Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.776 *

/ Totale documenti scaricati: 19.266.858 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.776 *

/ Totale documenti scaricati: 19.266.858 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.776 *

/ Totale documenti scaricati: 19.266.858 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.776 *

/ Totale documenti scaricati: 19.266.858 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.776 *

/ Totale documenti scaricati: 19.266.858 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.776 *

/ Totale documenti scaricati: 19.266.858 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

PED: Uso Raccolte ISPESL VSR, VSG, M, S e Norme armonizzate

ID 12142 | | Visite: 4058 | Documenti Riservati Marcatura CEPermalink: https://www.certifico.com/id/12142

PED Uso Raccolte ISPESL VSR  VSG  M  S e Norme tecniche armonizzate

PED: Uso Raccolte ISPESL VSR, VSG, M, S e Norme armonizzate

ID 12142 | 24.11.2020 / Documento di lavoro completo allegato

Il Documento intende chiarire le modalità applicative delle Raccolte ISPESL VSR, VSG, M ed S inerenti le attrezzature a pressione, in uso secondo la normativa previgente la Direttiva 97/23/CE (D.M. 21 Novembre 1972) e il suo decreto di attuazione, D.Lgs. 25 febbraio 2000 n. 93, nonché la loro applicazione nel transitorio D.M. 21 Novembre 1972 e D.Lgs. 25 febbraio 2000 n. 93.

Le raccolte ISPESL VSR, VSG, M ed S (la cui l'ultima revisione è del 1995) sono “le specifiche tecniche applicative” previste dall’Art. 20 del D.M. 21 Novembre 1972 “Norme per la costruzione degli apparecchi a pressione” (GU n. 1 del 02-01-1973).

D.M. 21 Novembre 1972
..
Art. 20.

L'Associazione nazionale per il controllo della combustione (ANCC - ndr), su conforme parere del consiglio tecnico, emana le specificazioni tecniche applicative del presente decreto. (Raccolte VSG, VSR,M ed S - ndr).

PED Uso Raccolte ISPESL VSR  VSG  M  S e Norme tecniche armonizzate Fig  1

Fig 1 - Le Raccolte VSR, VSG, M e S sono le specificazioni tecniche applicative del D.M. 21 Novembre 1972

Ultima Revisione Raccolte VSR, VSG, M e S

L’Ultima revisione delle Raccolte VSR, VSG, M e S è stata pubblicata nel 1995 da ISPESL, con applicazione dal 1998 secondo quanto previsto dall’Art. 1 del Decreto 15 Gennaio 1998 n. 190.

Decreto 15 Gennaio 1998 n. 190

Regolamento recante norme sulle specifiche tecniche applicative del Decreto ministeriale 21 novembre 1972 per la costruzione e la riparazione degli apparecchi a pressione. (GU n.141 del 19-06-1998)

Art. 1.

1. Per la costruzione degli apparecchi a pressione assoggettati alla disciplina in materia di prevenzione contro gli infortuni ai sensi del regio decreto 12 maggio 1927, n.  824, e sue successive modifiche ed integrazioni, le specificazioni tecniche applicative del decreto ministeriale 21 novembre 1972 denominate  "Raccolta VSR, Raccolta VSG,  Raccolta M,  Raccolta S" vengono  sostituite dalle allegate specificazioni tecniche:

a) "Raccolta VSR-revisione 1995" per la verifica della stabilita' dei recipienti a pressione;
b) "Raccolta VSG-revisione 1995" per la verifica della stabilita' dei generatori di vapor d'acqua;
b1) "Raccolta VSG-revisione 1995" Errata-Corrige
c) "Raccolta M-revisione 1995" per l'impiego dei materiali nella costruzione e riparazione degli apparecchi a pressione e sistemi in pressione;
d) "Raccolta S-revisione 1995" per l'impiego della saldatura nella costruzione e riparazione degli  apparecchi a pressione  e sistemi di pressione;

2. Le suddette specificazioni tecniche sono pubblicate a cura dell'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (ISPESL).

3. Le schede riportanti le caratteristiche tecniche dei materiali impiegati per la costruzione degli  apparecchi a pressione, ed i relativi  procedimenti di saldatura, sono pubblicate a cura dell'ISPESL, previo parere favorevole dell'ispettorato tecnico del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato.

Sino al 29 maggio 2002 (termine transitorio commercializzazione di attrezzature a pressione e di insiemi di cui all'Art. 22 del D.Lgs. 25 febbraio 2000 n. 93) sono state le specifiche tecniche cogenti ai fini della costruzione ed omologazione delle apparecchiature a pressione da parte dell’ ISPESL: esse hanno pertanto costituito il riferimento obbligatorio in Italia ai fini dell’immissione sul mercato di attrezzature a pressione, sino all’introduzione della direttiva PED 97.

L’ISPESL era l’ente ufficiale italiano per il controllo delle attrezzature in pressione (ora è confluito nell’INAIL). Tutte le vecchie norme ISPESL:

- Raccolta VSR = Verifica Stabilità Recipienti,
- Raccolta VSG = Verifica Stabilità Generatori,
- Raccolta M = Materiali,
- Raccolta S = Saldature,

sono rimaste congelate alla loro ultima edizione 1995, uscita nel 1999.

Il Comitato Termotecnico Italiano nel 2005 ha emesso delle aggiunte e delle modifiche denominate “Raccomandazioni per l’uso delle Raccolte ISPESL in ambito PED” allo scopo di aggiornare le Raccolte alla nuova Direttiva Attrezzature in Pressione. E’ in discussione la preparazione di un ulteriore aggiornamento.

Le “Raccolte” considerano tutti i materiali metallici, e anche alcuni materiali non metallici, come il vetro e la plastica.

La VSR e la VSG contengono per lo più norme di calcolo mediante formule (DBF), tuttavia il calcolo DBA con il metodo elastico tradizionale è previsto dalla VSR. Non vi sono invece regole per l’analisi a fatica. Il progetto nel campo dello scorrimento viscoso è possibile per una qualunque durata di vita, purché siano disponibili le relative caratteristiche del materiale.

La progettazione e fabbricazione delle attrezzature a pressione è regolamentata dalla Direttiva 2014/68/UE, nota come Nuova PED (Pressure Equipment Directive), che ha sostituito, con modifiche contenute dal punto di vista tecnico, la PED 97 (Direttiva 97/23/CE) recepita dall’Italia con D.Lgs. 25 febbraio 2000 n. 93.

La Direttiva 97/23/CE, e' stata attuata con il D.Lgs. 25 febbraio 2000 n. 93 (GU n. 91 del 18 aprile 2000 - SO n. 62), entrato in vigore il 19 aprile 2000 con transitorio fino al 29 maggio 2002, vedi a seguire.

Il Transitorio

La Direttiva 97/23/CE, e' stata attuata con il D.Lgs. 25 febbraio 2000 n. 93 (GU n. 91 del 18 aprile 2000 - SO n. 62), entrata in vigore il 19 aprile 2000 con transitorio fino al 29 maggio 2002, durante il quale era possibile la commercializzare di attrezzature a pressione e insiemi conformi alla legislazione vigente anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto stesso (D.M. 21 Novembre 1972 e Raccolte ISPESL). Vedi Fig. 2 a seguire.

PED Uso Raccolte ISPESL VSR  VSG  M  S e Norme tecniche armonizzate   Fig  2

Fig 2 - Transitorio applicazione Raccolte VSR, VGS, M, S e NTA

D.Lgs. 25 febbraio 2000 n. 93

Art 22 (Disposizioni transitorie e finali)

1. Fino al 29 maggio 2002 e' ammessa la commercializzazione di attrezzature a pressione e di insiemi conformi alla normativa vigente anteriormente alla data di entrata in vigore del presente decreto. Per tali attrezzature 'e insiemi e' consentita la messa in servizio anche successivamente alla predetta data.

2. Il Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato puo' autorizzare, entro il termine del 29 maggio 2002, la messa in servizio di attrezzature a pressione provenienti da uno Stato membro dell'Unione europea o da uno Stato facente parte dell'Accordo istitutivo dello Spazio economico europeo, che risultino conformi a una norma o a una regolamentazione tecnica in uso presso uno di tali Stati e che assicurino, comunque, un livello di sicurezza riconosciuto equivalente a quello previsto dalla normativa in vigore in Italia.

3. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto cessano di avere efficacia le norme di cui al decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato e del Ministero del lavoro e della previdenza sociale 5 marzo 1981, pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana 6 giugno 1981, serie generale, n. 154.

4. Resta fermo quanto disposto dall'articolo 31 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 per quanto attiene le competenze dell'Agenzia per le normative ed i controlli tecnici.
...

La Direttiva 97/23/CE (PED 97) ha rappresentato un cambiamento radicale per il settore delle attrezzature a pressione del nostro Paese superando una struttura normativa basata sul RD 12 maggio 1927 n. 824, che con D.M. 21 Novembre 1972 aveva reso obbligatorio l’utilizzo delle regole tecniche (VSR e VSG per la verifica dei recipienti a pressione e dei generatori di vapore ed M e S per la scelta dei materiali e della tipologia delle saldature), ed introducendo la libertà – e conseguentemente la piena responsabilità – del fabbricante di scegliere quale metodo di calcolo usare per assicurare la stabilità delle membrature a pressione e di richiedere approvazione all’utilizzo di materiali nuovi.

Unico obbligo: il rispetto dei Requisiti Essenziali di Sicurezza (RES).

Ad oggi è in vigore la Direttiva 2014/68/UE (PED 2014) attuata con il D.Lgs 15 febbraio 2016, n. 26 e tali riferimenti normativi sono gli unici per la costruzione di attrezzature a pressione, che devono rispettare i RES in allegato I della Direttiva/Decreto, rispetto che può avvenire in “Presunzione di Conformità “ con l’applicazione delle norme armonizzate (Fig. 3).

PED Uso Raccolte ISPESL VSR  VSG  M  S e Norme tecniche armonizzate Fig  3

Fig. 3 - Percorso “Presunzione di Conformità” applicazione norme armonizzate
...

Direttiva 2014/68/UE

Articolo 6 Obblighi dei fabbricanti

1. All’atto dell’immissione sul mercato delle loro attrezzature a pressione o dei loro insiemi di cui all’articolo 4, paragrafi 1 e 2, ovvero all’atto dell’utilizzo degli stessi a fini propri, i fabbricanti assicurano che siano stati progettati e fabbricati conformemente ai requisiti essenziali di sicurezza di cui all’allegato I.

All’atto dell’immissione sul mercato delle loro attrezzature a pressione o dei loro insiemi di cui all’articolo 4, paragrafo 3, ovvero all’atto dell’utilizzo degli stessi a fini propri, i fabbricanti assicurano che siano stati progettati e fabbricati conformemente ad una corretta prassi costruttiva in uso in uno degli Stati membri.

Articolo 12 Presunzione di conformità

1. Le attrezzature a pressione e gli insiemi di cui all’articolo 4, paragrafi 1 e 2, che sono conformi alle norme armonizzate o a parti di esse i cui riferimenti sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea sono considerati conformi ai requisiti essenziali di sicurezza di tali norme o parti di esse di cui all’allegato I.

2. I materiali utilizzati per la fabbricazione delle attrezzature a pressione o degli insiemi che sono conformi alle approvazioni europee di materiali i cui riferimenti sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea a norma dell’articolo 15, paragrafo 4, sono considerati conformi ai requisiti essenziali di sicurezza applicabili enunciati nell’allegato I.

E’ possibile utilizzare ancora le Raccolte VSR, VGR, M, S?

E’ ancora "formalmente" possibile l’applicazione delle Raccolte VSR, VGR, M, S, in quanto potrebbero essere utilizzate in “Non Presunzione di Conformità”, ma resta poi al fabbricante l’onere di dover dimostrare, in questo caso, la Conformità ai RES.

Le Raccolte potrebbero non essere applicabili o non aggiornate tecnicamente e allo stato dell’arte per il rispetto dei RES.

...

Le norme per le attrezzature a Pressione “Nuovo approccio” 1976 / 2016

Direttiva Atto recepimento IT Note
Direttiva 76/767/CEE Decreto 5 marzo 1981 A carattere non obbligatorio (1)
Direttiva 97/23/CE D.Lgs. 25 febbraio 2000 n. 93 ---
Direttiva PED 2014/68/UE D.Lgs 15 febbraio 2016, n. 26 Modifica il D.Lgs. 93/2000

(1) Direttiva 97/23/CE
...
Considerando (12)
La direttiva quadro 76/767/CEE del Consiglio, del 27 luglio 1976, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle disposizioni comuni agli apparecchi a pressione ed ai metodi di controllo di questi apparecchi, ha carattere non obbligatorio; Essa stabilisce una procedura per il riconoscimento bilaterale delle prove e delle certificazioni delle attrezzature a pressione che non si è rivelata soddisfacente e che deve essere pertanto sostituita da misure comunitarie efficaci.

segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2020
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato PED Raccolte ISPESL VSR, VSG, M, S e Norme tecniche armonizzate Rev. 00 2020.pdf
Certifico S.r.l. Rev. 0.0 2020
227 kB 144
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Raccolta VSR ISPESL Revisione 1995.pdf)Raccolta VSR ISPESL Revisione 1995
 
IT13351 kB2848
Scarica questo file (Raccolta VSG ISPESL Revisione 1995.pdf)Raccolta VSG ISPESL Revisione 1995
 
IT25683 kB1124
Scarica questo file (Errata-Corrige VSG revisione 1995.pdf)Errata-Corrige VSG revisione 1995
 
IT722 kB872
Scarica questo file (Raccolta M ISPESL Revisione 1995.pdf)Raccolta M ISPESL Revisione 1995
 
IT10252 kB1148
Scarica questo file (Raccolta S ISPESL Revisione 1995.pdf)Raccolta S ISPESL Revisione 1995
 
IT5730 kB1014

Tags: Marcatura CE Direttiva PED Abbonati Marcatura CE

Ultimi inseriti

Mar 22, 2023 15

Decreto 30 dicembre 2022 concessioni demaniali marittime

in News
Decreto 30 dicembre 2022 concessioni demaniali marittime Aggiornamenti relativi all’anno 2023, delle misure unitarie dei canoni per le concessioni demaniali marittime. (GU n.31 del 07.02.2023) ________ 1. Le misure unitarie dei canoni annui relativi alle concessioni demaniali marittime sono… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  24 del 17 Marzo 2023
Mar 22, 2023 23

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 / Decreto iscrizione E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale ID 19285 | 22.03.2023 Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 - Iscrizione dell’E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui… Leggi tutto
Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie   2022
Mar 22, 2023 27

Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie | 2022

Relazione attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie e socio-sanitarie anno 2022 ID 19284 | 22.03.2023 / In allegato Relazione Min. della Salute anno 2022 Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale e preoccupante di episodi di violenza nei… Leggi tutto
Smart digital monitoring systems for OSH   uses and challenge
Mar 22, 2023 39

Smart digital monitoring systems for OSH: uses and challenge

Smart digital monitoring systems for occupational safety and health: uses and challenge / EU OSHA 2023 ID 19282 | 22.03.2023 This study aims to identify the types, purposes and uses of smart digital occupational safety and health (OSH) monitoring systems. It also identifies and assesses related… Leggi tutto
Parita  di genere   Garante Privacy Questionario online progetto ARC II
Mar 21, 2023 27

Parita’ di genere: Garante Privacy Questionario online progetto ARC II

in News
Parita’ di genere: Garante Privacy Questionario online progetto ARC II / fino al 2 Aprile 2023 ID 19281 | 21.03.2023 / Scheda Parita’ di genere: dal Garante privacy un aiuto alle PMI Online il questionario dedicato a raccogliere i bisogni delle piccole e medie imprese Il Garante per la Protezione… Leggi tutto
Mar 21, 2023 22

Parere CESE 2023/C 100/06

in News
Parere CESE 2023/C 100/06 Parere del Comitato economico e sociale europeo sul tema «Responsabilizzare i giovani per realizzare lo sviluppo sostenibile attraverso l'istruzione» (parere d’iniziativa) (2023/C 100/06) (GU C 100/38 del 16.03.2023) Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN 1493 2023  ollevatori per veicoli
Mar 20, 2023 35

UNI EN 1493:2023

UNI EN 1493:2023 / Sollevatori per veicoli ID 19273 | 20.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 1493:2023 Sollevatori per veicoli La norma si applica ai sollevatori per veicoli fissi, mobili e spostabili non previsti per il sollevamento di persone, ma progettati per sollevare il veicolo completo,… Leggi tutto
Mar 20, 2023 30

UNI 9167-2:2023

UNI 9167-2:2023 / Alloggiamenti, impianti di controllo stazioni di controllo della pressione gas - Progettazione, costruzione e collaudo ID 19271 | 20.05.2023 / Preview in allegato UNI 9167-2:2023Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le… Leggi tutto
Study to support the Impact Assessment on the use of digital labelling for EU fertilising products
Mar 20, 2023 21

Study to support the Impact Assessment digital labelling for EU fertilising products

Study to support the Impact Assessment on the use of digital labelling for EU fertilising products ID 19260 | 20.03.2023 This study provides input for the Impact Assessment accompanying an initiative to introduce voluntary digital labelling for EU Fertilising Products under the Fertilising Products… Leggi tutto