiche nel settore delle Telecomuni) IT 438 kB 20
Scarica il file (AUDIT 102 - Format dati Settore telecomunicazioni) IT 50 kB 22
Scarica il file (Foglio di rendicontazione - Edifici Settore immobiliare) IT 93 kB 21
Scarica il file (Linee Guida Monitoraggio Energetico Settore immobiliare) IT 566 kB 24
Scarica il file (Modello Report Diagnosi energetica Settore fonderie) IT 132 kB 15
Scarica il file (Linee guida per lo sviluppo di una Diagnosi Energetica nel settore delle Fonderi) IT 4699 kB 18
Scarica il file (Formato Report Diagnosi LG-DE Settore cartario) IT 512 kB 19
Scarica il file (Esempio di analisi aziende multisito Settore cartario) IT 564 kB 27
Scarica il file (Elenco BAT e interventi efficientamento LG-DE Settore cartario) IT 644 kB 26
Scarica il file (Check-list raccolta dati Settore cartario) IT 162 kB 28
Scarica il file (Linee guida per la conduzione della diagnosi energetica nel settore cartario) IT 1470 kB 30
Scarica il file (Riepilogo Diagnosi  Settore pastario e dolciario) IT 1447 kB 25
Scarica il file (Raccolta Dati Impianti settore pastario e dolciario) IT 1243 kB 25
Scarica il file (Modello cogenerazione Settore pastario e dolcirio) IT 1217 kB 25
Scarica il file (Modelli energetici Settore pastario e dolciario) IT 1205 kB 29
Scarica il file (Linea Guida per la redazione della Diagnosi Energetica Settore pastario e dolcia) IT 1165 kB 26
Scarica il file (Foglio di rendicontazione Settore bancario) IT 90 kB 28
Scarica il file (Linee Guida Settoriali settore bancario) IT 219 kB 23
Scarica il file (File di clusterizzazione)
Abbonati Impianti
IT 3358 kB 31
Scarica il file (Foglio di calcolo di riepilogo per il settore terziario) IT 125 kB 28
Scarica il file (Foglio di calcolo di riepilogo per il settore industriale) IT 118 kB 31
Scarica il file (Template Rapporto di Diagnosi)
Abbonati Impianti
IT 52 kB 32
Scarica il file (Linee Guida e Manuale Operativo Diagnosi Energetiche - Clusterizzazione, Rapport) IT 7776 kB 46
Scarica il file (La Diagnosi Energetica Art. 8 D.Lgs. 102 2014 linee guida e manuale operativo 20) IT 928 kB 35
Scarica il file (Report relativo all’implementazione dell’obbligo di diagnosi energetica 2020) IT 2315 kB 28

Articoli correlati Impianti

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024