Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.593
/ Documenti scaricati: 31.183.593
Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 74/2013
Art. 1. Modello di libretto di impianto per la climatizzazione
1. A partire dal 1° giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un “libretto di impianto per la climatizzazione” (di seguito: il Libretto) conforme al modello riportato all'allegato I del presente decreto.
Art. 2. Modelli di rapporto di efficienza energetica
1. A [...]
EU policies and Member State approaches : in-depth analysis
The development of renewable energy sources (RES) is a priority for the European Union. One of the goals of the EU Energy Union strategy is making the EU the world leader in renewable energies.
The Renewable Energy Directive sets national targets for all Member States, which remain free to decide how they support RES within the EU energy market rules.
The Commission plans [...]
La Relazione sulla situazione energetica nazionale è un documento di natura consuntiva composto da 3 parti che illustrano in maniera sintetica l’andamento del settore energetico nell’anno precedente a quello di presentazione.
Nella prima parte viene analizzata, in 9 capitoli, l’evoluzione del mercato internazionale del petrolio, del gas, delle fonti rinnovabili e del carbone, il mercato dell’energia in Italia (la domanda di energia in Italia con il trend delle singole fonti energetiche), gli impieghi finali dell’energia, le spese [...]
Incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico.
In Gazzetta il Decreto 23 Giugno 2016.
Art. 1. Finalità
Il presente decreto ha la finalità di sostenere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili attraverso la definizione di incentivi e modalità di accesso semplici, che promuovano l’efficacia, l’effi cienza e la sostenibilità degli oneri di incentivazione in misura adeguata al perseguimento degli obiettivi stabiliti nella Strategia energetica nazionale nonché il graduale adattamento alle [...]
Il decreto legislativo 11 febbraio 2010, n. 22, “Riassetto della normativa in materia di ricerca e coltivazione delle risorse geotermiche, a norma dell'articolo 27, comma 28, della legge 23 luglio 2009, n. 99”, ricomprende, all’articolo 10, tra le piccole utilizzazioni locali di calore geotermico quelle effettuate tramite l’installazione di sonde geotermiche che scambiano calore con il sottosuolo senza effettuare il prelievo e la reimmissione nel sottosuolo di acque calde [...]
La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici e le loro tempistiche.
Infatti una precisa regolazione e una corretta manutenzione degli impianti termici, ricorda la guida, consentono di ridurre sensibilmente i consumi e con essi anche la spesa sostenuta per farli funzionare.
Un impianto ben tenuto è più sicuro e inquina meno, perché emette nell'atmosfera una minore quantità di gas che hanno effetti negativi sull'ambiente e sulla [...]
ID 13882 | Edizione 9.1 del 31 Dicembre 2023 (13a Revisione)
Il tes...
CTI, 02.07.2021
Pubblicata, sotto forma di FAQ, una nota interpretativa sul calcolo delle prestazioni energetiche delle pompe di calore aria-ac...
Modifica per l'anno 2020 della modalita' di espletamento dell'esame per il conseguimento della patente radioamatoriale, in ragione dell'emergenza COVID-19.
(GU n. 240 del 28.0...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024