Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.137
/ Documenti scaricati: 33.497.410
/ Documenti scaricati: 33.497.410

Report 5 del 06/02/2015 5 Regno Unito
N. 14 A12/0116/15
Approfondimento tecnico: Dispositivo di protezione individuale (DPI) - Protezioni per gomiti e ginocchia GP PRO

Il prodotto “Protezioni per gomiti e ginocchia” GP PRO Mod. PROMXS01 è stato volontariamente ritirato dal mercato a causa di difetti costruttivi e materiali non idonei che non garantivano una sufficiente protezione durante gli impatti.
Il prodotto non è risultato conforme ai requisiti della Dir. 89/686/CE (DPI) ed alla norma tecnica armonizzata EN 1621-1.
Come indicato nella tabella ZA.1 dell’allegato A della norma tecnica, la stessa permette di utilizzare il concetto di presunzione di conformità per molti dei RESS dell’All’II della Dir. 89/686/CE.
Nel caso specifico in esame, il punto 5.4 della norma stabilisce che, in termini di attenuazione dell’impatto, possono essere definiti due livelli di “perfomance”. Il livello 1, il minimo richiesto, fornisce una buona protezione in caso di incidente ed un ottimo confort che soddisfa tutti i tipi di guida; il livello 2, garantisce una protezione migliore del livello 1 riducendo, però, il confort durante l’utilizzo del dispositivo di protezione.
L’assegnazione del livello può essere ottenuta solo quando questo sia stato raggiunto in tutte le condizioni di prova sostenute.
La norma prevede al punto 6.3.4.2 un “test di impatto ambientale”, al punto 6.3.4.3 un “test di impatto bagnato dopo invecchiamento idrolitico” e, se richiesti, un “test di impatto ad alte temperature ed uno a basse temperature”.
La forza trasmessa durante i test deve essere conforme ai valori della tabella 2.
Dopo ogni test non si devono riscontrare rotture rilevanti e perdita di grossi frammenti. Tuttavia, è consentita la presenza di piccole fessure e perdita di piccoli detriti.

Info RAPEX Certifico
RAPEX European Commission

La Guida Blu è una pubblicazione realizzata dalla Direzione Generale delle Imprese della Commissione Europea per favorire la comprensione delle Direttive...
Regolamento (CE) N. 640/2009 DELLA COMMISSIONE del 22 luglio 2009 recante modalità di applicazione della direttiva 2005/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in meri...

ID 10520 | Rev. 3.0 del 19 Giugno 2025 / Vademecum completo in allegato
Tutta la disciplina Tecnico/Normativa - Direttiva TPED | ADR
Il Documento...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024