Nanomateriale: definizione
Nanomateriale: definizione
Leggi tuttoRaccomandazione della Commissione del 18 ottobre 2011 sulla definizione di nanomateriale
Helsinki, 15 giugno 2021
L'ECHA e l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno ricevuto una bozza di valutazione del glifosato effettuata da quattro Stati membri dell'UE e inizieranno ora a prendere in considerazione i risultati. Il glifosato, l'erbicida più utilizzato al mondo, è attualmente autorizzato per l'uso nell'UE fino a dicembre 2022.
Le autorità nazionali di Francia, Ungheria, Paesi Bassi e Svezia - note come Assessment Group of Glyphosate (AGG) - hanno esaminato tutte le prove presentate dalle aziende che chiedono una rinnovata approvazione per commercializzare la sostanza nell'UE. La bozza del rapporto dell'AGG è di circa 11 000 pagine.
L'ECHA e l'EFSA organizzeranno ora consultazioni parallele sulla bozza di relazione. Queste saranno aperte al pubblico e lanciate nella prima settimana di settembre di quest'anno.
Il Comitato per la valutazione dei rischi (RAC) dell'ECHA esaminerà la classificazione del glifosato ai sensi del regolamento sulla classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio (CLP). La classificazione delle sostanze chimiche si basa esclusivamente sulle proprietà pericolose di una sostanza e non tiene conto della probabilità di esposizione alla sostanza. L'esposizione è considerata parte del processo di valutazione del rischio condotto dall'EFSA.
Il glifosato ha attualmente una classificazione armonizzata come causa di gravi lesioni oculari e come tossico per la vita acquatica con effetti di lunga durata, prima e dopo la valutazione dell'ECHA nel 2017. L'attuale proposta dei quattro Stati membri non prevede modifiche alla classificazione esistente.
Una volta che l'ECHA avrà adottato il suo parere sulla classificazione del glifosato, l'EFSA concluderà la sua revisione tra pari e pubblicherà le sue conclusioni, previste per la fine del 2022. Sulla base di questa valutazione del rischio, la Commissione europea deciderà se rinnovare o meno il glifosato.
Il glifosato è una sostanza chimica ampiamente utilizzata nei prodotti fitosanitari (PPP). I PPP a base di glifosato, ovvero formulazioni contenenti glifosato, coformulanti e altre sostanze chimiche, sono utilizzati principalmente in agricoltura e orticoltura per controllare le erbe infestanti che competono con le colture coltivate.
La Commissione europea ha concesso un'approvazione quinquennale per il glifosato nel 2017. Attualmente è approvato per l'uso nell'UE fino al 15 dicembre 2022. Ciò significa che può essere utilizzato come principio attivo nei PPP fino a tale data, a condizione che ogni prodotto sia autorizzato dalle autorità nazionali a seguito di una valutazione della sicurezza.
...
Fonte: ECHA
Collegati
Raccomandazione della Commissione del 18 ottobre 2011 sulla definizione di nanomateriale
Regolamento (UE) 2018/1480
Regolamento (UE) 2018/1480 della Commissione del 4 ottobre 2018 recante modifica, ai fini dell'adeguamento al pro...
Comunicato Min. Salute 06 aprile 2020 - Procedure di autorizzazione alla commercializzazione e alla produzion...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024