News

Ultime 100 news inserite
Sono presenti 22893 notizie.

Linee guida assessorati Sanità Regioni sugli agenti cancerogeni

Linee guida assessorati Sanità Regioni sugli agenti cancerogeni Documento redatto alla luce dell'entrata in vigore del D.Lgs. 25/02 sugli agenti chimici, dal coordinamento tecnico degli assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province Autonome, sulla valutazione del rischio da agenti cancerogeni.... [...]

Indagine INAIL Umbria fibre vetrose

Indagine INAIL Umbria fibre vetrose Studio della Direzione Regionale dell'Inail Umbria sui rischi professionali nel settore della ceramica.... [...]

Indagine Lombardia rischi asfaltatura - INAIL

Indagine INAIL Lombardia rischi asfaltatura Pubblicazione realizzata a dall’INAIL Direzione Regionale Lombardia.L'opuscolo è rivolto ai lavoratori impiegati nel settore delle opere di asfaltatura, dalla produzione alla stesa. In particolare vuole essere un pratico strumento informativo sui rischi per la sicurezza e la salute, che si possono incontrare nelle diverse fasi di lavoro, e sugli interventi di prevenzione da adottare per ottenere una loro significativa riduzi [...]

Delibera Regione Umbria verifiche apparecchi sollevamento

Delibera Regione Umbria verifiche apparecchi sollevamento Delibera della Giunta regionale dell'Umbria di approvazione di linee guida regionali vincolanti per l'uniformità dei controlli sulle apparecchiature di sollevamento da sottoporre a verifica periodica di sicurezza.... [...]

Checklist carrelli elevatori

Checklist carrelli elevatori Documento elaborato dalla Azienda U.S.L. di Piacenza per il controllo della sicurezza dei carrelli elevatori.... [...]

Accordo Stato regioni pontisti

Accordo Stato regioni pontisti Testo accordo del 26.01.2006 fra Stato e Regioni sancito in sede di Conferenza unificata Stato-Regioni-Province Autonome in attuazione degli artt. 36 quater comma 8 e 36 quinquies comma 4 del D.Lgs. 626/94, riguardo alla formazione dei lavoratori addetti a lavori in quota, e i lavoratori addetti alle operazioni di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi.... [...]

Linee guida casse supermercati

Linee guida casse supermercati Documento elaborato dalla ULSS 17 della Regione Veneto sui rischi per la sicurezza e la salute degli addetti alle casse dei supermercati. Fonte: regione.veneto.it... [...]

Linee guida montaggio prefabbricati

Linee guida prefabbricati Documento elaborato congiuntamente dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dall'Università degli studi di Trieste sulla sicurezza nel montaggio e nella manutenzione di strutture prefabbricate. Fonte: www.sanità.fvg.it... [...]

Linee guida sicurezza call center

Linee guida sicurezza call center Documento elaborato dal Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro della ASL Città di Milano sulla tutela della salute degli addetti ai call center. Fonte: www.asl.milano.it/prevenzione/psal/docpdf/LG_CALL-CENTERpubblicazione.pdf... [...]

Linee guida lavoro atipico

Linee guida lavoro atipico Negli ultimi anni si è assistito, a livello europeo e nel nostro paese, ad un progressivo cambiamento del mondo del lavoro: a fronte di una crescente flessibilità si sono progressivamente ridotte le condizioni di stabilità lavorativa e si è affermata una condizione sempre più diffusa di precarietà. Lo scenario è caratterizzato da lavoratori poco sindacalizzati e non integrati nel sistema di sicurezza aziendale, scarsamente formati sui rischi presenti nei luoghi di lav... [...]

Linee Guida Regione Veneto Rischio Chimico

Linee Guida Regione Veneto Rischio Chimico Linee Guida Regione Veneto per l’applicazione del D.Lgs. n.25/2002 - Rischio chimico nei luoghi di lavoro... [...]

Corso carrelli elevatori UNI PD

Corso carrelli elevatori UNI PD Il lavoro con i carrelli elevatori - Corso di Formazione per gli utilizzatori ed i gestori dei carrelli elevatori dell'Università degli Studi di Padova... [...]

Mezzi Sollevamento

Mezzi sollevamento PRINCIPALI ADEMPIMENTI PREVISTI DALLA NORMATIVA VIGENTE Questo opuscolo informativo, predisposto dalla Sezione Apparecchi di Sollevamento della U.O. Sicurezza ed Impiantistica dell’ ASL Milano 1, ha lo scopo di far conoscere alle imprese utilizzatrici di mezzi di sollevamento per cantiere, i principali adempimenti previsti dalla vigente normativa disciplinante la sicurezza antinfortunistica di tali apparecchiature.... [...]

Check list Documentazione sicurezza lavoro

Check list Documentazione sicurezza lavoro CHECK LIST Documentazione aziendale relativa alla sicurezza sul lavoro Questa check list è stata predisposta nello spirito dell’intesa sulle linee guida in materia di controlli emanata dalla Conferenza Unificata il 24 gennaio 2013 in ottemperanza all’art. 14 comma 5 del D.L. 9-febbraio-2012 convertito dalla legge 4-aprile-2012 n° 35. Lo scopo è quello di garantire alle imprese la chiara individuazione e l’agevo [...]

Manuale Sicurezza e Salute nella lavorazione carni - SPISAL VI

Manuale Sicurezza s Salute nella lavorazione carni - SPISAL VI Manuale per la prevenzione Sicurezza s Salute nella lavorazione carni In questo manuale vengono esaminate alcune seconde lavorazioni della carne, prevalentemente rappresentate nel nostro territorio da piccole aziende, talora a carattere di impresa familiare. Viene pertanto esclusa la fase di macellazione che presenta caratteristiche e rischi differenti. Ci si è invece orientati da un lato all’analisi della prod [...]

Inforisk Valutazione Agenti chimici Ottobre 2013

Inforisk Valutazione Agenti chimici Ottobre 2013 Inforisk Valutazione Rischio Agenti chimici La Regione Piemonte ha reso disponibile l’aggiornamento di Inforisk, il modello applicativo proposto per la valutazione del rischio da agenti chimici così come definiti al Titolo IX, capo I del DLgs 81/08 (le indicazioni fornite non si applicano ai rischi derivanti dall’esposizione a sostanze cancerogene e mutagene – Titolo IX, capo II del DLgs 81/08). Il documento, pr [...]

Indicazioni operative ambienti confinati

Indicazioni operative ambienti confinati Indicazioni operative in materia di sicurezza ed igiene del lavoro per i lavori in ambienti confinati A seguito dei numerosi infortuni mortali accaduti negli ultimi anni in Italia a lavoratori che operavano in ambienti confinati, nei quali non erano state garantite le condizioni minime di sicurezza, il gruppo di lavoro interistituzionale, denominato “Ambienti Confinati”, insediato dal Comitato Regionale di Coordinamento ex art. 7 del D.L [...]

Vademecum Attività saldatura - Reg. Lombardia

Vademecum Attività saldatura - Reg. Lombardia Per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività di saldatura metalli Ottobre 2012 Il Laboratorio di approfondimento "Tumori Professionali", avviato nell’ambito della realizzazione del piano regionale 2008-2010 per la promozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro - DGR VIII/6918 del 2 aprile 2008, ha l’obiettivo d’individuare e promuovere soluzioni tecnologiche conc [...]

MoVaRisCh - Valutazione Rischio Chimico 09.2013

MoVaRisCh - Valutazione Rischio Chimico 09.2013 Update 2018Aggiornato a Gennaio 2018 il Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese - Titolo IX Capo I - D.Lgs. 81/08: MoVaRisCh 2018 Modello di Valutazione del Rischio da agenti Chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese (Titolo IX capo I - D.Lgs.81/08) Aggiornamento 4 Settembre 2013 In alternativa alla misurazione dell’agente chimi [...]

MoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 01.2013

MoVaRisCh - Valutazione del rischio chimico 2013 Update 2018Aggiornato a Gennaio 2018 il Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese - Titolo IX Capo I - D.Lgs. 81/08: MoVaRisCh 2018 Modello di Valutazione del Rischio da agenti Chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese (Titolo IX capo I - D.Lgs.81/08) 16 gennaio 2013: Aggiornato CLP In alternativa alla misurazione dell’agente chimico [...]

Lista di Controllo Carrelli Industriali Semoventi

Lista di Controllo Carrelli Industriali Semoventi Carrelli Industriali SemoventiLista di Controllo per la Valutazione dei Rischi La destinazioni d’uso dei carrelli elevatori è simile in tutte le realtà aziendali (prelievo, movimentazione e deposito di carichi).La stessa cosa si può in buona parte affermare per i principali rischi connessi al loro utilizzo.Gli infortuni sono purtroppo frequenti e spesso con conseguenze gravi. I principali pericoli, ai quali questi [...]

MoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 04.2013

MoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 04.2013 Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia Update 2018Aggiornato a Gennaio 2018 il Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese - Titolo IX Capo I - D.Lgs. 81/08: MoVaRisCh 2018 Il Modello di Valutazione del Rischio Chimico denominato con un semplice acronimo "MoVaRisCh" è stato approvato dai gruppi tecnici delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia in [...]

Linee Guida montaggio solai

Linee Guida montaggio solai LINEE GUIDA PER LE MISURE DI CONTROLLO DEL RISCHIO ATTUABILI NELLE OPERAZIONI DI MONTAGGIO DEI SOLAI Linee guida sul controllo del rischio di caduta dall’alto durante la fase attinente alla posa dei solai nelle opere edili. CIPRIANO BORTOLATO COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE IN EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA [...]

Macchine trasformazione carta: rulli in movimento - USL 2 Toscana

Macchine trasformazione carta: rulli in movimento Indicazioni per la sicurezza delle macchine utilizzate per la trasformazione della carta (rischi dovuti ai rulli in movimento) PREMESSAA seguito dei recenti infortuni avvenuti nell’ambito delle attività per la trasformazione della carta tissue, si è ritenuto opportuno porre particolare attenzione alle problematiche legate alla pericolosità dei rulli in movimento (in particolare ci si riferisce al gruppo goffratore-incollatore) e più in generale... [...]

Vademecum - Polveri di legno

Vademecum - Polveri di legno Vademecum per il miglioramento della salute e sicurezza nelle lavorazioni con le polveri di legno. La regione Lombardia ha pubblicato un vademecum in cui, tra l’altro, suggerisce le fasi per la valutazione del rischio cancerogeno: una valutazione preliminare, gli interventi correttivi e la verifica. Esiste un doppio rischio nella lavorazione del legno: rischio chimico e cancerogeno. 4.1 Indirizzi per la redazione del documento di valutazione ... ... [...]

D.Lgs. 81/2008 e i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Il Decreto Legislativo 81/2008 e i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Con il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 81 che dà attuazione alla delega contenuta nella Legge n. 123 del 3/08/07 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Per espressa dichiarazione del legislatore, questo provvedimento si propone lo scopo di realizzare una riforma delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei [...]

RLD14521- 2009

RLD14521- 2009 Disponibile sul sito della Regione Lombardia il Decreto n. 14521 del 29 dicembre 2009 della Direzione Generale Sanità circa le Linee di Indirizzo per la redazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI). Quest’ultime spiegano quando deve essere redatto il documento e come deve essere impostato. Sempre all’interno del documento vengono trattati gli aspetti riguardanti la stipula di appalti in campo edile.... [...]

Linee guida Ispesl adeguamento macchine 2005

Linee guida Ispesl adeguamento macchine 2005 Linee guida sull'adeguamento delle attrezzature di lavoro ai requisiti costruttivi previsti dalla legge 18 aprile 2005 n°62 (legge comunitaria 2004) art.29.... [...]

Linee guida Ispesl sicurezza scale portatili

Linee guida Ispesl sicurezza scale portatili Linee guida pubblicate dall'Ispesl alla luce dell'inserimento dell'art.36 ter nel D.Lgs. 626/94 riguardo alle disposizioni di sicurezza nell'uso delle scale portatili. Per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scale portatili D.Lgs. 8 luglio 2003, n. 235 Attuazione della direttiva 2001/45/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori I lavori in quota possono esp [...]

Linee guida Ispesl movimentazione manuale carichi

Linee guida Ispesl movimentazione manuale carichi Linee guida Ispesl per la formazione dei lavoratori sul rischio da movimentazione manuale dei carichi. Informazione e formazione dei lavoratori nell’applicazione del D.Lgs. n° 626/94 e successive modifiche e integrazioni ISPESL 2000CollegatiISO/TR 12295 Documento applicativo rischio MMC ISO 11228-X e ISO 11226Linee indirizzo Rischio MMCAnalisi normativa rischio MMC: ISO 11228 e il Metodo NIOSHRischio MMC e ISO/TR 12295:2014 [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024