Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.274
/ Documenti scaricati: 31.819.728
/ Documenti scaricati: 31.819.728
ID 8887 | Elenco Norme armonizzate Direttiva EMC 2014/30/UE a Giugno 2022
Elenco consolidato Norme armonizzate a Giugno2022
Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC).
I riferimenti pubblicati ai sensi della direttiva 2014/30/UE sono contenuti nelle:
1. Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2014/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica. (2018/C 246/01) – (GU C 246/1 del 13.07.2018).
2. Decisione di esecuzione (UE) 2019/1326 della Commissione del 5 agosto 2019 relativa alle norme armonizzate per la compatibilità elettromagnetica elaborate a sostegno della direttiva 2014/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio(GU L 189/71 del 15.07.2019)
3. Decisione di esecuzione (UE) 2020/660 della Commissione del 15 maggio 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1326 per quanto riguarda la compatibilità elettromagnetica dei contattori elettromeccanici e degli avviatori motore, dei dispositivi di spegnimento dell'arco, dei quadri di distribuzione destinati ad essere utilizzati da persone comuni e camion industriali. (GU L 155/16 del 18.05.2020)
4. Decisione di esecuzione (UE) 2020/1630 della Commissione del 3 novembre 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1326 per quanto riguarda la compatibilità elettromagnetica di apparecchi industriali, scientifici e medicali, elettrodomestici, utensili elettrici e apparecchi similari, apparecchiature elettriche di illuminazione e apparecchiature similari, apparecchiature multimediali, apparecchiature a bassa tensione. (GU L 366/17 del 04.11.2020)
5. Decisione di esecuzione (UE) 2021/455 della Commissione del 15 marzo 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1326 per quanto riguarda le norme armonizzate sulla compatibilità elettromagnetica dei dispositivi per circuiti di comando, degli elementi di manovra e delle apparecchiature multimediali. (GU L 89/17 del 16.3.2021)
6. Decisione di esecuzione (UE) 2022/622 della Commissione del 7 aprile 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1326 per quanto riguarda le norme armonizzate per la compatibilità elettromagnetica degli apparati per la misura dell’energia elettrica e degli interruttori per installazioni domestiche e similari. (GU L 115/85 del 13.4.2022)
7. Decisione di esecuzione (UE) 2022/910 della Commissione del 9 giugno 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1326 relativa alle norme armonizzate per la compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature a bassa tensione: interruttori di manovra, sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate con fusibili e degli alimentatori esterni per telefoni mobili. (GU L 157/70 del 10.6.2022).
e devono essere letti insieme, tenendo conto che l'ultima decisione modifica alcuni riferimenti pubblicati nella comunicazione e nelle decisioni precedenti pubblicate.
Certifico Srl - IT | Rev. 5.0 2022
©Copia autorizzata Abbonati
Vedi la nuova sezione 2019/2020/2021/2022 "Norme armonizzate click"
...
Elenco consolidato Norme armonizzate direttiva 2014/30/UE EMC al 10 Giugno 2022
(consolidato con la Comunicazione del 13 Luglio 2018 (2018/C 2019/04), la Decisione di esecuzione (UE) 2019/1326 del 06.08.2019, la Decisione di esecuzione (UE) 2020/660 del 18.05.2020, la Decisione di esecuzione (UE) 2020/1630 del 04.11.2020), la Decisione di esecuzione (UE) 2021/455 del 16.03.2021, la Decisione di esecuzione (UE) 2022/622 del 13.04.2022 e la Decisione di esecuzione (UE) 2022/910 del 10 giugno 2022)
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (e documento di riferimento) |
Prima pubblicazione GU |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1 |
Decisione di esecuzione Nota 4 |
|
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
(5) |
(6) |
|
CEN |
EN 617:2001+A1:2010 Impianti e sistemi di trasporto continuo - Requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica (CEM) per gli impianti di immagazzinamento di prodotti sfusi in sili, serbatoi, recipienti e tramogge |
13.5.2016 |
|
|
|
|
CEN |
EN 618:2002+A1:2010 Apparecchiature e sistemi di movimentazione continua - Requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica per le apparecchiature di movimentazione meccanica di materiale sfuso, esclusi trasportatori a nastro fissi |
13.5.2016 |
|
|
|
|
CEN |
EN 619:2002+A1:2010 Apparecchiature e sistemi di movimentazione continua - Requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica per le apparecchiature di movimentazione meccanica di carichi unitari |
13.5.2016 |
|
|
|
|
CEN |
EN 620:2002+A1:2010 Apparecchiature e sistemi di movimentazione continua - Requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica per trasportatori a nastro fissi per materiale sfuso
|
13.5.2016 |
|
|
|
|
CEN |
EN 1155:1997 Accessori per serramenti - Dispositivi elettro- magnetici fermoporta per porte girevoli - Requisiti e metodi di prova |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 1155:1997/A1:2002 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
CEN |
EN 12015:2014 Compatibilità elettromagnetica - Norma per famiglia di prodotti per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili - Emissione
|
13.5.2016 |
|
|
|
|
CEN |
EN 12016:2013 Compatibilità elettromagnetica - Norma per famiglia di prodotti per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili - Immunità |
13.5.2016 |
|
|
|
|
CEN |
EN 12895:2015 Carrelli industriali - Compatibilità elettromagnetica |
13.07.2018 |
|
|
Con la Dec. Esec. (UE) 2020/660 la norma è ritirata dal: 18.11.2021 |
|
CEN |
EN 12895: 2015 + A1: 2019 Carrelli industriali - Compatibilità elettromagnetica
|
18.05.2020 |
|
|
Con la Dec. Esec. (UE) 2020/660 la norma è pubblicata dal: 18.05.2020 |
|
CEN |
EN 13241-1:2003+A1:2011 Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage - Norma di prodotto - Parte 1: Prodotti senza caratteristiche di resistenza al fuoco o controllo del fumo |
13.5.2016 |
|
|
|
|
CEN |
EN 13309:2010 Macchine per costruzioni - Compatibilità elettromagnetica delle macchine con alimentazione interna elettrica |
13.5.2016 |
|
|
Con la Dec. Esec. (UE) 2019/1326 la norma è ritirata il: 30.06.2021 |
|
CEN |
EN ISO 13766-1:2018
|
06.08.2019 |
|
|
Con la Dec. Esec. (UE) 2019/1326 la norma è pubblicata il: 06.08.2019 |
|
CEN |
EN 14010:2003+A1:2009 Sicurezza del macchinario - Attrezzatura per i parcheggi automatici per veicoli a motore - Requisiti di sicurezza e di compatibilità elettro- magnetica (EMC) per le fasi di progettazione, fabbricazione, montaggio e messa in servizio
|
13.5.2016 |
|
|
|
|
CEN |
EN ISO 14982:2009 Macchine agricole e forestali - Compatibilità elettromagnetica - Metodi di prova e criteri di accettazione (ISO 14982:1998) |
13.5.2016 |
|
|
|
|
CEN |
EN 16361:2013+A1:2016 Porte pedonali motorizzate - Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali - Porte pedonali, diverse da quelle a battente, inizialmente progettate per installazioni motorizzate |
13.07.2018 |
EN 16361:2013 Nota 2.1 |
30.11.2018 |
|
|
Cenelec |
EN 50065-1:2011 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 a 148,5 kHz - Parte 1: Prescrizioni generali, bande di frequenza e disturbi elettromagnetici
|
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 50065-2-1:2003 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 kHz a 148,5 kHz - Parte 2-1: Requisiti di immunità per dispositivi e sistemi per la comunicazione sulle reti elettriche operanti nel campo di frequenza da 95 kHz a 148,5 kHz e previsti per l'uso in ambiente residenziale, commerciale e dell'industria leggera |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 50065-2-1:2003/A1:2005 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
EN 50065-2-1:2003/AC:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
||
Cenelec |
EN 50065-2-2:2003 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 a 148,5 kHz - Parte 2-2: Prescrizioni di immunità per apparecchi e sistemi di comunicazione nella gamma di frequenza da 95 a 148,5 kHz e utilizzati in ambienti industriali |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 50065-2-2:2003/A1:2005 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
EN 50065-2-2:2003/A1:2005/AC:2006 |
13.5.2016 |
|
|
|
||
EN 50065-2-2:2003/AC:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
||
Cenelec |
EN 50065-2-3:2003 Trasmissione di segnali su reti elettriche a bassa tensione nella gamma di frequenza da 3 a 148,5 kHz - Parte 2-3: Prescrizioni di immunità per apparecchi e sistemi di comunicazione nella gamma di frequenza da 3 a 95 kHz e utilizzati da fornitori e distributori di energia |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 50065-2-3:2003/A1:2005 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
EN 50065-2-3:2003/AC:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
||
Cenelec |
EN 50083-2:2012 Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi - Parte 2: Compatibilità elettromagnetica per le apparecchiature |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 50083-2:2012/A1:2015 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
14.9.2018 |
|
||
Cenelec |
EN 50121-1:2006 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Compatibilità elettromagnetica - Parte 1: Generalità |
12.8.2016 |
|
|
|
|
EN 50121-1:2006/AC:2008 |
12.8.2016 |
|
|
|
||
Cenelec |
EN 50121-2:2006 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Compatibilità elettromagnetica - Parte 2: Emissione dell'intero sistema ferroviario verso l'ambiente esterno |
12.8.2016 |
|
|
|
|
EN 50121-2:2006/AC:2008 |
12.8.2016 |
|
|
|
||
Cenelec |
EN 50121-3-1:2017 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Compatibilità elettromagnetica - Parte 3-1: Materiale rotabile - Treno e veicolo completo
|
13.07.2018 |
EN 50121-3-1:2006 EN 50121-3-1:2006/ AC:2008 Nota 2.1 |
30.11.2018 |
|
|
Cenelec |
EN 50121-3-2:2016 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Compatibilità elettromagneti- ca-Parte3-2:Materialerotabile-Apparec- chiature |
13.07.2018 |
EN 50121-3-2:2006 EN 50121-3-2:2006/ AC:2008 Nota 2.1 |
30.11.2018 |
|
|
Cenelec |
EN 50121-4:2016 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Compatibilità elettromagnetica - Parte 4: Emissione ed immunità delle apparecchiature di segnalamento e telecomunicazioni |
13.07.2018 |
EN 50121-4:2006 EN 50121-4:2006/ AC:2008 Nota 2.1 |
30.11.2018 |
|
|
Cenelec |
EN 50121-5:2017 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Compatibilità elettromagnetica - Parte 5: Emissioni ed immunità di apparecchi e impianti fissi di alimentazione
|
13.07.2018 |
EN 50121-5:2006 EN 50121-5:2006/ AC:2008 Nota 2.1 |
30.11.2018 |
|
|
Cenelec |
EN 50130-4:2011 Sistemi d’allarme - Parte 4: Compatibilità elettromagnetica - Norma per famiglia di prodotto: Requisiti di immunità per componenti di sistemi antincendio, antintrusione e di allarme personale |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 50148:1995 Tassametri elettronici |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 50270:2015 Compatibilità Elettromagnetica - Apparecchi elettrici per la rilevazione e la misura di gas combustibili, gas tossici e ossigeno
|
13.07.2018 |
EN 50270:2006 Nota 2.1 |
30.11.2018 |
|
|
EN 50270:2015/AC:2016-08 |
13.07.2018 |
|
|
|
||
Cenelec |
EN 50293:2012 Compatibilità elettromagnetica - Sistemi semaforici per la circolazione stradale |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 50370-1:2005 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Norma di famiglia di prodotti per le macchine utensili - Parte 1: Emissione |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 50370-2:2003 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Norma di famiglia di prodotti per le macchine utensili - Parte 2: Immunità |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 50412-2-1:2005 Requisiti di immunità per apparati e sistemi per comunicazioni su linee di energia usati in installazioni a bassa tensione nell'intervallo di frequenza da 1,6 MHz a 30 MHz - Parte 1: Ambiente residenziale, commerciale e industriale |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 50412-2-1:2005/AC:2009 |
13.5.2016 |
|
|
|
||
Cenelec |
EN 50428:2005 Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare - Norma Collaterale - Apparecchi di comando non automatici e relativi accessori per uso in sistemi elettronici per la casa e l'edificio (HBES) |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 50428:2005/A1:2007 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
EN 50428:2005/A2:2009 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
Cenelec |
EN 50470-1:2006 Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) - Parte 1: Prescrizioni generali, prove e condizioni di prova - Apparato di misura (indici di classe A, B e C) |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 50490:2008 Impianti elettrici per l'illuminazione e la segnalazione degli aeroporti ed eliporti - Requisiti tecnici per i sistemi di controllo e monitoraggio degli aiuti visivi luminosi - Unità di comando selettivo e monitoraggio delle singole luci |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 50491-5-1:2010 Requisiti generali per i sistemi elettronici per la casa e l'edificio (HBES) e sistemi di automazione e comando di edifici (BACS) - Parte 5-1: Prescrizioni, condizioni e allestimento di prova per la compatibilità elettromagnetica (EMC) |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 50491-5-2:2010 Requisiti generali per i sistemi elettronici per la casa e l'edificio (HBES) e sistemi di automazione e comando di edifici (BACS) - Parte 5-2: Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparati HBES/BACS utilizzati negli ambienti residenziali, commerciali e dell'industria leggera |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 50491-5-3:2010 Requisiti generali per i sistemi elettronici per la casa e l'edificio (HBES) e sistemi di automazione e comando di edifici (BACS) - Parte 5-3: Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica (EMC) per apparati HBES/BACS utilizzati negli ambienti industriali |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 50498:2010 Compatibilità Elettromagnetica (EMC) - Norma di famiglia di prodotto per le apparecchiature elettroniche destinate all'installazione post vendita su veicoli |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 50512:2009 Impianti elettrici per l'illuminazione e la segnalazione degli aeroporti ed eliporti - Sistemi avanzati di guida aeromobili al parcheggio
|
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 50529-1:2010 Norma EMC di rete - Parte 1: Reti di telecomunicazione cablate in doppino telefonico |
13.5.2016
|
|
|
|
|
Cenelec |
EN 50529-2:2010 Norma EMC di rete - Parte 2: Reti di telecomunicazione cablate in cavo coassiale |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 50550:2011 Dispositivi di protezione contro le sovratensioni a frequenza di rete per applicazioni domestiche e similari (POP) |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 50550:2011/AC:2012
|
13.5.2016 |
|
|
|
||
EN 50550:2011/A1:2014 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
28.7.2017 |
|
||
Cenelec |
EN 50557:2011 Prescrizioni per dispositivi di richiusura automatica per interruttori automatici, interruttori differenziali con o senza sganciatori di sovracorrente per usi domestici e similari |
13.5.2016 |
|
|
Con la Dec. Esec. (UE) 2019/1326 la norma è ritirata il: 17.01.2021
|
|
Cenelec |
EN 50561-1:2013 Apparecchiature per comunicazione su linee di alimentazione «PLC» utilizzate in installazioni a bassa tensione - Caratteristiche di radiodisturbo - Limiti e metodi di misura - Parte 1: apparecchiature per uso domestico |
13.5.2016 |
EN 55022:2010 EN 55032:2012 Nota 2.3 |
9.10.2016 |
|
|
Cenelec |
EN 55011:2009 Apparecchi industriali, scientifici e medicali (ISM) - Caratteristiche di radiodisturbo - Limiti e metodi di misura CISPR 11:2009 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
Con la Dec. Esec. UE 2020/1630 la norma è ritirata il: 04.05.2022
|
|
EN 55011:2009/A1:2010 CISPR 11:2009/A1:2010 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
Cenelec |
EN 55011:2016 |
04.11.2020 |
|
|
Con la Dec. Esec. UE 2020/1630 la norma è pubblicata
|
|
Cenelec |
EN 55012:2007 Veicoli, imbarcazioni e motori a combustione interna - Caratteristiche di radiodisturbo - Limitiemetodidimisuraperlaprotezionedei ricevitori non montati abordo CISPR 12:2007 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 55012:2007/A1:2009 CISPR 12:2007/A1:2009 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
Cenelec |
EN 55014-1:2006 Compatibilità elettromagnetica - Prescrizioni per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari - Parte 1: Emissione CISPR 14-1:2005 |
13.5.2016 |
|
|
Con la Dec. Esec. UE 2020/1630 la norma è ritirata il: 04.05.2022
|
|
EN 55014-1:2006/A1:2009 CISPR 14-1:2005/A1:2008 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
EN 55014-1:2006/A2:2011 CISPR 14-1:2005/A2:2011 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
Cenelec |
EN 55014-1:2017 |
04.11.2020 |
|
|
Con la Dec. Esec. UE 2020/1630 la norma è pubblicata
|
|
Cenelec |
EN 55014-2:1997 Compatibilità elettromagnetica - Requisiti di immunità per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici e gli apparecchi similari - Parte 1: Immunità - Norma di famiglia di prodotti CISPR 14-2:1997 |
12.8.2016 |
|
|
|
|
EN 55014-2:1997/A1:2001 CISPR 14-2:1997/A1:2001
|
12.8.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
EN 55014-2:1997/A2:2008 CISPR 14-2:1997/A2:2008
|
12.8.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
EN 55014-2:1997/AC:1997 |
12.8.2016 |
|
|
|
||
Cenelec |
EN 55015:2013 Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo delle apparecchiature elettriche di illuminazione e apparecchiature similari CISPR 15:2013 + IS1:2013 + IS2:2013 |
13.5.2016 |
EN 55015:2006 + A1:2007 + A2:2009 Nota 2.1 |
12.6.2016 |
Con la Dec. Esec. UE 2020/1630 la norma è ritirata il: 04.05.2022
|
|
Cenelec |
EN IEC 55015:2019 |
04.11.2020 |
|
|
Con la Dec. Esec. UE 2020/1630 la norma è pubblicata
|
|
Cenelec |
EN 55024:2010 Apparecchiature per la tecnologia dell'informazione - Caratteristiche di immunità - Limiti e metodi di misura CISPR 24:2010 |
13.5.2016 |
|
|
Con la Dec. Esec. (UE) 2021/455 la norma è ritirata dal: |
|
Cenelec |
EN 55032:2012 Compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature multimediali - Prescrizioni di Emissione CISPR 32:2012 |
12.8.2016 |
EN 55022:2010 EN 55103-1:2009 + A1:2012 Nota 2.2 |
5.3.2017 |
Con la Dec. Esec. UE 2020/1630 la norma è ritirata il: 04.05.2022
|
|
EN 55032:2012/AC:2013 |
12.8.2016 |
|
|
|
||
EN 55032:2015 |
04.11.2020 |
|
|
Con la Dec. Esec. UE 2020/1630 la norma è pubblicata
|
||
Cenelec |
|
16.03.2021 |
|
|
Con la Dec. Esec. (UE) 2021/455 la norma è pubblicata il: |
|
Cenelec |
EN 55103-1:2009 Compatibilità elettromagnetica - Norme di famiglie di prodotto per apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intrattenimento per uso professionale - Parte 1: Emissione
|
12.8.2016 |
|
|
Con la Dec. Esec. (UE) 2020/660 la norma è ritirata dal: |
|
EN 55103-1:2009/A1:2012 |
12.8.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
Cenelec |
EN 55103-2:2009 Compatibilità elettromagnetica - Norme di famiglie di prodotto per apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intrattenimento per uso professionale - Parte 2: Immunità |
13.5.2016 |
|
|
Con la Dec. Esec. (UE) 2021/455 la norma è ritirata dal: |
|
Cenelec |
EN 60034-1:2010 Macchine elettriche rotanti - Parte 1: Caratteristiche nominali e di funzionamento IEC 60034-1:2010 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60034-1:2010/AC:2010 |
13.5.2016 |
|
|
|
||
Cenelec |
EN 60204-31:2013 Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - Parte 31: Prescrizioni particolari per macchine per cucire, unità e sistemi IEC 60204-31:2013 |
13.5.2016 |
EN 60204-31:1998 Nota 2.1 |
28.5.2016 |
|
|
Cenelec |
EN 60255-26:2013 Relè di misura e dispositivi di protezione - Parte 26: Requisiti di compatibilità elettromagnetica IEC 60255-26:2013 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60255-26:2013/AC:2013 |
13.5.2016 |
|
|
|
||
Cenelec |
EN 60669-2-1:2004 Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare - Parte 2-1: Prescrizioni particolari - Interruttori elettronici IEC 60669-2-1:2002 (Modificata) + IS1:2011 + IS2:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60669-2-1:2004/A1:2009 IEC 60669-2-1:2002/A1:2008 (Modificata) |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
EN 60669-2-1:2004/A12:2010 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
EN 60669-2-1:2004/AC:2007 |
13.5.2016 |
|
|
|
||
Cenelec |
EN 60730-1:2011 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 1: Norme generali IEC 60730-1:2010 (Modificata) |
13.5.2016 |
EN 60730-1:2000 + A12:2003 + A13:2004 + A14:2005 + A16:2007 + A1:2004 + A2:2008 Nota 2.1 |
28.6.2016 |
|
|
Cenelec |
EN 60730-2-5:2002 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2: Prescrizioni particolari per i sistemi elettrici automatici di comando di bruciatori IEC 60730-2-5:2000 (Modificata) |
12.8.2016 |
|
|
|
|
EN 60730-2-5:2002/A11:2005 |
12.8.2016 |
|
|
|
||
EN 60730-2-5:2002/A1:2004 IEC 60730-2-5:2000/A1:2004 (Modificata) |
12.8.2016 |
|
|
|
||
EN 60730-2-5:2002/A2:2010 IEC 60730-2-5:2000/A2:2008 (Modificata) |
12.8.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
Cenelec |
EN 60730-2-6:2008 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per dispositivi elettrici automatici di comando sensibili alla pressione, comprese le prescrizioni meccaniche IEC 60730-2-6:2007 (Modificata) |
12.8.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 60730-2-7:2010 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per temporizzatori ed interruttori a tempo IEC 60730-2-7:2008 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60730-2-7:2010/AC:2011 |
13.5.2016 |
|
|
|
||
Cenelec |
EN 60730-2-8:2002 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per le valvole idrauliche ad aziona- mento elettrico, comprese le prescrizioni meccaniche IEC 60730-2-8:2000 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60730-2-8:2002/A1:2003 IEC 60730-2-8:2000/A1:2002 (Modificata) |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
Cenelec |
EN 60730-2-9:2010 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2: Norme particolari per dispositivi di comando termosensibili IEC 60730-2-9:2008 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 60730-2-14:1997 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2-14: Norme particolari per attuatori elettrici IEC 60730-2-14:1995 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60730-2-14:1997/A1:2001 IEC 60730-2-14:1995/A1:2001 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
Cenelec |
EN 60730-2-15:2010 Dispositivi elettrici automatici di comando per uso domestico e similare - Parte 2: Prescrizioni particolari per i dispositivi elettrici automatici di comando rivelatori del livello di acqua del tipo flottante o ad elettrodo utilizzati nella costruzione delle caldaie IEC 60730-2-15:2008 (Modificata) |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 60870-2-1:1996 Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo - Parte 2: Condizioni di funzionamento - Sezione 1: Condizioni ambientali e di alimentazione IEC 60870-2-1:1995 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 60945:2002 Apparecchiature e sistemi di navigazione marittima e di radiocomunicazione - Prescrizioni generali - Metodi di prova e risultati delle prove richieste IEC 60945:2002 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 60947-1:2007 Apparecchiature a bassa tensione - Parte 1: Regole generali IEC 60947-1:2007 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-1:2007/A1:2011 IEC 60947-1:2007/A1:2010 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
EN 60947-1:2007/A2:2014 IEC 60947-1:2007/A2:2014 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
14.10.2017 |
|
||
Cenelec |
EN 60947-2:2006 Apparecchiature a bassa tensione - Parte 2: Interruttori automatici IEC 60947-2:2006 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-2:2006/A1:2009 IEC 60947-2:2006/A1:2009 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
EN 60947-2:2006/A2:2013 IEC 60947-2:2006/A2:2013 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
Cenelec |
EN IEC 60947-3:2021 Apparecchiature a bassa tensione - Parte 3: Interruttori di manovra, sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate con fusibil |
10.06.2022 |
|
|
Con la Dec. Esec. (UE) 2022/910 la norma è pubblicata dal: 10.06.2022 |
|
Cenelec |
EN 60947-3:2009 Apparecchiatura a bassa tensione - Parte 3: Interruttori di manovra, sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate con fusibili IEC 60947-3:2008 |
13.5.2016 |
|
|
Con la Dec. Esec. (UE) 2022/910 la norma è ritirata dal: 10.12.2023 |
|
EN 60947-3:2009/A1:2012 IEC 60947-3:2008/A1:2012 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
Cenelec |
EN 60947-4-1:2010 Apparecchiature a bassa tensione - Parte 4: Contattori e avviatori - Sezione 1 - Contattori e avviatori elettromeccanici IEC 60947-4-1:2009 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-4-1:2010/A1:2012 IEC 60947-4-1:2009/A1:2012 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
Cenelec |
EN IEC 60947-4-1: 2019 Apparecchiature e quadri di comando a bassa tensione - Parte 4-1: Contattori e avviatori motore - Contattori elettromeccanici e avviatori motore
|
18.05.2020 |
|
|
Con la Dec. Esec. (UE) 2020/660 la norma è pubblicata dal: 18.05.2020 |
|
Cenelec |
EN IEC 60947-9-1: 2019 Apparecchiature e quadri di comando a bassa tensione - Parte 9-1: Sistemi attivi di mitigazione dei guasti ad arco - Dispositivi di spegnimento dell'arco
|
18.05.2020 |
|
|
Con la Dec. Esec. (UE) 2020/660 la norma è pubblicata dal: 18.05.2020 |
|
Cenelec |
EN 60947-4-2:2012 Apparecchiature a bassa tensione - Parte 4-2: Contattori e avviatori - Regolatori e avviatori a semiconduttori in c.a. IEC 60947-4-2:2011 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 60947-4-3:2014 Apparecchiature a bassa tensione - Parte 4-3: Contattori e avviatori - Regolatori a semiconduttori in c.a. e contattori per carichi diversi da motori IEC 60947-4-3:2014 |
13.5.2016 |
EN 60947-4-3:2000 + A1:2006 + A2:2011 Nota 2.1 |
11.6.2017 |
|
|
Cenelec |
EN 60947-5-1:2004 Apparecchiature a bassa tensione - Parte 5-1: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra - Dispositivi elettromeccanici per circuiti di comando IEC 60947-5-1:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-5-1:2004/A1:2009 IEC 60947-5-1:2003/A1:2009 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
EN 60947-5-1:2004/AC:2004 |
13.5.2016 |
|
|
|
||
EN 60947-5-1:2004/AC:2005 |
13.5.2016 |
|
|
|
||
Cenelec |
EN 60947-5-2:2007 Apparecchiature a bassa tensione - Parte 5-2: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra - Interruttori di prossimità IEC 60947-5-2:2007 |
13.5.2016 |
|
|
Con la Dec. Esec. (UE) 2021/455 la norma è ritirata dal: |
|
EN 60947-5-2:2007/A1:2012 IEC 60947-5-2:2007/A1:2012 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
Con la Dec. Esec. (UE) 2021/455 la norma è ritirata dal: |
||
Cenelec |
EN IEC 60947-5-2:2020 Apparecchiature a bassa tensione - Parte 5-2: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra - Interruttori di prossimità |
16.03.2021 |
|
|
Con la Dec. Esec. (UE) 2021/455 la norma è pubblicata |
|
Cenelec |
EN 60947-5-3:1999 Apparecchiature a bassa tensione - Parte 5-3: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra - Prescrizioni per dispositivi di prossimità a comportamento definito in condizioni di guasto IEC 60947-5-3:1999
|
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-5-3:1999/A1:2005 IEC 60947-5-3:1999/A1:2005 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
Cenelec |
EN 60947-5-6:2000 Apparecchiature a bassa tensione - Parte 5-6: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra - Interfaccia in corrente continua per sensori di prossimità e amplificatori di manovra (NAMUR) IEC 60947-5-6:1999 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 60947-5-7:2003 Apparecchiature a bassa tensione - Parte 5-7: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra - Prescrizioni per dispositivi di prossimità con uscita analogica IEC 60947-5-7:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 60947-5-9:2007 Apparecchiature a bassa tensione - Parte 5-9: Dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra - Sensori di portata IEC 60947-5-9:2006 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 60947-6-1:2005 Apparecchiature a bassa tensione - Parte 6-1: Apparecchiature a funzioni multiple - Apparecchiature di commutazione IEC 60947-6-1:2005 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-6-1:2005/A1:2014 IEC 60947-6-1:2005/A1:2013 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
17.1.2017 |
|
||
Cenelec |
EN 60947-6-2:2003 Apparecchiature a bassa tensione - Parte 6-2: Apparecchiatura a funzioni multiple - Apparecchi integrati di manovra e protezione (ACP) IEC 60947-6-2:2002 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-6-2:2003/A1:2007 IEC 60947-6-2:2002/A1:2007 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
Cenelec |
EN 60947-8:2003 Apparecchiature a bassa tensione - Parte 8: Unità di comando per protezione termica incorporata (CTP) in macchine elettriche rotanti IEC 60947-8:2003 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 60947-8:2003/A1:2006 IEC 60947-8:2003/A1:2006 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
EN 60947-8:2003/A2:2012 IEC 60947-8:2003/A2:2011 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
Cenelec |
EN 60974-10:2014 Apparecchiatura per saldatura ad arco - Parte 10: Prescrizioni per la compatibilità elettromagnetica (EMC) IEC 60974-10:2014 |
13.5.2016 |
EN 60974-10:2007 Nota 2.1 |
13.3.2017 |
|
|
Cenelec |
EN 61000-3-2:2014 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 3- 2: Limiti - Limiti per le emissioni di corrente armonica (apparecchiature con corrente di ingresso <= 16 A per fase) IEC 61000-3-2:2014 |
13.5.2016 |
EN 61000-3-2:2006 + A1:2009 + A2:2009 Nota 2.1 |
30.6.2017 |
|
|
Cenelec |
EN 61000-3-3:2013 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 3- 3: Limiti - Limitazione delle variazioni di tensioni, fluttuazioni di tensione e del flicker in sistemi di alimentazione in bassa tensione per apparecchiature con corrente nominale <= 16 A per fase e non soggette ad allacciamento su condizione IEC 61000-3-3:2013 |
13.5.2016 |
EN 61000-3-3:2008 Nota 2.1 |
18.6.2016 |
|
|
Cenelec |
EN 61000-3-11:2000 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 3: Limiti - Sezione 11: Limitazione delle variazioni di tensione, delle fluttuazioni di tensione e del flicker in sistemi di alimentazione pubblici a bassa tensione per apparecchiature con correnti nominali <= 75 A e soggetti ad allacciamento su condizione IEC 61000-3-11:2000 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 61000-3-12:2011 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 3- 12: Limiti - Limiti per le correnti armoniche prodotte da apparecchiature collegate alla rete pubblica a bassa tensione aventi correnti di ingresso > 16 A e <= 75 A per fase IEC 61000-3-12:2011 + IS1:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 61000-6-1:2007 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 6- 1: Norme generiche - Immunità per gli ambienti residenziali, commerciali e dell'industria leggera IEC 61000-6-1:2005 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 61000-6-2:2005 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 6- 2: Norme generiche - Immunità per gli ambienti industriali IEC 61000-6-2:2005 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 61000-6-2:2005/AC:2005 |
13.5.2016 |
|
|
|
||
Cenelec |
EN 61000-6-3:2007 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 6- 3: Norme generiche - Emissione per gli ambienti residenziali, commerciali e dell'industria leggera IEC 61000-6-3:2006 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 61000-6-3:2007/A1:2011/AC:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
||
EN 61000-6-3:2007/A1:2011 IEC 61000-6-3:2006/A1:2010 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
Cenelec |
EN 61000-6-4:2007 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 6- 4: Norme generiche - Emissione per gli ambienti industriali IEC 61000-6-4:2006 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
EN 61000-6-4:2007/A1:2011 IEC 61000-6-4:2006/A1:2010 |
13.5.2016 |
Nota 3 |
|
|
||
Cenelec |
EN 61000-6-5:2015 Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 6- 5: Norme generiche - Immunità per apparecchiature utilizzate in ambienti di centrali e stazioni elettriche
|
13.07.2018 |
|
|
Con la Dec. Esec. (UE) 2019/1326 la norma è ritirata il: 31.01.2020
|
|
EN 61000-6-5:2015/AC:2018-01 |
||||||
Cenelec |
EN 61008-1:2012 Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari - Parte 1: Prescrizioni generali IEC 61008-1:2010 (Modificata)
|
13.5.2016 |
EN 61008-1:2004 + A11:2007 + A12:2009 + A13:2012 Nota 2.1 |
18.6.2017 |
|
|
EN 61008-1:2012/A1:2014 IEC 61008-1:2010/A1:2012 (Modificata) |
13.5.2016 |
Nota 3 |
4.8.2017 |
|
||
Cenelec |
EN 61009-1:2012 Interruttori differenziali con sganciatori di sovra- corrente incorporati per installazioni domestiche e similari - Parte 1: Prescrizioni generali IEC 61009-1:2010 (Modificata) |
13.5.2016 |
EN 61009-1:2004 + A11:2008 + A12:2009 + A13:2009 + A14:2012 Nota 2.1 |
18.6.2017 |
Con Dec. di esec. (UE) 2022/622 è ritirata dal 13.10.2023 |
|
Cenelec |
EN 61009-1:2012 Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari - parte 1: Prescrizioni generali EN 61009-1:2012/A13:2021 |
13.04.2022 |
|
|
Con Dec. di esec. (UE) 2022/622 è pubblicata |
|
Cenelec |
EN IEC 61058-1:2018 |
06.08.2019 |
|
|
Con la Dec. Esec. (UE) 2019/1326 la norma è pubblicata il: |
|
Cenelec |
EN 61131-2:2007 Controllori programmabili - Parte 2: Specificazioni e prove delle apparecchiature IEC 61131-2:2007 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 61204-3:2000 Dispositivi di alimentazione a bassa tensione con uscita in corrente continua - Parte 3: Compatibilità Elettromagnetica (EMC) IEC 61204-3:2000 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 61326-1:2013 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio - Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica - Parte 1: Prescrizioni generali IEC 61326-1:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 61326-2-1:2013 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio - Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica - Parte 2-1: Prescrizioni particolari - Configurazioni di prova, condizioni di esercizio e criteri di prestazione per apparecchiature di prova e di misura sensibili destinate ad applicazioni non protette per l'EMC IEC 61326-2-1:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 61326-2-2:2013 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio -Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica - Parte 2-2: Prescrizioni particolari - Configurazioni di prova, condizioni di funzionamento e criteri di prestazione per gli apparecchi portatili di prova, di misura e di monitoraggio usati nei sistemi di distribuzione a bassa tensione IEC 61326-2-2:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 61326-2-3:2013 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio - Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica - Parte 2-3: Prescrizioni particolari - Configurazione di prova, condizioni di funzionamento e criteri di prestazione per i trasduttori con condizionamento dei segnali integrato o remoto IEC 61326-2-3:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 61326-2-4:2013 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio - Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica - Parte 2-4: Prescrizioni particolari - Configurazioni di prova, condizioni di funzionamento e criteri di prestazione per i dispositivi di monitoraggio dell'isolamento con- formi alla IEC 61557-8 e per le apparecchiature di localizzazione dei difetti di isolamento conformi alla IEC 61557-9 IEC 61326-2-4:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 61326-2-5:2013 Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio - Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica - Parte 2-5: Prescrizioni particolari - Configurazioni di prova, condizioni di funzionamento e criteri di prestazione per i dispositivi con interfacce di bus di campo conformi alla IEC 61748-1 IEC 61326-2-5:2012 |
13.5.2016 |
|
|
|
|
Cenelec |
EN 61439-1:2011 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) - Parte 1: Regole generali IEC 61439-1:2011 |
13.5.2016 |
|
|
|
(1) OEN: Organizzazione europea di normazione:
- CEN: Rue de la Science 23, 1040 Bruxelles, tel. +32 2 55008 11; fax +32 2 550 0819 (http://www.cen.eu)
- CENELEC: Rue de la Science 23, 1040 Bruxelles, tel. +32 2 55008 11; fax +32 2 550 0819 (http://www.cenelec.eu)
- ETSI: 650, route des Lucioles, 06921 Sophia Antipolis, tel. +33 492 944200; fax +33 493 654716 (http://www.etsi.eu)
Nota 1: in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro («dow»), fissata dall’organizzazione europea di normazione, ma è bene richiamare l’attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può avvenire diversamente.
Nota 2.1: la norma nuova (o modificata) ha lo stesso campo di applicazione della norma sostituita. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione.
Nota 2.2: la nuova norma ha un campo di applicazione più ampio delle norme sostituite. Alla data stabilita le norme sostituite cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione.
Nota 2.3: la nuova norma ha un campo di applicazione più limitato rispetto alla norma sostituita. Alla data stabilita la norma (parzialmente) sostituita cessa di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per quei prodotti o servizi che rientrano nel campo di applicazione della nuova norma. La presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione per i prodotti o servizi che rientrano ancora nel campo di applicazione della norma (parzialmente) sostituita, ma non nel campo di applicazione della nuova norma, rimane inalterata.
Nota 3: In caso di modifiche, la Norma cui si fa riferimento è la EN CCCCC:YYYY, comprensiva delle sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita perciò consiste nella EN CCCCC:YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione.
Nota 4: Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" e devono essere letti insieme, tenendo conto che la decisione modifica alcuni riferimenti pubblicati nella comunicazione. (Vedasi Com.(2018) 764 EC).
NOTA:
- Ogni informazione relativa alla disponibilità delle norme può essere ottenuta o presso le organizzazioni europee di normazione o presso gli organismi nazionali di normazione il cui l'elenco è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea conformemente all'articolo 27 del regolamento (UE) n. 1025/2012 (1).
- Le norme armonizzate sono adottate dalle organizzazioni europee di normazione in lingua inglese (il CEN e il Cenelec pubblicano norme anche in francese e tedesco). Successivamente i titoli delle norme armonizzate sono tradotti in tutte le altre lingue ufficiali richieste dell'Unione europea dagli organismi nazionali di normazione. La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli presentati per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
- La pubblicazione dei riferimenti alle rettifiche «…/AC:YYYY» avviene a solo scopo di informazione. Una rettifica elimina errori di stampa, linguistici o simili nel testo di una norma e può riferirsi a una o più versioni linguistiche (inglese, francese e/o tedesco) di una norma adottata da un'organizzazione europea di normazione.
- La pubblicazione dei riferimenti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non implica che le norme siano disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'Unione.
- Il presente elenco sostituisce tutti gli elenchi precedenti pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. La Commissione europea assicura l'aggiornamento del presente elenco.
- Per ulteriori informazioni sulle norme armonizzate o altre norme europee, consultare il seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/growth/single-market/european-standards/harmonised-standards/index_en.htm
...
Collegati:
Vedi la nuova sezione 2019/2020/2021/2022 "Norme armonizzate click"
ID 12234 | 30.12.2020 / Documento di lavoro completo allegato
Nel Documento si analizzano le norme armonizzate (che prevedono la marcatura CE
Con la pubblicazione della norma EN 50575, nell'elenco delle norme armonizzate per il Regolamento CPR 305...
ID 17397 | 19.08.2022 / Documento in allegato (Gov.uk Published 10 August 2022)
How to make sure that your products a...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024