Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.501
/ Documenti scaricati: 32.383.741
/ Documenti scaricati: 32.383.741
Direttiva macchine 2006/42/CE All. I RESS 1.1.6
RESS 1.1.6
Nelle condizioni d'uso previste devono essere ridotti al minimo possibile il disagio, la fatica e le tensioni psichiche e fisiche (stress) dell'operatore, tenuto conto dei principi seguenti dell'ergonomia:
- tener conto della variabilità delle dimensioni fisiche, della forza e della resistenza dell'operatore,
- offrire lo spazio necessario per i movimenti delle parti del corpo dell'operatore,
- evitare un ritmo di lavoro condizionato dalla macchina,
- evitare un controllo che richiede una concentrazione prolungata,
- adattare l'interfaccia uomo/macchina alle caratteristiche prevedibili dell'operatore.
Check list estratta da:
Manuale raccomandazioni ergonomiche per le postazioni di lavoro metalmeccaniche - INAIL 2008
Fridericiana Editrice Universitaria
Immagini tratte da Attanaiese E, Progettare la manutenibilità, Liguori Editore, Napoli, 2008
La check-list dell’ergonomia per i sistemi di lavoro manuali - BOSCH Rexoth
File CEM importabile Certifico Macchine 4
File CEM importabile Certifico Macchine 4 sito dedicato cem4.eu
Decisione di esecuzione (UE) 2019/1345 della Commissione del 2 agosto 2019 che modifica la decisione 2006/771/CE aggiornando le condizioni tecniche armonizzate n...
Valutazione dei Rischi / Conformità requisiti di una norma di tipo B
Esempio di Valutazione dei Rischi della norma UNI EN 982
effettuata con Certifico Macchine 4 PRO
Macchina: Pr...
Creato nel 1984, il RAPEX (Rapid Alert System for non-food consumer products) ha la funzione di prevenire i rischi p...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024