Check list Ergonomia posti lavoro manuali Rev. 01.2013
Direttiva macchine 2006/42/CE All. I RESS 1.1.6
RESS 1.1.6 Nelle condizioni d'uso previste devono essere ridotti al minimo possibile il disagio, la fatica e le tensioni psichiche e fisiche (stress) dell'operatore, tenuto conto dei principi seguenti dell'ergonomia:
- tener conto della variabilità delle dimensioni fisiche, della forza e della resistenza dell'operatore, - offrire lo spazio necessario per i movimenti delle parti del corpo dell'operatore, - evitare un ritmo di lavoro condizionato dalla macchina, - evitare un controllo che richiede una concentrazione prolungata, - adattare l'interfaccia uomo/macchina alle caratteristiche prevedibili dell'operatore.
Check list estratta da:
Manuale raccomandazioni ergonomiche per le postazioni di lavoro metalmeccaniche - INAIL 2008 Fridericiana Editrice Universitaria Immagini tratte da Attanaiese E, Progettare la manutenibilità, Liguori Editore, Napoli, 2008
La check-list dell’ergonomia per i sistemi di lavoro manuali - BOSCH Rexoth
Marcatura e Informazioni Guanti di Protezione EN 420
Breve guida alla Marcatura ed Informazioni dei guanti di protezione in accordo con la norma EN 420 Guanti di protezione - Requisiti generali e metod...