Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.887
/ Totale documenti scaricati: 31.156.684

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.156.684 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.156.684 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.156.684 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.156.684 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.156.684 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Regolamento CPR: norme armonizzate ed EAD (ETA)

ID 12270 | | Visite: 9363 | Documenti Riservati Marcatura CEPermalink: https://www.certifico.com/id/12270

ETA   Valutazione Tecnica Europea

Regolamento CPR: norme armonizzate ed EAD (ETA)

ID 12270 | 08.12.2020

IL CPR E I PRODOTTI INNOVATIVI

Il CPR prevede tre categorie di prodotto:

1. Prodotti che rientrano in una norma armonizzata;

2. Prodotti che non rientrano interamente in una hEN (harmonied EN) quando, cioè, esiste una norma armonizzata ma per almeno una delle caratteristiche essenziali del prodotto si verifica che:
- il metodo di valutazione non è appropriato;
- non esiste un metodo di valutazione;

3. Prodotti che non rientrano nell’ambito di applicazione di una norma armonizzata.

Prodotti da costruzione   norme armonizzate e EAD  ETA

Schema 1 - Prodotti da costruzione: norme armonizzate ed EAD (ETA)

Per i prodotti che rientrano nel 1° gruppo, la Dichiarazione di Prestazione e la conseguente marcatura CE sono obbligatori.

Per i prodotti che rientrano nei gruppi 2 e 3, su base volontaria, se il fabbricante ha scelto di dichiarare le prestazioni, può avvalersi di un EAD se esiste (qui l'elenco dei Documenti EAD), con conseguente rilascio di un ETA da parte di organismo di valutazione tecnica designato (TAB) e, quindi, apporre la marcatura CE dopo aver applicato il sistema di AVCP previsto dall’EAD.

ORGANISMI DI VALUTAZIONE TECNICA (TAB)

Si tratta di organismi i cui requisiti sono definiti nell’Allegato IV del CPR e designati dai rispettivi Stati membri per la redazione di EAD e per il rilascio degli ETA. Il nome e l’indirizzo di ciascun TAB e le aree di prodotto per le quali sono designati sono comunicati alla Commissione europea e agli altri Stati membri.

I TAB rilasciano Valutazioni Tecniche Europee (ETA) per le aree di prodotto (di cui Allegato IV del CPR) per le quali sono stati designati e sono competenti per le medesime aree a predisporre EAD.

Una volta ottenuto l’ETA per il proprio prodotto, il fabbricante per redigere la DoP e apporre la marcatura CE deve svolgere le attività di AVCP; nel caso di sistemi AVCP che prevedono l’intervento di Organismi Notificati il Fabbricante deve rivolgersi a tali Organismi al fine di ottenere il Certificato della costanza di prestazione (per sistemi AVCP 1 o 1+) o il Certificato di conformità del controllo della produzione in fabbrica.

MARCATURA CE SULLA BASE DI UN ETA

Il fabbricante che richiede il rilascio di un ETA intraprende un percorso di certificazione volontaria. Una volta ottenuto l’ETA, l’unico modo per poter esprimere le prestazioni relative alle caratteristiche essenziali conformemente al rispettivo documento per la valutazione europea è attraverso la  DoP. Nella DoP verrà indicato il numero del Documento per la Valutazione Europea (EAD) e il numero della Valutazione Tecnica Europea (ETA) rilasciato per il prodotto in questione. Anche in questo caso, il Fabbricante per poter redigere la DoP dovrà applicare il corretto sistema di AVCP e ricorrere, quando previsto, all’intervento dell’Ente Notificato. Si ricorda infine che l’ ETA non ha scadenza.

ETA - VALUTAZIONE TECNICA EUROPEA

La Valutazione Tecnica Europea (in inglese European Technical Assessment – ETA) è definito dal CPR  Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) N. 305/2011 come “la valutazione documentata della prestazione di un prodotto da costruzione, in relazione alle sue caratteristiche essenziali, conformemente al rispettivo documento per la valutazione europea”.

L’ETA è un documento di natura volontaria che contiene le prestazioni delle caratteristiche essenziali di un prodotto da costruzione; esso è rilasciato per  prodotti che non rientrano nel campo di applicazione di una norma armonizzata o che per almeno una delle caratteristiche essenziali il metodo di valutazione non è appropriato o non esiste. ; Il rilascio dell’ETA si basa sulla specifica tecnica armonizzata “Documento per la Valutazione Europea (European Assessment Document – EAD)”.

Il rilascio di ETA, così come la definizione di appositi EAD, è competenza dei Technical Assessment Body (TAB). ITC è TAB designato su molte aree di prodotto (Product Areas – PAC) e può quindi definire EAD, o collaborare alla loro definizione, e rilasciare ETA. Per visualizzare l’elenco delle aree di prodotto per le quali ITC è designato consultare il database NANDO (https://ec.europa.eu/growth/tools-databases/nando/index.cfm?fuseaction=notifiedbody.notifiedbody&refe_cd=NANDO%5FINPUT%5F218412).

Con il D.lgs. 106/2017 è stato istituito l’ Italian Technical Assessment Body, ovvero l’ unico TAB a livello nazionale a cui faranno capo tutte le aree di prodotto. Nelle more della definizione delle modalità di funzionamento di ITAB, sulla base di un Protocollo d’Intesa tra il Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, quest’ultimo riceve e segue l’istruttoria per il rilascio di ETA anche per le PAC per le quali era designato STC (Download Designation of a Technical Assessment Body pursuant to the CPR).

L’ETA di un prodotto contiene la/le prestazione/i da dichiarare, espressa/e in livelli o classi, o in una descrizione, delle caratteristiche essenziali scelte dal fabbricante tra quelle previste dall’EAD di riferimento e il sistema di valutazione e verifica della costanza della prestazione (VVCP).

Legenda

hEN: harmonied EN
EAD: European Assessment Document 
ETA: European Technical Assessment
DoP: Dichiarazione di Prestazione
TAB: Technical Assessment Body
PAC: Product Areas§
AVCP: Assessment and Verification of Constancy of Performance
VVCP: Valutazione e Verifica di costanza della prestazione

Fonte: CNR

Segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2020
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato ETA - Valutazione Tecnica Europea Rev. 00 2020.pdf
Certifico S.r.l. Rev. 0.0 2020
173 kB 80
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Designation of a Technical Assessment Body pursuant to the CPR.pdf)Designation of a Technical Assessment Body pursuant to the CPR
 
IT2 kB1228

Tags: Marcatura CE Regolamento CPR Abbonati Marcatura CE

Ultimi inseriti

Lug 15, 2025 33

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025 ID 24285 | 15.07.2025 / In allegato Obblighi di cui all’art. 79, c. 17, del DPR n. 207/2010, all’art. 18, c. 22, dell’Allegato II.12 al D.lgs n. 36/2023 e all’art. 15, c. 1, lett. p), dell’Allegato II.14 al medesimo decreto.Procedure per… Leggi tutto
Lug 15, 2025 38

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024 ID 24824 | 15.07.2025 Oggetto: Attività di verifica, manutenzione, progettazione, adeguamento e nuovo impianto dei dispositivi di ritenuta stradale In riferimento all’oggetto e nell’ambito dell’attività di promozione della sicurezza delle… Leggi tutto
Relazione annuale 2025 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Lug 15, 2025 76

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 24282 | 15.07.2025 / In allegato Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale 2025 Il documento fa… Leggi tutto
Manuale del transito
Lug 13, 2025 135

Manuale del transito

in News
Manuale del transito / CE 2021 ID 24276 | 13.07.2025 Bruxelles, 19 aprile 2021 - TAXUD/A1/TRA/005/2020-1-IT Il piano d’azione per il transito in Europa (1) prevedeva la redazione di un manuale contenente una descrizione dettagliata del regime di transito comune e unionale e una chiara illustrazione… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 353

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 363

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 625

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto