Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19904 articoli.

D.P.R. 9 Luglio 2010 n. 139

D.P.R. 9 Luglio 2010 n. 139 (Autorizzazione paesaggistica) Regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell’articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni (G.U. n. 199 del 26 agosto 2010) Abrogato da:D.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31 (G.U. n. 68 del 22/03/2017) CollegatiD.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 [...]

Deliberazione GR Piemonte 16 marzo 2018 n. 34-6629

Deliberazione GR Piemonte 16 marzo 2018, n. 34-6629 Deliberazione della Giunta Regionale 16 marzo 2018, n. 34-6629 D.C.R. n. 124-7279 del 1 marzo 2016 Piano Regionale Amianto per gli anni 2016-2020.Linee di indirizzo e indicazioni operative per la redazione dei Piani di Lavoro di demolizione/rimozione amianto ai sensi dell' art. 256 del D.Lgs. 81/08.________Le presenti Linee di indirizzo contengono le indicazioni per la redazione dei Piani di lavoro (PDL) per la rimozione dell’amiant [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1207

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1207 della Commissione del 19 agosto 2020 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche comuni per il ricondizionamento dei dispositivi monouso. GU L 273/3 del 23.08.2020 Entrata in vigore: 09.09.2020 _____ Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento stabilisce le norme per l’applicazione dell’articolo 17, paragrafo 3, del regola [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/2066

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/2066  Regolamento di esecuzione (UE) 2018/2066 della Commissione, del 19 dicembre 2018, concernente il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra ai sensi della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che modifica il regolamento (UE) n. 601/2012 della Commissione  GU L 334/1 del 31.12.2018 ... CollegatiDirettiva 2003/87/CE [...]

Direttiva 2002/53/CE

Direttiva 2002/53/CE  Direttiva 2002/53/CE del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al catalogo comune delle varietà delle specie di piante agricole (GU L 193 20.7.2002)... [...]

Decreto 22 dicembre 2016

Decreto 22 dicembre 2016 Riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso ai contributi in relazione a finanziamenti bancari per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte di piccole e medie imprese. GU n. 1 del 02.01.2017... [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1698

  Decisione di esecuzione (UE) 2019/1698  della Commissione del 9 ottobre 2019 sulle norme europee per i prodotti redatte a sostegno della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla sicurezza generale dei prodotti GU L 259/65  del 10.10.2019 Entrata in vigore: 10.10.2019 Vedi Elenco completo norme armonizzate GPSD _______ La Commissione Europea, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,vista la direttiva 2001/ [...]

UNI EN ISO 10462:2019

UNI EN ISO 10462:2019 Bombole per gas - Bombole per acetilene - Ispezione e manutenzione periodiche Data entrata in vigore: 17 ottobre 2019 La norma specifica i requisiti per l'ispezione periodica delle bombole per acetilene come richiesto per il trasporto di sostanze pericolose e per la manutenzione in relazione all'ispezione periodica. La norma si applica a bombole per acetilene, con e senza solvente, con una capacità geometrica nominale massima di 150 l. Recepisce: EN ISO 10462 [...]

Etichette e igiene - Regole MdS per la sicurezza alimentare

Etichette e igiene - Regole Ministero della Salute per la sicurezza alimentare ID 17773 | 06.10.2022 / In allegato nota completa A seguito delle ultime allerte alimentari per casi di listeria legati al ceppo St 155, il Ministero della salute, Direzione generale della sicurezza degli alimenti e la nutrizione, oltre a mettere in atto tutte le azioni previste per la massima tutela dei consumatori, richiama l’attenzione della popolazione su alcune semplici regole relative al corretto us [...]

Protezione radiazioni | Progetto di norma in inchiesta pubblica

Protezione dalle radiazioni: Progetto di norma in inchiesta pubblica preliminare Criteri e curve limite di riferimento di prestazione per la verifica periodica di servizi di dosimetria Progetto di norma nazionale e di adozione di norma ISO in fase di inchiesta pubblica preliminare dal 28 agosto 2018, che terminerà l’11 settembre 2018. La Commissione Tecnologie nucleari e radioprotezione propone il progetto UNI1604986, che adotta la norma ISO 14146:2018. La norma specif [...]

Regolamento delegato (UE) 2022/2291

Regolamento delegato (UE) 2022/2291 / Modifica Allegato I Reg. POPs: esaclorobenzene ID 18155 | 23.11.2022 Regolamento delegato (UE) 2022/2291 della Commissione dell'8 settembre 2022 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo agli inquinanti organici persistenti per quanto riguarda l’esaclorobenzene GU L 303/19 del 23.11.2022 Entrata in vigore: 13.12.2022 ... LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il tratta [...]

Circolare Ministero della Salute del 25 Maggio 2021

Circolare Min. della Salute del 25 Maggio 2021 | Applicazione Reg. UE 2017/745 (MDR) Applicazione del Regolamento UE 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2017, nel settore delle indagini cliniche relative ai dispositivi medici La presente circolare fornisce prime indicazioni sull’applicazione del Regolamento UE 2017/745 (di seguito il “Regolamento”) nel settore delle indagini cliniche relative ai dispositivi medici a partire dal 26 maggio 20 [...]

Ordinanza Emilia-Romagna del 17.05.2020

Ordinanza Emilia-Romagna del 17.05.2020 n. 82 Oggetto: Ulteriore ordinanza ai sensi dell'articolo 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in tema di misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da Covid-19 ... ORDINA 1. è obbligatorio l’uso delle mascherine nei locali aperti al pubblico. Tale obbligo vige anche nei luoghi all’aperto laddove non sia possibile mantenere il distanziamento di un metro;2. a decorrere dal 18 magg [...]

Decreto 25 luglio 2014

Decreto 25 luglio 2014  Attuazione delle direttive delegate della Commissione europea 2014/69/UE, 2014/70/UE, 2014/71/UE, 2014/72/UE, 2014/73/UE, 2014/74/UE, 2014/75/UE, 2014/76/UE del 13 marzo 2014 di modifica del decreto 4 marzo 2014 n. 27 sulla restrizione di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RoHS). (GU n.224 del 26-09-2014) Decreto Legislativo n. 27 del 4 Marzo 2014Direttiva RoHS 2 Testo Consolidato [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 5541 | 12 Febbraio 2020

Cassazione Penale Sez. 4 del 12 febbraio 2020 n. 5541 Collasso strutturale della gru nella raffineria. Difetto di fabbricazione del macchinario Le Sezioni Unite di questa Corte hanno stabilito che "Qualora un infortunio sia dipeso dalla utilizzazione di macchine od impianti non conformi alle norme antinfortunistiche, la responsabilità dell'imprenditore che li ha messi in funzione senza ovviare alla non rispondenza alla normativa suddetta non fa venir meno la responsabilità di [...]

Proposta CE modifica criteri ecologici Ecolabel per i televisori

Proposta CE modifica criteri ecologici Ecolabel per i televisori Trasmessa al Consiglio UE il 19 Settembre 2017 Proposta della CE che modifica la decisione 2009/300/CE per quanto riguarda il contenuto e il periodo di validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologicaì dell'Unione europea ai televisori La Commissione Europea considerando quanto segue: (1) La decisione 2009/300/CE della Commissione stabilisce i criteri ecologici e i req [...]

Procedura accettazione rifiuti in impianti di incenerimento rifiuti urbani

Procedura accettazione rifiuti in impianti di incenerimento rifiuti urbani ARPA Regione Lombardia 2018 Il documento è frutto della collaborazione di Regione con ARPA ed i Gestori degli impianti, nell'ambito dei lavori svolti dal Tavolo tecnico istituito a livello regionale sul tema degli inceneritori. Lo scopo è di uniformare le procedure ed i controlli per l’accettazione dei rifiuti e la conseguente gestione in impianto. Ogni impianto redigerà un proprio manual [...]

D.L 6 novembre 2008 n. 172

Decreto-legge 6 novembre 2008 n. 172 Misure straordinarie per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania, nonche' misure urgenti di tutela ambientale. (GU n.260 del 6-11-2008 ) Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 30 dicembre 2008, n. 210 (in G.U. 03/01/2009, n.2)  Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da: 03/01/2009LEGGE 30 dicembre 2008, n. 210 (in G.U. 03/01/2009, n.2) 14/07/2009LEGGE 7 luglio 2009, n [...]

Decreto Legislativo 25 luglio 2019 n. 83

Decreto Legislativo 25 luglio 2019 n. 83 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) 2015/757 del 29 aprile 2015, concernente il monitoraggio, la comunicazione e la verifica delle emissioni di anidride carbonica generate dal trasporto marittimo (GU Serie Generale n.189 del 13-08-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 14/08/2019 Art. 1. Campo di applicazione 1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione de [...]

Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS)

Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS) ID 16442 | Rev. 1.0 del 01.07.2022 - Nota in allegato Pubblicato nella GU n. 100 del 30 aprile 2022 il Decreto-Legge 30 aprile 2022 n. 36 - Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), in vigore dal 1° Maggio 2022. Il Decreto-Legge 30 aprile 2022 n. 36 è stato convertito dalla Legge 29 giugno 2022 n. 79 Conversione in legge, con modifica [...]

Legge 14 dicembre 2000 n. 376

Legge 14 dicembre 2000 n. 376 Disciplina della tutela sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping. (GU Serie Generale n.294 del 18-12-2000) Entrata in vigore della legge: 2-1-2001 Art. 1. Tutela sanitaria delle attivita' sportive Divieto di doping 1. L'attivita' sportiva e' diretta alla promozione della salute individuale e collettiva e deve essere informata al rispetto dei principi etici e dei valori educativi richiamati dalla Convenzione contro il doping, con app [...]

Pareri MISE Legge 122/1992 | Update 04.2019

Pareri MISE Legge 122/1992 | Update 04.2019 Versione aggiornata al 10 Aprile 2019 Massimario dei pareri, circolari ed altri atti interpretativi rilasciati dal MiSE in tema di autoriparazione, aggiornata al 10 Aprile 2019. (Legge 122/1992)  Il massimario riporta tutte le principali decisioni (pareri e circolari) emesse dal MiSE in materia di attività di autoriparazione. ... Indice generale ipertestuale (per argomenti) 1. Campo di applicazione 2. Soggetti 3. Requisi [...]

Norme armonizzate etichettatura energetica lavasciuga

Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 96/60/CE della Commissione recante modalità d’applicazione della direttiva 92/75/CEE del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo di energia delle lavasciuga biancheria domestiche(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)(Testo rilevante ai fini del SEE)(2016/C 416/02)... [...]

Criteri elaborazione piani gestione inquinamento diffuso

  Criteri per la elaborazione di piani di gestione dell’inquinamento diffuso Il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale ha individuato la necessità di disporre a livello nazionale di strumenti di indirizzo per la elaborazione dei piani di competenza regionale previsti dall'art. 239 comma 3 del D.Lgs. n. 152/06 relativi agli interventi di bonifica e gestione delle aree caratterizzate da inquinamento diffuso.A tale fine è stato creato uno specifico Grup [...]

Catalogo sussidi ambientalmente dannosi e favorevoli

Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli Catalogo dei sussidi (2016) L’art. 68 della Legge 28 dicembre 2015, n. 221 (Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali) ha incaricato il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di predisporre, con cadenza annuale un “Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e [...]

ISO 13855

ISO/FDIS 13855:2023 / Safety machinery - Positioning safeguards with respect approach human body / Ed. 3 - 2023 ID 20386 | Update news 26.11.2024 Status: Pubblicata 22.11.2024 26.11.2024 / Pubblicata ISO 13855:2024Safety of machinery - Positioning of safeguards with respect to the approach of the human body 13.09.2023 / Download scheda ISO/FDIS 13855:2023Safety of machinery - Positioning of safeguards with respect to the approach of the human body Currently publi [...]

UNI 11226-1/2:2017: Impianti a rischio di incidente rilevante - Audit

UNI 11226-1/2:2017 : Impianti a rischio di incidente rilevante - Audit Pubblicate dalle Commissioni tecniche CTI-Sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante e UNICHIM-Associazione per l’unificazione nel settore dell’industria chimica le parti 1 e 2 della norma UNI 11226 che si occupano dei sistemi di gestione della sicurezza in impianti a rischio di incidente rilevante. Le Commissioni tecniche CTI – Sicurezza degli impianti a rischio di incidente ril [...]

Direttiva 80/778/CEE

Direttiva 80/778/CEE Direttiva 80/778/CEE del Consiglio, del 15 luglio 1980, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano GU L 229 del 30.8.1980 Abrogata da Direttiva 98/83/CE CollegatiDirettiva 98/83/CE   [...]

Proficiency Testing laboratori analisi silice libera cristallina

Proficiency Testing laboratori analisi silice libera cristallina  Proficiency Testing per laboratori che effettuano analisi diffrattometrica della silice libera cristallina depositata su membrana filtrante La valutazione dell'esposizione a silice libera cristallina e resa complessa dal basso valore dei limiti prevenzionali e dalla necessita di rispettare i requisiti qualitativi e quantitativi imposti alle determinazioni analitiche dalle norme nazionali e internazionali. [...]

Delibera del Consiglio dei ministri 7 ottobre 2020

Delibera del Consiglio dei ministri 7 ottobre 2020 Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (GU Serie Generale n.248 del 07-10-2020) ... Visto il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1; Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020 con la quale è stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all& [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024