Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.932
/ Documenti scaricati: 31.191.562
/ Documenti scaricati: 31.191.562
ID 19865 | 22.06.2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1202 della Commissione del 21 giugno 2023 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/2325 per quanto riguarda il riconoscimento di talune autorità di controllo e taluni organismi di controllo ai fini dell’importazione di prodotti biologici nell’Unione
GU L 159/60 del 22.6.2023
...
Collegati
ID 18753 | Update 16.06.2023 / In allegato
Manuale di corretta prassi operativa per il settore dei gas additivi alimentari in applicazione del Regolamento CE 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari
________
In allegato:
- Manuale di corretta prassi operativa per il settore dei gas additivi alimentari - Maggio 2023
- Manuale di corretta prassi operativa per il settore dei gas additivi alimentari - Dicembre 2021
________
Il presente Manuale intende fornire linee guida di settore sulla [...]
ID 19765 | 07.06.2023 / In allegato (Rep. atti n. 103/CSR del 10 maggio 2023)
Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, concernente l'adozione del «Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi», in attuazione dell'articolo 115 del regolamento UE n. 2017/625. (Rep. atti n. 103/CSR [...]
Il Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti rappresenta la realizzazione di una pianificazione unitaria e armonizzata dei controlli per questo specifico settore sia sul territorio che all’importazione.
Ciò in applicazione dei due Regolamenti quadro (CE) nn. 1829/2003 e 1830/2003 e del regolamento (UE) /2017/625, in quanto il Piano è parte integrante del Piano di controllo nazionale pluriennale (PCNP) previsto dall’art.109 del [...]
Attuazione della direttiva 95/69/CE che fissa le condizioni e le modalita' per il riconoscimento e la registrazione di taluni stabilimenti ed intermediari operanti nel settore dell'alimentazione degli animali.
(GU n.105 del 07.05.1999)
Abrogazione
Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 27
Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell'articolo 12, lettere a), b), c), d) ed e) della legge 4 ottobre 2019, n. 117.
(GU n.60 del 11.03.2021)
ID 19689 | 25.05.2023
Nota Ministero della Salute prot.45950 del 28 dicembre 2005 - Applicazione Reg. CE 183/2005 del Parlamento Europeo e del Consiglio sull'Igiene dei Mangimi - Linee Guida
...
Collegati
Modifiche degli allegati II, III, IV e V del Regolamento (CE) n. 396/2005 per alcune sostanze attive
INDIRIZZI OPERATIVI
1. PREMESSA
Nella riunione del Comitato Permanente Residui sulle piante, animali, alimenti e mangimi – sezione residui di pesticidi, che si è seguita in video conferenza il 10 e l’11 maggio 2023, sono stati votati i seguenti progetti di Regolamento che apportano alcune modifiche agli allegati II, III, IV e [...]
Regolamento (UE) n. 574/2011 della Commissione, del 16 giugno 2011, che modifica l’allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di nitrito, melamina, Ambrosia spp. e carry-over di alcuni coccidiostatici e istomonostatici e che consolida gli allegati I e II.
(GU L 159, 17.6.2011)
Collegati
Note esplicativa. SCIA per attività di intermediazione - Linee Guida applicative del Regolamento n. 852/2004/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio sull'igiene dei prodotti alimentari.
Collegati
Regolamento (CE) n. 2076/2005 della Commissione, del 5 dicembre 2005 , che fissa disposizioni transitorie per l’attuazione dei regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio (CE) n. 853/2004, (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004 e che modifica i regolamenti (CE) n. 853/2004 e (CE) n. 854/2004 (Testo rilevante ai fini del SEE)
(GU L 338, 22.12.2005)
Regolamento (CE) n. 1162/2009 della Commissione, del 30 novembre 2009 , che fissa disposizioni transitorie per l’attuazione dei [...]
ID 19682 25.05.2023 / In allegato
Il regolamento (CE) n. 853/2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale (di seguito "il regolamento") è stato adottato il 29 aprile 2004.
Fissa le prescrizioni d'igiene cui devono sottostare le imprese del settore alimentare che trattano alimenti d'origine animale in ogni fase della catena alimentare. Da quando il regolamento è stato adottato, alla Commissione [...]
ID 19641 | 17.05.2023 / In allegato Manuale
Ministero della Salute 2023 - Allegato 1 al Decreto 7 marzo 2023 (G.U. n. 113 del 16/05/23)
Il presente manuale individua le procedure operative per la gestione del sistema I&R delle diverse tipologie di attività e di specie animali. Nel presente manuale i richiami al d.lgs. I&R e a determinati articoli, se non diversamente specificato, si intendono fatti al decreto legislativo 5 agosto [...]
ID 19639 | 16.05.2023
Decreto 7 marzo 2023 Manuale operativo inerente alla gestione e al funzionamento del sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali (sistema I&R).
(GU n.113 del 16.05.2023)
Modifiche:
...
Art. 1. Oggetto, finalità e misure supplementari
1. In attuazione dell’art. 23, comma 1, del decreto legislativo 5 agosto 2022, n. 134, è approvato il manuale operativo di cui all’allegato 1 [...]
Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell'articolo 12, comma 3, lettera g) della legge 4 ottobre 2019, n. 117.
(GU n.62 del 13-03-2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 28/03/2021
________
Aggiornamenti all'atto
29/12/2022
DECRETO-LEGGE 29 dicembre 2022, n. 198 (in G.U. 29/12/2022, n.303)
27/02/2023
LEGGE 24 febbraio 2023, n. 14 (in G.U. 27/02/2023, n.49) - Testo consolidato 05.2023
_______
Art. 1. Finalità
Direttiva 2005/31/CE della Commissione, del 29 aprile 2005, che modifica la direttiva 84/500/CEE del Consiglio per quanto riguarda una dichiarazione di conformità e i criteri di efficienza dei metodi di analisi per gli oggetti di ceramica destinati ad entrare in contatto con i prodotti alimentari.
(GU L 110, 30.4.2005)
Decreto 1° febbraio 2007
Recepimento della direttiva n. 2005/31/CE della Commissione del 29 aprile 2005, che modifica la direttiva n. 84/500/CEE del Consiglio, per quanto riguarda una dichiarazione di [...]
Recepimento della direttiva n. 2005/31/CE della Commissione del 29 aprile 2005, che modifica la direttiva n. 84/500/CEE del Consiglio, per quanto riguarda una dichiarazione di conformita' e i criteri di efficienza dei metodi di analisi per gli oggetti di ceramica, destinati ad entrare in contatto con i prodotti alimentari.
(GU n.66 del 20.03.2007)
Art. 1. 1. Al decreto del Ministro della sanita' 4 aprile 1985, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 26 aprile 1985, sono apportate le [...]
Regolamento (CE) n. 1881/2006 della Commissione, del 19 dicembre 2006, che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari
(GU L 364/5 del 20.12.2006)
Il regolamento è abrogato dal Regolamento (UE) 2023/915 della Commissione del 25 aprile 2023, in GU L 119/103 del 5.5.2023 ed in vigore dal 25.05.2023
_________
Articolo 1 Norme generali
1. I prodotti alimentari elencati nell'allegato non sono [...]
ID 19489 | Twenty-eighth edition 2023
The Procedural Manual of the Codex Alimentarius Commission helps national delegations and international organizations attending as observers, participate effectively in the work of the Joint FAO/WHO Food Standards Programme. It sets out the basic Rules of Procedure, procedures for the elaboration of Codex standards and related texts, and basic definitions and guidelines for the operation of Codex committees. It also gives the membership of the Codex Alimentarius [...]
Regolamento (CE) n. 1924/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari
(GU L 404, 30.12.2006)
________
Il Regolamento 1924/2006 stabilisce le regole per l'utilizzo delle indicazioni nutrizionali e di salute (Claims) che possono essere rivendicate sulle etichette degli alimenti e/o con la pubblicità.
Lo scopo del regolamento è quello di proteggere la salute dei consumatori e renderli più consapevoli delle scelte attraverso la [...]
ID 19482 | 24.04.2023
Proroga dei regimi sperimentali dell'indicazione di origine da riportare nell'etichetta degli alimenti, alla luce delle consultazioni in corso di modifica del regolamento UE n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio.
(GU n.96 del 24.04.2023)
...
Art. 1 Ambito di applicazione
1. Le disposizioni del presente decreto si applicano:
a) al riso come definito dalla legge 18 marzo 1958, n. 325, di cui ai codici doganali 1006;
b) alle paste alimentari di grano duro di [...]
ID 19487 | 24.04.2023
Decreto 9 dicembre 2016 Indicazione dell'origine in etichetta della materia prima per il latte e i prodotti lattieri caseari, in attuazione del regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
(GU n.15 del 19.01.2017)
ID 19478 | 24.04.2023
Definire le regole e i requisiti minimi che gli operatori, gli organismi di certificazione e i laboratori devono rispettare per concorrere alla realizzazione di prodotti riferibili alla categoria “NON OGM - Non Organismi Geneticamente Modificati”. È questo l’obiettivo della nuova nata UNI/PdR 142 “Requisiti minimi per la Certificazione di Prodotti con caratteristica/requisito NON OGM”.
Pubblicata la prassi di riferimento, sviluppata da esperti di Accredia,
ID 19477 | 24.04.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/842 della Commissione del 17 febbraio 2023 che integra il regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme per l’esecuzione dei controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alle prescrizioni in materia di benessere degli animali per il trasporto di animali con navi adibite al trasporto di bestiame
GU L 109/1 del 24.4.2023
Entrata in vigore: 14.05.2023
______
Articolo [...]
ID 18914 | 05.02.2023 / Elenco in allegato (EC) alla data del 05.02.2023 (n. 122)
Elenco Buone prassi trasmesse Commissione europea alla data del 05.02.2023 (n. 122) presenti nel Registro dei manuali nazionali alle buone prassi igieniche della Commissione europea, relative a:
- Regolamento (CE) n. 852/2004 - Prodotti alimentari
- Regolamento (CE) n. 183/2005 - Mangimi
Il Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'igiene dei prodotti alimentari del 29 aprile [...]
ID 19326 | 27.03.2023
Frequenza dei controlli fisici sulle partite di prodotti biologici e in conversione prima della loro immissione in libera pratica determinata in base alla valutazione della probabilita' di non conformita' alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/848 per l'anno 2023 e relativa decisione sulla partita.
(GU n.73 del 27.03.2023)
...
Collegati
ID 19148 | 06.03.2023
Regolamento (UE) 2023/465 della Commissione del 3 marzo 2023 recante modifica del regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di arsenico in alcuni alimenti
GU L 68/51 del 6.3.2023
Entrata in vigore: 26.03.2023
______
Articolo 1
L’allegato del regolamento (CE) n. 1881/2006 è modificato conformemente all’allegato del presente regolamento.
Articolo 2
I prodotti alimentari legalmente commercializzati prima dell’entrata in vigore del presente regolamento possono rimanere [...]
Direttiva 93/43/CEE del Consiglio, del 14 giugno 1993, sull'igiene dei prodotti alimentari
(GU L 175, 19.7.1993)
Abrogata da: Regolamento (CE) n. 852/2004
Recepita da: Decreto Legislat...
ID 24287 | 16.07.2025
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1379 della Commissione, del 15 luglio 2025, che modifica il regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto rig...
Regolamento (UE) 2021/1317 della Commissione del 9 agosto 2021 che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di piombo in alcuni prodott...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024