Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.320
/ Documenti scaricati: 33.898.555
/ Documenti scaricati: 33.898.555

ID 24956 | 21.11.2025 / In allegato
Comunicazione della Commissione - Orientamenti sull'applicazione del quadro legislativo dell'Unione in materia di sicurezza generale dei prodotti da parte delle imprese
GU C/2025/6233 del 21.11.2025
___________
Dal 13 dicembre 2024, il nuovo regolamento relativo alla sicurezza generale dei prodotti, regolamento (UE) 2023/988 (GPSR) definisce un nuovo quadro generale per la sicurezza dei prodotti di consumo non alimentari nell'UE. Esso ha inoltre abrogato la precedente direttiva relativa alla sicurezza generale dei prodotti (direttiva 2001/95/CE).
I presenti orientamenti, richiesti dall'articolo 17, paragrafo 2, del GPSR, hanno lo scopo di aiutare le imprese, e in particolare le piccole e medie imprese (PMI), incluse le microimprese, a comprendere meglio e ad adempiere agli obblighi loro imposti da tale nuovo regolamento. Per garantire tale obiettivo la Commissione, nel preparare questi orientamenti, ha consultato i rappresentanti delle PMI e delle microimprese nel contesto del GPSR SMEs Sounding Board ("Comitato di valutazione GPSR delle PMI"), tenendo conto anche di questioni sollevate dai portatori di interessi sull'interpretazione del GPSR durante il primo anno di attuazione.
L'obiettivo principale del GPSR è garantire che solo i prodotti sicuri siano immessi o messi a disposizione sul mercato dell'UE. È importante proteggere i consumatori dell'UE dai prodotti pericolosi e assicurare condizioni di parità per le imprese.
Il GPSR stabilisce l'obbligo generale di sicurezza secondo cui gli operatori economici dovrebbero immettere o mettere a disposizione sul mercato dell'UE solo prodotti sicuri. Il regolamento stabilisce un insieme coerente di requisiti minimi di sicurezza dei prodotti che le imprese devono rispettare per garantire che sul mercato dell'UE circolino solo prodotti sicuri. Si applica ai prodotti nella misura in cui non esistano disposizioni specifiche del diritto dell'Unione aventi lo stesso obiettivo che disciplinano la sicurezza dei prodotti in questione o un rischio associato a tali prodotti.
Le autorità nazionali di vigilanza del mercato assicurano l'applicazione degli obblighi stabiliti dal GPSR. Verificano che i prodotti sul mercato dell'UE siano sicuri e che le imprese rispettino i loro obblighi. In caso di individuazione di un prodotto pericoloso, gli Stati membri provvedono a informarsi a vicenda attraverso il sistema di allarme rapido Safety Gate dell'UE, gestito dalla Commissione europea; il pubblico è informato tramite il portale Safety Gate (3). Gli Stati membri possono imporre sanzioni alle imprese che violano gli obblighi imposti loro dal GPSR.
I presenti orientamenti sono un mero documento di orientamento: soltanto gli atti legislativi dell'UE hanno efficacia giuridica. L'interpretazione autentica della normativa deve discendere dal testo del GPSR o da altre normative pertinenti dell'Unione. L'interpretazione vincolante della legislazione dell'UE è competenza esclusiva della Corte di giustizia dell'Unione europea. Le opinioni espresse nella presente guida non possono pregiudicare la posizione che la Commissione potrebbe adottare dinanzi alla Corte di giustizia.
Le informazioni contenute nei presenti orientamenti hanno carattere puramente generale e non si rivolgono a nessun individuo o organismo particolare.
Né la Commissione europea né chiunque agisca a suo nome sono responsabili del possibile uso delle informazioni che seguono. I presenti orientamenti rispecchiano la situazione al momento della loro stesura. Gli orientamenti forniti possono pertanto essere modificati in futuro.
_______________
INDICE
1. Introduzione
1.1 Quali imprese sono soggette agli obblighi previsti dal GPSR?
1.2 Cos'è un prodotto sicuro?
2. Qual è l'ambito di applicazione del GPSR?
2.1. Quali tipi di prodotti e canali di vendita sono contemplati dal GPSR?
2.2. Link alla normativa di armonizzazione dell'UE e ad altre normative dell'UE
2.3. Quali tipi di prodotti sono esclusi dall'ambito di applicazione del GPSR?
3. Responsabilità
3.1. Operatori economici
3.1.1. Se si è un fabbricante quali obblighi si hanno a norma del GPSR?
Lista di controllo per il fabbricante
3.1.2. Se si è un rappresentante autorizzato quali obblighi si hanno a norma del GPSR?
Lista di controllo per il rappresentante autorizzato
3.1.3. Se si è un importatore quali obblighi si hanno a norma del GPSR?
Lista di controllo per l'importatore
3.1.4. Se si è un distributore quali obblighi si hanno a norma del GPSR?
Lista di controllo per il distributore
3.1.5. Se si è un fornitore di servizi di logistica quali obblighi si hanno a norma del GPSR?
Lista di controllo per il fornitore di servizi di logistica
3.2. Operatore economico che assume anche il ruolo di responsabile
Lista di controllo per il responsabile nell'UE
3.3. Fornitori di mercati online
Lista di controllo per i fornitori di mercati online
3.4. Obblighi e strumenti generali
3.4.1. Informare i consumatori in merito ai richiami per la sicurezza dei prodotti e agli avvisi di sicurezza
3.4.2. Che tipo di rimedi si devono offrire ai consumatori se si dispone un richiamo per la sicurezza del prodotto?
3.4.3. Cos'è il Safety Business Gateway?
3.4.4. Modifica sostanziale
3.4.5. Cooperazione con le autorità di vigilanza del mercato
4. Dove si possono trovare maggiori informazioni?
5. Conclusioni
[...]
Collegati

della Commissione del 3 agosto 2017 relativo alle condizioni di classificazione, senza prove, dei prodotti in legno lamellare a strati incrociati contemplati dalla n...

In assenza, ad oggi, dei Decreti di recepimento, il MISE ha precisato, comunque, l'entrata in vigore dalla data del 20 Aprile, del...

EN ISO 13732-1:2009
Temperature delle superfici di contatto
Dati ergonomici per stabilire i valori limite di temperature per le superfici calde
Le superfici...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024