Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.671 *

/ Totale documenti scaricati: 19.978.522 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.671 *

/ Totale documenti scaricati: 19.978.522 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.671 *

/ Totale documenti scaricati: 19.978.522 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.671 *

/ Totale documenti scaricati: 19.978.522 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.671 *

/ Totale documenti scaricati: 19.978.522 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.671 *

/ Totale documenti scaricati: 19.978.522 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Certificazione acustica e vibratoria delle macchine

ID 11982 | | Visite: 1826 | Guide Marcatura CE INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/11982

Certificazione acustica e vibratoria delle macchine

Certificazione acustica e vibratoria delle macchine - Manuale operativo

INAIL, 2020

Viene presentato il manuale operativo per la certificazione acustica e vibratoria delle macchine, realizzato dall'Università di Ferrara in collaborazione con il Laboratorio rischi agenti fisici del Dimeila, nell'ambito del progetto BRIC ID26 del PAR 2016-2018 dell'Inail.

Il Manuale si pone come obiettivo fornire indicazioni operative ai progettisti e ai costruttori di macchine e attrezzature per la corretta certificazione acustica e vibratoria e consentire quindi ai datori di lavoro di scegliere le macchine in grado di ridurre i rischi di esposizione dei lavoratori addetti.

Nella prima parte del manuale (capitolo 2) vengono illustrati i principali riferimenti legislativi e normativi derivanti dalle strategie comunitarie, in particolare dalla direttiva 2006/42/CE (direttiva macchine), indirizzate a regolamentare le emissioni acustiche delle macchine e attrezzature rilevanti ai fini della preservazione della salute dei lavoratori. Vengono inoltre fornite le definizioni e le procedure finalizzate alla certificazione acustica e vibratoria, incluse le procedure di valutazione della conformità e la relativa marcatura CE di prodotti.

Nella seconda parte del manuale (capitoli 3 e 4) vengono descritti gli obblighi legislativi e le procedure relative alla certificazione acustica e vibratoria delle macchine, facendo riferimento soprattutto alle indicazioni delle principali direttive europee del settore rumore (2006/42/CE, 2000/14/CE, 2003/10/CE) e vibrazioni (2006/42/CE, 2002/44/CE).

Vengono inoltre descritte sinteticamente le principali norme tecniche generali e fatti alcuni cenni sulla struttura delle norme tecniche di prodotto.

Nell’ultimo paragrafo di ciascuno di questi capitoli, viene fornita una breve descrizione delle informazioni relative al database normativo, sia come elenco che come schede tecniche per ciascuna norma. In questi paragrafi, in particolare, si descrivono i campi nei quali è strutturato il database che possono essere poi utilizzati per agevolare la ricerca delle informazioni necessarie, quando sarà implementato su supporto informatico.

Negli elenchi delle norme (riportati negli allegati B.1 e B.2), sono state elencate ed analizzate circa 400 norme per il rumore e circa 100 norme per le vibrazioni. Il database di schede tecniche di sintesi per ciascuna norma rappresenta uno strumento fondamentale per perseguire l’obiettivo di fornire indicazioni procedurali per la certificazione acustica e vibratoria delle macchine.

Le norme sono state censite e classificate, considerando sia quelle di carattere generale che quelle specifiche di prodotto, tenendo conto della loro applicabilità in laboratorio o in campo, mettendo in risalto sia le diverse condizioni operative che le diverse condizioni di misura.

Il database delle schede tecniche di ciascuna norma, una volta implementato su supporto informatico, potrà essere aggiornato ed ampliato seguendo le revisioni e gli aggiornamenti normativi, così da mantenere aggiornate le informazioni.

Nell’allegato A del manuale è riportata la descrizione del caso studio relativo ai trattori agricoli che, com’è noto, espongono gli operatori a rumore e vibrazioni. Si è scelta questa tipologia di macchine in quanto la sua diffusione è estremamente rilevante in Italia (quasi 2 milioni di unità) e le stesse risultano in larga misura obsolete in quanto il rinnovo di questi mezzi stenta a decollare. Pertanto, questa indagine risulta particolarmente importante anche a fini igienistici.

________

1 Introduzione
1.1 Contenuti del manuale
2 Quadro su legislazione e normativa tecnica
2.1 Introduzione
2.2 Il nuovo approccio’ e gli strumenti legislativi
2.3 Valutazione della conformità
2.3.1 Moduli per la valutazione della conformità
2.3.2 Dichiarazione UE di conformità
2.3.3 Marcatura CE
2.4 Organismi notificati e accreditamento
2.5 Rapporto tra leggi e norme - Norme armonizzate
2.6 Norme di tipo A, tipo B e tipo C
2.7 Norme tecniche ed enti di normazione
3 La certificazione acustica delle macchine
3.1 Obblighi legislativi per il rumore
3.1.1 Direttiva macchine (2006/42/CE)
3.1.2 Direttiva sull’emissione acustica ambientale delle macchine destinate a funzionare all’aperto (2000/14/CE)
3.1.3 Direttiva 2003/10/CE
3.2 Norme tecniche generali - Rumore
3.2.1 Norme generali per la caratterizzazione delle emissioni acustiche delle macchine
3.2.2 Norme generali per la Direttiva 2006/42/CE
3.2.3 Norme generali per la Direttiva 2000/14/CE
3.3 Norme tecniche di prodotto - Rumore
3.4 Descrizione database norme - Rumore
4 La certificazione vibratoria delle macchine
4.1 Obblighi legislativi per le vibrazioni
4.1.1 Direttiva macchine (2006/42/CE)
4.1.2 Direttiva 2002/44/CE
4.2 Norme tecniche generali - Vibrazioni
4.2.1 Norme generali per la Direttiva 2006/42/CE
4.3 Norme tecniche di prodotto - Vibrazioni
4.4 Descrizione database norme - Vibrazioni
5 Bibliografia e Sitografia
Allegati
A Caso studio: rumore e vibrazioni sui trattori agricoli
A.1 Materiali e metodi
A.1.1 Trattori e dotazioni
A.1.2 Superfici di prova
A.1.3 Attività esaminate
A.1.4 Strumenti, metodi di misura ed elaborazione dei dati
A.2 Risultati
A.2.1 Dati ed elaborazioni
A.3 Analisi dei risultati
A.3.1 Rilievi presso l’azienda agricola
A.3.2 Rilievi presso il costruttore
A.4 Osservazioni
A.4.1 Assi delle vibrazioni determinanti il rischio per l’operatore
A.4.2 Valori delle vibrazioni determinanti il rischio per l’operatore
A.4.3 Attenuazione delle vibrazioni da parte dei sedili
A.4.4 Graduatorie dei trattori in termini di rischio
A.4.5 Graduatorie dei trattori in termini di vibrazioni complessive sul basamento del sedile
A.4.6 Graduatorie dei sedili dei trattori
A.5 Considerazioni finali sul caso studio
A.5.1 Assi delle vibrazioni determinanti il rischio per l’operatore
A.5.2 Accelerazioni determinanti il rischio e graduatorie
A.5.3 Impulsività delle accelerazioni sul piano del sedile
A.5.4 Carro a rimorchio
A.5.5 Attenuazione dei sedili e graduatorie
A.5.6 Curva di trasmissibilità delle vibrazioni attraverso il sedile
A.5.7 Componenti in frequenza delle accelerazioni
A.5.8 Frequenza di risonanza degli pneumatici e del sistema trattore pneumatici
A.5.9 Frequenza di risonanza e di eccitazione del sedile
A.5.10 Sospensioni
A.5.11 Accelerazioni sulle piste a risalti
A.5.12 Rumore
A.6 Dati di omologazione dei trattori
A.6.1 Rumore al posto operatore
A.6.2 Vibrazioni
A.7 I valori di esposizione sui trattori nel database del PAF
A.7.1 Rumore al posto operatore
A.7.2 Vibrazioni
A.8 Conclusioni
B Norme tecniche
B.1 Elenco norme tecniche rumore
B.2 Elenco norme tecniche vibrazione

...

Fonte: INAIL

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Certificazione acustica e vibratoria delle macchine - Manuale operativo.pdf
Manuale operativo 2020
5503 kB 543

Tags: Marcatura CE Direttiva macchine INAIL

Ultimi inseriti

Mag 31, 2023

Circolare CNI n. 194 del 19 marzo 2013

Circolare CNI n. 194 del 19 marzo 2013 Legge 14 gennaio 2013 n . 4 - "Disposizioni in materia di professioni non organizzate" - professioni regolamentate - Ingegneria dell'informazione - dubbi sull'inclusione - chiarimenti Collegati
Legge 14 gennaio 2013 n. 4
Leggi tutto
CEI 0 23 Guida progettazione e installazione sistemi elettrici BT in ambienti a rischio sismico
Mag 31, 2023 30

CEI 0-23 | Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico

Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo OGM 2023 2027
Mag 31, 2023 30

Piano nazionale di controllo organismi geneticamente modificati (OGM) alimenti - 2023-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti - 2023-2027 Il Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti rappresenta la realizzazione di una pianificazione… Leggi tutto
Proposta nuovo regolamento ecodesign ERP
Mag 30, 2023 61

Proposta nuovo regolamento ecodesign (ERP)

Proposta nuovo regolamento ecodesign (ERP) ID 19714 | 30.05.2023 / In allegato proposta L'attuale direttiva 2009/125/CE sulla progettazione ecocompatibile ha generato una lunga serie di benefici per le imprese, i consumatori e l'ambiente. Solo nel 2021 l'impatto delle attuali misure di… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI 0 23 Guida progettazione e installazione sistemi elettrici BT in ambienti a rischio sismico
Mag 31, 2023 30

CEI 0-23 | Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico

Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti… Leggi tutto
Informazioni revisione in corso della direttiva europea di ECODESIGN
Mag 30, 2023 64

Informazioni sul progetto di revisione in corso direttiva europea di Ecodesign

Informazioni sul progetto di revisione in corso direttiva europea di Ecodesign ID 19713 | 30.05.2023 / In allegato FAQ CIG 2023 Il presente documento è frutto della condivisione di numerosi esperti e intende fornire alcune informazioni puntuali e precise in merito alla attività in corso di… Leggi tutto