Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.864
/ Totale documenti scaricati: 31.112.021

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.864 *

/ Totale documenti scaricati: 31.112.021 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.864 *

/ Totale documenti scaricati: 31.112.021 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.864 *

/ Totale documenti scaricati: 31.112.021 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.864 *

/ Totale documenti scaricati: 31.112.021 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.864 *

/ Totale documenti scaricati: 31.112.021 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Interruttori e sensori di prossimità induttivi/capacitivi esclusi RED

ID 4263 | | Visite: 6049 | Documenti Marcatura CE ENTIPermalink: https://www.certifico.com/id/4263

Interruttori e sensori di prossimità induttivi/capacitivi dovrebbero rimanere esclusi dalla RED

Posizione Orgalime 29.06.2017

Il 13 Giugno 2017 è entrata pienamente in vigore la nuova Direttiva 2014/53/UE RED (recepita in Italia dal D.lgs. 22 giugno 2016 n. 128) che ha sostituito la Direttiva 1999/5/CE R&TTE.

Tuttavia, la Commissione europea, gli Stati membri ei rappresentanti del settore stanno discutrrensdo ancora problemi specifici di applicazione, che sono stati esaminati dalla prima versione della Guida RED e sono soggetti ad ulteriori analisi.

Tra questi temi, è stata posta la domanda se "interruttori e sensori di prossimità induttivi e capacitivi "dovrebbero rientrare nell'ambito della RED.

Fino ad ora, interruttori di prossimità e sensori erano coperti dalla direttiva EMC 2014/30/UE sulla compatibilità elettromagnetica (EMCD) e non dalla direttiva 1999/5/CE relativa alle apparecchiature terminali di radiotelefonia (R&TTE), in quanto essi  non soddisfacevano la definizione di "apparecchi radio".

Per gli interruttori e sensori di prossimità, gli standard di prodotto IEC/CENELEC 60947-5-2, 60947-5-3 e 60947-5-7 sui dispositivi a bassa tensione e sui dispositivi di controllo, hanno offerto la presunzione di conformità con la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea (OJEU) alla EMCD per circa 25 anni.

Gli interruttori e i sensori di prossimità utilizzano un campo magnetico per rilevare oggetti (interruttori induttivi) o un campo elettrico (sensori capacitivi). Gli interruttori e sensori sono stati usati per diversi decenni in un numero estremamente ampio di applicazioni industriali come per esempio nell'automazione industriale. Nel 2016 circa 30 milioni di interruttori di prossimità e sensori sono stati venduti da parte europea Produttori nel mercato europeo con un fatturato di circa 578 milioni di euro.

Orgalime ritiene che siano adeguatamente coperti dai requisiti della direttiva sulla compatibilità elettromagnetica (EMCD) e la loro tecnologia non li spinge a rientrare nell'ambito della direttiva sulle apparecchiature radio (RED).

Inductive and capacitive proximity switches and sensors should remain outside the scope of the Radio Equipment Directive
Orgalime comments to the European Commission on the implementation of Directive 2014/53/EU on the making available on the market of radio equipment

Brussels, 29 giugno 2017

Proximity switches and sensors either use a magnetic field to detect objects (inductive switches) or an electrical field (capacitive switches). The switches and sensors have been used for several decades in an extremely large number of industrial applications as for example in the automation industry. In 2016 approximately 30 million proximity switches and sensors were sold by European manufacturers into the European market with a turnover of approximately 578 million euros.
Orgalime believes that they are appropriately covered by the requirements of the electromagnetic compatibility directive (EMCD) and their technology does not cause them to fall under the scope of the Radio Equipment Directive (RED).

We believe the European Commission’s advice to Member States and European Standards Organisations should follow the interpretation and market practice that has supported a very dynamic sector successfully thriving for over 25 years without safety issues or problems for the radio spectrum.

Directive 2014/53/EU on Radio Equipment (RED) has been applicable since 13 June 2016. However, the European Commission, Member States and industry representatives are still discussing specific application issues that were left outside the first version of the RED Guide and are subject to further analysis.

Among these issues, the question was raised whether “inductive and capacitive proximity switches and sensors” should fall within the scope of the RED. Until now, proximity switches and sensors were covered by the EMC Directive 2014/30/EU on Electromagnetic Compatibility (EMCD) and not the Directive 1999/5/EC on Radio & Telecommunication Terminal Equipment (R&TTE), since they did not satisfy the latter's definition of "radio equipment". For proximity switches and sensors, the product standards IEC/CENELEC 60947-5-2, 60947-5-3 and 60947-5-7 on low-voltage switchgear and control-gear has offered presumption of conformity further to its listing in the Official Journal of the European Union (OJEU) under the EMCD for approximately 25 years.

Inductive and capacitive proximity switches and sensors do not fall within the above definitions and consequently within the scope of the RED, since they do not intentionally transmit and/or receive electromagnetic waves but electrical magnetic fields. Note that electrical and magnetic fields are different in the nature from electromagnetic waves.

While the electromagnetic waves continue to propagate in space also after the transmitter is turned off, electrical and electromagnetic fields do not propagate in space and disappear immediately when the current or voltage that generates the fields are turned off. The inductive and capacitive sensors do intentionally generate magnetic or electrical fields, but do not intentionally generate or receive electromagnetic waves.

As a consequence, proximity switches and sensors cannot be qualified as radio equipment in the meaning of the RED. They remain within the scope of the EMCD.

...

1. INTRODUCTION
2. WHAT ARE INDUCTIVE AND CAPACITIVE SWITCHES AND SENSORS?
3. DEFINITIONS IN THE RED
4. CLASSIFICATION OF INDUCTIVE AND CAPACITIVE PROXIMITY SWITCHES AND SENSORS
5. CONCLUSION

Normativa correlata:

Nuova Direttiva R&TTE 2014/53/UE (Direttiva RED)

Decreto Legislativo 22 giugno 2016 n. 128

Nuova Direttiva EMC 2014/30/UE

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Orgalime Position Paper on Proximity Switches and the RED.PDF
Direttiva RED
251 kB 12

Tags: Marcatura CE Abbonati Marcatura CE Direttiva RED

Ultimi inseriti

Safety Gate
Lug 13, 2025 28

Safety Gate Report 25 del 20/06/2025 N. 04 SR/022253/25 Regno Unito

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 25 del 20/06/2025 N. 04 SR/022253/25 Regno Unito Approfondimento tecnico: Friggitrice ad aria Il prodotto, di marca Haden, mod. 11L Double Stack Air Fryer, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché… Leggi tutto
Programma nazionale della pesca e acquacoltura 2025 2027
Lug 12, 2025 83

Decreto 16 aprile 2025

Decreto 16 aprile 2025 / Programma nazionale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027 ID 24272 | 12.07.2025 Decreto 16 aprile 2025 Adozione del Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2025-2027. (GU n.160 del 12.07.2025) Leggi tutto
Lug 10, 2025 222

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
Lug 10, 2025 252

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 222

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 246

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 486

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto