Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.366
/ Documenti scaricati: 32.054.868

Legge 1 aprile 2022 n. 30

Legge 1  aprile 2022 n  30

Legge 1° aprile 2022 n. 30

Norme per la valorizzazione delle piccole produzioni agroalimentari di origine locale.

(GU n.94 del 22.04.2022)

Entrata in vigore del provvedimento: 23/04/2022

______

Art. 1. Finalità e princìpi

1. Fatta salva la facoltà per gli imprenditori agricoli di svolgere la vendita diretta ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228, la presente legge è volta a valorizzare e promuovere la produzione, trasformazione e vendita, da parte degli imprenditori agricoli e ittici,

Regolamento (UE) 2022/617

Tenori massimi di mercurio nel pesce e nel sale

Regolamento (UE) 2022/617 / Tenori massimi di mercurio nel pesce e nel sale 

Regolamento (UE) 2022/617 della Commissione del 12 aprile 2022 che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di mercurio nel pesce e nel sale 

GU L 115/60 del 13.4.2022

Entrata in vigore: 03.05.2022

_____

Articolo 1

L’allegato del regolamento (CE) n. 1881/2006 è modificato conformemente all’allegato del presente regolamento.

Articolo 2

I prodotti alimentari elencati nell’allegato legalmente commercializzati prima dell’entrata in vigore del [...]

Regolamento (UE) 2022/650

Regolamento UE 2022 650

Regolamento (UE) 2022/650

Regolamento (UE) 2022/650 della Commissione del 20 aprile 2022 che modifica l’allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche del diacetato di sodio [E 262 (ii)]

GU L 119/65 del 21.4.2022

Entrata in vigore: 11.05.2022

_____

Articolo 1

L’allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 è modificato conformemente all’allegato del presente regolamento.

Articolo 2

The 2020 European Union report on pesticide residues in food

The 2020 European Union report on pesticide residues in food

The 2020 European Union report on pesticide residues in food

EFSA - 30.03.2022

Under European Union legislation (Article 32, Regulation (EC) N° 396/2005), the EFSA provides an annual report which examines pesticide residue levels in foods on the European market. This report is based on data from the official national control activities carried out by EU Member States, Iceland and Norway and includes a subset of data from the EU‐coordinated control programme, which uses a randomised sampling strategy. For 2020, 94.9% of [...]

Regolamento (CE) n. 1925/2006

Regolamento (CE) n. 1925/2006

Regolamento (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, sull'aggiunta di vitamine e minerali e di talune altre sostanze agli alimenti

(GU L 404 del 30.12.2006)
________

- M1 Regolamento (CE) n. 108/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 gennaio 2008 (GU L 39 11 13.2.2008)
- M2 Regolamento (CE) n. 1170/2009 della Commissione del 30 novembre 2009 (GU L 314 36 1.12.2009)
- M3 Regolamento (UE) n. 1161/2011 della Commissione del [...]

Direttiva 2002/46/CE

Direttiva 2002 46 CE

Direttiva 2002/46/CE / Testo consolidato 03.2021

Direttiva 2002/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 giugno 2002, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli integratori alimentari.

(GU L 183 del 12.7.2002)
_______

Modificata da:

- M1 Direttiva 2006/37/CE della Commissione del 30 marzo 2006 (GU L 94 32 1.4.2006)
- M2 Regolamento (CE) n. 1137/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2008 (GU L 311 1 21.11.2008)
- M3 Regolamento (CE) n. 1170/2009 della Commissione del [...]

Regolamento (UE) n. 210/2013

Regolamento (UE) n. 210/2013

Regolamento (UE) n. 210/2013 della Commissione, dell’ 11 marzo 2013, sul riconoscimento a norma del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio degli stabilimenti che producono germogli Testo rilevante ai fini del SEE

(GU L 68 del 12.3.2013)

Collegati

Decreto Granaio Italia

Decreto Granaio Italia

Sistema Telematico di Registrazione delle Operazioni di Carico e Scarico dei Cereali / Granaio Italia

04.04.2022 / Firmato il Decreto Granaio Italia

È stato firmato dal ministro Stefano Patuanelli il decreto che istituisce il registro telematico dei cereali, il cosiddetto “Granaio Italia”, in cui devono essere annotate le operazioni di carico e scarico dei cereali, in attuazione della Legge di bilancio.

Per consentire un accurato monitoraggio delle produzioni cerealicole presenti sul territorio nazionale, il decreto stabilisce le modalità operative per la rilevazione [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1158

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1158

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1158 della Commissione del 5 agosto 2020 relativo alle condizioni d’importazione di prodotti alimentari e alimenti per animali originari dei paesi terzi a seguito dell’incidente verificatosi nella centrale nucleare di Chernobyl (Testo rilevante ai fini del SEE)

(GU L 257 del 6.8.2020)

Collegati

Raccomandazione 14 aprile 2003

Raccomandazione 14 aprile 2003

Raccomandazione della Commissione, del 14 aprile 2003, sulla protezione e l'informazione del pubblico per quanto riguarda l'esposizione risultante dalla continua contaminazione radioattiva da cesio di taluni prodotti di raccolta spontanei a seguito dell'incidente verificatosi nella centrale nucleare di Chernobyl

[notificata con il numero C(2003) 510]

(GU L 99 del 17.4.2003)

Collegati

Regolamento (CE) n. 1048/2009

Regolamento (CE) n. 1048/2009

Regolamento (CE) n. 1048/2009 del Consiglio, del 23 ottobre 2009, che modifica il regolamento (CE) n. 733/2008 relativo alle condizioni d’importazione di prodotti agricoli originari dei paesi terzi a seguito dell’incidente verificatosi nella centrale nucleare di Cernobil.

(GU L 290 del 6.11.2009)

Collegati

Regolamento (CE) n. 733/2008

Regolamento (CE) n. 733/2008

Regolamento (CE) n. 733/2008 del Consiglio, del 15 luglio 2008, relativo alle condizioni d’importazione di prodotti agricoli originari dei paesi terzi a seguito dell’incidente verificatosi nella centrale nucleare di Cernobil

(GU L 201 del 30.7.2008)
_______

Modificato da:

- M1 Regolamento (CE) n. 1048/2009

Collegati

Regolamento delegato (UE) 2022/474

Regolamento delegato (UE) 2022/474

Regolamento delegato (UE) 2022/474 della Commissione del 17 gennaio 2022 che modifica l’allegato II del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti specifici per la produzione e l’utilizzo di plantule non biologiche, in conversione e biologiche e di altro materiale riproduttivo vegetale

GU L 98/1 del 25.3.2022

...

Collegati

Raccomandazione 928/2001/Euratom

Raccomandazione 928/2001/Euratom

Raccomandazione della commissione del 20 dicembre 2001 sulla tutela della popolazione contro l'esposizione al radon nell'acqua potabile

[notificata con il numero C(2001) 4580]

Collegati

Regolamento (Euratom) 2016/52

Regolamento (Euratom) 2016/52

Regolamento (Euratom) 2016/52 del Consiglio, del 15 gennaio 2016, che fissa i livelli massimi ammissibili di radioattività per i prodotti alimentari e per gli alimenti per animali a seguito di un incidente nucleare o in qualsiasi altro caso di emergenza radiologica e che abroga il regolamento (Euratom) n. 3954/87 del Consiglio e i regolamenti (Euratom) n. 944/89 e (Euratom) n. 770/90 della Commissione.

(GU L 13 del 20.1.2016)

Decreto legislativo 14 settembre 2009 n. 142

DLgs 14 settembre 2009 n  142 Sanzioni Regolamento mangimi

Decreto legislativo 14 settembre 2009 n. 142 / Sanzioni Regolamento (CE) n. 183/2005 mangimi

Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 183/2005 che stabilisce i requisiti per l'igiene dei mangimi.

(GU n. 239 del 14 ottobre 2009)

Collegati

Regolamento (UE) n. 142/2011

Regolamento (UE) n. 142/2011

ID 16153 | 06.08.2025

Regolamento (UE) n. 142/2011 della Commissione, del 25 febbraio 2011, recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano, e della direttiva 97/78/CE del Consiglio per quanto riguarda taluni campioni e articoli non sottoposti a controlli veterinari alla frontiera.

(OJ L 54, 26.2.2011)

Collegati

Guida Regolamento (CE) n. 183/2005 Igiene mangimi

Guida Regolamento  CE  n  183 2005 Igiene mangimi EC 2019

 

Guida all’attuazione di alcune disposizioni del regolamento (CE) n. 183/2005 che stabilisce requisiti per l’igiene dei mangimi 

ID 16150 | 21.03.2022 (ED. 2019)

Comunicazione della Commissione (2019/C 225/01)

Il regolamento (CE) n. 183/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 gennaio 2005, che stabilisce requisiti per l’igiene dei mangimi  (di seguito «il regolamento sull’igiene dei mangimi»), fissa requisiti generali in materia di igiene che devono essere rispettati dagli operatori del settore dei mangimi in tutte le fasi della filiera,

Regolamento (UE) 2019/4

Regolamento (UE) 2019/4

Regolamento (UE) 2019/4 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, relativo alla fabbricazione, all’immissione sul mercato e all’utilizzo di mangimi medicati, che modifica il regolamento (CE) n. 183/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 90/167/CEE del Consiglio.

(GU L 4 del 7.1.2019)

Regolamento (UE) n. 579/2014

Regolamento (UE) n. 579/2014

Regolamento (UE) n. 579/2014 della Commissione, del 28 maggio 2014, recante deroga a talune disposizioni dell'allegato II del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio con riguardo al trasporto marittimo di oli e di grassi liquidi.

(GU L 160 del 29.5.2014)

Collegati

Direttiva 96/3/CE

Direttiva 96/3/CE

Direttiva 96/3/Euratom, CECA, CE della Commissione, del 26 gennaio 1996, recante deroga a talune norme della direttiva 93/43/CEE del Consiglio sull'igiene dei prodotti alimentari, con riguardo al trasporto marittimo di oli e di grassi liquidi sfusi.

(GU L 21 del 27.1.1996)

Abrogata da: Regolamento (UE) n. 579/2014

Recepita da: Decreto Legislativo 26 maggio 1997 n. 155

Collegati

Direttiva 93/43/CEE

Direttiva 93/43/CEE

Direttiva 93/43/CEE del Consiglio, del 14 giugno 1993, sull'igiene dei prodotti alimentari

(GU L 175, 19.7.1993)

Abrogata da: Regolamento (CE) n. 852/2004

Recepita da: Decreto Legislativo 26 maggio 1997 n. 155

Collegati

Featured

Regolamento (CE) n. 183/2005

Regolamento  CE  n  183 2005 Igiene dei mangimi

Regolamento (CE) n. 183/2005 / Igiene dei mangimi - Consolidato 01.2022

Regolamento (CE) n. 183/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 gennaio 2005, che stabilisce requisiti per l’igiene dei mangimi.

(GU L 35 del 8.2.2005)

In allegato:

- M1 Regolamento (CE) n. 219/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 marzo 2009 (GU L 87 109 31.3.2009)
- M2 Regolamento (UE) n. 225/2012 della Commissione del 15 marzo 2012 (GU L 77 1 16.3.2012)
- M3 Regolamento (UE) 2015/1905 della Commissione del 22 ottobre [...]

Regolamento (CE) n. 1642/2003

Regolamento (CE) n. 1642/2003

Regolamento (CE) n. 1642/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 luglio 2003, che modifica il regolamento (CE) n. 178/2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare

(GU n. L 245 del 29/09/2003)

Collegati

Direttiva n. 89/109/CEE

Direttiva n. 89/109/CEE

Direttiva 89/109/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1988 relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri concernenti i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.

(GU L 338/4 del 13.11.2004)

Recepimento: Decreto Legislativo 25 gennaio 1992 n. 108

Abrogata da: Regolamento (CE) n. 1935/2004

Collegati

Decreto Legislativo 25 gennaio 1992 n. 108

Decreto Legislativo 25 gennaio 1992 n. 108 

Attuazione della direttiva n. 89/109/CEE concernente i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. 

(GU n.39 del 17.02.1992 - S.O. n. 31)

Collegati
Direttiva n. 89/109/CEE

Featured

Abbattimento di temperatura: quadro tecnico/normativo

Abbattimento di temperatura   quadro tecnico normativo

Abbattimento di temperatura: quadro tecnico/normativo

ID 8184 | Update Rev. 1.0 del 15.11.2021

Norme e Circolari sull'Abbattimento di temperature nella somministrazione di cibi, quando obbligatorio o meno, in particolare sul pesce crudo.

Il Regolamento 852/2004/CE e il Regolamento 853/2004/CE in materia di sicurezza ed igiene alimentare indicano le modalità di utilizzo dell’abbattitore termico, in particolare il Regolamento 852/2004/CE riporta "all'Allegato II Cap. IX  punto 6: "Se i prodotti alimentari devono essere conservati o serviti a bassa temperatura, è necessario raffreddarli il più rapidamente possibile, al termine [...]

Controllo ufficiale residui prodotti fitosanitari negli alimenti | 2019

Controllo ufficiale residui prodotti fitosanitari alimenti   2019

Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti - Risultati in Italia per l'anno 2019

ID 15778 | 16.02.2022

Il controllo ufficiale degli alimenti e delle bevande, di cui al Regolamento CE 882/2004 del 29 aprile 2004 e di cui al successivo regolamento 625/2017, ha la finalità di verificare e garantire la conformità dei prodotti in questione alle disposizioni legislative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica, a proteggere gli interessi dei consumatori e ad assicurare la lealtà delle [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2037

Regolamento di esecuzione UE 2021 2037

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2037

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2037 della Commissione del 22 novembre 2021 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli esoneri dagli obblighi di registrazione degli stabilimenti di acquacoltura e conservazione della documentazione per gli operatori

(GU L 416/80 del 23.11.2021)

Entrata in vigore: 13.12.2022

...

Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione

Il presente regolamento stabilisce norme riguardanti:

a) i tipi di stabilimenti di acquacoltura che [...]

Decreto 4 febbraio 2022

Decreto 4 febbraio 2022

Decreto 4 febbraio 2022

Disposizioni per l'attuazione del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento e del Consiglio del 30 maggio 2018, relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio, sue successive modifiche e pertinenti regolamenti delegati di integrazione e regolamenti di esecuzione in materia di controlli ufficiali sull'attivita' di importazione di prodotti biologici e in conversione dai Paesi terzi.

(GU n.38 del 15.02.2022)

_______

Art. 1. Ambito di applicazione

1. Il presente [...]

Articoli correlati HACCP

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024