Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.933
/ Documenti scaricati: 31.191.846
Featured

Sistemi di gestione sicurezza alimentare riguardanti prassi igieniche e procedure HACCP

Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare riguardanti le corrette prassi igieniche e procedure HACCP

Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare riguardanti le corrette prassi igieniche e procedure HACCP

ID 17605 | 16.09.2022 / Documento di orientamento allegato

Comunicazione della Commissione relativa all'attuazione dei sistemi di gestione per la sicurezza alimentare riguardanti le corrette prassi igieniche e le procedure basate sui principi del sistema HACCP, compresa l'agevolazione/la flessibilità in materia di attuazione in determinate imprese alimentari. (2022/C 355/01)

Scopo del presente documento di orientamento è facilitare e armonizzare l'applicazione dei requisiti dell'UE in materia [...]

Featured

FAQ Listeria

FAQ Listeria

FAQ  Listeria

ID 17911 | 23.10.2022 / Download Scheda FAQ in allegato

FAQ Listeria Ministero della Salute al 21.10.2022

Che cosa è Listeria monocytogenes?

Listeria Monocytogenes è il batterio responsabile della tossinfezione alimentare denominata Listeriosi. È molto diffuso nell’ambiente e la sua caratteristica è quella di essere molto resistente.

La principale via di trasmissione per l’uomo è quella alimentare. Bambini e adulti sani possono essere occasionalmente infettati, ma raramente sviluppano una malattia grave a differenza di soggetti debilitati, immunodepressi e nelle donne [...]

Decreto 29 luglio 2022

Decreto 29 luglio 2022 / Piano di controllo nazionale pluriennale alimenti e mangimi

Modalita' di trasmissione al Ministero della salute degli esiti dei controlli delle autorita' competenti e dei Corpi di polizia che effettuano i controlli ufficiali nei settori di cui all'articolo 1, comma 2, del regolamento (UE) 2017/625 nell'ambito del Piano di controllo nazionale pluriennale (PCNP). 

(GU n.241 del 14.10.2022)

Art. 1.
1. Le autorità competenti e i Corpi di polizia che effettuano i controlli ufficiali nei settori di cui all’art. 1,

Etichette e igiene - Regole MdS per la sicurezza alimentare

Etichette e igiene   Regole MdS

Etichette e igiene - Regole Ministero della Salute per la sicurezza alimentare

ID 17773 | 06.10.2022 / In allegato nota completa

A seguito delle ultime allerte alimentari per casi di listeria legati al ceppo St 155, il Ministero della salute, Direzione generale della sicurezza degli alimenti e la nutrizione, oltre a mettere in atto tutte le azioni previste per la massima tutela dei consumatori, richiama l’attenzione della popolazione su alcune semplici regole relative al corretto uso e consumo degli alimenti e [...]

Rettifica del regolamento (UE) 2022/1616 - 21.09.2022

Rettifica del regolamento (UE) 2022/1616

Rettifica del regolamento (UE) 2022/1616 della Commissione, del 15 settembre 2022, relativo ai materiali e agli oggetti di materia plastica riciclata destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e che abroga il regolamento (CE) n. 282/2008

GU L 244/70 del 21.9.2022

...

Pagina 32, articolo 31, paragrafo 1:

anziché:

«1. I materiali e gli oggetti di materia plastica riciclata ottenuti mediante un processo di riciclaggio basato su una tecnologia di riciclaggio idonea per la quale [...]

Decreto legislativo 5 agosto 2022 n. 134

Decreto legislativo 5 agosto 2022 n. 134

Disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429, ai sensi dell'articolo 14, comma 2, lettere a), b), g), h), i) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53.

(GU n.213 del 12.09.2022)

Entrata in vigore del provvedimento: 27/09/2022

...

Collegati
Regolamento (UE) 2016/429

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1428

Regolamento di esecuzione UE 2022 1428

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1428

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1428 della Commissione del 24 agosto 2022 che stabilisce metodi di campionamento e di analisi per il controllo delle sostanze perfluoroalchiliche in alcuni prodotti alimentari

GU L 221/66 del 26.8.2022

Entrata in vigore: 15.09.2022

_______

Articolo 1

Ai fini del presente regolamento si applicano le definizioni e le abbreviazioni figuranti nel presente articolo:

1) «partita»: un quantitativo identificabile di un alimento, oggetto di un’unica consegna e per il quale l’autorità competente [...]

Decreto 5 agosto 2022

Decreto 5 agosto 2022

Individuazione dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli quale autorita' di controllo competente per il settore biologico, ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 2017/625, per i controlli ufficiali delle partite di prodotti biologici e di prodotti in conversione destinati all'importazione nell'Unione.

(GU n.194 del 20.08.2022)

...

Collegati

Guida per operatori economici produttori di MOCA e scheda di autovalutazione

Dalla sicurezza alimentare ai MOCA

Guida per operatori economici produttori di MOCA e scheda di autovalutazione

ID 17243 | 01.08.2022 / ATS Brianza - Concluso

Nel corso dell’anno 2019 ATS Brianza ha deciso di avviare un piano mirato di prevenzione specifico per il settore economico relativo ai produttori di Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA).

L’esigenza di predisporre un Piano Mirato di Prevenzione (PMP) nel settore dei MOCA nasce come risposta ad un bisogno formativo e informativo degli operatori del settore stesso (di [...]

Decreto 28 giugno 2022

Decreto 28 giugno 2022

Decreto 28 giugno 2022

Requisiti di biosicurezza degli stabilimenti che detengono suini.

(GU n.173 del 26.07.2022)

Art. 1. Finalità e ambito di applicazione

1. In attuazione dell’art. 1, comma 7, del decreto-legge 17 febbraio 2022, n. 9, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 aprile 2022, n. 29 ed, in conformità a quanto previsto all’art. 10, paragrafo 1, lettera b) e paragrafo 4 del regolamento (UE) 2016/429, sono definiti i requisiti di biosicurezza degli stabilimenti che detengono suini per allevamento, delle stalle [...]

Decreto 8 maggio 2018

Decreto 8 maggio 2018 

Disciplina dei prodotti vitivinicoli biologici, in applicazione dell'articolo 20, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, recante: «Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino». 

(GU n.147 del 27.06.2018)

Collegati

Decreto 30 luglio 2010

Decreto 30 luglio 2010

Notifica per l'attivita' di produzione di animali e alghe marine d'acquacoltura biologica, ai sensi del regolamento (CE) n. 710/2009 che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008.

(GU n.212 del 10.09.2010)

Collegati

Featured

Decreto 20 maggio 2022

Decreto 20 maggio 2022

Decreto 20 maggio 2022 / Produzione biologica ed etichettatura

ID 16978 | 30.06.2022

Disposizioni per l'attuazione del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento e del Consiglio del 30 maggio 2018 relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio e pertinenti regolamenti delegati e esecutivi, in relazione agli obblighi degli operatori e dei gruppi di operatori per le norme di produzione e che abroga i decreti ministeriali 18 luglio 2018 n. 679330 luglio [...]

Regolamento (UE) 2021/2142

Regolamento (UE) 2021/2142

Regolamento (UE) 2021/2142 della Commissione del 3 dicembre 2021 che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di alcaloidi oppiacei in alcuni prodotti alimentari.

(GU L 433 del 6.12.2021)

Collegati

Featured

Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 27

Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n  27

Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 27 / Controlli ufficiali alimenti consolidato 2022

Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell'articolo 12, lettere a), b), c), d) ed e) della legge 4 ottobre 2019, n. 117.

(GU n.60 del 11.03.2021)

Entrata in vigore del provvedimento: 26/03/2021

Modifiche/abrogazioni:

24/03/2021
DECRETO-LEGGE 22 marzo 2021, n. 42 (in G.U. 24/03/2021, n.72)

22/05/2021
LEGGE 21 maggio 2021, n. 71 (in G.U. 22/05/2021, n.121)

30/12/2021
DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2021, n. 228 (in G.U. 30/12/2021,

Regolamento (UE) 2021/2269

Regolamento (UE) 2021/2269 

Regolamento (UE) 2021/2269 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 dicembre 2021 che modifica il regolamento (UE) 2018/1091 per quanto riguarda il contributo dell’Unione per le statistiche integrate sulle aziende agricole nell’ambito del regolamento (UE, Euratom) 2020/2093 del Consiglio che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027 (Testo rilevante ai fini del SEE)

(GU L 457, 21.12.2021)

Collegati

Regolamento (UE) 2018/1091

Regolamento (UE) 2018/1091

Regolamento (UE) 2018/1091 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, relativo alle statistiche integrate sulle aziende agricole e che abroga i regolamenti (CE) n. 1166/2008 e (UE) n. 1337/2011.

(GU L 200, 7.8.2018)

Modificato da:

- M1 Regolamento (UE) 2021/2269 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 dicembre 2021 (GU L 457 1 21.12.2021)

Rettifica regolamento delegato (UE) 2021/2306 - 19.05.2022

Rettifica regolamento delegato (UE) 2021/2306 - 19.05.2022

Rettifica del regolamento delegato (UE) 2021/2306 della Commissione, del 21 ottobre 2021, che integra il regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio con norme relative ai controlli ufficiali delle partite di prodotti biologici e di prodotti in conversione destinati all’importazione nell’Unione e al certificato di ispezione

GU L 140/61 del 19.5.2022

...

Pagina 21, articolo 10, paragrafo 1, ultima frase,

anziché:

«L’autorità competente, l’autorità di controllo o l’organismo di controllo risponde alla Commissione e [...]

Direttiva 92/47/CEE

Direttiva 92/47/CEE

Direttiva 92/47/CEE del Consiglio, del 16 giugno 1992, relativa alla concessione di deroghe temporanee e limitate alle norme sanitarie specifiche della Comunità in materia di produzione e immissione sul mercato di latte e di prodotti a base di latte

(GU L 268, 14.9.1992)

Recepimento: D.P.R. 14 gennaio 1997 n. 54

Non più in vigore.

Collegati

Direttiva 92/46/CEE

Direttiva 92/46/CEE

Direttiva 92/46/CEE del Consiglio, del 16 giugno 1992, che stabilisce le norme sanitarie per la produzione e la commercializzazione di latte crudo, di latte trattato termicamente e di prodotti a base di latte

(GU L 268, 14.9.1992)

Recepimento: D.P.R. 14 gennaio 1997 n. 54

Abrogata da: Direttiva 2004/41/CE

Collegati

D.P.R. 14 gennaio 1997 n. 54

D.P.R. 14 gennaio 1997 n. 54

Regolamento recante attuazione delle direttive 92/46/CEE e 92/47/CEE in materia di produzione e immissione sul mercato di latte e di prodotti a base di latte.

(GU n.59 del 12.03.1997 - S.O. n. 54)
_______

Aggiornamenti all'atto

16/06/1998
DECRETO-LEGGE 15 giugno 1998, n. 182 (in G.U. 16/06/1998, n.138)

09/11/2007
DECRETO LEGISLATIVO 6 novembre 2007, n. 193 (in SO n.228, relativo alla G.U. 09/11/2007, n.261)

Collegati

Featured

Decreto 1 marzo 2022

Decreto 1 marzo 2022

Decreto 1 marzo 2022/ Modifica Allegati 1 e 7 Dlgs 75/2010 fertilizzanti

Aggiornamento degli allegati 1 e 7 del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75, recante: «Riordino e revisione delle disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell'articolo 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88».

(GU n.108 del 10.05.2022)

Entrata in vigore: 11.05.2022

...

Art. 1.

1. All’allegato 1 «Concimi nazionali» del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75 recante «Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti,

Expected Outcomes for certification to ISO 22000 (FSMS)

ISO 22000

Expected Outcomes for certification to ISO 22000, a Food Safety Management System (FSMS)

ISO e IAF hanno pubblicato la presente breve guida che identifica in modo sintetico i benefici e i vantaggi derivanti dalla certificazione ISO 22000.

Una organizzazione operante in campo alimentare che implementa un sistema di gestione UNI EN ISO 22000 dimostra l’impegno dell’Alta Direzione per una politica di sicurezza alimentare e l’integrazione dei requisiti di sicurezza alimentare nel business dell’organizzazione.

Sarà poi molto importante comunicare in modo efficace [...]

Regolamento (CE) n. 494/98

Regolamento (CE) n. 494/98 

Regolamento (CE) n. 494/98 della Commissione del 27 febbraio 1998 recante modalità d'applicazione del regolamento (CE) n. 820/97 del Consiglio per quanto riguarda l'applicazione di sanzioni amministrative minime nell'ambito del sistema di identificazione e di registrazione dei bovini.

GU L 60/78 del 28.2.1998

...

Testo consolidato al 09/12/2010

Modifiche:

- Regolamento (UE) n. 1053/2010 della Commissione del 18 novembre 2010

 

Regolamento delegato (UE) 2022/671

Regolamento delegato (UE) 2022/671

Regolamento delegato (UE) 2022/671 della Commissione del 4 febbraio 2022 che integra il regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme specifiche sui controlli ufficiali effettuati dalle autorità competenti su animali, prodotti di origine animale e materiale germinale, le azioni di follow-up che devono essere intraprese dall’autorità competente in caso di non conformità alle norme in materia di identificazione e registrazione di bovini, ovini e caprini o di non conformità durante [...]

Legge 1 aprile 2022 n. 30

Legge 1  aprile 2022 n  30

Legge 1° aprile 2022 n. 30

Norme per la valorizzazione delle piccole produzioni agroalimentari di origine locale.

(GU n.94 del 22.04.2022)

Entrata in vigore del provvedimento: 23/04/2022

______

Art. 1. Finalità e princìpi

1. Fatta salva la facoltà per gli imprenditori agricoli di svolgere la vendita diretta ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228, la presente legge è volta a valorizzare e promuovere la produzione, trasformazione e vendita, da parte degli imprenditori agricoli e ittici,

Regolamento (UE) 2022/617

Tenori massimi di mercurio nel pesce e nel sale

Regolamento (UE) 2022/617 / Tenori massimi di mercurio nel pesce e nel sale 

Regolamento (UE) 2022/617 della Commissione del 12 aprile 2022 che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di mercurio nel pesce e nel sale 

GU L 115/60 del 13.4.2022

Entrata in vigore: 03.05.2022

_____

Articolo 1

L’allegato del regolamento (CE) n. 1881/2006 è modificato conformemente all’allegato del presente regolamento.

Articolo 2

I prodotti alimentari elencati nell’allegato legalmente commercializzati prima dell’entrata in vigore del [...]

Regolamento (UE) 2022/650

Regolamento UE 2022 650

Regolamento (UE) 2022/650

Regolamento (UE) 2022/650 della Commissione del 20 aprile 2022 che modifica l’allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche del diacetato di sodio [E 262 (ii)]

GU L 119/65 del 21.4.2022

Entrata in vigore: 11.05.2022

_____

Articolo 1

L’allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 è modificato conformemente all’allegato del presente regolamento.

Articolo 2

The 2020 European Union report on pesticide residues in food

The 2020 European Union report on pesticide residues in food

The 2020 European Union report on pesticide residues in food

EFSA - 30.03.2022

Under European Union legislation (Article 32, Regulation (EC) N° 396/2005), the EFSA provides an annual report which examines pesticide residue levels in foods on the European market. This report is based on data from the official national control activities carried out by EU Member States, Iceland and Norway and includes a subset of data from the EU‐coordinated control programme, which uses a randomised sampling strategy. For 2020, 94.9% of [...]

Regolamento (CE) n. 1925/2006

Regolamento (CE) n. 1925/2006

Regolamento (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, sull'aggiunta di vitamine e minerali e di talune altre sostanze agli alimenti

(GU L 404 del 30.12.2006)
________

- M1 Regolamento (CE) n. 108/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 gennaio 2008 (GU L 39 11 13.2.2008)
- M2 Regolamento (CE) n. 1170/2009 della Commissione del 30 novembre 2009 (GU L 314 36 1.12.2009)
- M3 Regolamento (UE) n. 1161/2011 della Commissione del [...]

Articoli correlati HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024