News

Ultime 100 news inserite
Sono presenti 22893 notizie.

Linee Guida lavori in quota

Linee guida lavori in quota Linee guida ISPESL relative alla sicurezza nei lavori in quota con l'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi, in riferimento al D.Lgs. 235/03.... [...]

Linee guida microclima e illuminazione

Linee guida microclima e illuminazione Documento elaborato dal Coordimanento Tecnico delle Regioni e Province autonome, in collaborazione con l'Ipsesl, su requisiti, standard, indicazioni operative e progettuali dei luoghi di lavoro, in materia di microclima, aerazione e illuminazione. Fonte: www.ispesl.it... [...]

Sportello Unico

SportelloUnico Il presente documento è stato elaborato su iniziativa dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico dal seguente gruppo di lavoro composto dall'ISPESL, dall'ANCI e dal FORMEZ allo scopo di divulgare le attività dell'ISPESL di competenza dello Sportello Unico per le attività produttive, fornendo procedure, riferimenti normativi e fac-simile della modulistica: Ing. Carlo Apponi, Ing. Piero Assogna, Ing. Pietro Balbino, Dr.ssa Rita Bisegna, Ing. Antonio Di Mambro, Ing. Domenico Geraci, Ing... [...]

Linea Guida 359/99

Linea Guida ISPESL 359/1999 La Direttiva europea 89/655 ed i suoi successivi emendamenti forniscono i requisiti di adeguamento cui debbono soddisfare le attrezzature di lavoro già messe a disposizione dei lavoratori e quindi il minimo livello tecnologico di sicurezza che il datore di lavoro deve assicurare per la sua impresa. Il D.Lgs 4 agosto 1999 n. 359 Attuazione della Direttiva 95/63/CE che modifica la Direttiva 89/655/CEE relativa ai requisiti di sicurezza e s [...]

4° Rapporto ISPESL

4° Rapporto ISPESL 4° Rapporto sull'attività di Sorveglianza del Mercato per i prodotti che rientrano nel campo di applicazione della Direttiva Macchine 98/37/CE E' stato pubblicato, a cura dell'Ispesl, il 4° rapporto biennale sullo svolgimento delle attività di accertamento tecnico connesse all’azione di sorveglianza del mercato prevista dal D.P.R. n. 459/1996. Attività condotta in collaborazione con i Ministeri dello Sviluppo economico e del Lavoro e [...]

Linee Guida Rumore ISPESL

Linee Guida Rumore ISPESL Linee Guida per la valutazione del rischio rumore negli ambienti di lavoro ISPESL 2005 CollegatiLa valutazione del rischio rumore - INAIL 2015Metodologie riduzione del rumore negli ambienti di lavoroD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 1-5

Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 1-5 Manuale di buona pratica: Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del RUMORE negli AMBIENTI DI LAVORO - PARTE 1. (fonte ISPESL)... [...]

Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 6-9

Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 6-9 Manuale di buona pratica: Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del RUMORE negli AMBIENTI DI LAVORO - PARTE 2. (fonte ISPESL)... [...]

Linea Guida Trattori 2007

Linea Guida Trattori 2007 Linee Guida - L’installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali. Adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai requisiti minimi di sicurezza per l’uso delle attrezzature di lavoro previsti al punto 1.3 dell’allegato XV del D.Lgs. 626/94ISPESL... [...]

DPI Motoseghe

DPI Motoseghe LINEA GUIDA ISPESL - Individuazione degli indumenti di protezione contro i rischi meccanici nell'uso di motoseghe a catena portatili... [...]

DPI Anticaduta

DPI Anticaduta Linee guida ISPEL per la scelta, l'uso e la manutenzione di dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto.I lavori in quota possono esporre i lavoratori a rischi particolarmente elevati per la loro salute e sicurezza, in particolare a rischi di caduta dall’alto e ad altri gravi infortuni sul lavoro, che rappresentano una percentuale elevata del numero di infortuni, soprattutto per quanto riguarda quelli mortali.Il miglioramento della sicurezza, dell&r [...]

Adeguamento Carrelli elevatori

Adeguamento Carrelli elevatori LINEA GUIDA ISPESL - Adeguamento dei carrelli elevatori in riferimento al rischio di perdità accidentale di stabilità CollegatiVademecum Sicurezza carrelli elevatoriEN ISO 3691-X: Norme Sicurezza dei carrelli elevatori  ... [...]

Linea Guida Bordi

Linea Guida Bordi Linea guida per la scelta, l'uso e la manutenzione dei sistemi collettivi di protezione dei bordi:- Parapetti provvisori;- Reti di protezione;- Sistemi combinatiISPESL 2006 CollegatiReti di sicurezza di piccole dimensioni: UNI 11808-1:2021 e UNI 11808-2:2021Reti di sicurezza. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione [...]

GRU Installazione

GRU Installazione Ai sensi dell’art. 16 del DM 12.09.1959 i datori di lavoro devono tempestivamente comunicare la cessazione dell’esercizio, le modifiche sostanziali e il trasferimento o spostamento degli impianti e delle attrezzature medesime. Trasferimento di gru usate su autocarro.... [...]

Guida Ispesl per applicazione rischi agenti fisici D. Lgs. 81-2008

Guida Ispesl per applicazione rischi agenti fisici D. Lgs. 81-2008 Relativamente agli agenti fisici l'emanazione del Decreto Legislativo 81/2008, pur essendosi fondamentalmente ispirata alla legislazione previgente, ha posto in capo alle aziende obblighi di valutazione e gestione del rischio che presentano anche elementi di novità.Richiamato che l'obbligo alla valutazione e alla gestione di ogni rischio per la salute e sicurezza ricade su tutte le aziende nelle quali si applica integ [...]

Check list DVR

Check list DVR Il datore di lavoro quindi, che per redigere il "documento", deve analizzare i luoghi di lavoro dei quali è responsabile, può avvalersi di opportune chek-list, che pur non sostituendo l'analisi dei luoghi di lavoro, CHE E' E DEVE ESSERE il risultato di verifiche dirette delle aree di lavoro, possono risultare assai utili per evitare possibili errori ed omissioni. La presente trattazione quindi, vuole fornire una idonea linea guida (non esaustiva) concernente: A) Strutture ediliz... [...]

Stress & Burnout: Guida per gli Operatori Sanitari

Stress & Burnout: Guida per gli Operatori Sanitari Stress & Burnout Come riconoscere i sintomi e prevenire il rischio Guida per gli Operatori Sanitari Negli ultimi anni si è avuto un approfondimento degli studi su tutte quelle situazioni di disagio psicologico che spesso trovano nella cattiva o non corretta organizzazione del lavoro una delle loro cause più importanti. I problemi riguardanti lo stress oggi investono in maniera sempre più consistente il mondo [...]

Stress lavoro-correlato: Approccio integrato HSE

Stress lavoro-correlato: Approccio integrato HSE La valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato Approccio integrato secondo il modello Management Standard HSE contestualizzato alla luce del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. ISPESL Maggio 2010 La metodologia ISPESL - HSE, basata sui Management Standards britannici pubblicati, validati e implementati con successo su alcune centinaia di migliaia di lavoratori, provenienti da aziende di vari settori produttivi pubblici e privati nel Regno Uni [...]

Linee Guida presse piegatrici idrauliche

Linee guida presse piegatrici idrauliche Linee Guida sulle caratteristiche di funzionalità e sicurezza dei dispositivi a protezione del fronte lavorativo delle presse piegatrici idrauliche. Obbiettivo della linea guida è quello di colmare gli spazi di discrezionalità lasciati dalla norma EN 12622 sulle presse piegatrici idrauliche, di favorire una lettura uniforme di quei principi generali della regolamentazione non sufficientemente esplicitati e fornire un indirizzo u [...]

Buone pratiche sicurezza del comparto Metallurgia - ISPESL

ISPESL: Buone pratiche - Sicurezza del comparto Metallurgia Ricerca di buone pratiche presenti nei settori lavorativi delle Piccole Medie Industrie relativi alla “Metallurgia” Sicurezza di comparto Metallurgia Produzione ferrolegheAcciaieria elettricaLaminatoio a caldo semilavorati di acciaioFonderia leghe ferrose e non ferroseProduzione semilavorati di leghe non ferrose a cura di Angelo BorroniDipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica, Politecnico di Milano ISPESL - Area Buon... [...]

Linea guida ISPESL: Montaggio, smontaggio, trasformazione ponteggi

Linea guida ISPESL: Montaggio, smontaggio, trasformazione ponteggi Per l’esecuzione di lavori temporanei in quota con l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante ponteggi metallici fissi di facciata La linea guida fornisce fornisce indicazioni relative ai contenuti minimi del documento di valutazione dei rischi, ai criteri di esecuzione ed alle misure di sicurezza da adottare nei cantieri edili per lo svolgimento dell’attività di montaggio, smontaggio e trasformazione di tali att... [...]

Linee Guida: Trasporto di persone e materiali fra piani definiti in cantieri temporanei

Linee Guida: Trasporto di persone e materiali fra piani definiti in cantieri temporanei La pubblicazione si inserisce tra gli interventi di prevenzione messi in campo da Ispesl nell’ambito delle iniziative europee dedicate alla prevenzione degli infortuni in edilizia per l’anno 2004. Da un lato essa si rivolge agli addetti, promuovendo l’azione di corrette procedure, dall’altro ai datori di lavoro, agli acquirenti, ai noleggiatori e a coloro che sono addetti ai controlli di sicurezza di tali ap... [...]

Linee guida Ispesl carrelli elevatori

Linee guida Ispesl carrelli elevatori Linee guida per il controllo e la manutenzione dei carrelli elevatori e relative attrezzature.... [...]

ISPESL - Lavori in ambienti sospetti di inquinamento

ISPESL - Lavori in ambienti sospetti di inquinamento ID 617 | 16.07.2014 Lavori in ambienti sospetti di inquinamentoRischi specifici nell’accesso a silos, vasche e fosse biologiche, collettori fognari, depuratori e serbatoi utilizzati per lo stoccaggio e il trasporto di sostanze pericolose. Art. 66 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81:“Lavori in ambienti sospetti di inquinamento” Il D.Lgs. 81/08, in linea con il previgente D.Lgs. 626/94, ha ribadito la necessità di effe [...]

Guida ISPESL per l’esecuzione in sicurezza delle attività di scavo

Guida ISPESL per l’esecuzione in sicurezza delle attività di scavo La cantieristica civile è un settore ad alto rischio di incidente ed le attività di scavo presentano una serie di problematiche che non permettono una esecuzione improvvisata e non accuratamente programmata. Sebbene oggi si abbia una esperienza consolidata nel settore degli scavi e siano disponibili sia tecnologie che normative atte a realizzare metodologie di lavoro sicure, si verificano numerosi [...]

Sapaf 2010 - Atti del convegno

Sapaf 2010 - Atti del convegno Atti del convegno Sicurezza ed affidabilità della attrezzature a pressione - La gestione del rischio dalla costruzione all'esercizio.Il convegno SAFAP, giunto alla sua quinta edizione, rappresenta un importante momento di approfondimento di problematiche riguardanti la sicurezza e l'affidabilità delle attrezzature a pressione. Attraverso le diverse sessioni, dalla plenaria a quelle tematiche, sono stati affrontati gli aspetti emergenti, teorici ed applicativi, le... [...]

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2011 - IT/ENValutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato 2011 ITISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - 2010 I grandi cambiamenti nel mondo del lavoro, a [...]

Direttiva Macchine 2006/42/CE: Macchine sollevamento

Nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE - Macchine sollevamento LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE - Novità per l’immissione sul mercato e la messa in servizio di macchine per operazioni di sollevamento. Ing. Laura TomassiniISPESL - Dipartimento Tecnologie di Sicurezza... [...]

Protezione contro i fulmini - Valutazione del rischio

Protezione contro i fulmini - Valutazione del rischio Nei luoghi di lavoro la valutazione del rischio di fulminazione, deve essere eseguita come richiesto dal d.lgs. 81/08 e s.m.i. (artt. 17 e 84) e secondo la norma CEI EN 62305-2, in vigore dal 1 marzo 2013. L'opuscolo, dopo cenni sintetici sui danni provocati dai fulmini e sulle norme tecniche che regolano gli impianti elettrici, presenta una metodologia di valutazione del rischio, dopodiché descrive le caratteristiche degli impian [...]

Sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola

Sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola Il manuale - rivolto alle scuole di ogni ordine e grado - ha lo scopo di affrontare le tematiche concernenti le disposizioni legislative in tema di sicurezza e salute nel mondo della scuola e rappresenta l’espressione di un lavoro collettivo di operatori della scuola e delle istituzioni, con il contributo INAIL. Questa seconda edizione approfondisce altres&igrav [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024